Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Radiocomandi


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 agosto 09, 00:09   #141 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
E' interessante sapere se formatta l'intera SD e quindi scrive e legge sull'intero spazio.
Con la mia SD da 1Gb segna una capacità di memorizzazione di 1882 modelli, se a te segna circa il doppio, allora è davvero pronta ad usare tutti e 2 Gb.
Diversamente, "spreca" 1Gb (nel senso che non lo utilizza).

PS. Solo per curiosità, sappiamo quanto è difficile recuperare quelle da 1Gb oramai.
Capacità 3758, circa il doppio di 1 Gb
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:12   #142 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gstraga Visualizza messaggio
Capacità 3758, circa il doppio di 1 Gb
Grazie!
Ora sappiamo che diversamente dal manuale che riporta da 32Mb a 1Gb, arriva perlomeno a 2Gb.
Mittttt...ttica
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:23   #143 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Grazie!
Ora sappiamo che diversamente dal manuale che riporta da 32Mb a 1Gb, arriva perlomeno a 2Gb.
Mittttt...ttica
Non vorrei sbagliarmi ma dipende dal firmware....probabilmente è stato esteso l'indirizzamento della memoria ed ora vede più di 1 Gb.
Appena ho tempo provo con una 4 gb!
non tanto per la capienza quanto per la reperibilità delle memorie.
Ciao!
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:28   #144 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Batteria RX

....un altro dubbio.
Iil carica batterie in dotazione è per NiMh ma la RX è NiCd.
Si può comunque utilizzare oppure converrebbe usarne uno per le NiCd?
La tipologia di carica è la stessa ovvero in corrente e non è un caricabatteria automatico, quindi dovrebbe continuare ad erogare corrente fino a quando non lo stacchi...Chi mi sa dire di +?
Gianni
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:36   #145 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gstraga Visualizza messaggio
Non vorrei sbagliarmi ma dipende dal firmware....probabilmente è stato esteso l'indirizzamento della memoria ed ora vede più di 1 Gb.
Appena ho tempo provo con una 4 gb!
non tanto per la capienza quanto per la reperibilità delle memorie.
Ciao!
Si! E' una questione software .. lo hanno quindi aggironato anche in questo senso e a tal proposito penso che le vecchie versioni del software non vadano oltre 1Gb (come da manuale).
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:45   #146 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gstraga Visualizza messaggio
....un altro dubbio.
Iil carica batterie in dotazione è per NiMh ma la RX è NiCd.
Si può comunque utilizzare oppure converrebbe usarne uno per le NiCd?
La tipologia di carica è la stessa ovvero in corrente e non è un caricabatteria automatico, quindi dovrebbe continuare ad erogare corrente fino a quando non lo stacchi...Chi mi sa dire di +?
Gianni
Che io sappia una batt. Ni-Mh può essere caricata ad 1C mentre una Ni-Cc, invece, NO!

Il carica batterie in dotazione carica entrambe come se fossero Ni-Cd, impiegandoci, appunto molte ore .. riguardo il blocco automatico della carica seppur a batterie ancora connesse andrebbe verificato con un amperometro (il mio carica batterie ha finito di vivere dopo solo 3 cariche) ma credo fermamente che continuerebbe a caricare ad oltranza, perciò meglio ricordarsi quando sconnetterle!!!
Va invece ricordato che la Ni-Cd se caricata quando non ancora scarica del tutto, a carica avvenuta, erogherà sola la differenza di corrente acquisita nell'ultima carica (effetto memoria): obsoleta tipologia di batteria che tra l'altro pare dovrebbero levar dal commercio .. come le lampadine ad incandescenza

Si sbrigassero ..
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 00:53   #147 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Che io sappia una batt. Ni-Mh può essere caricata ad 1C mentre una Ni-Cc, invece, NO!

Il carica batterie in dotazione carica entrambe come se fossero Ni-Cd, impiegandoci, appunto molte ore .. riguardo il blocco automatico della carica seppur a batterie ancora connesse andrebbe verificato con un amperometro (il mio carica batterie ha finito di vivere dopo solo 3 cariche) ma credo fermamente che continuerebbe a caricare ad oltranza, perciò meglio ricordarsi quando sconnetterle!!!
Va invece ricordato che la Ni-Cd se caricata quando non ancora scarica del tutto, a carica avvenuta, erogherà sola la differenza di corrente acquisita nell'ultima carica (effetto memoria): obsoleta tipologia di batteria che tra l'altro pare dovrebbero levar dal commercio .. come le lampadine ad incandescenza

Si sbrigassero ..
Ho comprato un riduttore da 220 a 110V a pochi euro (7,4) ed è comodo per il caricabatterie in dotazione. Comunque è specificato che è solo per le Ni-MH.
Userò un'altro caricabatterie anche se le NICd mi mettono in apprensione per il loro effetto memoria! Utilizzerò quella betteria per piccoli modelli...
Buona notte!
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 01:04   #148 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gstraga Visualizza messaggio
Ho comprato un riduttore da 220 a 110V a pochi euro (7,4) ed è comodo per il caricabatterie in dotazione. Comunque è specificato che è solo per le Ni-MH.
Userò un'altro caricabatterie anche se le NICd mi mettono in apprensione per il loro effetto memoria! Utilizzerò quella betteria per piccoli modelli...
Buona notte!
Mica ti ho capito .. sai?

Allora ..

il riduttore da 220 a 110V non c'entra nulla con ciò che poi gli connetterai, se non per la massima potenza erogabile dal riduttore.

Se hai comprato un riduttore 200-110 normalissimo dovrebbe erogare circa 40W più che sufficienti per alimentare l'alimentatore della Futaba.

L'alimentatore Futaba già prevede due uscite: una per la batteria del TX (Ni-Mh) ed una per la batteria della RX (Ni-Cd), e caricando a basso amperaggio entrambi non c'è problema alcuno e cmq. è quello della casa.

Relativamente, alla giusta apprensione verso le Ni-Cd, invece, concordo!
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 20:46   #149 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da LONGFLYER Visualizza messaggio
Mica ti ho capito .. sai?

Allora ..

il riduttore da 220 a 110V non c'entra nulla con ciò che poi gli connetterai, se non per la massima potenza erogabile dal riduttore.

Se hai comprato un riduttore 200-110 normalissimo dovrebbe erogare circa 40W più che sufficienti per alimentare l'alimentatore della Futaba.

L'alimentatore Futaba già prevede due uscite: una per la batteria del TX (Ni-Mh) ed una per la batteria della RX (Ni-Cd), e caricando a basso amperaggio entrambi non c'è problema alcuno e cmq. è quello della casa.

Relativamente, alla giusta apprensione verso le Ni-Cd, invece, concordo!

Ciao Maurizio
scusa ma probabilmente non mi sono spiegato bene data l'ora di ieri....
Volevo dire che il carica batterie è comodo e per usarlo ho comprato un convertitore da 220 a 110....
Il carica batterie Futaba in mio possesso ha un etichetta che dice che è solo per le NiMH mentre per tutte le altre batterie è necessario usarne uno specifico.
Tutto qui!

Ciao
Gianni
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 agosto 09, 21:57   #150 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di LONGFLYER
 
Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da gstraga Visualizza messaggio
Ciao Maurizio
scusa ma probabilmente non mi sono spiegato bene data l'ora di ieri....
Volevo dire che il carica batterie è comodo e per usarlo ho comprato un convertitore da 220 a 110....
Il carica batterie Futaba in mio possesso ha un etichetta che dice che è solo per le NiMH mentre per tutte le altre batterie è necessario usarne uno specifico.
Tutto qui!

Ciao
Gianni
Ah .. capisco!
Il mio alimentatore, invece, presenta due prese, appunto come ti dicevo ieri.
__________________
"If flying were the language of man,
soaring would be its poetry."
LONGFLYER non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
futaba T12 genesi10 Radiocomandi 0 21 luglio 07 11:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002