Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 settembre 07, 11:40   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panzerfausto
 
Data registr.: 29-06-2007
Residenza: vicenza
Messaggi: 359
secondo me prima di prenderti un modello, cerca se nelle tue zone c'è un campo volo e consulta anche loro.. è molto molto utile le prime volte avere un esperto vicino che ti aiuti a settare l'eli e a fare le prime manovre. poi per il modello dipende sempre da quanto vuoi spendere..se trovi un campo ti conviene prendere un eli simile al loro o che ti consigliano, cosi se mai un giorno dovessi rompere (spero per te di no ) loro ti sapranno sicuramente dare una mano e dei consigli per aggiustarlo al meglio.
poi per la questione elettrico o a scoppio è solo questione di gusti..un modello a scoppio puoi farti anche 5 6 voli consecutivi, metti miscela e vai, mentre per un modello elettrico la questione cambia..o aspetti un'oretta che si ricarichino le batterie o ti devi prendere 2 3 pacchi batterie che costano un botto.
ripeto, a mio consiglio, e anche per esperienza personale, prima vai ad un campo volo, ti servirà molto.
panzerfausto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 07, 12:25   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lorenzo951
 
Data registr.: 07-08-2007
Residenza: liguria
Messaggi: 5
Ciao a tutti.
Riguardo ai campi di volo concordo con te che sono utili. Possono spiegarti trucchi e tecniche... Io personalmente dai campi di volo sono stato un po sfig... "sfortunato" sono andato da un istruttore di volo a prendere alcune lezioni e ho volato con il suo, a motore. Unico particolare dell'istruttore è che "lui" è un fanatico dello scoppio e quelli elettrici non li prende neanche in considerazione. Certo che i comandi sulla radio sono gli stessi... ma, sempre secondo me, un po la guida cambia. Ho trovato un altro istruttore... maquesto faceva lezione solo a chi era già un esperto di volo. Questo solo per dire che io sono stato un po sfortunato nel trovare due istruttori...un po "particolari". Ma io non mollo, spero di trovarne uno "normale". Riguardo alla scelta tra lo scoppio e l'elettrico penso sia una questione di gusti. Da una parte un sacco di batterie dall'altra carburazione, miscele, avviatore.
Saluti
Lorenzo
lorenzo951 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 07, 12:55   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da lorenzo951
Ciao a tutti, anch'io mi sono iscritto da poco e solo da un po di mesi ho iniziato ad appassionarmi al volo con l’eli. Ho iniziato con un Lama v3, poi un Honey be CP1… Svolazzavo in casa, poi una sera ho provato a farlo volare fuori. Sembrava una farfalla, infatti seguiva le folate di vento. Crash inevitabili, è normale, ma non mi sono arreso, anzi. Sono passato ad un Honey Bee King 2. Dopo aver capito come funziona il King ho iniziato le modifiche, brushless, regolatore, servi, giroscopio avcs, batterie. Insomma. Anche grazie ai vari post di questo interessante forum, e letto alcune guide, ho smontato, controllato e regolato pale, flybar, tiranti dei servi, tensione della cinghia, incidenza, livellato il ciclico. Tutto questo ho potuto farlo: 1) per passione 2) leggendo un sacco di consigli elargiti da questo forum. Inoltre ho acquistato RealFlight G3.5 per far pratica.
Ottimo lorenzo, approvo in pieno la tua scelta,
difatti penso che se si vuole affrontare l'elimodellismo senza spendere troppi soldi la strada migliore sia...

iniziare con un coassiale, in questo caso lama v8 o walkera 5v8 ancora meglio...
successivamente esky honey bee, che è un modellino con rotore di coda mooolto stabile...e ti permette di capire il comportamento di questi elicotteri...
abbinamento molto consigliato a realflight g3 che è secondo me il miglior simulatore per elicoteri

Successivamente, le strade sono molte, il king 2 può essere una scelta, ma personalmente preferisco di gran lunga un E-Flite blade cp pro, io l'ho ricevuto da poco dagli stati uniti
considera che io volo con gli heli 3d, nonostante ciò, ho preso il blade cp pro, ciò dovrebbe comunque farti riflettere sul fatto ke anche per un veterano del volo, questi gioiellini, che sono davvero ben fatti,possono divertire...

Per te, il prossimo passo sarà...Thunder tiger MINI TITAN, con componenti futaba di qualità, oppure TREX 450 S,
la FF9 è un'ottima radio...Stai andando alla grande...!!
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 07, 13:00   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da lorenzo951
Ciao a tutti.
Riguardo ai campi di volo concordo con te che sono utili. Possono spiegarti trucchi e tecniche... Io personalmente dai campi di volo sono stato un po sfig... "sfortunato"
Guarda, sicuramente frequentare un campo di volo è una cosa molto utile.
Sono daccordo sul fatto che la maggior parte degli elicotteristi esperti è un pò ESTREMISTA nel giudicare gli elettrici.
Ovvio, tutti i torti,quando parlano del walkera 36,60 , non li hanno xkè effettivamente questi modelli con elettronica di scatola e senza modifiche,volano davvero male
Ma dovrebbero, a parer mio cercare di affrontare l'argomento con un pò più di pazienza.
Spiegare alle persone che, con opportune modifiche tali modelli possono volare, e comunque poter proporre delle valide alternative,sempre restando sull'elettrico. Non èvero che SOLO LO SCOPPIO VOLA
Io alle persone che mi dicono così, gli faccio un bel trattamento....

Prendo il mio mikado logo 14, glielo metto in rovescia sulla zucca pelata e gli faccio il solletico alla ZUCCA!! Così poi alla fine si convincono del contrario...quindi se qualcuno ti rompe chiamami, ci penso io

Scherzi a parte, lorenzo, l'elettrico oggi è il mezzo che ti da maggiori prestazioni. A parità di dimensioni, ha un costo maggiore
Se eri vicino a firenze, potevi passare da me, ti avrei dato una mano..e comunque ricordati che se ti capita di venire da queste parti, quì troverai amici disponibili...e siamo quasi tutti con gli heli elettrici,quindi vai tranquillo
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 07, 14:55   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lorenzo951
 
Data registr.: 07-08-2007
Residenza: liguria
Messaggi: 5
Saluti a tutti.
Grazie Alex, grazie per l'invitoe per i consigli. Ho degli amici a Firenze e sicuramente qualche volta ci vedremo, così mi insegnerai quello che ancora non so. Già che si sono ti chiedo: Io, per ora voglio fare un volato tranquillo, mettere la mia micro cam sull'eli e filmare il paesaggio sottostante, insomma per ora una "passeggiata", in seguito, con l'esperienza e le prove al simulatore, provare il rovescio e altre figure 3D, ma questo più avanti. Mi piacerebbe un eli bello grande, non nervoso, sempre elettrico ma sul metro di lunghezza. Che dici, è una pazzia la mia idea? Uno dei miei traguardi è quello di avere un eli grande tipo T Rex 600. Certo il 450 s è molto bello e "mantenerlo" costa meno del 600.... Però, se ci fosse qualcosa lungo di più dei 700 mm.... Questo è un mio pallino, una voglia, certo, e se uno sbaglia l'acquisto magari quello di un metro vola peggio di quello da 70 cm. E' uno sfizio ma prima chiedo un tuo (vostro) consiglio che è importante e ne terrò conto. Ciao e grazie.
Lorenzo
lorenzo951 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 07, 10:40   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sirone
 
Data registr.: 20-04-2007
Residenza: angera
Messaggi: 311
Nel mio piccolo:
ho avuto fretta ...ma è andata bene!

In sintesi: dopo un mese di simulatore ho preso il T-REX 450 (che tutti mi sconsigliavano) e mi sono trovato subito alla grande.
Certo, non faccio numeri d'alta scuola ma me la cavo bene, dai!
__________________
happy landings
sirone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 settembre 07, 14:16   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da lorenzo951
Saluti a tutti.
Grazie Alex, grazie per l'invitoe per i consigli. Ho degli amici a Firenze e sicuramente qualche volta ci vedremo, così mi insegnerai quello che ancora non so. Già che si sono ti chiedo: Io, per ora voglio fare un volato tranquillo, mettere la mia micro cam sull'eli e filmare il paesaggio sottostante, insomma per ora una "passeggiata", in seguito, con l'esperienza e le prove al simulatore, provare il rovescio e altre figure 3D, ma questo più avanti. Mi piacerebbe un eli bello grande, non nervoso, sempre elettrico ma sul metro di lunghezza. Che dici, è una pazzia la mia idea? Uno dei miei traguardi è quello di avere un eli grande tipo T Rex 600. Certo il 450 s è molto bello e "mantenerlo" costa meno del 600.... Però, se ci fosse qualcosa lungo di più dei 700 mm.... Questo è un mio pallino, una voglia, certo, e se uno sbaglia l'acquisto magari quello di un metro vola peggio di quello da 70 cm. E' uno sfizio ma prima chiedo un tuo (vostro) consiglio che è importante e ne terrò conto. Ciao e grazie.
Lorenzo
Lore mi raccomando quando capiti da queste parti, ricordati di farmelo sapere, io sono sempre quì, è sufficiente un messaggio privato e ci vediamo subito al campo
Senti, rispondendo al tuo quesito, esiste un elicottero poco pubblicizzato che io custodisco con grande cura ed amore, in quanto VOLA MERAVIGLIOSAMENTE, sicuramente MEGLIO del Trex450 ed ha un 800mm di rotore...
Tanto piccolo da portarsi in auto senza particolari problemi,e tanto grande da volare bene anche con il vento...
Sto parlando dello SPIRIT LI della ROBBE..
Non potrà mai mancare, nel mio parco heli, io ne ho 3 e li tengo come se fossero figli
Ormai hanno superato 1 anno di vita...Ma sono ancora quì.....

Perdona la scarsa qualità di questo video
ha oltre 1 anno ed è super compresso
ma già si può capire come vola questo modellino..all'epoca il 3D non lo sapevo ancora fare Infatti quello che vedi in foto, l'ho disintegrato al mio primo tentativo di volato rovescio completo...per un pò tutto bene poi...
http://www.webalice.it/alexxz/models/spiritLI.wmv
Di modelli usati i miei amici ne vendono tanti, quindi se ti interessa posso metterti in contatto con loro
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Scaricare bene ed in fretta le batterie Pascal Batterie e Caricabatterie 9 20 aprile 09 21:06
Troppa traslazione steve785 Elimodellismo Principianti 2 09 marzo 06 09:23
lo starter non fa girare, troppa resistenza seiken Aeromodellismo Principianti 5 29 novembre 04 19:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002