BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Radiocomandi (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/)
-   -   Toroidi in ferrite (https://www.baronerosso.it/forum/radiocomandi/602-toroidi-ferrite.html)

Giovanni 27 novembre 03 11:03

Mi riprometto di calcolare il numero delle spire.... lo stesso cambia a seconda del toroide usato ed ovviamente della frequenza di trasmissione del nostro trasmettitore.
Non ho la bibbia , quindi potrei anche sbagliare... però penso sia opportuno posizionare i toroidi vicino al servo perchè dovremmo "proteggere " il circuitino di decodifica posizionato all'interno dello stesso.
Ciao Giovanni.

DoC 27 novembre 03 11:28

Citazione:

Ottimi quelli blu.....da 0,5 a 50mhz ......non dirmi che hai il radiocomando in 72mhz!!!!!?????
Io li posizionerei vicino al servo.
Giovanni

35mhz per fortuna!


Citazione:

Da informazioni raccolte quà e là su internet e dintorni, mi pare però che tutte concordino nel dire che i toroidi vadano posizionati vicino alla Rx
Quindi meglio vicini Rx o servo? Io avevo già pensato di metterlo nell'allogiamento del servo nelle ali.

Giovanni 28 novembre 03 12:39

Come promesso.
Ho attentamente verificato e: aumentando l'induttanza aumenta la reattanza ...parole povere la resistenza.
Praticamente.
1° il nucleo blu è il migliore per le frequenze a noi in uso.
2° Più spire riuscimao ad avvolgere, maggiore sarà l'induttanza...tra tre e nove meglio nove.
retifico quanto detto in precedenza è meglio (per l'utilizzo aereomodellistico visto le caratteristiche) avvolgere le spire affiancandole, l'una vicino all'altra piuttosto che coprire il nucleo sui 360°, così facendo a parita delle stesse otterremo un valore induttivo maggiore.
A presto sui campi di volo
Giovanni

DoC 28 novembre 03 13:32

Citazione:

Come promesso.
Ho attentamente verificato e: aumentando l'induttanza aumenta la reattanza ...parole povere la resistenza.
Praticamente.
1° il nucleo blu è il migliore per le frequenze a noi in uso.
2° Più spire riuscimao ad avvolgere, maggiore sarà l'induttanza...tra tre e nove meglio nove.
retifico quanto detto in precedenza è meglio (per l'utilizzo aereomodellistico visto le caratteristiche) avvolgere le spire affiancandole, l'una vicino all'altra piuttosto che coprire il nucleo sui 360°, così facendo a parita delle stesse otterremo un valore induttivo maggiore.
A presto sui campi di volo
Giovanni

Confermi anche l'utilizzo di cavo trecciato o è meglio "aprirlo" e mettere i fili affiancati?
Grazie per l'interessamento e la disponibilità.

Giovanni 28 novembre 03 16:12

Giorgio non ho capito esattamente cosa indenti per cavo trecciato.
Ipotizzo: hai i tre conduttori relativi al comando del servo intrecciati .
Sicuramente è importante che siano tra loro isolati, a questo punto come già detto per il" toroide poco importa", diviene solo importante l'ingombro perchè più spire potrai avvolgere maggiore sarà l'induttanza.
Avendo il toroide noto, guarda cosa puoi fare.....avvolgere.
Sicuramente è importante che tutti e tre i cavi (segnale, +,-) formino le spire intorno al toroide.

Giovanni 28 novembre 03 16:12

Giorgio non ho capito esattamente cosa indenti per cavo trecciato.
Ipotizzo: hai i tre conduttori relativi al comando del servo intrecciati .
Sicuramente è importante che siano tra loro isolati, a questo punto come già detto per il" toroide poco importa", diviene solo importante l'ingombro perchè più spire potrai avvolgere maggiore sarà l'induttanza.
Avendo il toroide noto, guarda cosa puoi fare.....avvolgere.
Sicuramente è importante che tutti e tre i cavi (segnale, +,-) formino le spire intorno al toroide.
Ciao Giovanni

pietro68 21 febbraio 11 21:27

scusate l'ignoranza ma vanno usati anche con i 2Ghz...?

Fabmic1 21 febbraio 11 21:51

Citazione:

Originalmente inviato da pietro68 (Messaggio 2455448)
scusate l'ignoranza ma vanno usati anche con i 2Ghz...?

Mi sa che non lavorano su quelle frequenze... per via delle lunghezze d'onda troppo piccole, i toroidi sono più una cosa da frequenze basse...
Da quello che ho letto (anche dalla tabella che vedo qui) dovrebbero arrivare ai 200 MHz

pietro68 22 febbraio 11 15:05

bene.... speravo proprio non doverli mettere ..

riktor 22 febbraio 11 15:16

con i 2,4ghz sono totalmente inutili.. io mai beccato interferenze o glich o quello che ve pare.. nonostante cavi messi pedissequamente, prolunghe kilometriche ecc^_^


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002