Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 novembre 10, 20:47   #6741 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da gattonero Visualizza messaggio
ciao ragazzi . volevo chiedervi (spero mi risponda anche rug) un parere riguardo la scelta di un ely a passo fisso . io sono un principiante che dopo aver svolazzato un po' con un coax (lama v3) ho pensato di essere ormai in grado di guardare oltre ed ho comprato il belt cp .ma purtroppo mi sono scoraggiato dopo molti tentativi di hoovering e piccoli voli ho portato molti danni e poche soddisfazioni. a questo punto ho pensato che sarebbe stato meglio arrivarci per grado .sono indeciso tra l'hb v2 , il kestrell sx 500 (mi piacciono le riproduzioni), o l'ufly walkera (che non solo e' piu' caro ma ho paura per le lunghe attese di eventuali ricambi), o qualche altro da voi consigliato purche' non micro ely (volo molto fuori)
il Kestrel500 lo conosco solo sulla "carta", quindi non mi pronuncio, però tieni conto che le riproduzioni, specie in questa classe di piccoli elicotteri, aggiungono peso e problemi di accessibilità meccanica al modello (salvo eccezioni)

l'Honey Bee è un modello economico ma ha molti difetti, e una radio primitiva. Ne ho avuti due, ci ho imparato, ma oggi come oggi non ricomprerei un Bee.
C'è di meglio

Ufly S: non è male, ma è "nervoso", e ha l'ingranaggio della testa dell'albero di trasmissione che si può sgranare con troppa facilità. Inoltre è scomodo inserire la batteria, la cui autonomia è assai scarsa (5 minuti), e batterie più capaci ci stanno strette


io personalmente mi orienterei verso un Walkera V370 (ma ripeto, non so dirti del Kestrel, magari è un'ottima alternativa


il problema dei ricambi può essere comune a vari modelli che non siano i soliti diffusi da noi.
Ho cmq visto che negli ultimi mesi è aumentata la disponibilità di ricambi Walkera in numerosi siti europei e italiani
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 10, 22:46   #6742 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 09-10-2009
Residenza: Grugliasco
Messaggi: 57
Citazione:
Originalmente inviato da gattonero Visualizza messaggio
ciao ragazzi . volevo chiedervi (spero mi risponda anche rug) un parere riguardo la scelta di un ely a passo fisso . io sono un principiante che dopo aver svolazzato un po' con un coax (lama v3) ho pensato di essere ormai in grado di guardare oltre ed ho comprato il belt cp .ma purtroppo mi sono scoraggiato dopo molti tentativi di hoovering e piccoli voli ho portato molti danni e poche soddisfazioni. a questo punto ho pensato che sarebbe stato meglio arrivarci per grado .sono indeciso tra l'hb v2 , il kestrell sx 500 (mi piacciono le riproduzioni), o l'ufly walkera (che non solo e' piu' caro ma ho paura per le lunghe attese di eventuali ricambi), o qualche altro da voi consigliato purche' non micro ely (volo molto fuori)
L'Honey bee come tutti gli ely ha pregi e difetti. Nella sua categoria e cioè dopo i coassiali e primo passo fisso "big" è insuperato. E' stato ed è una nave scuola. E' robusto e cosa più importante i ricambi costano pochissimo. Di norma i Walkera sono belli ma delicati e i ricambi costano cari.
L'albero principale di un walhkera cb100 costa oltre 10 euro, quello del Honey bee circa 3 euro. Le pale sono di vetro.. appena tocchi si rompono...Quelle dell'Honey bee si sganciano e non si rompono quasi mai etc etc. La radio ha bisogno di 8 pile, l'Honey bee 4. IL motorino di coda del cb100 costa oltre 10 euro, quello del'Honey bee 4/5 euro..
Di dove sei ? Se sei di Torino o di Milano ti faccio vedere il mio Honey bee.

ciao
speedy_hely non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 10, 19:00   #6743 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2010
Messaggi: 83
mi è arrivata la nuova ricevente, la monto, riattacco tutto e faccio il binding, poi provo senza le pali grandi principali e và tutto bene, avevo notato qualche calo di potenza del rotore di coda ma non pensavo fosse nulla di che, poi monto le pale e quando aumento la pontenza il rotore di coda mi và di brutto a sinistra, metto il trim a contrastare ma nulla e più aumento la velocità più gira a sinistra ma non si alza...devo smanettare con il proportional?
Spinnaker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 10, 08:54   #6744 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di baracca1
 
Data registr.: 01-08-2008
Residenza: TORINO
Messaggi: 1.906
Talking

Citazione:
Originalmente inviato da Spinnaker Visualizza messaggio
mi è arrivata la nuova ricevente, la monto, riattacco tutto e faccio il binding, poi provo senza le pali grandi principali e và tutto bene, avevo notato qualche calo di potenza del rotore di coda ma non pensavo fosse nulla di che, poi monto le pale e quando aumento la pontenza il rotore di coda mi và di brutto a sinistra, metto il trim a contrastare ma nulla e più aumento la velocità più gira a sinistra ma non si alza...devo smanettare con il proportional?
Se prima andava bene non toccare la rx. Quasi sicuramente è il motore di coda ciucco. Ragazzi questo ely và bene ma bisogna avere almeno i motori di scorta...altrimenti diventate matti e state sempre fermi ...

ciao
__________________
baracca1 - MCX2 - PROTOS 700 MAX V2 - Logo550 VBar Carbon - DEVIL 380 - ESACOTTERO CRIUS AIO V2 - EACHINE E010 + H8 - SPEKTRUM DX8 - Ferrovia MARKLIN H0
baracca1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 10, 20:39   #6745 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pedro978
 
Data registr.: 11-10-2010
Residenza: Mezzogoro (FE)
Messaggi: 300
Oggi ho fatto il mio primo volo con l'FP2!! Non è stato totalmente indolore ma pensavo peggio. Ho fatto un po di hovering e di traslato laterale e mi ha sorpreso la rapidità nei cambi di direzione (anche troppa!!) e nel prender quota nonostante avessi montato il training kit. L'ho fatto decollare e atterrare 4-5 volta finchè ho osato un po troppo e una raffica di vento me l'ha fatto passare sopra la testa ed è schizzato via velocissimo. Per fortuna in qualche modo sono riuscito a rallentarlo prima che impattasse a terra.
Ho rotto un Rotor Head Set e un Ring Like Push, già sostituiti con quelli nuovi (così ho fatto anche un po di pratica sul montaggio....).
Ho solo un dubbio: sapete dirmi qual è l'inclinazione corretta che devono avere i paddles della flybar??
__________________
BLIZZARD - EASY GLIDER PRO ---- DX8 ----- E-SKY HONEY BEE FP2 - NINE EAGLES SOLO PRO
CAMPO VOLO: AVIOSUPERFICE VALLE GAFFARO - FERRARA
SOCIO A.A.V.I.P.
pedro978 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 10, 22:45   #6746 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di macchp
 
Data registr.: 08-10-2008
Residenza: Varese (piu' o meno)
Messaggi: 464
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a macchp
Citazione:
Originalmente inviato da pedro978 Visualizza messaggio
Oggi ho fatto il mio primo volo con l'FP2!! Non è stato totalmente indolore ma pensavo peggio. Ho fatto un po di hovering e di traslato laterale e mi ha sorpreso la rapidità nei cambi di direzione (anche troppa!!) e nel prender quota nonostante avessi montato il training kit. L'ho fatto decollare e atterrare 4-5 volta finchè ho osato un po troppo e una raffica di vento me l'ha fatto passare sopra la testa ed è schizzato via velocissimo. Per fortuna in qualche modo sono riuscito a rallentarlo prima che impattasse a terra.
Ho rotto un Rotor Head Set e un Ring Like Push, già sostituiti con quelli nuovi (così ho fatto anche un po di pratica sul montaggio....).
Ho solo un dubbio: sapete dirmi qual è l'inclinazione corretta che devono avere i paddles della flybar??
lasciali belli orizzontali
__________________
MSr, Blade400-3D Carbon - Kinetic 50 (convertito elettrico) Hitec Optic6 8 canali Spektrumised - xRegal - F14Thome - F22A - Ultron3d distrutto
macchp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 novembre 10, 21:46   #6747 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pedro978
 
Data registr.: 11-10-2010
Residenza: Mezzogoro (FE)
Messaggi: 300
Citazione:
Originalmente inviato da macchp Visualizza messaggio
lasciali belli orizzontali
Ok grazie. Se domani il tempo è buono provo a fare un altro volo....
__________________
BLIZZARD - EASY GLIDER PRO ---- DX8 ----- E-SKY HONEY BEE FP2 - NINE EAGLES SOLO PRO
CAMPO VOLO: AVIOSUPERFICE VALLE GAFFARO - FERRARA
SOCIO A.A.V.I.P.
pedro978 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 10, 01:06   #6748 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tanazzo
 
Data registr.: 14-02-2009
Residenza: agrigento
Messaggi: 256
info.durata batteria.

Salve, quando dura la batteria di scatola dell' honey bee.
tanazzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 10, 01:38   #6749 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da tanazzo Visualizza messaggio
Salve, quando dura la batteria di scatola dell' honey bee.
intendi come autonomia di volo o come numero di cicli prima di dirti ciaociao?

autonomia: 6-8 minuti

cicli: imprevedibile (alcune durano altre fanno "addio" dopo poco tempo...)
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 10, 01:42   #6750 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tanazzo
 
Data registr.: 14-02-2009
Residenza: agrigento
Messaggi: 256
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
intendi come autonomia di volo o come numero di cicli prima di dirti ciaociao?

autonomia: 6-8 minuti

cicli: imprevedibile (alcune durano altre fanno "addio" dopo poco tempo...)
Si può acquistare qualche batteria più performante,se si quale?
tanazzo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Club e-sky honey bee king !!! ???? MIKYMOUSE Elimodellismo Principianti 1186 15 gennaio 14 16:17
club ESKY LAMA 2 V3 - info;settaggi;modifiche;consigli;suggerimenti Ramiuss Elimodellismo Principianti 2177 09 ottobre 12 12:03
Club Esky Lama v4 - Info;Settaggi;Modifiche;Consigli;Suggerimenti Mirkofly Elimodellismo Principianti 8 07 agosto 07 12:53



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002