BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Eagle 3d RTF -TECNICA SETTAGGI - (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/43684-eagle-3d-rtf-tecnica-settaggi.html)

tozzabancone 30 aprile 07 15:43

Citazione:

Originalmente inviato da Eaglista
cancella del tutto il punto in cui scrivi

N.B...................

La tua solita avversione per il grasso! E' vero.... anche poco, pochissimo, sporca. Ieri ho dovuto sgrassare l'alberino di coda che si bloccava tanto della "fetenzia" che aveva catturato.

Grazie CAT... a proposito la tua vite l'ho sostituita con quella del T-Rex e nonostante l'ultima mazzata presa non si è mossa proprio.

Io ci provo se ho difficoltà vi scrivo!
Ciao
TOZZA

Catmouse 30 aprile 07 15:57

Citazione:

Originalmente inviato da Eaglista
cancella del tutto il punto in cui scrivi

N.B...................


OK! :D

Catmouse 30 aprile 07 17:00

Citazione:

Originalmente inviato da tozzabancone
La tua solita avversione per il grasso! E' vero.... anche poco, pochissimo, sporca. Ieri ho dovuto sgrassare l'alberino di coda che si bloccava tanto della "fetenzia" che aveva catturato.


Il buon Nevada, ha tirato fuori dal cilindro uno spray al silicone per "ingrassare a secco" le parti di plastica e plastica e ferro....

Lo trovi da Brico, funziona piuttosto bene e non cattura la sporcizia!!!

....... Arriva presto, finisce presto e di solito non pulisce il gabinetto :icon_rofl

maxbas 30 aprile 07 17:15

CHE FACCIAMO DOMANI ANDIAMO A VOLARE ?:rolleyes:

Perlix 30 aprile 07 18:10

Citazione:

Originalmente inviato da maxbas
CHE FACCIAMO DOMANI ANDIAMO A VOLARE ?:rolleyes:

:o: ma che domande fai...... certo.

aranova 30 aprile 07 19:25

Citazione:

Originalmente inviato da Catmouse
....... Sai.... A riflettere meglio, forse ciò che a me manca è una scuola di volo..

Qualcuno, che ha già fatto ciò che stai facendo tu in quel momento, che ti segua, che ti dia i giusti consigli per evolvere, crescere....

Domandando a gente brava, a modellisti che utilizzano bestioni in scala a tubina, mi dicevano: "Le cose nuove, le fai quando te le senti di fare... e tanto, tanto, tanto hovering.... Non avere fretta di fare e non farti influenzare da chi ti guarda in quel momento... Fai ciò che ti senti di fare".....

Solo che, almeno per ora, la voglia di fare cose "semplici" è tanta e l'incapacità pure... Per non parlare dei danni, più sali e più, quando "scendi",
hai da aggiustare, sostituire, incollare!!!

Per riportare ciò che mi è successo ieri...:
Hovering con l'aquilotto, altezza stimata 15 metri (forse di più, era all'altezza dei fili più bassi del traliccio grosso dell'alta tensione. Per intenderci, quelli che trasportano la corrente in tutta Italia e non quelli più piccoli che la distribuiscono nei paesini di provincia)... Metto di muso... "Gestisco" le imbardate e le rollate... Sto per ruotare di nuovo di coda, quando... Vuoi il vento, vuoi il gyro, vuoi la ricevente del ca**o che ho sul frullino (è quella originale)... Perdo COMPLETAMENTE il controllo... A dire il vero, non rispondeva più ai comandi. COMPLETAMENTE assente e.e.e.e.e.e.e.e.e....e.e...e..e...e..e..e SBAM e STRABAMMM BAMM BAM!!!!... (nuvoletta di polvere).
Gruppo di ricerca e... dopo 8 - 10 minuti, lo ritroviamo "affondato" nel grano che sta crescendo sul campo adiacente al nostro...

Ora... Mi è andata molto, molto, molto bene, solo il carrello rotto (un pò di attack e via), la canopy leggermente rotta in un paio di punti (scotch dall'interno) e tutto il resto ASSOLUTAMENTE perfetto.... PERO'CHEPPALLE!!! Tutta la mia voglia di crescere e esercitarmi è stata IMMEDIATAMENTE ridimensionata dall'evento e... Messo a riposo il frullino, ho preso "il polistirolo" e mi sono divertito tutto il pomeriggio. Anche lui perdeva il segnale, ma almeno facevo in tempo a recuperarlo!!

Per cui, forse, ci vorrebbe una scuola di volo, qualcuno che in quel caso mi avesse detto: "Occhio.... E' un pò lontano, portalo giù... " e soprattutto, una volta caduto: "Non ti abbattere, era una cosa ASSOLUTAMENTE imprevedibile".... Così è tutto lasciato al "caso"...

.... Non so.... Ho perso la fiducia..... :unsure: Boh... Vedremo

Ciaooooo

Non volate mai,assolutamente, nelle vicinanze di alta tensione, specialmente quella delle dorsali 100.000 volt, non perchè prendete la scossa ma perchè come il buon Joule insegna intorno a qualsiasi conduttore attraversato da corrente si viene a firmare un campo magnetico proporzionale alla corrente che scorre nel conduttore, campo elettromagnetico = interferenza :wink:
(non è detto che un'emissione elettromagnetica deve avere la vostra stessa frequenza per interferire) Comunque controllare che i potenziometri all'interno del TX siano solidali con lo chassis e non abbiano il dado di serraggio lento, pena, comandi random. Quando in una manovra provi disagio,lascia perdere ci ritornerai sopra quando sarai pronto. Un sano errore insegna molto. Non perdete mai la fiducia controllatela.

tozzabancone 30 aprile 07 19:26

Tubo sostituito... pensavo peggio!

Grazie Cat ma non c'è stato bisogno di martellare nulla... il tubo è venuto fuori una meraviglia.

Ho un altro problemino. La botta deve avermi distorto anche lo spindle perché nonostante le pale siano bilanciate ed equilibrate con il misuratore di passo noto un fastidioso tracking che mi spiego solo come un problema di spindle. Il fatto è che quando ho cercato di smontarlo si sono spanate tutte e due le viti... ora come faccio a tirarlo fuori di lì? Comprerò la testa e le pinze del procopter in Ergal e dimenticherò quelle maledette viti. Ma lo spindle storto porta problemi di tracking????
Ciao

aranova 30 aprile 07 19:29

Citazione:

Originalmente inviato da Catmouse
OK! :D

Disegnate l'albero, prendete una matita morbida e passatela sull'albero come per colorarlo, effetto lubrificazione garantito al 100% e non attira polvere. :wink:

aranova 30 aprile 07 19:33

Citazione:

Originalmente inviato da tozzabancone
Ma lo spindle storto porta problemi di tracking????
Ciao

eheeeee, hai voglia, sostituisci o se di poco martella, lo spindle insieme all'albero sono fondamentali per un buon tracking, qualsiasi vibrazione, qualsiasi, crea stress a tutta la meccanica.

Catmouse 30 aprile 07 19:43

Già Fatto!!
 
Citazione:

Originalmente inviato da tozzabancone
Tubo sostituito... pensavo peggio!

Grazie Cat ma non c'è stato bisogno di martellare nulla... il tubo è venuto fuori una meraviglia.

Ho un altro problemino. La botta deve avermi distorto anche lo spindle perché nonostante le pale siano bilanciate ed equilibrate con il misuratore di passo noto un fastidioso tracking che mi spiego solo come un problema di spindle. Il fatto è che quando ho cercato di smontarlo si sono spanate tutte e due le viti... ora come faccio a tirarlo fuori di lì? Comprerò la testa e le pinze del procopter in Ergal e dimenticherò quelle maledette viti. Ma lo spindle storto porta problemi di tracking????
Ciao

Allora..... Per le viti dello spindle originale.... Non c'è niente da fare... Sono incollate con la ciano stemaledette!!! Per cui, prova a svitarle con la pinza, ma vedrai che una su due si romperà dentro..

Consiglio VIVAMENTE di comperare la testa e le manine del Procopter per una marea di motivi... Ultimo, ma non ultimo è il costo dei ricambi (parlo di quelli in plastica, quelli in ergal sono cari ma fatti mooooolto bene).
Per fare un paragone, lo spindle dell'Eagle costa dai 9 ai 10 euro, mentre quello del procopter costa circa 1 Euro........ E nella bustina CE NE SONO DUEEEEEE!!!

Personalmente ho cambiato tutto in Ergal, la testa, le manine , il piatto e sostituito tutti i tiranti a Z con gli Uniball e le sferette del Procopter... Risultato estetico GALATTICO.... Risultato di manovra... Decisamente più preciso..

Ciaoooooo

Aleely 30 aprile 07 19:47

Citazione:

Originalmente inviato da maxbas
CHE FACCIAMO DOMANI ANDIAMO A VOLARE ?:rolleyes:


MI fate rosicareeeeeeeeeeeeeeeeee.........io non ci posso venire.......:(
va' be'...........ci vediamo sabato!! Ara, aspetto anche te con la matita per lubrificare tutti gli alberini!!:D

Aleely 30 aprile 07 19:56

Dimenticavo............Ara portala grossa la matita che c'è anche da lubrificare "l'alberino" (circa 20 metri) di Eaglista:icon_rofl

tozzabancone 30 aprile 07 20:05

Citazione:

Originalmente inviato da Catmouse

Personalmente ho cambiato tutto in Ergal, la testa, le manine , il piatto e sostituito tutti i tiranti a Z con gli Uniball e le sferette del Procopter... Risultato estetico GALATTICO.... Risultato di manovra... Decisamente più preciso..

Ciaoooooo

Cat ma anche il piatto in ERGAL del procopter va bene sull'eagle?
Mi posteresti una foto?
Ciao

aranova 30 aprile 07 20:16

Citazione:

Originalmente inviato da Aleely
Dimenticavo............Ara portala grossa la matita che c'è anche da lubrificare "l'alberino" (circa 20 metri) di Eaglista:icon_rofl

Non serve una matita grande ma una grande matita, le porto pure colorate così gli disegnamo il centro, tipo dardi, così non si sbaglia. :lol:

Cratty 30 aprile 07 20:42

Nuovo utente neo eaglista.
Un saluto a tutti prometto di non massacrarvi con domande stupide ad eccezione di quelle che seguono.
Premetto che ho imparato a fare Hovering decente con altro elicottero non degno del Eagle3D, sono ora passato a questo gioiellino.
Le domande sono queste:
1) Sono abituato al Mode 1 ma il mio Ely è Mode 2, volevo cambiare Mode e ho già letto i consigli dei Eaglista, che pero' spiegava come passare da 1 a 3. Potete aiutarmi onde evitare di inviare in assistenza il radiocomando (devo passare da mode 2 a mode 1)?
2) quando parla di spostare il connettore sulla Ricevente sull'ely intendete spostare il connettore che si trova nella posizione 1 (cioè 1 è quello inserito nel primo spazio o 1 si riferisce al canale)?
3) ho notato che quando ho provato ad alzare l'Ely da terra andava indietro, piatto oscillante storto o solo questione di trimm?
4) ultima domanda ma la più stupida della serie, nel radiocomando originale, guardandolo dall'alto, i due pomelli sul davanti (a dx volo3D e sx Normale/AVCS dell'antenna) sono on se verso il basso o il contrario, in pratica il dx deve essere verso il basso se voglio il 3D su OFF? Il sx per avere volo normale deve essere verso il basso?

Grazie per l'aiuto in anticipo, e scusate le troppe domande.
Stefano

Catmouse 30 aprile 07 21:02

Foto
 
Citazione:

Originalmente inviato da tozzabancone
Cat ma anche il piatto in ERGAL del procopter va bene sull'eagle?
Mi posteresti una foto?
Ciao


Eccola

maxbas 30 aprile 07 21:53

ALLORA COME :read: D'ACCORDO ALLE 8 TUTTI AL CAMPO:modelrc: SI VOLAAAAAAAA

TonyZ 01 maggio 07 01:32

scatola di coda...
 
ragazzi ...altra domandina di compatibilità....
la scatola di coda (quella che contiene gli ingranaggi) qualcuno sa se si può usare quella del procopter per il nostro aquilotto?

'azie!

TonyZ 01 maggio 07 02:24

Citazione:

Originalmente inviato da Cratty
Nuovo utente neo eaglista.
Un saluto a tutti prometto di non massacrarvi con domande stupide ad eccezione di quelle che seguono.
Premetto che ho imparato a fare Hovering decente con altro elicottero non degno del Eagle3D, sono ora passato a questo gioiellino.
Le domande sono queste:
1) Sono abituato al Mode 1 ma il mio Ely è Mode 2, volevo cambiare Mode e ho già letto i consigli dei Eaglista, che pero' spiegava come passare da 1 a 3. Potete aiutarmi onde evitare di inviare in assistenza il radiocomando (devo passare da mode 2 a mode 1)?
2) quando parla di spostare il connettore sulla Ricevente sull'ely intendete spostare il connettore che si trova nella posizione 1 (cioè 1 è quello inserito nel primo spazio o 1 si riferisce al canale)?
3) ho notato che quando ho provato ad alzare l'Ely da terra andava indietro, piatto oscillante storto o solo questione di trimm?
4) ultima domanda ma la più stupida della serie, nel radiocomando originale, guardandolo dall'alto, i due pomelli sul davanti (a dx volo3D e sx Normale/AVCS dell'antenna) sono on se verso il basso o il contrario, in pratica il dx deve essere verso il basso se voglio il 3D su OFF? Il sx per avere volo normale deve essere verso il basso?

Grazie per l'aiuto in anticipo, e scusate le troppe domande.
Stefano

ciao stefano e benvenuto!

ai primi due qesiti non ti so rispondere... passo quindi agli altri due...

3) se riesci già ad alzare l'ely senza che si ribalti in fase di decollo... tendenzialmente vuol dire che il piatto non è eccessivamente inclinato, percui dovrebbe essere sufficiente andare di trimmer. nel caso non bastasse spostare il trimmer in avanti... puoi provare a spostare la batteria il più avanti possibile quando la monti sull'hely, questo ovviamente sposta un po' il baricentro in avanti; se l'hely tira ancora indietro, allora ti tocca svitare la vitina che tiene la squedretta sul servo che si occupa di muovere il ciclico avanti e indietro e spostarla di uno "scatto". (occhio, dopo che hai spostato la squadretta probabilmente dovrai riportare il trim al centro o più probabilmente quasi tutto indietro)

4) per quanto riguarda gli swich del 3d e Gyro, posso dirti di sicuro che quello del 3d (a destra) devi assolutamente tenerlo inbasso (modalità normale), almeno che ovvimente tu non sia già capace di gestire lo stick in modalità 3D (ho letto che hai già avuto un hely, ma non so che tipo era).

quello del gyro (a sinistra), interviene sulla sensibilità dello stesso, ma non so bene come e quanto, fatto sta che sul mio eagle, va da dio se tengo anche lui verso il basso, se invece lo tiro su, al minimo spostamento della coda, l'hely inizia a sfarfallare in maniera esponenziale.
...non è detto che sia lo stesso per il tuo, può essere che il gain del tuo gyro sia regolato in maniera lievemente diversa tramite trimmerino sul gyro stesso

Aleely 01 maggio 07 08:01

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
ragazzi ...altra domandina di compatibilità....
la scatola di coda (quella che contiene gli ingranaggi) qualcuno sa se si può usare quella del procopter per il nostro aquilotto?

'azie!


no tony, la scatola di coda del procopter non è compatibile con quella del'eagle, l'avevo comprata ed era diversa come dimensioni.

Ciauz

Cratty 01 maggio 07 08:42

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
ciao stefano e benvenuto!

ai primi due qesiti non ti so rispondere... passo quindi agli altri due...
..............................

Grazie TonyZ per i benvenuto e per le risposte.
Ho iniziato un paio di mesi fa con un ely a passo fisso (niente a che vedere con l'Eagle), ma comunque mi hapermesso di acquisire sensibilità con gli stick. Ora sono passato al "mostro". Purtroppo non riesco ad usare l'Eagle perch ho il mode diverso da quello con cui mi sono abituato e quindi se riesco a modificare il Mode bene altrimenti devo rimettermi al simulatore per prenderci la mano.

Anche io tengo la leva sulla sinistra verso il basso e riesco a controllare la coda tenendola ferma, se lo porto verso l'alto l'Ely comincia a ruotare alla grande tipo frullatore, ma credo sia normale e da trimmare se usato così.

Spero che qualcuno mi aiuti a modificare il MODE.
Ciao

aranova 01 maggio 07 09:08

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
ragazzi ...altra domandina di compatibilità....
la scatola di coda (quella che contiene gli ingranaggi) qualcuno sa se si può usare quella del procopter per il nostro aquilotto?

'azie!

No non è compatibile, la scatola di coda dell'eagle è fatta per la trasmissione a cardano quella del procopter per la trasmissione a cinghia dentata.

aranova 01 maggio 07 09:23

Citazione:

Originalmente inviato da Cratty
1) Sono abituato al Mode 1 ma il mio Ely è Mode 2, volevo cambiare Mode e ho già letto i consigli dei Eaglista, che pero' spiegava come passare da 1 a 3. Potete aiutarmi onde evitare di inviare in assistenza il radiocomando (devo passare da mode 2 a mode 1)?
2) quando parla di spostare il connettore sulla Ricevente sull'ely intendete spostare il connettore che si trova nella posizione 1 (cioè 1 è quello inserito nel primo spazio o 1 si riferisce al canale)?
3) ho notato che quando ho provato ad alzare l'Ely da terra andava indietro, piatto oscillante storto o solo questione di trimm?
4) ultima domanda ma la più stupida della serie, nel radiocomando originale, guardandolo dall'alto, i due pomelli sul davanti (a dx volo3D e sx Normale/AVCS dell'antenna) sono on se verso il basso o il contrario, in pratica il dx deve essere verso il basso se voglio il 3D su OFF? Il sx per avere volo normale deve essere verso il basso?

Grazie per l'aiuto in anticipo, e scusate le troppe domande.
Stefano

Per cambiare Mode bisogna aprire la radio e scambiare i 4 fili sul connettore dei comandi che vanno sulla scheda madre. In mode 2 la sequenza è la seguente: BLU-VERDE-ARANCIO-GIALLO per andare in mode 1 deve essere: BLU-ARANCIO-VERDE-GIALLO. Logicamente in mode 2 il gas è a sinistra in mode 1 a destra, quindi devi spostare di conseguenza la meccanica di ritegno, molle a sinistra e braccetto ferma stick a destra.
Il piatto ciclico deve essere perfettamente in piano rispetto alla meccanica con i trimming al centro.

Cratty 01 maggio 07 10:16

Citazione:

Originalmente inviato da aranova
Per cambiare Mode bisogna aprire la radio e scambiare i 4 fili sul connettore dei comandi che vanno sulla scheda madre. In mode 2 la sequenza è la seguente: BLU-VERDE-ARANCIO-GIALLO per andare in mode 1 deve essere: BLU-ARANCIO-VERDE-GIALLO. Logicamente in mode 2 il gas è a sinistra in mode 1 a destra, quindi devi spostare di conseguenza la meccanica di ritegno, molle a sinistra e braccetto ferma stick a destra.
Il piatto ciclico deve essere perfettamente in piano rispetto alla meccanica con i trimming al centro.


Grazie ancora.
Provero' e vi terro' aggiornati.
Ciao

nevada 01 maggio 07 10:57

Me ne vado per un pò a fare qualche migliaio di chilometri con la moto e quando torno mi tocca leggere cose da "fantascienza"... ma tu vedi...
Vendo di qua, compro di la, mi metto in pausa, no ci ripsovo, meglio questo, peggio quello, sono demotivato, mi diverto più così che cosà...

Ma ohhhhhhhhhhhh!!!!!! ma vi siete starati il tracking nel cervello??? :D

Mi sembra quasi di sentire i ragionamenti che mi hanno fatto in certi campi volo che ho poi bellamente messo nella lista nera : "impara con gli aerei, poi fra un pò di anni passi agli eli... usa lo scoppio che è meglio, non PUOI volare con aerei e eliccotteri, o fai uno o fai l'altro..." e così via...

Sono due cose diverse, ognuna delle quali hai i suoi pregi e i suoi difetti... e non è vero che una sia per forza più facile dell'altra... con l'aereo forse si impara qualcosa più in fretta, ma è solo una apparenza... volare "tranquillamente" è come fare hovering di coda, ci si arriva in fretta, ma dopo?
Avete mai visto una gara di 3d con gli aerei in una palestra??? cose da fantascienza, e per arrivarci non ci si mette certo meno tempo che per fare l'equivalente con gli Eli.

Io ho 3 Eli e 2 aerei e volo un pò con gli uni e un pò con gli altri, senza mai perdere interesse per questo o quello, come ho già detto sono cose diverse, e mi fa un pò "male" sentire certe affermazioni e/o decisioni su cosa fare...
Certo poi ognuno è libero di vederla e pensarla come vuole...

Mah... ogni "cervello" è proprio un mondo a se... mi auguro solo che cmq tutti trovino il divertimento che preferiscono...

aranova 01 maggio 07 11:52

Citazione:

Originalmente inviato da nevada
Me ne vado per un pò a fare qualche migliaio di chilometri con la moto e quando torno mi tocca leggere cose da "fantascienza"... ma tu vedi...
Vendo di qua, compro di la, mi metto in pausa, no ci ripsovo, meglio questo, peggio quello, sono demotivato, mi diverto più così che cosà...

Ma ohhhhhhhhhhhh!!!!!! ma vi siete starati il tracking nel cervello??? :D

Mi sembra quasi di sentire i ragionamenti che mi hanno fatto in certi campi volo che ho poi bellamente messo nella lista nera : "impara con gli aerei, poi fra un pò di anni passi agli eli... usa lo scoppio che è meglio, non PUOI volare con aerei e eliccotteri, o fai uno o fai l'altro..." e così via...

Sono due cose diverse, ognuna delle quali hai i suoi pregi e i suoi difetti... e non è vero che una sia per forza più facile dell'altra... con l'aereo forse si impara qualcosa più in fretta, ma è solo una apparenza... volare "tranquillamente" è come fare hovering di coda, ci si arriva in fretta, ma dopo?
Avete mai visto una gara di 3d con gli aerei in una palestra??? cose da fantascienza, e per arrivarci non ci si mette certo meno tempo che per fare l'equivalente con gli Eli.

Io ho 3 Eli e 2 aerei e volo un pò con gli uni e un pò con gli altri, senza mai perdere interesse per questo o quello, come ho già detto sono cose diverse, e mi fa un pò "male" sentire certe affermazioni e/o decisioni su cosa fare...
Certo poi ognuno è libero di vederla e pensarla come vuole...

Mah... ogni "cervello" è proprio un mondo a se... mi auguro solo che cmq tutti trovino il divertimento che preferiscono...

Quoto in toto ma con una postilla: l'ely si rompe meglio e con ricambi più costosi :wink: questo può demoralizzare un bel po. Comunque resta il fatto che chiamandosi hobby è una pratica ludica e se io mi diverto a passare il tempo a pilotare sommergibili ben venga all'uopo. Il caro Eagleista non molla l'ely ed infatti ha subito ripreso a smanettare sul grande rotore.

Catmouse 01 maggio 07 13:52

Citazione:

Originalmente inviato da nevada
Me ne vado per un pò a fare qualche migliaio di chilometri con la moto e quando torno mi tocca leggere cose da "fantascienza"... ma tu vedi...
Vendo di qua, compro di la, mi metto in pausa, no ci ripsovo, meglio questo, peggio quello, sono demotivato, mi diverto più così che cosà...

Ma ohhhhhhhhhhhh!!!!!! ma vi siete starati il tracking nel cervello??? :D

Mi sembra quasi di sentire i ragionamenti che mi hanno fatto in certi campi volo che ho poi bellamente messo nella lista nera : "impara con gli aerei, poi fra un pò di anni passi agli eli... usa lo scoppio che è meglio, non PUOI volare con aerei e eliccotteri, o fai uno o fai l'altro..." e così via...

Sono due cose diverse, ognuna delle quali hai i suoi pregi e i suoi difetti... e non è vero che una sia per forza più facile dell'altra... con l'aereo forse si impara qualcosa più in fretta, ma è solo una apparenza... volare "tranquillamente" è come fare hovering di coda, ci si arriva in fretta, ma dopo?
Avete mai visto una gara di 3d con gli aerei in una palestra??? cose da fantascienza, e per arrivarci non ci si mette certo meno tempo che per fare l'equivalente con gli Eli.

Io ho 3 Eli e 2 aerei e volo un pò con gli uni e un pò con gli altri, senza mai perdere interesse per questo o quello, come ho già detto sono cose diverse, e mi fa un pò "male" sentire certe affermazioni e/o decisioni su cosa fare...
Certo poi ognuno è libero di vederla e pensarla come vuole...

Mah... ogni "cervello" è proprio un mondo a se... mi auguro solo che cmq tutti trovino il divertimento che preferiscono...


Ciao Nev.... Anche io non mollo di sicuro i miei 4 elicotteri..... Ho un attimo di "smarrimento" da..... : "Bene.... ora che l'hovering di coda non è più un problema, vediamo di fare un girettooooooooo.... occhio!!! PORCACCIALADRAILVENTOOOO ETTISTAIFERMOOOO....... MAVAFFANBIIIIIP....... SALVO!!!!!....."... Però così non mi diverto, e neanche le mie coronarie... Forse ora, per crescere, ho bisogno di una scuola o di uno esperto che ti guidi passo, passo sulla sequenza di esercizi da fare... e ti porti in modo corretto in quello che Massimo Aita chiama "Comfort Area" e aggiungo io "TOTALE"... Per ora l'unica Comfort Area è l'hovering di coda...

Qual'è il prossimo esercizio da "portare" in Comfort Area?.... Quale sono le dritte di quell'esercizio?
So di dire una banalità, ma la prima volta che ho volato con il polistirolo, quelli del campo, me lo hanno portato in volo e poi passandomi la radio, mi hanno detto: "Ecco, quando viene verso di te, non pensare, metti lo stick degli alettoni dalla parte in cui cade l'ala... Tutto qua... Non pensare!!!" Questa cosa, che può sembrare banale e ridicola, mi ha permesso di entrare in pochissimi minuti nella Comfort Area dell'aereo di muso, questo mi ha permesso di divertirmi di più nel cercare di virare in modo pulito, senza perdere quota e disegnando dei cerchi belli rotondi..
All'inizio erano solo cerchi rotondi, ora si decolla e si atterra....

Vabbè, non voglio mollare e non mollerò, anzi.... Mi comprerò il Raptor 50... e se anche lì (ore e ore in hovering) non cresco... Beh, mollo tutto e mi dedico al giardinaggio... :icon_rofl

bigotto 01 maggio 07 16:31

sobbalza in avanti
 
ok raga, la saga continua.
eagle 3d sabattini.
ho agganciato l'eagle al tavolo
radiocomando in posizione "H". lucetta rossa sul gyro.

Ho dato gas per la prima volta :wacko:-

Aumentando solo di un po', il mezzo ha cominciato a sobbalzare
tremendamente in avanti,
tanto che i salti stavano per sfilarlo dai ganci.
spento subito.
C'e sicuramente qualcosa di asimmetrico.. devo ricontrollare <_< la bilanciatura delle pale?

aranova 01 maggio 07 16:57

Citazione:

Originalmente inviato da bigotto
ok raga, la saga continua.
eagle 3d sabattini.
ho agganciato l'eagle al tavolo
radiocomando in posizione "H". lucetta rossa sul gyro.

Ho dato gas per la prima volta :wacko:-

Aumentando solo di un po', il mezzo ha cominciato a sobbalzare
tremendamente in avanti,
tanto che i salti stavano per sfilarlo dai ganci.
spento subito.
C'e sicuramente qualcosa di asimmetrico.. devo ricontrollare <_< la bilanciatura delle pale?

Sicuramente, oppure l'albero non è perfetto o lo spindle, Solidale col tavolo l'ely traduce le sue vibrazioni ad esso, il tavolo non ne vuole sapere avendo una massa considerevole e risuona impazzendo in escalation. Prova a fissarlo ad una massa discreta che possa scaricare le "imperfezioni" della meccanica, un libro per esempio, dopo di che stacchi il motore e provi tutti movimenti del piatto ciclico che deve essere neutro con gli stick trimmati al centro, controlla bilanciamento pale,spindler e albero.

tozzabancone 01 maggio 07 17:32

Citazione:

Originalmente inviato da Catmouse

Qual'è il prossimo esercizio da "portare" in Comfort Area?.... Quale sono le dritte di quell'esercizio?

Ciao Cat,
anche la mia comfort area è limitata all'hovering di coda e non ci ho messo poco ad arrivarci (anche se credo che si arrivi prima con un elicottero settato all'eccellenza). Poi ho lasciato l'ely-trainer e mi ha ricordato quando da bambino tolsi le rotelle alla bici... e pensare che nei primi voli pensai che non sarei riuscito mai a tenere quel diavolo fermo in aria. Adesso ci tocca andare avanti, girare il muso verso di noi sarebbe un bel secondo passo anche se gli istruttori di volo parlano di hovering laterale. Un esercizio sarebbe di tenere 30 secondi l'ely in hovering di coda avanti a te poi spostarlo di un paio di metri a destra, stazionare un decina di secondi e poi tornare al centro. Ripetere la stessa casa dal lato opposto. Man mano che l'esercizio si perfeziona si comincia a tornare al centro portano il muso nella direzione di volo fino a disegnare un otto.
Personalmente io mi sto concentrando molto sull'hovering frontale. Ormai sul simulatore parto direttamente con il muso verso di me e atterro nella stessa posizione, evitando completamente l'hovering di coda. Nonostante tutto quando volo dal vivo ho le stesse difficoltà di quando cominciai ad alzare le prime volte l'elicottero con una grossa dose di paura. Non mancano gli incidenti (era un po' di tempo che avevo perso l'abitudine di crashare) e ho già piegato un albero principale rotto le pinze e piegato lo spindle. Insomma si ricomincia ma anche questo passerà, no? Poi nel frontale, come per l'aereo vale lo stesso concetto di portare lo stick dalla parte in cui le pale sono più basse, bisogna vincere la paura ed evitare quelle stupide manovre riparatorie che fanno solo danni.

E' un lungo post questo che ho fatto, ma sarebbe bello fare un po' il punto della situazione di tutti visto che stiamo crescendo insieme ma non ci si vede molto!
Che ne dite?
Ciao
TOZZA


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002