BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Utensili e materiali per costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/utensili-e-materiali-per-costruzione/)
-   -   Pompa per il vuoto super-semplice, super-silenziosa e super-economica! Eccola... (https://www.baronerosso.it/forum/utensili-e-materiali-per-costruzione/265021-pompa-per-il-vuoto-super-semplice-super-silenziosa-e-super-economica-eccola.html)

garbo 13 dicembre 12 12:26

1 Allegato/i
Eocco quì la mia pompetta modificata

neo781 13 dicembre 12 16:36

scusa ma non capisco il perchè del terzo foro..ha già due tubi che servono a prendere aria (almeno presumo) e l'altro a espellerlo.. quindi un tubo serve a prendere l'aria dal sacco e l altro tubo ad espellere l'aria che la pompa ha preso...funzionando in continua garantirebbe il vuoto nel sacco..il terzo foro da te fatto a che servirebbe? ad installare il vacuometro? Per logica deduco sia così

gregnapola 13 dicembre 12 19:18

Citazione:

Originalmente inviato da neo781 (Messaggio 3530104)
scusa ma non capisco il perchè del terzo foro..ha già due tubi che servono a prendere aria (almeno presumo) e l'altro a espellerlo.. quindi un tubo serve a prendere l'aria dal sacco e l altro tubo ad espellere l'aria che la pompa ha preso...funzionando in continua garantirebbe il vuoto nel sacco..il terzo foro da te fatto a che servirebbe? ad installare il vacuometro? Per logica deduco sia così

Sono pompe che hanno una doppia uscita (hanno 2 membrane che pompano=doppia portata)..per questo è necessario il terzo foro

neo781 13 dicembre 12 19:37

sempre esauriente! :wink:

garbo 14 dicembre 12 17:22

azz mi è arrivato il vacuostato e da una prima prova, empirica, con raccordi e tubetti di fortuna, arriva solo a 0,1 mb, come l'altro utente che ha comperato la mia stessa pompa, questa nelle caratteristiche era scritto che arrivava fino -0,2 mb, dovrò ancora provare con la raccorderia giusta e poi vedo..ma a parte la forma, la meccanica interna dovrebbe essere uguale a quella di gregnapola...:wink:, e non credo di non averla sigillata bene, ho siliconato tutti i lati raccordi ecc..

massimob 14 dicembre 12 17:59

un buon vecchio e gratuito compressore da frigorifero no?..................:fiu:
ne ho uno che uso (poco) da 25 anni, uno in officina bello pronto in caso di bisogno, ed un condizionatore spompato in attesa di estrazione
tempo fa ho smontato una di quelle pompe per l'acquario, il meccanismo è una membrana in gomma, non credo che sia studiata per l'uso modellistico, troppo debole

dtruffo 14 dicembre 12 18:59

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 3531816)
un buon vecchio e gratuito compressore da frigorifero no?..................:fiu:
ne ho uno che uso (poco) da 25 anni, uno in officina bello pronto in caso di bisogno, ed un condizionatore spompato in attesa di estrazione
tempo fa ho smontato una di quelle pompe per l'acquario, il meccanismo è una membrana in gomma, non credo che sia studiata per l'uso modellistico, troppo debole


Se non e' UCAS Garbo non e' contento !!!

Pompa frigo forever !!

gregnapola 14 dicembre 12 19:12

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 3531816)
un buon vecchio e gratuito compressore da frigorifero no?..................:fiu:
ne ho uno che uso (poco) da 25 anni, uno in officina bello pronto in caso di bisogno, ed un condizionatore spompato in attesa di estrazione
tempo fa ho smontato una di quelle pompe per l'acquario, il meccanismo è una membrana in gomma, non credo che sia studiata per l'uso modellistico, troppo debole

Di certo non è studiata per uso modellistico, ma se ci spendo 7 euro, provo se funziona, e il vacuostato mi segna - 0.3 di depressione...perchè non usarla? ;) Ho già fatto più di un lavoro con questo sistema e non ho mai avuto problemi. Il compressore del frigo ha , per le mie possibilità, questi svantaggi:

- qua volevano 30 euro in discarica e i permessi per staccarlo (!)
- sistema di lubrificazione necessario...non ho voglia di avere olio in giro per casa, tantomeno odori strani
- ingombrante...non saprei più dove metterlo fra una cosa e l'altra
- quasi necessario il sistema del vacuostato per non far funzionare il compressore in continua...

Per me non ne vale la pena...parere personale. Se avessi visto che uscivano schifezze non l'avrei più usata ovviamente, ma secondo me ci sta alla grande... :)

http://img577.imageshack.us/img577/5...9272670162.jpg

http://imageshack.us/scaled/landing/...1022225842.jpg

http://imageshack.us/scaled/landing/...1023114425.jpg

gregnapola 14 dicembre 12 19:30

Citazione:

Originalmente inviato da garbo (Messaggio 3531774)
azz mi è arrivato il vacuostato e da una prima prova, empirica, con raccordi e tubetti di fortuna, arriva solo a 0,1 mb, come l'altro utente che ha comperato la mia stessa pompa, questa nelle caratteristiche era scritto che arrivava fino -0,2 mb, dovrò ancora provare con la raccorderia giusta e poi vedo..ma a parte la forma, la meccanica interna dovrebbe essere uguale a quella di gregnapola...:wink:, e non credo di non averla sigillata bene, ho siliconato tutti i lati raccordi ecc..

0.1 sicuramente non ci puoi fare nulla sottovuoto, è troppo poco davvero. Io con 0.3 sono tranquillissimo, e ho trovato conferma del valore anche su RCGroups...mi sono letto parecchie discussioni in merito alla depressione da utilizzare, e ho trovato sempre indicati valori fra 0.25 - 0.35.

Ricordo che togliere 0.25 bar su un ala da 3m (prendo sempre per esempio quella del mio asw28 da 3.5m, 29 dmq) equivale a caricarla con 725Kg di peso...

Chiaro che c'è sempre di meglio , ma il meglio non è sempre necessario...un po' come con la CNC tagliapolistirolo , quando mi davano del pazzo perchè volevo realizzarla con le guide dei cassetti......ma va che è una meraviglia ;) Rispetto assoluto per i compressori da frigo comunque...

garbo 15 dicembre 12 11:35

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3531965)
0.1 sicuramente non ci puoi fare nulla sottovuoto, è troppo poco davvero. Io con 0.3 sono tranquillissimo, e ho trovato conferma del valore anche su RCGroups...mi sono letto parecchie discussioni in merito alla depressione da utilizzare, e ho trovato sempre indicati valori fra 0.25 - 0.35.

Ricordo che togliere 0.25 bar su un ala da 3m (prendo sempre per esempio quella del mio asw28 da 3.5m, 29 dmq) equivale a caricarla con 725Kg di peso...

Chiaro che c'è sempre di meglio , ma il meglio non è sempre necessario...un po' come con la CNC tagliapolistirolo , quando mi davano del pazzo perchè volevo realizzarla con le guide dei cassetti......ma va che è una meraviglia ;) Rispetto assoluto per i compressori da frigo comunque...

la depressione che raggiungi tù è ottima, ma è che quella pompetta non riesco a trovarla, questa mi è costta sù ebay 9 €, ed è uguale a quella presa dall'altro utente che anche lui ha rilevato gli stessi miei problemi, anche se il funzionamemto di stè pompette sono uguali per tutte, forse differiscono per il diametro delle membrane interne, nella tua probabilmente sono più grosse e riesce a produrre un vuoto maggiore...ma non desisto comunque...:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002