Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Utensili e materiali per costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 settembre 13, 13:57   #91 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
(non riesco a vedere le foto)
...quindi tra il tuo piano di faesite e la piastra di sotto è vuota giusto?
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 14:08   #92 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
Citazione:
Originalmente inviato da carlettomodel Visualizza messaggio
(non riesco a vedere le foto)
...quindi tra il tuo piano di faesite e la piastra di sotto è vuota giusto?
si è vuota e l'altezza della scatola serve a fare da vaso d'espansione.. sempre al fine di uniformare l'aspirazione..

è una scatola di compensato da 1cm vuota.. immagina una scatola da scarpe.. sulla cima ci sono alcuni regoli incollati che offrono l'appoggio per la faesite in modo che aspirando non formi convessioni. il tutto sigillato a vinavil su tutti i bordi.
sulla faesite è fissata la rete. prima era siliconata sul perimentro ora mi sono sdato con una cornice metalica che in foto non si vede.. resta sotto il paraspifferi e garanticse che tra rete e faesite non passi nulla..
chiaro che tutto questo serve a non disperdere aspirazione, ad esempio tra la rete e la faesite lungo i perimentro e sotto il paraspifferi.. sarebbe inutile fare ermetismi se poi ci sono intercapedini dove filtra aria


ti posto la vecchia versione dove la rete sbordava ai lati ed era stagnata col silicone, adesso la tenuta è migliore ed il lavoro tanto più pulito.
così vedi anche l'evoluzione che c'è stata in questi mesi compreso il vecchio buco laterale adesso tappato.

questa era la scatola un paio di mesi fà




Ultima modifica di wrighizilla : 16 marzo 18 alle ore 20:58
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 16:06   #93 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
ok, allora ho sbagliato dovevo tagliare in mezzo e rendere aperta la zona sotto il rialzo forato... ok.. sperando sempre che l'aspirapolvere da 1200W vada bene...
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 16:14   #94 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
Citazione:
Originalmente inviato da carlettomodel Visualizza messaggio
ok, allora ho sbagliato dovevo tagliare in mezzo e rendere aperta la zona sotto il rialzo forato... ok.. sperando sempre che l'aspirapolvere da 1200W vada bene...
io uso un antico bidone imetec classico da 800w pulito e vuoto ovviamente..

la scatola deve essere un pochino alta per fare da vaso d'espansione dove l'aspirazione si possa distribuire all'interno.
non serve che sia enorme, una scatola alta 15cm che aspira da sotto va benissimo.
ti sconsiglio di aspirare di fianco.. ho visto che il grosso dell'aspirazione avviene solo nel lato più prossimo al bocchettone.. se la scatola è grande potresti dividere l'aspirazione in 2 zone separate, la prossima grande che farò intendo costruirla in questo modo.. metterò un separatore al centro e dividerò le bocchette con un raccordo a Y in pratica come fossero 2 scatole affiancate..
in questo modo se un lato aspirasse troppo posso regolare con una serrandina.
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 16:17   #95 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
... eh.. la mia sarà alta (compreso di piastra forata) na decina di centimetri... qualcosa in meno e non di più...
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 16:24   #96 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
non è molto.. pensa un attimo.. con la cassa alta si creerà più facilmente una depressione omogenea.. se è bassa l'aspirazione privilegerà prima di tutto solo la zona in prossimità del bocchettone.
chiaramente non serve fare una scatola alta mezzo metro ma un certo spazio per espandersi è meglio lasciarlo.
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 16:54   #97 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
non riesco a vedere le foto... manderesti via mail a carbone05@gmail.com ???

grazie 100000000
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 17:39   #98 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
Citazione:
Originalmente inviato da carlettomodel Visualizza messaggio
non riesco a vedere le foto... manderesti via mail a carbone05@gmail.com ???

grazie 100000000
come non vedi le foto? non si vedono le foto in questo 3d?


------edit---
ho controllato adesso con 3 browser e pure da un pc linux e le foto si vedono
mi spiace non invio mail a nessuno, abbi pazienza.. sistema il tuo pc.

Ultima modifica di wrighizilla : 25 settembre 13 alle ore 17:44
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 18:57   #99 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
il firewall aziendale ... ok ora le vedo...
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 22:15   #100 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Citazione:
Originalmente inviato da wrighizilla Visualizza messaggio
avoglia.. se vuoi stampare qualcosa mi mandi lo stampo e te lo piastro a caldo
macchine a parte mi piacerebbe provare a fare un micro aereo.
Wrighi, il nero per marmitte è il dupli-color e mio fratello le prove le ha fatte con un caschetto da ciclista in fibra che aveva a casa, mi ha detto che lo ha spuzzato e carteggiato ad acqua fino a levarlo quasi completamente come fosse normale stucco spray, e che poi il pezzo si è distaccato senza problemi soffiando col compressore sul bordo.

Stavo pensando, se vuoi ho una fusoliera e le ali di un micro P-40 che non ho voglia di completare (andrebbe stuccato, verniciato, assemblato e fatta la capottina trasparente), se vuoi te li mando così fai qualche prova.
La fusoliera è in polistirene fibrato con i collant, e le ali sono in polisitirene ricoperto in balsa, se non ricordo male dovrebbe avere 40cm di apertura alare, profilo clarkY e 1,5° di incidenza, magari li puoi usare come calco per il gesso o come modello per ricavarti un master....

Può interessare?
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Termoformatrice vmax Utensili e materiali per costruzione 12 14 agosto 14 15:02
Termoformatrice Bologna pino yeah Aeromodellismo 0 26 novembre 12 21:10
termoformatrice mattiamagno Aeromodellismo 3 18 novembre 12 21:36
Primo modello handmade MrZipi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 101 20 gennaio 09 09:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002