Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Acrobazia > Elimodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 ottobre 12, 10:30   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Devil bianco
 
Data registr.: 30-09-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 469
Citazione:
Originalmente inviato da MIKYCIANCIO Visualizza messaggio
Come succede il più delle volte la discussione prende pieghe non del tutto inerenti alla discussione stessa, Parlano i professori...si cerca di sminuire prodotti e promuoverne altri...vi ricordo che anche se questo e un forum bisogna assumersi le responsabilità di cio' che si scrive...
Per quanto mi riguarda abbandono questa discussione....

Saluti a tutti!
Se ti riferisci a quello che ho scritto io sei fuori strada ho risposto a una domanda , non promuovo nulla perché non vendo nulla , ho solo scritto quello che ho constatato.
Poi se non vuoi far parte della discussione.... Ci mancherai.....
__________________
t8fg blade 180 goblin 380, oxy 3 6s
Devil bianco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 13:18   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Giulio88
 
Data registr.: 28-01-2012
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.650
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
il 6hv con 600mx va uguale, col 700mx era un missile ma le lipo... Per cui, perchè tenere una macchina che costa il doppio? Visto che il 6hv non piace a nessuno, preferisco tenermelo e far fuori il goblin... Sempre che ci riesca!
usa un bel goblin con un motore da 10kw.. spingilo forte e guarda i log..

Goblin 630.. the evil`s helicopter..
__________________
Goblin 630 vbar "silverline" Gaui x5 fess "silverline"
Baio jet 6s. JR xg8, futaba t8fg super
Giulio88 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 13:31   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
225 A? Sempre che la fisica non sia diventata un'opinione. È con che durata del picco?
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 13:31   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Ma se i 10 Kw sono su un altri modello cambia qualcosa?
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 14:12   #85 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
225 A? Sempre che la fisica non sia diventata un'opinione. È con che durata del picco?
quindi, per quale ragione le lipo gonfiano? Per quale ragione le lipo dopo 1minuto e mezzo, due, si comportano come se passassi da idle2 a idle1? Oppure, supponendo lipo 5A, 45c 12S, quanti minuti volare senza patemi? Supponendo l'esempio di giulio e i picchi che hai calcolato?
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 14:14   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Giulio88
 
Data registr.: 28-01-2012
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.650
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Ma se i 10 Kw sono su un altri modello cambia qualcosa?
se il modello é piu leggero dovrebbe consumare meno.. io ho il 4035 530kv e ieri con il jlog2 sono arrivato a 159A e 44V.. ma sono picchi di pochi attimi.. tipo dei cambi di passo velocissimi per fare dei tic toc..

Goblin 630.. the evil`s helicopter..
__________________
Goblin 630 vbar "silverline" Gaui x5 fess "silverline"
Baio jet 6s. JR xg8, futaba t8fg super
Giulio88 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 14:43   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
quindi, per quale ragione le lipo gonfiano? Per quale ragione le lipo dopo 1minuto e mezzo, due, si comportano come se passassi da idle2 a idle1? Oppure, supponendo lipo 5A, 45c 12S, quanti minuti volare senza patemi? Supponendo l'esempio di giulio e i picchi che hai calcolato?
Ho avuto modo di vedere:

Caricabatterie che leggono valori che nemmeno si avvicinano a quelli reali (ne a livello di valore per singola cella, ne a livello di tensioni/correnti di carica)

Lipo gonfie come canotti dopo una ricarica (per poi scoprire che erano state caricate alla pene di segugio)

Lipo gonfie dopo una scarica (per poi scoprire che erano stae portate a 2 V/cella)

Lipo dure come un mattone ciucciando da una 35 C da 1100 250A.

La chimica delle Lipo non e' fatta per i modellisti, o meglio, non e' fatta che gli approssimativi e valutano a spanne ed impressioni e l'unica cosa di cui si curano e' risparmiare qualche euro.

Vedo gente che usa pacchi da mesi (per non dire anni) strapazzandoli (ma con cervello) senza avere il minimo problema e poi altri che non trovano un pacco che duri piu' di 3 voli... Chissa' come mai ???

Dire quanto si puo' volare e' semplice. Capacita/assorbimento medio. Si ha un valore ESATTO, conoscendo la reale capacita' e resistenza interna della batteria.

Tutto il resto sono supposizioni che lasciano il tempo che trovano senza alcuna base scientifica.

Da una 5000 puoi tirare fuori 300 A per un minuto, 150 per 2, 75 per 4. Il problema e' sapere quale e' il consumo medio dell'utenza.I picchi (soprattutto se di pochi decimi di secondo) hanno significato minimi se non nullo.

Se poi al contrario piace gongolarsi nel pensare di assorbire continui 200A, allora il discorso e' ben diverso.

La sola differenza di scorrevolezza tra una meccanica e l'altra fa una differenza enorme, per non parlare dei pesi del modello. Spesso si puo' volare piu' a lungo con una batteria piu' piccola e piu' leggera, piuttosto che imbarcare dei mattoni che obbligano a consumare molto si piu' solo per sollevare se stesse e aumentan o a dismisura l'inerzia del modello.
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 14:44   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da Giulio88 Visualizza messaggio
se il modello é piu leggero dovrebbe consumare meno.. io ho il 4035 530kv e ieri con il jlog2 sono arrivato a 159A e 44V.. ma sono picchi di pochi attimi.. tipo dei cambi di passo velocissimi per fare dei tic toc..

Goblin 630.. the evil`s helicopter..
Esatto.

Il consumo medio quale e' stato ??? Scommetterei non sopra i 50 A (dimmi di quanto mi sono sbagliato!!)
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 15:59   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MaurettoBoy
 
Data registr.: 28-09-2008
Messaggi: 88
secondo me è preferibile usare più giri motore e meno passo, il modello rimane reattivo e i picchi di corrente rimangono nella media senza creare danni alle celle.

Bisogna anche valutare il rapporto RPM motore e denti pignone, ho visto persone abbassare la curva motore per adattare il modello ai giri consigliati dalla casa, la cosa non è corretta, bisognerebbe trovare i giri giusti con l'80% di governor e il pignone corretto.

MB
__________________
Radio Futaba 10Ch 2,4Ghz
LOGO 400 SE - LOGO 600 3D - LOGO 600 SX in arrivo!
MaurettoBoy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 ottobre 12, 16:01   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da MaurettoBoy Visualizza messaggio
secondo me è preferibile usare più giri motore e meno passo, il modello rimane reattivo e i picchi di corrente rimangono nella media senza creare danni alle celle.

Bisogna anche valutare il rapporto RPM motore e denti pignone, ho visto persone abbassare la curva motore per adattare il modello ai giri consigliati dalla casa, la cosa non è corretta, bisognerebbe trovare i giri giusti con l'80% di governor e il pignone corretto.

MB
Parole sante. L'ottimizzazione meccanica e' molto piu' importante dei settaggi elettronici. La differenza e' che per fare la prima bisogna fare calcoli e ragionare, per la seconda bastano 2 click.... molto piu' semplice.
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Elenco ESC potenti/economici fabionet31 Aeromodellismo Ventole Intubate 1 20 novembre 10 14:01
Micro-servi piu' potenti J.a.f.o. Elimodellismo Motore Elettrico 0 12 novembre 07 20:04
Ellapeppa ma che potenti le interferenze botolo Aeromodellismo Principianti 26 14 aprile 07 02:12
Motori più potenti per la MM2001 lelelodigiani CNC e Stampanti 3D 3 03 gennaio 07 12:11
motori passo/passo troppo potenti? mimikey CNC e Stampanti 3D 7 16 aprile 04 14:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002