Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 febbraio 14, 09:39   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
non avendo ancora trovato il "coraggio" e l'ispirazione per fissare i perni alle parti mobili, ho cominciato visto che sono arrivati i ds215mg a dedicarmi alla basetta in fusoliera al suo posizionamento e alla creazione dei tiranti, insomma sembrava un lavoretto semplice e invece il poco spazio rende tutto micrometrico.

ho gia' risolto dubbi e perplessità mano a mano che facevo "prove"... ma mi rimangono ancora degli interrogativi:

ho fatto la basetta in compensato col dremel e i fori per i servi li ho fatti di misura, però per infilarci i servi devo togliere il "coperchio punterie" e infilarli da sotto perchè nel servo il punto dove esce il cavo sporge parecchio e devo scegliere se avere un foro preciso senza giochi o quasi e poi incollare la basetta con i servi gia montati e fissati ( cosa SUCCEDE se dovessi mai togliere un servo?? ARGH! )

oppure creare uno scasso per il cavo in modo da farlo entrare da "sopra" senza dover aprire il coperchio, ma in questo caso il buco mi risulta largo e mi va a troie il poco spazio di legno dove avvitare le vitine per fissare il servo... insomma un casino...

stanotte nelle mie elucubrazioni mi è venuto in mente che se usassi questo metodo potrei poi fissare il servo invece che con le vitine nei suoi fori appositi, con un micro listello di compensato che va a schiacciare il labbro con i fori del servo, avvitato a lato dello scasso per il cavo del servo stesso... non so se mi son spiegato...

per i tiranti aspetto di prendere due tubi di carbonio da 4mm in modo che posso intestarci in cima e in coda due barrette filettate da 3 che provvederò a piegare con una leggera "s" per far lavorare il tirante piu' al centro della fusoliera altrimenti mi struscia in alto per via delle squadrette servo che rimangono alte.

metto come al solito due o tre foto per cercare di spiegare meglio.

Ultima modifica di h4mst3r : 12 febbraio 14 alle ore 09:45
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 09:41   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176




__________________
DAIDAIDAIDAIDAI LANCIALANCIALANCIALANCIALANCIAAAA
[...] a me, piace "volare"... [...]
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 09:56   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Vedi se riesci a non lasciare aria tra la piastra e la fusoliera, in modo da fare struttura

Eventualmente se è difficile da inserire, mettila dentro senza servi.
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 10:09   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
sisi la piastra è ancora una bozza, devo lavorarla di fino in quanto lo spazio in fusoliera non è rettilineo ma va a rastremarsi verso il posteriore... ma probabilmente ne farò una definitiva dopo che ho risolto i vari problemi scritti sopra... metterla senza servi ok... ma poi i servi come ce li metto? vedi problema descritto sopra!
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 10:17   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Citazione:
Originalmente inviato da h4mst3r Visualizza messaggio
sisi la piastra è ancora una bozza, devo lavorarla di fino in quanto lo spazio in fusoliera non è rettilineo ma va a rastremarsi verso il posteriore... ma probabilmente ne farò una definitiva dopo che ho risolto i vari problemi scritti sopra... metterla senza servi ok... ma poi i servi come ce li metto? vedi problema descritto sopra!
Fai una sesta in cartoncino e lavori quella finchè non va come un pisello nel suo bacello. Poi ricavi la piastra in compensato, tagliando un pelo abbondante e aggiustando con la carta vetrata.

Per consentire l'installazione dei servi allarga i fori sul lato lungo in modo da permettere di inclinare leggermente il servo stesso; quello corto lo lasci giusto giusto in modo da lavorare in battuta e impedire al servo di ruotare. Puoi fare anche un minimo di svaso per agevolare il passaggio del filo e se proprio rompe le scatole riduci il gommino col tagliabalsa (tanta pazienza e lama nuova).

Carteggia l'interno della fusoliera prima di incollare, metti la piastra in sede e poi la rivesti da sopra con uno strato di fibra da 80 gr/m2 che si arrampica sui lati della fusoliera. Una volta catalizzata la resina tagli via i 'fazzoletti' dai fori dei servi e via.
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 10:26   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
Fai una sesta in cartoncino e lavori quella finchè non va come un pisello nel suo bacello. Poi ricavi la piastra in compensato, tagliando un pelo abbondante e aggiustando con la carta vetrata.

Per consentire l'installazione dei servi allarga i fori sul lato lungo in modo da permettere di inclinare leggermente il servo stesso; quello corto lo lasci giusto giusto in modo da lavorare in battuta e impedire al servo di ruotare. Puoi fare anche un minimo di svaso per agevolare il passaggio del filo e se proprio rompe le scatole riduci il gommino col tagliabalsa (tanta pazienza e lama nuova).

Carteggia l'interno della fusoliera prima di incollare, metti la piastra in sede e poi la rivesti da sopra con uno strato di fibra da 80 gr/m2 che si arrampica sui lati della fusoliera. Una volta catalizzata la resina tagli via i 'fazzoletti' dai fori dei servi e via.
uhm si mi piace. pensavo a unsa sesta in depron ma il senso è lo stesso... allungare il lato lungo avevo gia' provato un paio di volte ma poi mi rimane il problema di dove avvitare le sue vitine secondo te il sistema di una micro piattina di compensato a "schiacciare" il labbro dove andrebbero le vitine è sensata?
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 10:54   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
È un problema noto (almeno per quanto mi riguarda) di questi servi, che hanno il gommino passacavo piuttosto ingombrante.
Io ho risolto fresando una piccola asola sullo scasso della piastra portaservi per lasciar passare il servo, e una volta inserito il servo chiudo l'asola incollandoci del compensato sottile. Se poi devo togliere il servo scollo il compensato o apro un'altra asola.
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 11:07   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
bello! mi piace! potrei fare un scasso "mobile"! in modo da poterlo aprire per far passare il servo e poi richiuderlo! che poi una volta messo lì non dovrei avere problemi si spera ma non si sa mai! appena riesco provo entrambe le vie! e vi aggiorno! grazie ancora a tutti per gli spunti e i consigli! ogni giorno imparo qualcosa! che bello!
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 12:35   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
L'unica accortezza è di fare un pò di attenzione mentre fresi le asole dopo aver inserito il servo.
Conosco qualcuno che durante questa operazione ha semidistrutto i cavi del servo (in questo caso il cabra-picchia), accorgendosene solamente in volo per fortuna il modello è tornato a terra senza danni
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 febbraio 14, 12:38   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di h4mst3r
 
Data registr.: 29-09-2013
Residenza: Genova / M.Cucco
Messaggi: 1.176
bhe ma le asole pensavo di fresarle PRIMA di inserire il servo! ;) le "misuro" e le frese poco alla volta fino a quando riesco a farci entrare senza troppo sforzo il servo, dopo di chè mi ingegno qualcosa! ;) cmq grazie dell'avvertimento! ;)
h4mst3r non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Minimach full carbon - idrovolante - DA 1500 cc. md30701 Merc. Aeromodellismo 4 12 novembre 13 13:15
Vendo FX30, scatole marutaka, Weasel-Alula- Minimach picman Merc. Aeromodellismo 0 17 ottobre 13 08:58
MiniMach ISM e dynamic soaring Giakomo Aeromodellismo Alianti 13 16 aprile 12 21:58
Differenza tra blak carbon e silver carbon ginopilotino Elimodellismo Motore Elettrico 2 30 dicembre 06 18:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002