Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 gennaio 11, 10:58   #951 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wolverine2010
 
Data registr.: 05-08-2010
Messaggi: 113
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
Wolverine, ti riporto le preziose indicazioni date dal nostro Litfbag su come montare la coda Rakonheli. Anche io ho avuto difficoltà, ma alla fine (non so come) ci sono riuscito!
Grande....eccolo dov'era.......avevo letto il post ma non lo trovavo più; ho letto nelle scorse settimane tutti i post dall'inizio, ma quando mi servono le cose non le ritrovo più e peggio ancora non mi ricordo le cose che ho letto.....
__________________
Blade 120SR --- T-rex 250 --- DF36 (da mettere in sesto ) ---Spektrum Dx7 --- RealFlight G4 --- MK Hexa XL --- Graupner MX-20
wolverine2010 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 11, 12:34   #952 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Pale SBILANCIATE e gioco rotore

Mi sono costruito un bilancino per le pale. Vite M2 con due dadini per stringere le due pale. il tutto appoggiato su due lamette da taglierino messe parallele. Abbastanza grezzo ma efficace.
Risultato una pala era "molto" più pesante dell'altra ho dovuto mettere dello scotch per 4/5 della pala.

Per togliere il gioco longitudinale del rotore ho messo delle rondelle ondulate al posto di quelle originali che hanno uno spessori di soli 0.2mm. Mettendo delle rondelle normali da 0.6mm ho comunque eliminato il gioco ma le pale si muovevano con un po' di sforzo. Per adesso provo con quelle ondulate, altrimenti devo abbassare quelle normali a 0.5mm
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 11, 16:47   #953 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio
Per togliere il gioco longitudinale del rotore ho messo delle rondelle ondulate al posto di quelle originali che hanno uno spessori di soli 0.2mm. Mettendo delle rondelle normali da 0.6mm ho comunque eliminato il gioco ma le pale si muovevano con un po' di sforzo. Per adesso provo con quelle ondulate, altrimenti devo abbassare quelle normali a 0.5mm
Tieni presente che da nuovo l'elicottero presenta un gioco sui blade grip che sembrerebbe eccessivo, eppure non traballa e non ha TBE.
Quel gioco è importante per evitare che le manine portapale non si trovino mai in condizione di generare il benché minimo attrito, cosa che si tradurrebbe immediatamente in TBE.
Quel gioco è accettabile e anche se sembra strano, non è in grado di generare vibrazioni particolarmente evidenti, non tanto quanto avere le pale sbilanciate o fuori tracking.
Tutti quelli che hanno voluto limitare il gioco sui blade-grip hanno sperimentato che mettere due rondelle per parte genera attrito e TBE. Allora hanno provato mettendone due da una parte ed una dall'altra e si sono trovati bene. Eppure, così facendo hai la certezza matematica di introdurre uno sbilanciamento.
E' la prova che il naturale sbilanciamento dovuto al gioco nei blade-grips non fa danni.
Quelli di cui parlo sono i soliti yankees.
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 11, 17:41   #954 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Se riesco a trovare l'ennesimo motore di coda, stasera provo. Con le rondelle ondulate il gioco si è drasticamente ridotto e risultano completamente prive di attrito. Vediamo ...
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 11, 22:55   #955 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Il negoziante mi ha dato un motore aggratis ... purtroppo non va bene neanche questo. A volte va a volte no, si scalda un casino, credo che a volte sia anche poco sensibile al gas. Mi sa che il problema risiede nella 5-1. Uff ...
Comunque per quel poco che l'ho potuto provare l'eli sta immobile nessuna TBE ... quindi sia gli spessori sia il bilanciamento male non hanno fatto.
Peccato perché nel frattempo ho preso il carrello del TREX (bellissimo) e mi sto costruendo i travi di rinforzo ... sulla scia di Lftbag ...
Domani porto l'eli in negozio .. che palle.
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 11, 00:41   #956 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Madblade
 
Data registr.: 07-08-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 2.472
Citazione:
Originalmente inviato da bandit Visualizza messaggio
Il negoziante mi ha dato un motore aggratis ... purtroppo non va bene neanche questo. A volte va a volte no, si scalda un casino, credo che a volte sia anche poco sensibile al gas. Mi sa che il problema risiede nella 5-1. Uff ...
Comunque per quel poco che l'ho potuto provare l'eli sta immobile nessuna TBE ... quindi sia gli spessori sia il bilanciamento male non hanno fatto.
Peccato perché nel frattempo ho preso il carrello del TREX (bellissimo) e mi sto costruendo i travi di rinforzo ... sulla scia di Lftbag ...
Domani porto l'eli in negozio .. che palle.
Anche io sto puntando ai bellissimi (e funzionali) pattini del T-Rex, solo che la soluzione di incollare i pin con la colla mostrata sui forum americani non mi piace per niente. Credo che sia molto meglio usare le viti di serie fornite con i pattini, ma non ho ben capito come si fa ad infilarli dentro i pin del carrello standard
Se dovessi montarli ti prego di voler mostrare i procedimenti e le soluzioni adottate
Madblade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 11, 07:12   #957 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da Madblade Visualizza messaggio
Anche io sto puntando ai bellissimi (e funzionali) pattini del T-Rex, solo che la soluzione di incollare i pin con la colla mostrata sui forum americani non mi piace per niente. Credo che sia molto meglio usare le viti di serie fornite con i pattini, ma non ho ben capito come si fa ad infilarli dentro i pin del carrello standard
Se dovessi montarli ti prego di voler mostrare i procedimenti e le soluzioni adottate
Dunque, la distanza tra i pin di fissaggio dei pattini è più larga di quella dei fori di fissaggio dei pattini trex.
Ora, mi sono accorto che esistono due versioni piuttosto diverse di pattini per il rexino.
Una a basso profilo per il t-rex 250 che si distingue da quella a profilo più alto (per il t-rex 250 SE) perché sui bracci non sono presenti i 4 grani a brugola per il fissaggio dei pattini.

I due modelli sono piuttosto diversi in dimensioni peso e robustezza.
Io ho utilizzato quelli a profilo basso, che sono più leggeri e sottili, ma che hanno un grosso problema che ho penato parecchio a risolvere. La sommità piatta degli archetti è troppo stretta ed i pin di fissaggio per il 120SR si posizionano proprio nella zona di curvatura degli archetti.

Se avessi utilizzato i pattini ad alto profilo (che ho acquistato solo recentemente), avrei avuto un mucchio di problemi in meno, dato che la sommità piatta degli archetti è più larga e meglio si presta ad avvitare direttamente i pin, previo estrazione dell'inserto metallico.

Quelli ad alto profilo sono discretamente più pesanti e probabilmente mal si accoppiano al mio eli già abbastanza pesante così.
Ma se utilizzati come alternativa in un elicottero praticamente standard, risultano virtualmente indistruttibili ed apportano quel giusto peso in più che serve a far girare più velocemente il rotore
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 11, 07:20   #958 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-08-2010
Residenza: genova
Messaggi: 79
...Leggendo vecchi post, ora ho ben chiaro cosa sia il bilanciamento delle pale, ma non ho capito cosa sia e come si proceda x il tracking! Qualcuno, (a caso), può essermi d'aiuto!!! Ciao e grazie.
guido 72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 11, 08:38   #959 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bandit
 
Data registr.: 18-12-2010
Residenza: Roma
Messaggi: 8.567
Per quanto riguarda i pattini stavo pensando di costruirmi con la fresa una flangetta di interfaccia tra il telaio e i pattini. Credo che l'unico "inconveniente" sia quello di dover abbandonare il porta batterie originale e passare al velcro.

I travi di coda stanno venendo bene a mio avviso. Avendo a disposizione anche un tornio ho tornito le estremità a misura per farle entrare in piccoli capicorda. Solo che ancora non so come fissare l'estremità alla coda. Non vorrei incollare.

Speriamo di avere ancora un 120 funzionante stasera ...
bandit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 11, 08:50   #960 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da guido 72 Visualizza messaggio
...Leggendo vecchi post, ora ho ben chiaro cosa sia il bilanciamento delle pale, ma non ho capito cosa sia e come si proceda x il tracking! Qualcuno, (a caso), può essermi d'aiuto!!! Ciao e grazie.
Il corretto tracking delle pale si ha quando queste ultime ruotano esattamente sullo stesso piano.
I baricentri del sistema pala - blade grip descrivono due cerchi con fase di 180°.
Se i due cerchi non sono sullo stesso piano si trasmetterà all'albero una vibrazione di frequenza uguale al regime di rotazione e di entità tanto più grande quanto maggiore è la distanza tra i cerchi.

Il controllo del tracking si fa visivamente e sono utili allo scopo appositi adesivi da applicare alle estremità delle pale (alla stessa identica altezza, ad esempio al limite della parte posteriore)



Invece degli adesivi puoi colorare due rettangoli uguali sulle estremità bianche delle pale, con due colori contrastanti (rosso e blu per esempio).

Poi, tenendo l'elicottero in mano ed usando come sfondo un pannello nero o una zona in ombra, alimenti il rotore ed illumini con una torcia la parte sinistra del disco rotore.
Se le pale sono fuori tracking potrai osservare una cosa di questo tipo



I due colori aiutano a capire quale pala ruota più in alto (o in basso) dell'altra.

Per correggere il traking negli elicotteri a 6 canali, bisogna intervenire sui link che comandano il pitch delle pale.

Con i rotori singoli a 4 canali bisogna ingegnarsi diversamente visto che il pitch è fisso.
Dipende dalle caratteristiche plastiche delle pale, perché in pratica occorre modificarne la forma per variare il pitch.
Alcune plastiche hanno una consistenza piuttosto morbida che si presta ad essere deformata, come ad esempio il ruotino di coda del 120SR.
Le pale dell'mSR sono toste da deformare e viene in aiuto il phon.
Quelle del 120 SR sono belle secche e sinceramente ho provato a correggere il tracking solo una volta con l'aiuto del phon, perché con tutte le altre capitatemi sotto mano non ce n'è stato bisogno.

Comunque, le procedure sono tre e si basano sul cambio dell'altezza di rotazione dovuto all'incidenza della pala:
  1. alzare la pala bassa imprimendo una torsione che ne aumenti il pitch (torsione oraria guardando l'estremità della pala)
  2. abbassare la pala alta imprimendo una torsione che ne diminuisca il pitch (torsione anti-oraria guardando l'estremità della pala)
  3. agire in modo opposto su entrambe le pale
Quando il tracking sarà perfetto, i due colori ne formeranno uno solo risultante dei due, senza sbavature in alto e in basso dove predomina uno dei due.

Ultima modifica di liftbag : 04 gennaio 11 alle ore 08:56
liftbag non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Blade Msr O 120sr ? Kalas Elimodellismo Micromodelli 22 17 dicembre 10 00:21
... ed il club blade 400? fulvico Elimodellismo Principianti 143 27 giugno 10 23:33
Club Blade 400 3d Marquito Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 marzo 10 18:21
Club Blade CP PRO.......... Mongolfino Elimodellismo Principianti 125 01 febbraio 10 16:05
club blade 400 3d? angeloc Elimodellismo Motore Elettrico 1 21 dicembre 09 13:33



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:49.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002