Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 maggio 12, 10:12   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-04-2012
Residenza: Vicenza
Messaggi: 4
Smile LiPo e regolatore

Salve,
possiedo una barca a vela R/C Kyosho Seawind Carbon Edition, e volevo sostituire al pacco di quattro stilo NiMh 2,7 A/h una batteria LiPo e relativo regolatore per portare la tensione a 4,8 V, questo per avere maggiore autonomia e affidabilità. La radio ricevente è una spektrum Marine 200 con 1 servo Vela da 14 Kg. Futaba S3801 + 1 da 11 Kg. per il timone. La barca è da 1 metro-
Quale batteria potrei acquistare? Per il regolatore consigliate qualcosa in particolare? La Spektrum ha messo sul mercato una batteria LiPo da 4 A/h per la trasmittente DX8. Potrei usarla per la ricevente?
Grato a chiunque mi dia consigli
idiegoit non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 12, 20:46   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RenatoC
 
Data registr.: 01-04-2010
Residenza: Latina
Messaggi: 332
Ciao, piacere di conoscerti :-)

Se cerchi maggiore autonomia e affidabilità... non so se ti conviene passare alle lipo.
Batterie lipo con capacità superiore a 2,7 A/h iniziano a pesare un bel po, e poi per l'affidabilità considera sempre che devi interporre il riduttore di tensione, ovvero un altro componente che potrebbe rompersi.

Ti dico questo perche personalmente mi trovo benissimo con le NiMh duracell da 2450 mA/h.: non mi hanno mai dato problemi di affidabilità (e considera che le strapazzo con un servo vele HiTec HS-815 da 24kg/cm di forza) e come autonomia riesco a farci una giornata intera di regate.

Però sono in molti ad usare le lipo... io personalmente le conosco poco e forse conosco altrettaanto poco i loro vantaggi.

Per il riduttore di tensione, se esiste, scegli un modello che da 7.4 passa a 6V, così il tuo servo vele avrà un po' più di forza (che non guasta mai ).

Buona serata
RenatoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 12, 13:43   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xenos2
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: vigevano
Messaggi: 458
Che io sappia, a parità di capacità, le lipo sono molto più leggere e restano cariche se non le usi. Per il regolatore (ubec) sui motoscafi io uso questo http://www.hydrorcmania.it/PulsoUbec.jpg
xenos2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 12, 13:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xenos2
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: vigevano
Messaggi: 458
Un'idea per la batteria http://www.hobbyking.com/hobbyking/s...er%5FPack.html
xenos2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 12, 13:58   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RenatoC
 
Data registr.: 01-04-2010
Residenza: Latina
Messaggi: 332
Ciao a tutti

4 batterie Duracel da 2450mA/h + portabbatterie pesano circa 150gr.
Un pacco lipo da 2600mA/h pesa 135gr , quindi 15 gr di meno.

Secondo me il vero vantaggio delle lipo emerge quando usi ricevente e servi che possono essere alimentati direttamente a 7.4V (e a quella tensione hanno un bel valore di coppia), così non ti serve il riduttore di tensione, ma se poi riabbasso la tensione a 4.8V... non so più se ci siano vantaggi effettivi.

La discussione mi interessa perchè anche io sto valutando se vale la pena passare alle lipo, ma fino ad ora non ho trovato grandi vantaggi.

Le 4 batterie AA duracel le ricarico con un classico caricabatterie, mentre per le Lipo dovrei comprare anche un caricabatterie dedicato.....

Non so, vediamo che esce fuori da questa discussione :-)
RenatoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 12, 14:21   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xenos2
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: vigevano
Messaggi: 458
In effetti l'unico vantaggio, a parte la capacità di scarica (che non è utile per fare andare due servi), è il fatto che le puoi caricare venerdì e andarci a navigare domenica ;-) (a volte può essere utile)
xenos2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 12, 14:24   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di xenos2
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: vigevano
Messaggi: 458
Ps: 4 celle minh fanno 4,8 v; due celle lipo sono 7,2 che puoi ridurre a 6
xenos2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 12, 02:53   #8 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.598
Molto spesso capita che le barche alimentate con batterie stilo ad alta capacità abbiano "autonomia limitata" e ci sono varie spiegazioni a questo problema.
La prima è che le stilo ad alta capacità spesso hanno anche una rapida autoscarica e già il giorno dopo esser state caricate non sono "piene".
Oltretutto, se sollecitate con assorbimenti elevati, degradano molto rapidamente perdendo capacità reale.
In alcuni casi, qualora il servo vele richieda correnti un po' elevate che le batterie stilo non possono arrivare a fornire, la tensione crolla e la radio va in tilt perdendo il segnale.
Un altro problema sono i portapile che, stando in ambiente ossidante, degradano rapidamente e, se non controllati costantemente, possono avere falsi contatti che generano malfunzionamenti sia in carica sia in scarica delle batterie. (io le saldo sempre per evitare questo problema)

La soluzione è prima di tutto controllare bene le batterie e verificarne l'efficienza con un caricabatterie che permetta anche di scaricarle e di vedere quanti mAh si mettono e si tolgono e come rimane costante la tensione in carica e scarica
Poi la cosa migliore è scegliere batterie a bassa autoscarica (come ad esempio le SANYO ENELOOP o similari) che magari non hanno capacità nominali elevatissime, ma che, a distanza di giorni e settimane dalla carica, la conservano perfettamente.

In ogni caso occorre ricordare che una batteria stilo da 2000mAh o più soffre per assorbimenti superiori ai 2-3 Ampere, quindi, qualora si usi un verricello serio (RMG o similari) o un servo a braccio con elevata potenza e velocità, l'uso delle stilo NiMh è sconsigliabile perchè i picchi di assorbimento del servo vele possono far crollare la tensione delle batterie e mandare in tilt la ricevente.
Una batteria AA da 2700 con 2-3 A in scarica di solito ha un crollo di tensione, se gli ampere sono + di 5, muore.
Oltretutto, non fornendo i picchi di corrente, "strozzano" il servo vele che perde di potenza, velocità e precisione.
Infatti su verricelli di un certo tipo prima delle lipo si tendeva ad usare pacchi da 5 celle tipo le KAN1100 che sono delle 2/3A, cioè hanno un diametro maggiore delle solite stilo, e di conseguenza hanno anche una resistenza interna più bassa che permette loro di erogare anche 10-15 ampere in continuo.
Un pacco di 5 Kan1100 (adesso mi pare si trovino le GP1300 che vanno anche meglio) pesa circa 110 grammi e, usato su una IOM con un verricello RMG e un servo digitale sul timone, dura circa 3-4 ore anche in condizioni dure.

Parlando invece di Lipo, l'utilizzo di 2 lipo al posto delle solite Ni-Mh ha alcuni vantaggi:
1) Le lipo hanno una bassissima autoscarica e dopo 1 mese sono ancora a piena carica
2) Quasi tutte le rx di ultima generazione reggono tensioni fino a 9-10 volt e quindi possono essere alimentate senza riduttori di tensione dalle 2 lipo; se a questo si aggiunge che ormai ci sono sul mercato molti servomeccanismi HV si può ipotizzare di fare un modello alimentato con 2 lipo senza nessun riduttore di tensione come ho appena fatto sulla mia Magic Urca dove mezz'ora fa ho finito di installare l'impianto radio completo a 7,4 Volt con 2 lipo da 1300mAh che dovrebbe garantire circa 4 ore di utilizzo.
3) il vantaggio delle lipo è poi che, anche se solo da 1300mAh, possono erogare correnti di picco anche di 10-20 di Ampere senza cadute di tensione (cosa impossibile per qualunque cella stilo NiMh) e senza danneggiarsi e senza pregiudicarne la capacità nominale.
4) Avere servi potenti alimentati con tensioni più alte significa avere consumi minori perchè la potenza è data dai Volt per gli Ampere, quindi con 7,4 volt nominali e 1,4 Ampere ho circa 10 Watt di potenza e , se usassi 4 celle per 4,8 volt per avere la stessa potenza dovrei consumare oltre 2 Ampere.
Naturalmente questo avviene se si usano servi adatti alle alte tensioni, altrimenti i consumi aumentano all'aumentare della tensione e l'autonomia si riduce.
5) minor peso: quando si considera l'energia contenuta in un pacco di batterie occorre considerarne anche la tensione e i watt*ora disponibili: per fare un esempio:
2 lipo da 1300mAh hanno 7,4 V* 1,3 Ah= 9,6 Watt ora che è come 4 celle da 2000mAh che hanno 4* 1,2 V* 2Ah= 9,6 Watt ora
Un pacco di 2 lipo da 1300 mAh pesa tra 60 e 70 grammi, 4 stilo da 2000 pesano circa 120 grammi, quindi a parità di energia sono più leggere

6) controllo della capacità: è molto facile controllare quanto "consumiamo" perchè i mAh introdotti e visualizzati dal carichino per ricaricarla dopo l'uso sono "veri" e possiamo così avere una idea precisa di quanto consuma la barca e di quanta autonomia abbiamo usato e di quanta ne abbiamo disponibile

Utilizzi
Qualora si usi in verricello tipo RMG, lo si alimenta direttamente con le 2 lipo e il verricello stesso ha all'interno un circuito BEC che riduce la tensione a 5,5-6 volt per alimentare la ricevente tramite la sua spinetta.

Se invece non si hanno servi con BEC interni o si usino solo servi HV che vadano con 2 lipo in diretta occorre montare tra batteria e ricevente + servi un riduttore di tensione che dovrà essere dimensionato in funzione degli assorbimenti dei servi stessi. Questi circuitini chiamati Ubec ci sono di varie potenze, ma se si vuole usare un servo vele decente devono essere minimo da 5A ma meglio da 10 perchè se l'ubec non basta per la corrente richiesta ... non la fornisce ma scalda e dopo un po' cuoce

Se, invece, si usa tutto un impianto HV con le 2 lipo si ha la soluzione più semplice a e prova di guasto.


Inconvenienti delle lipo
1) Richiedono un caricabatterie dedicato ma ora sie ne trovano a prezzi abbordabili e dotati di molte funzioni utili a verificare tutte le nostre batterie
2) Sono più delicate:
- se scaricate sotto ai 3 V per cella, non si ricaricano più e si buttano
- se messe in corto o sovra caricate surriscaldano e gonfiano danneggiandosi irrimediabilmente
- se se surriscaldate e gonfiate troppo possono esplodere e prendere fuoco (se si guasta il caricabatterie o lo si imposta male possono farlo anche mentre le si carica)
3) la capacità vera spesso è minore di quella dichiarata, con il tempo, degrada più rapidamente che le MiMh e, nel contempo, le LiPo sono meno longeve delle NiMh

Penso ce ne sia abbastanza per fare le considerazioni del caso e scegliere l'opzione più adatta al proprio utilizzo
Ciao ciao

Ultima modifica di claudio v : 15 giugno 12 alle ore 11:39
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
LiPo 6S e regolatore maninblack Merc. Motori ed Elettronica 1 31 maggio 12 12:50
Regolatore per lipo 2s Magopancione Circuiti Elettronici 5 08 agosto 11 04:37
regolatore no lipo sandrob45 Aeromodellismo Volo Elettrico 2 23 dicembre 10 09:41
regolatore lipo + ni-mh magrinsi Aeromodellismo Principianti 3 29 aprile 08 02:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002