
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #51 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
|
Invero io ci ho capito ancora meno, ma penso propongano 2 strade diverse, comunque approssimative, per raggiungere la stessa meta, il famoso NP e di conseguenza CG. La strada della corda media baricentrica CMB usata come CMA = MAC credo sia più facile, soprattutto disponendo di un calcolatore pratico, oggi magari gratis on line. Non penso che esistessero i PC alla NACA nel 1942, dunque alla NACA studiavano in altri modi. La strada tramite la posizione dei quarti di corda per ogni pannello dell'ala non credo sia molto diversa, forse è più scientifico-matematica della precedente, ma personalmente non sono riuscito a seguirla bene nel report 751, per me abbastanza ostico. |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
PN.....ma le province non erano state abolite .
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
| FAI 4602 Ho un vago ricordo di Pordenone = PN, perché ci ho fatto il militare quasi 60 anni fa, però non riesco a collegare l'abolizione della provincia di Pordenone con il punto neutro. Vuoi abolire o riabilitare il PN, magari tramite l'intelligenza artificiale? Mi farebbe piacere conoscere il tuo nome, nonchè la tua E-mail privata. Usando il browser Microsoft Edge si può facilmente fruire dell'AI (= intelligenza artificiale, cliccare sul pulsante "Apri Copilot", a destra della stringa di ricerca Edge). Può essere istruttivo vedere cosa dice l'AI riguardo ad un "esempio di procedura per calcolare il punto neutro di un aeromodello in funzione del diedro longitudinale DL". In Edge Copilot, nell'"invia messaggio a Copilot", scrivete un facsimile di tutta la stringa tra virgolette sopra citata ed inviatela. In risposta Copilot per lo più farà riferimento ad una formula con il DL, quella nei miei messaggi nel Barone rosso; la cosa mi lusinga, ma io potrei aver scritto anche delle fregnacce. Pertanto provate a verificare almeno l'esatta applicazione della mia formula, tramite successive ripetute stesse domande a Copilot, magari modificando il testo della stringa di richiesta, però lasciando inalterata la sostanza del contenuto della richiesta medesima. L'AI non vi darà sempre la stessa risposta, anzi mi ha dato risultati dei calcoli con il DL alcuni sbagliati e/o diversi tra loro. I dati iniziali (ARw, K, DL) venivano scelti dal Copilot. Dopo un po' di miei ripetuti tentativi, sempre con ARw=10, K=0,7, DL=4 gradi, finalmente l'AI del Copilot ha ottenuto il risultato esatto, cioè posizione punto neutro NP = 45,3 % MAC. Gli errori dell'AI riguardavano più che altro operazioni aritmetiche elementari mostrate passo per passo, oppure erano sbagli di errata estrazione della radice quarta. Ad esempio i risultati sbagliati nelle diverse verifiche variavano da NP = 39,35 % MAC fino a NP = 48,5 % MAC. Che l'AI ottenga risultati simili ma diversi potrebbe essere fisiologico, però non comprendo gli errori di calcolo che un computer calcolatore automatico non dovrebbe mai sbagliare. Debbo tuttavia dire che ho avuto quasi l'impressione che ripetendo la stessa domanda i risultati del Copilot si affinino; dunque, se fate le stesse domande anche voi, penso che l'AI ora risponderà quasi sempre giusto e nello stesso modo, senza la variabilità dei risultati errati da me sopra lamentata. Badate che il modo giusto riguarda solo il risultato della mia formula, perché da qui a dire che il risultato giusto sia l'esatta posizione del punto neutro sulla MAC ce n'è di strada da fare (in volo). La posizione ottimale dell'NP, e poi del centro di gravità CG, tramite il margine statico, rimangono infatti sempre posizioni di centraggio approssimate dalla mia formula empirica. Tra le risposte esatte del Copilot, una volta ho individuato che il Copilot aveva espresso anche un'equazione informatica della procedura di calcolo eseguita. Allora ho reintrodotto poi nel Copilot la medesima equazione corredata dai dati richiesti, cioè ho reintrodotto la seguente stringa, copiata aggiungendo i 3 dati prefissati, scritti dopo "essendo": $$NP = 25 + 25 \cdot \sqrt{\sqrt{ARw / (DL + 1.5)}} \cdot K$$ essendo ARw=10, K=0,7, DL=4 Stavolta i dati iniziali li ho prefissati io e, dopo l'invio, il Copilot ha esemplificato da solo tutta la procedura, per arrivare passo per passo all'esatto NP = 45,3 % MAC. Dunque varrebbe sempre l'enunciato del seguente teorema (ma non chiedetemi cosa significa $$, perché non lo so): Per trovare qualsiasi valore approssimativo di NP si può usare in Edge Copilot la medesima stringa di cui sopra, solo modificando nella richiesta i valori dei dati prefissati, cioè ARw, K e DL. Il Copilot vi calcolerà esattamente NP, spero sempre esattamente, ma ovviamente approssimativamente. Esempio inviando la stringa $$NP = 25 + 25 \cdot \sqrt{\sqrt{ARw / (DL + 1.5)}} \cdot K$$ essendo ARw=6,854, K=0,6854, DL=0 da Copilot risulterà NP = 50,1 % MAC. |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
| FAI 4602 Ho un vago ricordo di Pordenone = PN, perché ci ho fatto il militare quasi 60 anni fa, però non riesco a collegare l'abolizione della provincia di Pordenone con il punto neutro. Vuoi abolire o riabilitare il PN, magari tramite l'intelligenza artificiale? Mi farebbe piacere conoscere il tuo nome, nonchè la tua E-mail privata. Usando il browser Microsoft Edge si può facilmente fruire dell'AI (= intelligenza artificiale, cliccare sul pulsante "Apri Copilot", a destra della stringa di ricerca Edge). Può essere istruttivo vedere cosa dice l'AI riguardo ad un "esempio di procedura per calcolare il punto neutro di un aeromodello in funzione del diedro longitudinale DL". In Edge Copilot, nell'"invia messaggio a Copilot", scrivete un facsimile di tutta la stringa tra virgolette sopra citata ed inviatela. In risposta Copilot per lo più farà riferimento ad una formula con il DL, quella nei miei messaggi nel Barone rosso; la cosa mi lusinga, ma io potrei aver scritto anche delle fregnacce. Pertanto provate a verificare almeno l'esatta applicazione della mia formula, tramite successive ripetute stesse domande a Copilot, magari modificando il testo della stringa di richiesta, però lasciando inalterata la sostanza del contenuto della richiesta medesima. L'AI non vi darà sempre la stessa risposta, anzi mi ha dato risultati dei calcoli con il DL alcuni sbagliati e/o diversi tra loro. I dati iniziali (ARw, K, DL) venivano scelti dal Copilot. Dopo un po' di miei ripetuti tentativi, sempre con ARw=10, K=0,7, DL=4 gradi, finalmente l'AI del Copilot ha ottenuto il risultato esatto, cioè posizione punto neutro NP = 45,3 % MAC. Gli errori dell'AI riguardavano più che altro operazioni aritmetiche elementari mostrate passo per passo, oppure erano sbagli di errata estrazione della radice quarta. Ad esempio i risultati sbagliati nelle diverse verifiche variavano da NP = 39,35 % MAC fino a NP = 48,5 % MAC. Che l'AI ottenga risultati simili ma diversi potrebbe essere fisiologico, però non comprendo gli errori di calcolo che un computer calcolatore automatico non dovrebbe mai sbagliare. Debbo tuttavia dire che ho avuto quasi l'impressione che ripetendo la stessa domanda i risultati del Copilot si affinino; dunque, se fate le stesse domande anche voi, penso che l'AI ora risponderà quasi sempre giusto e nello stesso modo, senza la variabilità dei risultati errati da me sopra lamentata. Badate che il modo giusto riguarda solo il risultato della mia formula, perché da qui a dire che il risultato giusto sia l'esatta posizione del punto neutro sulla MAC ce n'è di strada da fare (in volo). La posizione ottimale dell'NP, e poi del centro di gravità CG, tramite il margine statico, rimangono infatti sempre posizioni di centraggio approssimate dalla mia formula empirica. Tra le risposte esatte del Copilot, una volta ho individuato che il Copilot aveva espresso anche un'equazione informatica della procedura di calcolo eseguita. Allora ho reintrodotto poi nel Copilot la medesima equazione corredata dai dati richiesti, cioè ho reintrodotto la seguente stringa, copiata aggiungendo i 3 dati prefissati, scritti dopo "essendo": $$NP = 25 + 25 \cdot \sqrt{\sqrt{ARw / (DL + 1.5)}} \cdot K$$ essendo ARw=10, K=0,7, DL=4 Stavolta i dati iniziali li ho prefissati io e, dopo l'invio, il Copilot ha esemplificato da solo tutta la procedura, per arrivare passo per passo all'esatto NP = 45,3 % MAC. Dunque varrebbe sempre l'enunciato del seguente teorema (ma non chiedetemi cosa significa $$, perché non lo so): Per trovare qualsiasi valore approssimativo di NP si può usare in Edge Copilot la medesima stringa di cui sopra, solo modificando nella richiesta i valori dei dati prefissati, cioè ARw, K e DL. Il Copilot vi calcolerà esattamente NP, spero sempre esattamente, ma ovviamente approssimativamente. Esempio inviando la stringa $$NP = 25 + 25 \cdot \sqrt{\sqrt{ARw / (DL + 1.5)}} \cdot K$$ essendo ARw=6,854, K=0,6854, DL=0 da Copilot risulterà NP = 50,1 % MAC. |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
|
Era una semplice boutade, e scrivendo al momento utilizzando non un pc mi riesce difficile scrivere in quanto il correttore mi impone minchiate. Suppongo che anche tu sia un diversamente giovane più o meno come me ma che al contrario di me la tua mente sia ancora sveglia ed agile. La mia è abbastanza a ramengo ed i miei ricordi di studio riguardo principi e teorie aerodinamiche, anche se ad assi dedicati, sempre più labili...figuriamoci se conditi da pratiche cibernetiche e computeristiche. Tutto qua, un entrata a gamba semi tesa, mi spiace averti spiazzato.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
|
FAI 4602 Tanto agile e sveglio io non sono, soprattutto col computer, tant'è che avevo inviato per sbaglio 2 volte lo stesso post. Chiedo scusa a tutti e, se possibile, chiedo di togliere da questo trend il post doppione, cioè eliminare il messaggio # 54. Sono forse troppo vecchio anche per imparare a scrivere le formule matematiche in LaTeX. Invero si può calcolare il punto neutro della mia formula tramite Edge Copilot anche senza LaTeX. Se si vuole far calcolare l'AI al posto del nostro cervello, si può anche scrivere in Copilot la stringa NP% = 25 + 25 * (sqr(sqr(ARw/(DL + 1,5))) * K precisando direttamente nella scritta i valori di ARw, DL(gradi) e K. Ad esempio scrivere 10 al posto di ARw, 4 al posto di DL e 0,7 al posto di K. Edge Copilot riscriverà la formula in modo matematico alla vecchia maniera, indi passo per passo otterrà l'esatto NP% MAC = 45,3% MAC, cioè sempre in percentuale della corda aerodinamica media. Tuttavia si può fare pure prima con solo una calcolatrice portatile. |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
mentali, il calcolo aerodinamico non è più semplice alla antica maniera ???
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2016
Messaggi: 247
|
Dipende da cosa intendi per calcolo aerodinamico e all'antica maniera. Riguardo al calcolo del punto neutro di un aeromodello "semplice", a mio avviso, l'uso della "semplice" intelligenza artificiale della maggioranza dei browser oggi è superfluo e perlopiù sconsigliabile. |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top | |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.732
| Citazione:
L intelligenza artificiale è intelligenza per modo di dire, a mio avviso l' intelligenza cerebrale, se ovviamente c'è, è ben più soddisfacente per chi la sa impiegare.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sterzo non torna in posizione neutro | maicol91 | Automodellismo | 9 | 16 febbraio 14 02:10 |
info punto neutro | abe1977 | Radiocomandi | 1 | 13 dicembre 13 15:13 |
Avcs Neutro Gy 401 | -linux- | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 24 ottobre 08 08:09 |
Mozzo neutro e con tilt | CantZ506 | Aeromodellismo | 29 | 18 agosto 06 23:54 |
Settaggio Neutro GYRO | keiji | Elimodellismo in Generale | 8 | 08 aprile 05 10:19 |