Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 luglio 15, 20:30   #13 (permalink)  Top
claudio v
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Ciao
i disegni del piano velico sono gli ultimi 4 file pdf scaricabili a questa pagina dove ci sono tutti


Planos del "Palo de Agua"

e sono
http://losveleros.8m.com/palo/planos/velas01.pdf
http://losveleros.8m.com/palo/planos/velas02.pdf
http://losveleros.8m.com/palo/planos/velas03.pdf
http://losveleros.8m.com/palo/planos/velas04.pdf

oppure in un unico foglio
http://losveleros.8m.com/palo/planos/velas.pdf

dopo la stampa li puoi misurare e ingrandire nella scala che ti serve senza particolari problemi-

La superficie velica è come da regolamento di stazza, 22,5 dm2 totali: le superfici relative bisognerebbe misurarle (a occhio suppongo siano attorno a 66% sulla randa e 34% sul fiocco, ma per essere sicuri bisognerebbe stampare i disegni, assemblarli e poi calcolarle ho dato un rapido sguardo e il fiocco dovrebbe essere 7,25, quindi la randa sarà circa 15 dm2), ma dato che le centrature originali sono funzionali, ingrandendo la barca in scala e facendola galleggiare sul piano di galleggiamento corretto al giusto dislocamento non dovresti avere problemi.
Facendo due conti si otterrà da 65 cm a 80cm di lunghezza un rapporto di scala di 1,23, quindi:
la superficie totale ti risulterà essere circa 1,5 volte quella originale (34 dm2)
il peso 1,86 volte (quindi 1,85 kg) .

Per il grasso delle vele e tutto il resto riguardo come farlo vedi sempre topic in rilievo per i principianti che rimanda ai vari link per costruire le vele... ma ora è prematuro: converrebbe affrontare un problema alla volta e fare lo scafo, poi albero e bomi e infine le vele.
Il discorso profili è anche prematuro... ti consiglio di usare il semplice attrezzino descritto nella topic con bacchetta rigida + parte flessibile e spessori attorno a 1-1,5 mm con una posizione del grasso al 35-40% della corda.

vedi una parte di quel post

Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Indicazioni per neofiti, costruzioni economiche barche a vela rc, Easysail, Footy, IOM, AC, etc


Costruzione vele e realizzare vari dettagli tecnici: sul sito dell’AMON ci sono vari download utilissimi:

TECNICHE NEW

Un semplice attrezzo per costruire le vele a ferzi http://www.nonsolovele.com/DATECNICH...20di%20ARL.pdf

oppure, il medesimo attrezzo con una tecnica di uso similare spiegato in modo diverso
radiovelisti.it - Questa pagina è in vendita! - Le migliori risorse e informazioni sul tema: radiovelisti.



Metodo semplificato per tagliare la curva dell'inferitura della randa in modo che la vela mantenga la forma al meglio in questo post: http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post2845921

A questo link trovate il sistema universale usato sulle IOM per realizzare e regolare il boma del fiocco.
Funziona sulle IOM e su tutti i modelli a vela in genere con fiocco bomato
Topic: http://www.baronerosso.it/forum/navi...el-fiocco.html
http://www.baronerosso.it/forum/atta...ase-fiocco.jpg

New Regolazione base vele IOM (PDF scaricabili con foto/disegni)
radiovelisti.it - Questa pagina è in vendita! - Le migliori risorse e informazioni sul tema: radiovelisti.

Regolazione vele

http://www.nonsolovele.com/DATECNICH...se%20metro.PDF
Chi Siamo -italysail-

p.s. per non generare confusione nel forum è opportuno non aprire più topic riguardanti lo stesso argomento o argomenti similari, quindi ti ho raggruppato alcuni post

Ultima modifica di claudio v : 15 luglio 15 alle ore 07:26
claudio v non è collegato   Rispondi citando