Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Utensili e materiali per costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 settembre 13, 21:14   #81 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
ciao ragazzi io ho fatto la base di aspirazione con bordi esterni 30x60cm per formare scocche cat 1\10 quindi larghe 20 lunghe 56 circa.. soltanto che quando abbasso il telaio col foglio rammollito (anche abbastanza secondo me perkè qualche volta mi si sono formate le pieghe) e non stira sui lati paralleli del calco (le porte) quindi mi viene fuori metà scocca...

consigli?
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 13, 21:31   #82 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
i consigli sono gli stessi che ti ho dato nella discussione appena ceccata.. devi fare una basetta sotto la forma e alzarti sopra la linea di taglio.. in alternativa prova a stampare mettendo 4 dadini da 3-4mm sotto la forma in modo che aspiri con una piccola intercapedine .
il foglio deve essere a circa 160-170 gradi e dovrebbe fare un po di pancetta tipo vela quando si ammorbidisce.. ma questo dipende anche dal tipo di materiale che usi..

quando il foglio è freddo i particolari non vengono e forma più facilmente le pieghe.

occorre fare delle prove perchè ogni forma vuole delle piccole correzioni, alcune hanno bisogno di forellini strategici, altre per evitare le pieghe alla base bisogna alzarle con uno zoccolo di 1-2 cm sotto alla linea del taglio, questo rialzo serve anche per afferare la forma e sgusciarla meglio.

al post 72 trovi i link alle discussioni delle mie macchine, ovvero come ho iniziato questa avventura, le mie macchine sono più piccole ma potresti trovare ugualmente degli spunti..

Ultima modifica di wrighizilla : 22 settembre 13 alle ore 21:38
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 13, 21:45   #83 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
un'altra curiosità... è giusto anche far scendere il telaio di fissaggio oltre la base di aspirazione?, perchè adesso il mio telaio blocca su una guarnizione antispiffero incollata sul bordo superiore della base di aspiraz. quindi alzo il calco solo se il telaio scende oltre la base ? oppure lo alzo comunque?
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 13, 21:54   #84 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
il mio telaio passa dentro la scatola di aspirazione che è più piccola di circa 1cm.
il paraspiffero posa direttamente sulla plastica altrimenti perdi aspirazione nel punto in cui il foglio si fissa al telaio..
se unsi un paraspiffero di sezione E di quelli bianchi in rotolino funzionano molto bene.

questa è la mia scatola, essa entra nel telaio, ovvero spinge iil bordino bianco sul foglio caldo



questa è una foto vecchia con la macchina ancora in costruzione ma penso ti possa aiutare. il mio telaio è un pezzo di compensato da 10mm con sopra un compensato più sottile e fermato a panino con dei galletti.. il foglio lo stringo tra i 2 e come vedi in foto la scatola lo tocca preciso.. poi la gomma lo spinge ulteriormente qualche millimetro per fare tenuta.




Ultima modifica di wrighizilla : 16 marzo 18 alle ore 20:52
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 13, 22:08   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GunTanK
 
Data registr.: 11-03-2006
Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
Wrighi, mio fratello sta facendo prove con la mia termoformatrice, ha scoperto che il nero per marmitte è perfetto per lisciare li stampi, lo usa come stucco spray.
__________________
"Fondatore della fede Stronzista"
GunTanK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 13, 22:17   #86 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
Citazione:
Originalmente inviato da GunTanK Visualizza messaggio
Wrighi, mio fratello sta facendo prove con la mia termoformatrice, ha scoperto che il nero per marmitte è perfetto per lisciare li stampi, lo usa come stucco spray.
boh.. io mi sono trovato malisssssimo.. uno spray per marmitte macota, è rimasto attaccato tutto alla plastica.
fammi sapere che prodotto usa e su che superfice.. magari mi rifaccio coraggio con lo spray, l'esperienza che ho fatto è stata pessima.
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 09:08   #87 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
ciao
niente, ieri ho modificato la base di aspirazione sovrapponendo alla base superiore una tavola di 1,5cm piu' stretta così da far scendere il telaio all'interno e portare il fogllio di lexan a livello dei fori, fin quì tutt'ok ma... nei lati delle portiere non riesce ad attaccare e mi vien fuori la curva.. ho rialzato lo stampo, va un po meglio, ma sempre lo stesso...

che posso fare???
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 12:38   #88 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
andrebbe visto.. se puoi fare foto della scatola e del resto..
in linea di massima devi avere dei forellini in prossimità dello stampo.. tanti e piccoli.
se vedi la mia scatola ha una superfice rigida con rinforzo a croce sotto.. questo perchè quando aspiri si fletterebbe.. sopra c'è una faesite millefori che è il primo filtro di aspirazione.. sopra a questa c'è una zanzariera metallica.. serve a non aspirare direttamente dai fori nella faesite perchè succhiano troppo.. un foro di 4mm sfonda la plastica..
infine la rete mettallica è fissata stagna sul perimetro della scatola di aspirazione e sopra c'è il paraspifferi.
così è una scatola fatta al meglio che sono riuscito a concepire.

poi se ancora hai problemi di bordo devi scadare di più il materiale o pià uniformemente.. oppure come ti ho detto fare dei forellini alla base della forma, rialzarla tutta con 4 dadini da 3mm in modo che l'aria passi anche sotto.

guarda la mia scatola con i fori e la rete metallica.



e poi guarda una stampata ottenuta, la forma sta diretta sulla rete e rialzata con 4 banali dadini.. il risultato è questo, vedi la rete sulla stampata?



se vedi questa stampata il bordo non è nettissimo.. ha una zona curva sotto la linea di taglio in cui la rete sparisce..



se puoi posta qui delle foto della tua attrezzatura e vediamo di capire meglio..

Ultima modifica di wrighizilla : 16 marzo 18 alle ore 20:56
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 13:38   #89 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2011
Residenza: Napoli
Messaggi: 29
ok, appena vado al garage ti posto subito le foto... una curiosità, ieri avendo rifabbricato la piastra forata e essendo che adesso poggia sopra la base di aspirazione, mi chiedevo.. sotto questa nuova base forata (che è piu' piccola di 1cm della base, per far appoggiare il telaio) deve essere fatto un taglio grande quanto il supporto forato? oppure va bene solo se forato a "panino" ma senza taglio? tu come hai fatto in questo caso?

grazie per l'aiuto...
carlettomodel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 13, 13:46   #90 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
la mia è una scatola rettangolare di legno sigillato, nel mezzo c'è una specie di croce di quadrello per non fare sprofondare il piano, ovvero fa da sostegno al piano forato senza intercedere con i fori.. l'aspirazione prima avveniva di lato ma è peggio.. adesso avviene dal sotto al centro per cercare di avere una aspirazione il più omogenea possibile.. se aspiri di lato avrai più aspirazione da quel lato rispetto all'altro.

se vedi la foto con la palla rossa a lato scorgi 2 quadrotti, un terzo non si vede ed è messo di traverso, essi formano l'appoggio per il piano forato.
è importante che il piano di aspirazione non si fletta verso il basso ma resti pari.

Ultima modifica di wrighizilla : 25 settembre 13 alle ore 13:50
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Termoformatrice vmax Utensili e materiali per costruzione 12 14 agosto 14 15:02
Termoformatrice Bologna pino yeah Aeromodellismo 0 26 novembre 12 21:10
termoformatrice mattiamagno Aeromodellismo 3 18 novembre 12 21:36
Primo modello handmade MrZipi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 101 20 gennaio 09 09:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002