Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 aprile 08, 22:03   #181 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
Bella giornatina davvero , ho fatto pochissime foto e ho partecipato marginalemente purtroppo ...

Sono arrivato tardi ed avevano spazzolato tutto carne alla griglia , friggione ecc .ecc... mangioniiiIIII.

In acqua poche novità +39 a parte che dopo 2 regate è migliorato parecchio e anche se c'è ancora molto da migliorare stà dando filo da torcere a parecchi.

Il vento è stato leggerino 2-4 nodi e finchè non ha ruotato a SW abbiamo avuto un campo difficilino , gli alberi alti e verdi creavano un piccolo buco vorticoso poco prima dalla boa di bolina , ma era così per tutti .

La partenza era stata disposta perfettamente e quando il vento da SW è arrivato si sono potute fare parecchi regate con un aria fresca e costante che abbinata al sole primaverile mi auguro abbia offorto spunti interessanti al nostro fotografo ufficiale LWSaleros Cup .

A presto spero foto e classifica .

ciao
Icone allegate
IACC Safalero's cup-imgp2102.jpg   IACC Safalero's cup-imgp2104.jpg  
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 08, 19:45   #182 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
ecco alcune foto









luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 08, 19:52   #183 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11






Spero di non beccarmi un sgridata ripreso dall'admin!!!!
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 aprile 08, 22:51   #184 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hawk58
 
Data registr.: 31-01-2007
Messaggi: 20
Complimenti per le foto, io purtroppo posso solo allegarvi la classifica e ringraziare i partecipanti della bella giornata passata insieme.
Un arrivederci a tutti alla prossima prova il 24 maggio, che si disputerà sempre a Campogalliano.
Mauro
Files allegati
Tipo file: zip Classifica Safalero 2008 2° GIORNATA.zip‎ (3,5 KB, 20 visite)
Hawk58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 08, 09:50   #185 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Ciao Enrico, beh, anche se ti ritieni solo un "modesto operaio" sicuramente hai molto da insegnare, prima di tutto sono molto curioso sui due materiali che ti ho evidenziato, il gel e la pellicola, di cosa si tratta esattamente? chi li produce e dove sono reperibili? puoi dare qualche informazione in più? anche sul loro uso corretto?
Poi, per una barca da vendere, prova a sentire Luca71-5, per me è il "guru" delle AC120....a proposito, complimenti anche per le foto Luca....e fai sapere qualcosa in più su quell'ultima foto (genoa??)...
Se ti serve una mano (penso di poterlo dire a nome di tutti), siamo qui....
Ciao e buon vento.

Citazione:
Originalmente inviato da le onde del mare Visualizza messaggio
Grazie ancora Ciccio. Di sicuro sono avvantaggiato dal lavoro che faccio, anche se sono solo un modesto operaio di cantiere navale che fa barche da diporto, anche se per la passione che ho mi ritengo molto più fortunato di chi lavora in un cantiere che fa navi. Ci pensi farsi un modello in scala 1/8 di un mercantile? Insomma, non ho di sicuro niente da insegnare a voi, anche se qualche cosina simpatica riesco a farla. Il sistema di pantografatura CNC dà ovviamente una forma perfetta e simmetrica (ma non è merito mio), ma la cosa più bella che dovresti vedere è la lucidatura delle resine a ultrasuoni. Insieme alla finitura a gel (se colorato eviti la verniciatura, basta usare i pigmenti adatti) dà un risultato a specchio. Tieni anche conto della pellicola spruzzata nello stampo prima del gel che dà una elevata durezza superficiale ed una resistenza ai fluidi quasi nulla, credo che su un modello dinamico darebbe buoni risultati. Ma forse è vietata? Però è difficile da ottenere, è un po come la sciolina degli sci ognuno si fa produrre la sua e la tiene segreta.
Per le appendici mi sto studiando tutti i vostri post che ho trovato qui, mi sa che prima o poi ci risentiremo appena avrò imparato qualcosa di più. Comunque se per caso sentite di una barca da vendere che non costa troppo ditemelo qui che io da oggi vi leggo appena posso. Grazie ancora a tutti e a presto.
Enrico
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 08, 12:36   #186 (permalink)  Top
le onde del mare
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da ciccio59 Visualizza messaggio
Ciao Enrico, beh, anche se ti ritieni solo un "modesto operaio" sicuramente hai molto da insegnare, prima di tutto sono molto curioso sui due materiali che ti ho evidenziato, il gel e la pellicola, di cosa si tratta esattamente? chi li produce e dove sono reperibili? puoi dare qualche informazione in più? anche sul loro uso corretto?
Poi, per una barca da vendere, prova a sentire Luca71-5, per me è il "guru" delle AC120....a proposito, complimenti anche per le foto Luca....e fai sapere qualcosa in più su quell'ultima foto (genoa??)...
Se ti serve una mano (penso di poterlo dire a nome di tutti), siamo qui....
Ciao e buon vento.
Ciao Ciccio, sei molto gentile ma non lusingarmi che diventoi rosso. Avevo una breve pausa e ho visto il tuo messaggio, allora ti rispondo un pò in fretta. Io sono uno di quelli che una volta si chiamavano mastri d'ascia, poi è venuta la plastica, chiamala come vuoi ma legno non è e anche noi vecchi siamo diventati come i ragazzini che devono imparare. Quei materiali che dicevo e l'ho già detto stamattina a un altro amico che mi ha scritto, arrivano qui in fusti da 50 e 100/200 chili, si fanno fare apposta in industrie chimiche dove studiano la formula che vuoi tu e che vengono tenute segrete, praticamente sull'etichetta c'è il numero di un documento che viene consegnato insieme al materiale e che dice i componenti il n. di partita ecc, non credo che si possono trovare in confezioni piccole e già pronte. La pellicola è una specie di liquido denso catalizzato a bassa temperatura, poi portato a temperature elevate (circa 180°) e in brevissimo tempo steso a spruzzo e immediatamente raffreddato con un getto gassoso, una specie di tempera. Se sbagli butti tutto, cristallizza come un vetro con le crepe, ma la durezza superficiale è molto elevata. Praticamente si aumenta la coesione molecolare con un legame stretto e il materiale dicventa una specie di vetro sottilissimo e trasparente. Poi si pigmenta il gel per ottenere il colore voluto, ma i pigmenti non possono essere mescolati, si fa il contrario di quando vernici una superficie e poi gli spruzzi il flating trasparente. Il gel lega con la pellicola e la ingloba diventando una superfice dura e resistente. Quando il gel è ancora umido si lamina uno strato di tessuto a trama larga detto rete per fare da supporto alla laminazione vera e propria, poi si inserisce lo stampo in un forno a aria filtrata e umidificata finchè indurisce, poi finalmente si comincia la laminazione vera e propria. Considera che fino a questo punto lo spessore raggiunge al massimo 1,3 mm ma potresti anche toglierlo dallo stampo senza danneggiarlo. Nell cantiere siamo solo in tre a fare questa oparezione perchè deve essere fatta velocemente in un ambiente a umidità controllata e con macchinari che possono essere pericolosi per la forte espansione dei gas di rafreddamento. Ma è solo un fatto di pratica non è che io sono bravo, è che ormai sono vecchietto e anche se mi succede qualcosa ahahhhahaha no no, dai scherzavo, qui mi vogliono bene ancora. Se posso aiutarti in qualcosa dimmelo che lo faccio volentieri ma non ho molto altro da insegnare. A meno che vuoi usare il legno, allora lì si che sono bravino, qualcuna delle barche d'epoca che partecipano alla regata di portofino nel golfo del tigullio sono passate anche per le mie mani sante! (dai scherzo ancora)
Ciao
Enrico
  Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 08, 13:34   #187 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Miiiiiii, Enrico, che procedura di costruzione, bellissima, ma ovviamente NON alla portata del modellista, mi sembra di capire che, oltre alla procedura d'uso, sia anche impossibile reperire tali materiali..... peccato, in molti cercano il metodo per diminuire l'attrito sui modelli, quella procedura potrebbe essere la soluzione se fosse utilizzabile....
Un maestro d'ascia? complimenti, ne ho conosciuto (e collaborato con lui) solo uno nel lontano 1983, un vero maestro, di Sorrento, figure che con l'avvento della vetroresina, vanno ormai purtroppo scomparendo...
Ma veniamo a noi e alle AC120, ti ho cercato un po di discussioni inerenti le appendici, non tutte riguardano strettamente le appendici, ma sono utili per capirne la posizione e il dimensionamento, sono diverse discussioni e non solo su questo forum...
Poi penso sia meglio aprire una nuova discussione per non andare off-topic su questa...., anzi, l'apro subito.....
http://www.baronerosso.it/forum/navi...tml#post893799
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 08, 14:29   #188 (permalink)  Top
le onde del mare
Guest
 
Messaggi: n/a
Ciao Mauro siccome qui dice che hai raggiunto il numero massimo di messaggi allora ti rispondo qui spero che non ti dispiace.
Grazie Mauro, sei stato molto gentile. Per la costruzione è come hai detto tu. Io speravo di poterne comperare una già fatta, ma vedo che il costo è abastanza alto anche se sono sicuro che quei soldi li vale tutti. Per ora mi accontentero di guardare le vostre in fotografia. E poi nessuno ha risposto alla mia domanda, forse vuole dire che nessuno le vende ma anche io non venderei una barca che ho costruito. Siete in tanti a fare le regate? ho visto la tu a alinghi è molto bella non ti crucciare se ha qualche imperfezione, anche le barche vere ne hanno, non credere! non siete riusciti a fare tutta la flotta completa di coppa america? comunque sono tutte molto belle sarebbe bello averle tutte, non me ne intendo tanto ma mi sebra che manchi quella cinese e la svezia che avevano un bel disegno però non ho visto neanche luna rossa, possibile? spero di riuscire a sentirti ancora, a presto ciao
enrico
  Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 08, 14:40   #189 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Citazione:
Originalmente inviato da le onde del mare Visualizza messaggio
.....non siete riusciti a fare tutta la flotta completa di coppa america? comunque sono tutte molto belle sarebbe bello averle tutte, non me ne intendo tanto ma mi sembra che manchi quella cinese e la svezia che avevano un bel disegno però non ho visto neanche luna rossa, possibile? spero di riuscire a sentirti ancora, a presto ciao
enrico
Ciao Enrico, quella cinese è in arrivo presto, anche se non sto aggiornando la discussione da un po, il lavoro va avanti, sto completando la laminazione dello stampo della coperta, quello dello scafo è pronto e Luca mi ha già fatto il primo set di vele....
qualche info qui:
http://www.baronerosso.it/forum/navi...-nascendo.html
Spero che i link sulla nuova discussione ti possano essere utili....
http://www.baronerosso.it/forum/navi...appendici.html
Buon vento.
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 08, 17:53   #190 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di claudioD
 
Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
Utensile verifica pescaggio

A proposito di Safalero Cup,
ho rivisto il Regolamento e mi sono accorto che le carene più profonde sono avantaggiate rispetto alle carene più piatte.
La specifica attuale definisce come pescaggio massimo 420mm a partire dal fondo della scafo.
Si puo' facilmente guadagnare un centimetro e più se si riporta la misura al centro di Carena o alla linea di galleggiamento, basta fare un "rocker" più profondo
Il disegnino tende a mettere in evidenza la cosa..

Io sarei dell'opinione che la misura di pescaggio si dovrebbe fare a partire dalla linea di galleggiamento come si fa sulle barche vere.
Per fare questo ci vuole un "utensile"
La lunghezza teorica si puo' definire tenendo presente la linea degli ACC, cosi pure il pescaggio che nel disegnino é fissato a 470mm.
Uno spostamento laterale dello scafo sotto misura non influisce molto sul pescaggio totale.
Per verificare la conformità basta calare la barca in modo tale da far appoggiare il bulbo sul fondo. Se la barca non appoggia sugli estremi dell'utensile, vorrà dire che la barca non é conforme.
Cosa ne pensate ?
ClaudioD
claudioD non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
nuovo progetto iacc riccardo68 Navimodellismo a Vela 2 03 novembre 07 13:32
Safalero's cup + AC10 luca71-5 Navimodellismo a Vela 1 08 settembre 07 11:34



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002