Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 gennaio 10, 22:15   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di augsto
 
Data registr.: 29-08-2009
Residenza: Latina
Messaggi: 45
HeliBaby helicam

prima di andare troppo OT su una discussione nata per Lipo Hyperion apro questa nuova discussione dedicata ad un mio progetto che sto portando avanti da mesi, seguito da vicino da persone molto in gamba e disponibili

si tratta di un sistema di ripresa video HD collegato ad un helibaby, coassiale di ultima generazione fabbricato in cina ed acquistabile solo online

dopo ore di lavoro e vari prototipi ispirati da quanto esiste già sul mercato sono arrivato al mio 5 approccio per il sistema di remoto della camera, adesso il velivolo si comporta bene ed ha un'autonomia che tutto sommato è la media che hanno tutti i sistemi helicam elettrici sul mercato

rimane solo un problema abbastanza scomodo, le vibrazioni, non sono eccessive ma ci sono e su un sistema HD si vedono chiaramente, tali vibrazioni aumentano quando do comando di coda, che avviene facendo una differenza tra le due teste rotore, il che mi fa pensare che sia un problema di squilibri tra queste 2

qualcuno ha esperienza di coassiale?
Icone allegate
HeliBaby helicam-img_2895.jpg   HeliBaby helicam-img_2842.jpg   HeliBaby helicam-img_3052.jpg  

Ultima modifica di augsto : 15 gennaio 10 alle ore 22:24
augsto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 11:10   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da augsto Visualizza messaggio
prima di andare troppo OT su una discussione nata per Lipo Hyperion apro questa nuova discussione dedicata ad un mio progetto che sto portando avanti da mesi, seguito da vicino da persone molto in gamba e disponibili

si tratta di un sistema di ripresa video HD collegato ad un helibaby, coassiale di ultima generazione fabbricato in cina ed acquistabile solo online

dopo ore di lavoro e vari prototipi ispirati da quanto esiste già sul mercato sono arrivato al mio 5 approccio per il sistema di remoto della camera, adesso il velivolo si comporta bene ed ha un'autonomia che tutto sommato è la media che hanno tutti i sistemi helicam elettrici sul mercato

rimane solo un problema abbastanza scomodo, le vibrazioni, non sono eccessive ma ci sono e su un sistema HD si vedono chiaramente, tali vibrazioni aumentano quando do comando di coda, che avviene facendo una differenza tra le due teste rotore, il che mi fa pensare che sia un problema di squilibri tra queste 2

qualcuno ha esperienza di coassiale?

Molto bello, puoi postare foto dettagliate della testa e on particolare attenzione dove arriva il comando di coda


Saluto
__________________
Schluter Heli-Baby
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 11:24   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Non conosco il modello, che mi interessa molto, quindi posso solo suggerirti di provare dumpers con diversi gradi di durezza, una giusta combinazione potrebbe eliminare le vibrazioni.

Sarebbe anche da provare pale con pesi diverso dalle attuali, con quelle più corte avevi lo stesso problema agli stessi giri ?

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 12:02   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Le vibrazioni sono visibili sul modello o solo sulle riprese ?


Saluto
__________________
Schluter Heli-Baby
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 12:20   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maui80
 
Data registr.: 07-02-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 3.466
Citazione:
Originalmente inviato da augsto Visualizza messaggio
prima di andare troppo OT su una discussione nata per Lipo Hyperion apro questa nuova discussione dedicata ad un mio progetto che sto portando avanti da mesi, seguito da vicino da persone molto in gamba e disponibili

si tratta di un sistema di ripresa video HD collegato ad un helibaby, coassiale di ultima generazione fabbricato in cina ed acquistabile solo online

dopo ore di lavoro e vari prototipi ispirati da quanto esiste già sul mercato sono arrivato al mio 5 approccio per il sistema di remoto della camera, adesso il velivolo si comporta bene ed ha un'autonomia che tutto sommato è la media che hanno tutti i sistemi helicam elettrici sul mercato

rimane solo un problema abbastanza scomodo, le vibrazioni, non sono eccessive ma ci sono e su un sistema HD si vedono chiaramente, tali vibrazioni aumentano quando do comando di coda, che avviene facendo una differenza tra le due teste rotore, il che mi fa pensare che sia un problema di squilibri tra queste 2

qualcuno ha esperienza di coassiale?

Per cortesia posti il link dove lo hai preso?
__________________
PRÔTOS 700
one more PROTOS 500
maui80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 12:22   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silvius
 
Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
Citazione:
Originalmente inviato da maui80 Visualizza messaggio
Per cortesia posti il link dove lo hai preso?
Penso, perchè altri distributori non ne vedo:

Infinity Hobby


Saluto
__________________
Schluter Heli-Baby
silvius non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 13:31   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di augsto
 
Data registr.: 29-08-2009
Residenza: Latina
Messaggi: 45
il modello è in vendita solo da infinity hobby, il link è quello di silvius

il modello non ne ha di dunpers, o meglio funziona con un sistema leggermente diverso, sto migliorando il tracking e correggendo il baricentro, era un po spostato indietro dopo tutti i test che sto facendo

le pale sono state fatte su misura da SAB con un profilo studiato appositamente per l'helibaby, sono simmetriche ma hanno un profilo con maggiore protanza, così mi è stato spiegato, sono da 550mm, con le originali da 400mm non ho mai provato ad alzare il peso che ho aggiunto, in tutti i modi il peso originale è di 3,5Kg adesso sto a 4,3Kg non mi sono spostato molto, infatti le pale da 550mm mi danno un rendimento superiore alle mie aspettative

le vibrazioni sono visibili sulle riprese ma non sul modello, infatti si potrebbe parlare di microvibrazioni che sto smorzando con tracking + accurato e materiali tipo neoprene

un altro quesito per esperti di elettrico, adesso monto un motore Z-power 30A 1360Kv che va egregiamente e il produttore dimostra che funziona anche con pale da 600mm, esiste un motore dai consumi ridotti ma che mi garantisce le prestazioni attuali?!?!
Icone allegate
HeliBaby helicam-profile.jpg   HeliBaby helicam-img_2856.jpg   HeliBaby helicam-img_2860.jpg   HeliBaby helicam-img_2867.jpg  

Ultima modifica di augsto : 16 gennaio 10 alle ore 13:39
augsto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 14:22   #8 (permalink)  Top
carlogabutti
Guest
 
Messaggi: n/a
Ciao
Se vuoi aumentare l'efficenza del tuo flycam dai uno sguardo qui:

JAHN-ELEKTRO-MECHANIK | Fertigung industrieller Klein- u. Mittelserien, Handmontage u. Verdrahtungen, Montage elektrischer und mechanischer Baugruppen.

Apri il pdf e prendi in considerazione le S55 te le fai fare lunghe 550mm ed acquisti un buon 15% di efficenza
Trovati qualcuno che parli il tedesco e gli telefoni via email agli italiani non risponde piu' (preso troppi bidoni)

Altra cosa,sei passato da pale da 400 a pale da 550 senza variare i giri,mi sa che stai sprecando tanta energia in piu',con quelle pale che stai usando ti bastano 1500 Rpm

Altra dritta che ti posso dare è,cambiando motore passare a 6S o a 8S o a 10S a seconda del motore che andrai a scegliere.

Per le microvibrazioni alla telecamera la devi isolare completamente dalla meccanica,un buon metodo è quello di infilare due tubi di diametro diverso,tipo in un tubo da 40MM un tubo da 15 mm e tra i due tubi metti della gommaspugna ,attacchi il 40 mm alla meccanica e la cam al 15mm

La fattura per la consulenza te la mando poi
  Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 15:00   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
mi ha affascinato il progetto
ma perchè l'esigenza di un coassiale di questo tipo e non un classico 450-500 con rotore di coda, magari anche 600 se hai problemi di peso con l'attrezzatura
solo per avere un volo calmo e una ripresa panoramica lenta e dettagliata?
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 10, 15:42   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di augsto
 
Data registr.: 29-08-2009
Residenza: Latina
Messaggi: 45
ciao carlogabutti, il sito lo conoscevo già, non sapevo che non rispondessero agli italiani...brutta cosa la fama che ci precede

per i giri motore li ho abbassati ma non li ho misurati ancora, la curva gas che consigliano dalla casa non è molto adeguata quindi ho dovuto trovare un buon compromesso tra gas e passo, al prossimo volo misuro i giri e vi aggiorno

marrco
ho scelto l'ehibaby xchè il coassiale è autobilanciato e ti da di base un hovering migliore, ha un volo stazionario perfettamente orizontale, senza pendenze da un lato come i modelli con rotore di coda, dovrebbe avere meno vibrazoni, meno problemi, essendo coassiale solleva + peso con dimensioni ridotte, i motivi sono molti ma i risultati ancora non mi convincono
augsto non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
HeliBaby RJXITALIA.IT Elimodellismo Acrobazia 31 18 dicembre 09 00:07
Helicam - foto aeree salvocrazy Elimodellismo in Generale 5 18 maggio 09 20:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002