Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 dicembre 08, 21:56   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ravenlinux2000
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Usa
Messaggi: 3.311
Immagini: 1
Invia un messaggio via ICQ a ravenlinux2000 Invia un messaggio via AIM a ravenlinux2000 Invia un messaggio via Yahoo a ravenlinux2000
prima ala stingray

venerdì sera ho fibrato la ala destra del mio Stingray.
stasera ho aperto il sarcofago.perfetta!!!
gli ingredienti sono:
tanganica da 1 mm.
1 strato di fibra da 160 + un triangolo di rinforzo alla corda d'attacco e 2 triangolini in corrispondenza degli angoli alla corda d'attacco.
Longherone con 2 listelli da 5 mm di compensato di betulla lunghi 120 cm.
unidirezionale di carbonio da 5 cm in corrispondenza del longherone sia sopra che sotto e sul Bu.
nastro peelply tra fibra e legno per alettoni e flap.
resina 285 + xl.
3 bottiglie di birra moretti
un pacchetto di marlboro
sale
pepe

circa 50 ore sotto pressa fatta con 2 tavole di truciolare da 50 mm con 20 morsetti attorno.

peso 400 grammi.

baionetta da 14 mm con fodero fatto con calza di carbonio.Si,lo so che direte che è piccola ma mi fido del consiglio di Tarter (che ringrazio assieme a Simone e Grande Capo per gli ottimi consigli)
__________________
Supreme Сasual Dating

Ultima modifica di ravenlinux2000 : 13 agosto 14 alle ore 18:51
ravenlinux2000 non è collegato  
Vecchio 14 dicembre 08, 22:05   #2 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Bel lavoro Raven .........
mo ti tocca fare l'altra!!!!


__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato  
Vecchio 14 dicembre 08, 22:09   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ravenlinux2000
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Usa
Messaggi: 3.311
Immagini: 1
Invia un messaggio via ICQ a ravenlinux2000 Invia un messaggio via AIM a ravenlinux2000 Invia un messaggio via Yahoo a ravenlinux2000
UH???ma perchè ho postato qui invece che sulla sezione alianti??
'ncefate caso...so rinco..
la faccio subito spostare.
__________________
Supreme Сasual Dating
ravenlinux2000 non è collegato  
Vecchio 14 dicembre 08, 22:21   #4 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Bel lavoro!!!
non capisco se hai chiuso il fodero in ala fissandolo bene al longherone, spero di si.
se la baio è un tondo d'acciaio, 14mm non è affatto piccola
Se è un tubo di Alu... si! la devi riempire di roving e fare un buon lavoro senza che restino bolle d'aria non è così immediato. Non ha senso fare un longherone addirittura di multistrato di betulla, per poi avere una baio "molle"
 
Vecchio 14 dicembre 08, 22:43   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ravenlinux2000
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Usa
Messaggi: 3.311
Immagini: 1
Invia un messaggio via ICQ a ravenlinux2000 Invia un messaggio via AIM a ravenlinux2000 Invia un messaggio via Yahoo a ravenlinux2000
no,il fodero non lo ho chiuso.lo faccio quando ho finito entrambe le ali.
la baio è in tondo di acciaio pieno da 14.Secondo qualcuno è piccola,sarebbe stata meglio una da 18,ma Tarter sul suo la ha da 14 e ci fa acro a tutto spiano.oltre a montarci sopra in piedi..
__________________
Supreme Сasual Dating
ravenlinux2000 non è collegato  
Vecchio 15 dicembre 08, 00:11   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Grande Raven, Complimenti !!!

Qualche domanda ovviamente mi scappa fuori da sola......

Citazione:
Originalmente inviato da ravenlinux2000 Visualizza messaggio
venerdì sera ho fibrato la ala destra del mio Stingray.
stasera ho aperto il sarcofago.perfetta!!!
gli ingredienti sono:
tanganica da 1 mm.
1 strato di fibra da 160 + un triangolo di rinforzo alla corda d'attacco e 2 triangolini in corrispondenza degli angoli alla corda d'attacco.
Longherone con 2 listelli da 5 mm di compensato di betulla lunghi 120 cm.
unidirezionale di carbonio da 5 cm in corrispondenza del longherone sia sopra che sotto e sul Bu.
nastro peelply tra fibra e legno per alettoni e flap.
resina 285 + xl.
3 bottiglie di birra moretti
un pacchetto di marlboro
sale
pepe

circa 50 ore sotto pressa fatta con 2 tavole di truciolare da 50 mm con 20 morsetti attorno.

peso 400 grammi.

baionetta da 14 mm con fodero fatto con calza di carbonio.Si,lo so che direte che è piccola ma mi fido del consiglio di Tarter (che ringrazio assieme a Simone e Grande Capo per gli ottimi consigli)
Longheroni lunghi "sooooolo" 120cm ????
Quindi hai circa 25-35cm di ala senza longherone lato estremità ?
Beh ormai è andata così..... .... pazienza .

Le baio tonde in acciaio da 14mm saranno PERFETTE se ben "supportate" in fusoliera (per baio flottanti in style Tangent sarebbe meglio fossero da 16mm, avevo già scritto che le 18mm che ho sul mio sono sovrabbondanti !!).

Citazione:
Originalmente inviato da ravenlinux2000 Visualizza messaggio
no,il fodero non lo ho chiuso.lo faccio quando ho finito entrambe le ali.
E' così che si fa !! così potrai allineare PERFETTAMENTE le ali tra loro
la baio è in tondo di acciaio pieno da 14.Secondo qualcuno è piccola,sarebbe stata meglio una da 18,ma Tarter sul suo la ha da 14 e ci fa acro a tutto spiano.oltre a montarci sopra in piedi..
Le baio tonde in acciaio da 14mm saranno PERFETTE se ben "supportate" in fusoliera (per baio flottanti in style Tangent sarebbe meglio fossero da 16mm, avevo già scritto che le 18mm che ho sul mio sono sovrabbondanti !!).

Antonio.

PS: i pianetti saranno quelli full-fiber di Elio, o li farai in poli ricoperto come le ali ??
andreis non è collegato  
Vecchio 15 dicembre 08, 00:20   #7 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
E' così che si fa !! così potrai allineare PERFETTAMENTE le ali tra loro


beh pensavo piu' che altro un cassonetto ben legato al longherone in cui annegarle con resina in un secondo momento, con gli allineamenti del caso. Invece che che multistrato, dal basso della mia esperienza in ali longheronate avrei usato dell'economico pino rastremato (come tarter mi risulta) fasciato in tessuto, installato con roving o nastro unidir. sopra e sotto, con alla radice la fresatura nel legno per le guaine. Oppure un cassone in compensatino legato al longherone (preferibilmente kevlar, ma va benissimo il vetro o il carbonio). Mettendo la guaina a posteriori nel polistirolo, non si riesce a fare una legatura col longherone.
 
Vecchio 15 dicembre 08, 00:26   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ravenlinux2000
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Usa
Messaggi: 3.311
Immagini: 1
Invia un messaggio via ICQ a ravenlinux2000 Invia un messaggio via AIM a ravenlinux2000 Invia un messaggio via Yahoo a ravenlinux2000
pianetti full poli+fibre+tanganica con baio in acciaio da 6 mm e perno in acciaio da 4.

per la baio delle ali,a me hanno insegnato così:
dopo aver chiuso entrambe le ali scavo con un ferro caldo il polistirolo dentro la cassetta portabaionetta,allineo le ali in un piano "piano".se è il caso alzo le estremità per dare il giusto diedro (a proposito,quanto è ol diedro dello stingray?),poi impieno il foro di resina addensata con microfibre,ci infilo dentro il fodero controllando con una squadra che sia dritto e in asse e lascio ad asciugare il tutto per 48 ore.la resina che trasborda fuori la tolgo finche è fresca e...boh.ne esce na montagna che non so che farne di solito.
stavolta però la utilizzerò per attaccare la basetta portaservi.
__________________
Supreme Сasual Dating
ravenlinux2000 non è collegato  
Vecchio 15 dicembre 08, 00:27   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ravenlinux2000
 
Data registr.: 14-03-2006
Residenza: Usa
Messaggi: 3.311
Immagini: 1
Invia un messaggio via ICQ a ravenlinux2000 Invia un messaggio via AIM a ravenlinux2000 Invia un messaggio via Yahoo a ravenlinux2000
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio

beh pensavo piu' che altro un cassonetto ben legato al longherone in cui annegarle con resina in un secondo momento, con gli allineamenti del caso. Invece che che multistrato, dal basso della mia esperienza in ali longheronate avrei usato dell'economico pino rastremato (come tarter mi risulta) fasciato in tessuto, installato con roving o nastro unidir. sopra e sotto, con alla radice la fresatura nel legno per le guaine. Oppure un cassone in compensatino legato al longherone (preferibilmente kevlar, ma va benissimo il vetro o il carbonio). Mettendo la guaina a posteriori nel polistirolo, non si riesce a fare una legatura col longherone.
avrei usato anche io qualcosa di meno pregiato..ma visto che lo ho avuto gratis..
__________________
Supreme Сasual Dating
ravenlinux2000 non è collegato  
Vecchio 15 dicembre 08, 00:30   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio

beh pensavo piu' che altro un cassonetto ben legato al longherone in cui annegarle con resina in un secondo momento, con gli allineamenti del caso. Invece che che multistrato, dal basso della mia esperienza in ali longheronate avrei usato dell'economico pino rastremato (come tarter mi risulta) fasciato in tessuto, installato con roving o nastro unidir. sopra e sotto, con alla radice la fresatura nel legno per le guaine. Oppure un cassone in compensatino legato al longherone (preferibilmente kevlar, ma va benissimo il vetro o il carbonio). Mettendo la guaina a posteriori nel polistirolo, non si riesce a fare una legatura col longherone.
Uhhhh.... non vorrei aver capito male io neehhh !!!!!!!!
Ho come dato per scontato che il "contro-cassonetto" sia solidale col longherone ......
E che le sede del contro-cassonetto avesse una sede "lasca" per il fodero vero e proprio da fissare "in opera" cone entrambe le ali semi-finite... !!!

Almeno i miei modelli sono fatti così :
- contro-cassonetto in legno massello o miltistrato ben fissati al longherone proma di immergere il tutto nel "panino"
- fodero baionetta annegato nel contro-cassonetto ad ali completate nella struttura

Così fanno sia Elio che Diego, che tanti altri....

Antonio.
andreis non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Baionetta e StingRay Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 45 08 novembre 08 13:51
la mia prima ala centinata x aliante ravenlinux2000 Aeromodellismo Alianti 30 18 marzo 08 21:57
STINGRAY e baionetta TRUCETA Aeromodellismo Alianti 147 15 febbraio 08 19:29
stingray paper Aeromodellismo Alianti 165 12 novembre 07 20:51
la mia prima ala centinata in balsa lospietato Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 10 agosto 05 18:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002