Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 marzo 08, 11:59   #171 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Citazione:
Originalmente inviato da matthias Visualizza messaggio
Ciao altre belle foto sul sito della IACC 120 CUP:
IACC 120 CUP
ciao
Matthias
Altri aggiornamenti sul sito della IACC 120 CUP curato da Matthias....
http://iacc120cup.altervista.org/Main0.html
Stay tuned....
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 aprile 08, 22:21   #172 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Hawk58
 
Data registr.: 31-01-2007
Messaggi: 20
Salve a tutti, vi ricordo che sabato 12 Aprile ore 14 ci sarà la seconda prova della Safalero's Cup a Campogalliano, fatevi avanti con i vostri modelli, non teneteli in cantina.
Buon vento a tutti
Mauro
Hawk58 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 09:22   #173 (permalink)  Top
le onde del mare
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da ciccio59 Visualizza messaggio
Altri aggiornamenti sul sito della IACC 120 CUP curato da Matthias....
http://iacc120cup.altervista.org/Main0.html
Stay tuned....
Buon giorno e ciao,
è un pò che ho scoperto questo forum, poi ho visto le bellissime fotografie nel tuo sito e mi sono deciso a iscrivermi per chiedere qualche consioglio. Ho sempre lavorato nei cantieri della mia zona e essnedo appassionato di modellismo e di mare ho sempre realizzato i modelli statitici delle barche che abbiamo costruito. Di solito utilizzo i ritagli delle fibre composite che avanzano ed uso lo stampo che il cantiere produce per creare il proototipo ma la mia passione è il legno. Ho visto nel tuo sito delle bellissime riproduzioni di barche a vela di coppa america e mi piacerebbe comperarne una già fatta per comincaire a capire il modellismo dinamico e le tecniche con cui vengono costruite che sono sicuramentre diverse da quelle che uso io ma purtroppo non riesco a trovarne, ho anche guardato qui nel mercatino ma non vedo niente. Non sai consigliarmi su dove potrei cercare per vedere se ce ne sono in vendita? Premetto che non posso permettermi grandi spese e non so quanto possa valere un modello così, così proima di comprare preferisco chiedere. Ti ringrazio e scusami se non era proprio l'argomento giusto. E complimenti per le barche che hai realizzato, sono fatte veramente bene.
Enrico
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 11:52   #174 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Citazione:
Originalmente inviato da le onde del mare Visualizza messaggio
Buon giorno e ciao,
è un pò che ho scoperto questo forum, poi ho visto le bellissime fotografie nel tuo sito e mi sono deciso a iscrivermi per chiedere qualche consiglio. Ho sempre lavorato nei cantieri della mia zona e essendo appassionato di modellismo e di mare ho sempre realizzato i modelli statitici delle barche che abbiamo costruito. Di solito utilizzo i ritagli delle fibre composite che avanzano ed uso lo stampo che il cantiere produce per creare il prototipo ma la mia passione è il legno. Ho visto nel tuo sito delle bellissime riproduzioni di barche a vela di coppa america e mi piacerebbe comperarne una già fatta per cominciare a capire il modellismo dinamico e le tecniche con cui vengono costruite che sono sicuramente diverse da quelle che uso io ma purtroppo non riesco a trovarne, ho anche guardato qui nel mercatino ma non vedo niente. Non sai consigliarmi su dove potrei cercare per vedere se ce ne sono in vendita? Premetto che non posso permettermi grandi spese e non so quanto possa valere un modello così, così prima di comprare preferisco chiedere. Ti ringrazio e scusami se non era proprio l'argomento giusto. E complimenti per le barche che hai realizzato, sono fatte veramente bene.
Enrico
Ciao Enrico, intanto che Matthias legge e risponde, anticipo qualcosa, difficilmente tu dovresti imparare qualcosa, la tecnica di costruzione di un modello dinamico può essere praticamente la stessa che si usa x una barca vera, salvo x le dimensioni.... questo parlando di un modello in vetroresina....
per un modello in legno le cose sono leggermente differenti, ma molto simili alla tecnica che si usa x costruire un "maschio" in legno (e vetroresina...) da cui ricavare lo stampo x una barca vera o per fare uno "one-off"...
qualche tecnica di costruzione la puoi vedere qui:
Renato Chiesa Home-Page
URCA - Barca a vela RC da Record
detto questo iniziano le difficoltà, le riproduzione di Coppa America in giro non sono ancora moltissime e, spesso, chi la ha se la tiene pure....
Una occhiata la puoi dare anche sul forum di velarc.it, dove c'è un post come questo, e qualcuno, forse, tra quelli che scrivono, potrebbe avere un modello da vendere...
un'altra possibilità è contattare Tiziano di TDModel (HOME PAGE) che le costruisce, ti puoi fare anche una idea del prezzo....
Ciao e buone costruzioni....
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 12:47   #175 (permalink)  Top
le onde del mare
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da ciccio59 Visualizza messaggio
Ciao Enrico, intanto che Matthias legge e risponde, anticipo qualcosa, difficilmente tu dovresti imparare qualcosa, la tecnica di costruzione di un modello dinamico può essere praticamente la stessa che si usa x una barca vera, salvo x le dimensioni.... questo parlando di un modello in vetroresina....
per un modello in legno le cose sono leggermente differenti, ma molto simili alla tecnica che si usa x costruire un "maschio" in legno (e vetroresina...) da cui ricavare lo stampo x una barca vera o per fare uno "one-off"...
qualche tecnica di costruzione la puoi vedere qui:
Renato Chiesa Home-Page
URCA - Barca a vela RC da Record
detto questo iniziano le difficoltà, le riproduzione di Coppa America in giro non sono ancora moltissime e, spesso, chi la ha se la tiene pure....
Una occhiata la puoi dare anche sul forum di velarc.it, dove c'è un post come questo, e qualcuno, forse, tra quelli che scrivono, potrebbe avere un modello da vendere...
un'altra possibilità è contattare Tiziano di TDModel (HOME PAGE) che le costruisce, ti puoi fare anche una idea del prezzo....
Ciao e buone costruzioni....
Buon giorno Ciccio, grazie tante per il consiglio, proverò a sentire. In effetti per il legno non avrei problemi ma vedo che tutti i modelli come le barche vere sono ormai in materiali sintetici. Per i miei modelli che però sono statici io uso lo stampo femmina ricavato dal prototipo che viene costruito con procedimento di pantografatura cnc in resina dura, in scala 1/5 oppure 1/8 a seconda delle dimensioni della barca. poi eseguo internamente una pellicola cover ed un rivestimento di gel, quindi uno strato di legante a caldo e infine uno strato di tessuto con trama diagonale a 60°. Però non conosco niente del sistema per renderla dinamica. Per i punti soggetti a sforzo qui utilizziamo una resina a due componenti laminata caldo a media temperatura, poi si lascia asciugare in forno a umidità controllata per evitare la cristallizazione
della base sintetica. Pero' non credo che questo sistema possa andare bene anche sui modelli dinamici. Se riesco a trovarne una usata che non costa tanto posso poi provare a farne una e vedere se sono capace. Grazie ancora tanto. Ciao
enrico
  Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 13:50   #176 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
Che piacere , vedo che i nuovi arrivati stanno dando il loro buon contributo nel x mantenere vivo il post .... grazie .

Sabato se il tempo sarà buono si regaterà a Campogaliano (mo) , come tutti gli anni dovevano esserci barche nuove , per ora si è vista solo quela di Ermanno un bel esemplare di +39 prg. Hawk58 , finalmente abondante di volumi .

Ora non devo mancare io altrimenti la coppa come faccio a tenermela x un'altro anno in casa su quella mensola dedicata !?

cioa a Sabato
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 14:08   #177 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ciccio59
 
Data registr.: 11-01-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 381
Citazione:
Originalmente inviato da le onde del mare Visualizza messaggio
Buon giorno Ciccio, grazie tante per il consiglio, proverò a sentire. In effetti per il legno non avrei problemi ma vedo che tutti i modelli come le barche vere sono ormai in materiali sintetici. Per i miei modelli che però sono statici io uso lo stampo femmina ricavato dal prototipo che viene costruito con procedimento di pantografatura cnc in resina dura, in scala 1/5 oppure 1/8 a seconda delle dimensioni della barca. poi eseguo internamente una pellicola cover ed un rivestimento di gel, quindi uno strato di legante a caldo e infine uno strato di tessuto con trama diagonale a 60°. Però non conosco niente del sistema per renderla dinamica. Per i punti soggetti a sforzo qui utilizziamo una resina a due componenti laminata caldo a media temperatura, poi si lascia asciugare in forno a umidità controllata per evitare la cristallizazione
della base sintetica. Pero' non credo che questo sistema possa andare bene anche sui modelli dinamici. Se riesco a trovarne una usata che non costa tanto posso poi provare a farne una e vedere se sono capace. Grazie ancora tanto. Ciao
enrico
Ciao Enrico, Luca, che è intervenuto subito prima di questo post, è un esperto nelle AC120 (America's Cup 1:20) e, a quel che so, ne costruisce pure, un altro a cui chiedere....
Bello il sistema del "procedimento di pantografatura cnc in resina dura", sei facilitato dalla costruzione dello stampo in scala,
quanto alla costruzione di un modello dinamico, il procedimento è lo stesso della costruzione di una barca in vetroresina/compositi, gelcoat nello stampo (ma su un modello se ne può fare a meno se viene poi verniciato...è una questione di pesi...) e poi laminazione (ma per un modello dovrai usare tessuti molto leggeri, dal 300gr/mq in giù...) con eventuali rinforzi nei punti più sollecitati, questo, fondamentalmente, è il tutto per la costruzione in maniera molto concisa.
La maggiore differenza tra un modello dinamico e uno statico è nella progettazione/costruzione delle appendici, infatti, come sai o immagini, niente equipaggio, per cui nessun "contrappeso" mobile, quindi tutta la stabilità di peso della barca è data dal bulbo e dalla distanza che questo ha dallo scafo (è in parole mooolto povere...), a tale proposito ti invito a dare una letta a questo "opuscolo":
http://www.nonsolovele.com/DATECNICH...O-Diolaiti.pdf
nella stessa pagina (TECNICA) potrai trovare altre cose interessanti....
Buon vento
__________________
"La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein
ciccio59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 08, 19:25   #178 (permalink)  Top
le onde del mare
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da ciccio59 Visualizza messaggio
Bello il sistema del "procedimento di pantografatura cnc in resina dura", sei facilitato dalla costruzione dello stampo in scala,
quanto alla costruzione di un modello dinamico, il procedimento è lo stesso della costruzione di una barca in vetroresina/compositi, gelcoat nello stampo (ma su un modello se ne può fare a meno se viene poi verniciato...è una questione di pesi...) e poi laminazione (ma per un modello dovrai usare tessuti molto leggeri, dal 300gr/mq in giù...) con eventuali rinforzi nei punti più sollecitati, questo, fondamentalmente, è il tutto per la costruzione in maniera molto concisa.
La maggiore differenza tra un modello dinamico e uno statico è nella progettazione/costruzione delle appendici
Grazie ancora Ciccio. Di sicuro sono avantaggiato dal lavoro che faccio, anche se sono solo un modesto operaio di cantiere navale che fa barche da diporto, anche se per la passione che ho mi ritengo molto più fortunato di chi laavora in un cantiere che fa navi. Ci pensi farsi un modello in scala 1/8 di un mercantile? Insomma, non ho di sicuro niente da insegnare a voi, anche se qualche cosina simpatica riesco a farla. Il sistema di pantografatura CNC dà ovviamente una forma perfetta e simmetrica (ma non è merito mio), ma la cosa più bella che dovresti vedere è la lucidatura delle resine a ultrasuoni. Insieme alla finitura a gel (se colorato eviti la verniciatura, basta usare i pigmenti adatti) dà un risultato a specchio. Tieni anche conto della pellicola spruzzata nello stampo prima del gel che dà una elevata durezza superficiale ed una resistenza ai fluidi quasi nulla, credo che su un modello dinamico darebbe buoni risultati. Ma forse è vietata? Però è difficile da ottenere, è un pò come la sciolina degli sci ognuno si fa produrre la sua e la tiene segreta.
Per le appendici mi sto studiando tutti i vostri post che ho trovato qui, mi sa che prima o poi ci risentiremo appena avrò imparato qualcosa di più. Comunque se per caso sentite di una barca da vendere che non costa troppo ditemelo qui che io da oggi vi leggo appena posso. Grazie ancora a tutti e a presto.
Enrico
  Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 08, 10:01   #179 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Indoor
 
Data registr.: 02-03-2007
Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
Citazione:
Originalmente inviato da le onde del mare Visualizza messaggio
Grazie ancora Ciccio. Di sicuro sono avantaggiato dal lavoro che faccio, anche se sono solo un modesto operaio di cantiere navale che fa barche da diporto, anche se per la passione che ho mi ritengo molto più fortunato di chi laavora in un cantiere che fa navi. Ci pensi farsi un modello in scala 1/8 di un mercantile? Insomma, non ho di sicuro niente da insegnare a voi, anche se qualche cosina simpatica riesco a farla. Il sistema di pantografatura CNC dà ovviamente una forma perfetta e simmetrica (ma non è merito mio), ma la cosa più bella che dovresti vedere è la lucidatura delle resine a ultrasuoni. Insieme alla finitura a gel (se colorato eviti la verniciatura, basta usare i pigmenti adatti) dà un risultato a specchio. Tieni anche conto della pellicola spruzzata nello stampo prima del gel che dà una elevata durezza superficiale ed una resistenza ai fluidi quasi nulla, credo che su un modello dinamico darebbe buoni risultati. Ma forse è vietata? Però è difficile da ottenere, è un pò come la sciolina degli sci ognuno si fa produrre la sua e la tiene segreta.
Per le appendici mi sto studiando tutti i vostri post che ho trovato qui, mi sa che prima o poi ci risentiremo appena avrò imparato qualcosa di più. Comunque se per caso sentite di una barca da vendere che non costa troppo ditemelo qui che io da oggi vi leggo appena posso. Grazie ancora a tutti e a presto.
Enrico
ricordo a tutti gli appassionati di vele che il 19/20 aprile a Veroina via sarà il 4° Model Expo Italy
Sarà anche allestita una vasca di 20X20 in cui navigheranno scafi a vela spinti da potenti ventilatori
Sarà anche attiva una scuola vele RC per i ragazzini: a disposizione loro ben 7 scafi tutti eguali
Andate sul sito ufficiale per vedere la foto della passata edizione e per prendere atto degli oltra 230 espositori
www.modelexpoitaly.it
Indoor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 aprile 08, 11:34   #180 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
Bravo Indoor , confermo che è una bellissima esperienza , avendovi già partecipato a dicembre 2006.

Assieme ai soci del circolo Ycverona e Senza vento Bologna , partecipando sia alla MatchRace con le barche Prima di Tdmodel che con la mia Shosholoza ... fu una vero sballo .

Libero Video - vela:coppa America idoor2



ciao
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
nuovo progetto iacc riccardo68 Navimodellismo a Vela 2 03 novembre 07 13:32
Safalero's cup + AC10 luca71-5 Navimodellismo a Vela 1 08 settembre 07 11:34



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002