BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Eagle 3d RTF -TECNICA SETTAGGI - (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/43684-eagle-3d-rtf-tecnica-settaggi.html)

bifmax 11 febbraio 07 20:49

Citazione:

Originalmente inviato da Aleely
Di dove sei??

sono di palazzago vicino a pontida o ponte san pietro , se conosci la bergamasca

nevada 11 febbraio 07 20:57

Citazione:

ho solo detto che ho provato un eli con una futaba 9ch e la differenza e' ENORME!!
é un mese che lo dico... :rolleyes:

E ho scoperto che pure il simulatore è tutta un'altra cosa se si una la futaba invece della radio dell'eagle :wink:

bifmax 11 febbraio 07 21:07

radiocomando
 
scusate se ve lo chiedo ma sono ancora molto ignorante in materia ma se si cambia il radiocomando tipo quello del eagle gon un futaba visto che ne sto sentendo parlare come si fa a sistemare le frequenze, o vanno bene tutti i radio comandi o ce da sostituire anche qualche cosa nella ricevente sul elicottero oltre al radio comando che avra gia una frequenza sua , magari e modificabile , chiaritemi il concetto cosi comincio pure io a capire perche fanno cosi semplice dire di sostituire il radio con un altro ma quanto costa un radio nuovo ciao e grazie , e scusatemi se sono magari gia domande fattevi ma ho il pc che va a carbonella e ogni volta che apro una pagina nuova ci impiega tantissimo allora evito di andare a rileggere tutti i discorsi gia fatti.

tozzabancone 11 febbraio 07 21:12

Giornata al Campo
 
Oggi finalmente sono stato al campo.
Ci sono stato con un veterano (Hurricane).
Ha provato l'eli e ad un certo punto ha mollato gli stick per almeno 5 secondi.
Da esperto mi ha detto che l'eli è molto stabile ma ahimè la colpa e di tutti quei giochi che fa il rotore.
Abbiamo avuto un problemino con la coda. Prima di staccarsi dal suolo (quando le pale hanno raggiunto i loro giri) la coda comincia a vibrare. Abbiamo cercato invano di regolare la sensibilità del giro. Questa vibrazione scompare dando un po' di motore ma ogni tanto si ripresenta soprattutto quando si muove lo stick della coda.
Mi chiedevo se anche a voi accadeva una cosa simile.
Hurricane mi ha consigliato di cambiare il gyro, ma non vorrei che si ripresentasse il problema dopo avere speso soldi per un gyro nuovo.

Buona giornata comunque, non ho rotto niente ma mi sono giocato un pacco batteria, fumata bianca il connettore è andato in corto (porca paletta).

P.S. Primissimo volo per me: l'eli stava abbastanza fermo. Quindi buono per cominciare. (basta fare qualche ora al simulatore)

Eaglet 11 febbraio 07 22:54

Piuttosto oggi ero in hovering meravigliosamente fermo quando una caxxo di ape m'è venuta addosso... cavolo ho perso il controllo e mi sono sfracellato da 1 metro... sembra non si sia rotto nulla ma l'ely "vibra tutto" da cosa può dipendere? albero? spindel? a me sembra tutto dritto... Help me please...

Ciao Ciao[/QUOTE]


Ciao Oggi sono andato all' AVIOSUPERFICIE di Tor Carbone, verso le 11.30, sperando di incontrare qualcuno che volasse ma purtroppo ero solo col mio Eagle.
Sono rimasto il tempo necessario per rompermi le pale e son tornato via.
Voi di solito in che orari andate?

A proposito di api ce n'era una seduta sul ciglio della strada che stava aspettando. Ora che hai raccontato l'accaduto ho capito che aspettava il tuo insetto nero. Prova a cambiare colore e vedrai che la prossima volta ti lascia in pace. E poi il nero sfina e se ti si sfina l'Eagle, che già di per se è un pò piccolino, gli devi cambiare classe anche se per gli elettrici questo non è corretto.

Spero che non te la prendi se scherzo.

Massimiliano mi ha fatto spendere un sacco di soldi.

Ho sostituito il Piatto ciclico, la testa con il supporto flybar, i portapale del rotore principale e del rotore di coda e le squadrette flybar.
Il tutto in ergal e del Procopter.
Ancora non so cosa è cambiato e quali sono i vantaggi perchè devo finire la messa a punto, per ora ho recepito solo gli svantaggi.

Qualcuno mi ha detto che all'inizio questo hobby è un pò dispendioso.
Non vedo l'ora di non essere più un principiante.

Ciao e a presto.

Eaglet 11 febbraio 07 23:08

Dimenticavo.

Ho cambiato anche la radio.

Secondo voi a quanto potrei tentare di rinvendere la vecchia radio in dotazione?

Ciao.

nevada 11 febbraio 07 23:22

Secondo me la radio originale non la piazzi... io la tengo buona per il simulatore...

Per il discorso del cambio radio, ovviamente si deve cambiare radio e anche ricevente, i costi sono molto variabili in base alla radio e alla ricevente che si vuole prendere...

Per il problema dello sbacchettamento del Gyro, consiglio di cambiarlo appena possibile... io ho preso un GHL 3D della RC System e mi trovo da dio, costo poco più di 50 euro...

ghepardi 11 febbraio 07 23:34

resoconto di oggi
 
Domenica pomeriggio con sole a Torino e voletto al parco della Pellerina con mio figlio e con il mio Eagle.
Solito hovering e soliti atterraggi di emergenza.
L'uniball che collega il piatto al rinvio a 90° sul flybar si stacca una volta sì e una volta sì... mi sa che ha preso un po' di gioco e non stà più sulla sfera... forse sono un po' debolucci. Ma quelli del procopter montano sulla stessa sfera del ciclico? ovvero hanno lo stesso diametro?
Stando in hovering a 50 cm d'altezza l'eagle deriva a sinistra, cosa che non succede più alzandosi a un metro: capita anche a voi?
Ho visto che qualcuno ha montato una capottina più robusta: ci sono dei modelli compatibili? (tra l'altro nel sito sabattini non ci sono i ricambi della capottina....)
Grazie forum! :blink:

nevada 12 febbraio 07 00:05

Citazione:

Stando in hovering a 50 cm d'altezza l'eagle deriva a sinistra, cosa che non succede più alzandosi a un metro
Normale, è dato dall'effetto suolo che per l'eagle dovrebbe sparire da circa 70 cm in su...

Eaglet 12 febbraio 07 00:28

Citazione:

Originalmente inviato da ghepardi
Domenica pomeriggio con sole a Torino e voletto al parco della Pellerina con mio figlio e con il mio Eagle.
Solito hovering e soliti atterraggi di emergenza.
L'uniball che collega il piatto al rinvio a 90° sul flybar si stacca una volta sì e una volta sì... mi sa che ha preso un po' di gioco e non stà più sulla sfera... forse sono un po' debolucci. Ma quelli del procopter montano sulla stessa sfera del ciclico? ovvero hanno lo stesso diametro?
Stando in hovering a 50 cm d'altezza l'eagle deriva a sinistra, cosa che non succede più alzandosi a un metro: capita anche a voi?
Ho visto che qualcuno ha montato una capottina più robusta: ci sono dei modelli compatibili? (tra l'altro nel sito sabattini non ci sono i ricambi della capottina....)
Grazie forum! :blink:

Si gli uniball del procopter hanno lo stesso diametro.

tozzabancone 12 febbraio 07 01:21

Parti ProCopter
 
Dove comprare parti di ricambio e upgrade del ProCopter su internet?

@nevada
Quello sbacchettamento è odioso anche se non dura molto. Chissà se tutti hanno lo stesso problema o i nostri gyro sono nati difettosi...
Saluti
Tozza

Eaglista 12 febbraio 07 09:16

'giorno a tutti
 
Buongiorno a tutti, ho visto che la dmenica sera il forum si riempie dei "botti" fatti durante la giornata...:P

Eaglet: Tu hai fatto quello che in reltà tutti noi dovremmo fare, infatti i vari comportamenti "anomali" e vari durante il volo dipendono dalle parti fatte in plastica e che "piegandosi" alle varie forze fisiche reldono il velivolo instabile. I pezzi in ergal risolvono questa situazione ma attenzione ad incollare bene i vati componenti in quanto potrai "forzare" lely in performance più spinte ma allo stesso tempo rischi che ti si smonta in aria... Beato te che puoi permetterti gli upgrade in ergal... Ad ogni modo il sabato alle 14 andiamo a via degli eugenii solo che sabato scorso pioveva e...:angry:

Non ricordo chi lo voleva sapere ma la cappottina è fissata all'ely con i soliti 2 buchini laterali ed è quella del procopter (08,00€).

Bella tozzabancone complimenti per l'ottima giornata che hai avuto ma secondo me devi solo abbassare la sensibilità del gyro, infatti ovunque è scritto che lo sbacchettamento della coda è dovuto alla troppa sensibilità del Gyro. Oltretutto, per sapere, tu come l'hai trimmato? Usi l'head lock oppure no? Le palette della coda in che posizione si trovano quando sono a "riposo"?

ATTENZIONE: Ho risolto la vibrazione dell'ely (tremava tutto) come al solito Aranova s'è avvicinato + di tutti. Infatti non era la Flybar come dicevi tu Capitano, ma era lo spindel. Infatti una vitarella era più interna dell'altra e le pale, ovviamente erano una più corta e una più lunga...
Ricordiamocelo per la prossima volta...

Ciao a tutti.

TonyZ 12 febbraio 07 13:12

primi trenta secondi di hovering
 
è con grande orgoglio che faccio questo annuncio :)

ieri sera verso le 20 ... oltretutto al buio...
frall'altro essendo la prima volta che lo testavo dopo aver cambiato tutta la testa del rotore... ho dovuto fare da trim con gli stik (i trim del ciclico erano già a palla), ma nonostante questo son riuscito a tenerlo fermo un 20 forse 30 secondi... ero talmente esaltato che non ho neanche montato su la seconda batteria e sono tornato a casa. risulta comunque ancora molto instabile, ci devo lavorare su un bel po' ancora

ad ogni modo ...se vi siete stufati del vostro eagle ... vi offro una magnifica alternativa.... bbbbellissimo!
http://www.youtube.com/watch?v=P8xF0d18R6Y

oppure se non siete ancora abbastanza demoralizzati... guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=3iWIRGaBoZI



Eaglista 12 febbraio 07 13:33

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
è con grande orgoglio che faccio questo annuncio :)

ieri sera verso le 20 ... oltretutto al buio...
frall'altro essendo la prima volta che lo testavo dopo aver cambiato tutta la testa del rotore... ho dovuto fare da trim con gli stik (i trim del ciclico erano già a palla), ma nonostante questo son riuscito a tenerlo fermo un 20 forse 30 secondi... ero talmente esaltato che non ho neanche montato su la seconda batteria e sono tornato a casa. risulta comunque ancora molto instabile, ci devo lavorare su un bel po' ancora

ad ogni modo ...se vi siete stufati del vostro eagle ... vi offro una magnifica alternativa.... bbbbellissimo!
http://www.youtube.com/watch?v=P8xF0d18R6Y

oppure se non siete ancora abbastanza demoralizzati... guardate questo:
http://www.youtube.com/watch?v=3iWIRGaBoZI



Il primo era un esperimento che ho fatto 1 anno fà, mentre nel secondo video ero a ostia... :icon_rofl :icon_rofl :icon_rofl :icon_rofl

tozzabancone 12 febbraio 07 13:49

@Eaglista
 
Ecco questa cosa dell'headlock non la so e non sono riuscito a capirla. Mi spiegeresti la differenza?
Le pale di coda a riposo hanno un po' di passo, ma non ho l'eli vicino per controllare meglio. Mi preme il discorso Headlock.
Non vorrei spendere soldi per un gyro e ritrovarmi con la coda ancora sbacchettante.
Ciao

Eaglista 12 febbraio 07 15:06

Head lock
 
Citazione:

Originalmente inviato da tozzabancone
Ecco questa cosa dell'headlock non la so e non sono riuscito a capirla. Mi spiegeresti la differenza?
Le pale di coda a riposo hanno un po' di passo, ma non ho l'eli vicino per controllare meglio. Mi preme il discorso Headlock.
Non vorrei spendere soldi per un gyro e ritrovarmi con la coda ancora sbacchettante.
Ciao

Per il discorso che le palette a riposo abbiano un pò di passo và bene in quanto altrimenti arriveresti a fine corsa sui trim senza riuscire a fermare la coda.

L'head lock, ovvero testa bloccata, permette di far correggere al gyro gli spostamenti dell'ely dovute al vento o anche al settaggio non ottimale (ecco perchè è ottima per i princiapianti). In questo caso le correzioni automatiche della coda porteranno l'ely con la testa sempre nella stessa posizione. questa funzione si attiva mettendo in avanti la levetta in alto a sx sullla radio (davanti al trimmer del pit). Se invece sposti la levetta verso di te (posizione 0) l'head lock si disattiva e la coda la controlli tu. Molti, danno passo 0 alle palette e poi pretendono che il gyro faccia il suo lavoro ma non riuscendo a compensare per via dell'errato settaggio, aumentano il gain del gyro che a sua volta "impazzisce".
Il concetto è che conviene dare + passo alle palette quando sono a riposo (tutt'alpiù dopo bisogna trimmare per toglierne) , mettere la sensibilità del gyro alle 14:00 - 15:00 (che rappresenta, occhio e croce, la metà) ed attivare l'head lock. Vedrai come starà fermo il tuo ely!
Buon divertimento.

aranova 12 febbraio 07 22:30

Citazione:

Originalmente inviato da ghepardi
Stando in hovering a 50 cm d'altezza l'eagle deriva a sinistra, cosa che non succede più alzandosi a un metro: capita anche a voi?
Ho visto che qualcuno ha montato una capottina più robusta: ci sono dei modelli compatibili? (tra l'altro nel sito sabattini non ci sono i ricambi della capottina....)
Grazie forum! :blink:

Risente della turbolenza dell'aria che compressa rimbalza in terra e torna su, l'effetto si diminuisce significativamente ad un'altezza superiore al diametro del rotore principale.

La cappottina originale c'è come ricambio e costa 9-10 euro, ne ho presa una stasera, ed è anche leggermente più mobida di quella in dotazione, meglio :wink:

ghepardi 12 febbraio 07 23:06

deriva a sx
 
Grazie Aranova, sempre grande!
Ma hai anche capito come mai l'effetto suolo lo porta a derivare sempre a sinistra?
Devo dire che per l'hovering ci va anche un po' di coraggio, effettivamente... se lo si porta subito un po' più in alto, a circa 50 cm, un metro, l'hovering è più stabile. Poi basta non farsi prendere troppo dal panico quando l'eli si inclina in avanti, indietro, destra o sinistra; correzioni sempre leggere. Devo anche dire che ieri non ho piegato il tubo di coda (il mio professore diceva: "abbiamo avuto molta CURA :D ) forse perchè negli atterraggi "da panico" non ho mollato subito il gas facendo accasciare l'eli, bensì mentre scendeva davo un po' di gas.
Comunque anche io dopo la prima batteria ed eli salvo: a casa! :blink:

aranova 12 febbraio 07 23:43

Citazione:

Originalmente inviato da Eaglista
Per il discorso che le palette a riposo abbiano un pò di passo và bene in quanto altrimenti arriveresti a fine corsa sui trim senza riuscire a fermare la coda.

L'head lock, ovvero testa bloccata, permette di far correggere al gyro gli spostamenti dell'ely dovute al vento o anche al settaggio non ottimale (ecco perchè è ottima per i princiapianti). In questo caso le correzioni automatiche della coda porteranno l'ely con la testa sempre nella stessa posizione. questa funzione si attiva mettendo in avanti la levetta in alto a sx sullla radio (davanti al trimmer del pit). Se invece sposti la levetta verso di te (posizione 0) l'head lock si disattiva e la coda la controlli tu. Molti, danno passo 0 alle palette e poi pretendono che il gyro faccia il suo lavoro ma non riuscendo a compensare per via dell'errato settaggio, aumentano il gain del gyro che a sua volta "impazzisce".
Il concetto è che conviene dare + passo alle palette quando sono a riposo (tutt'alpiù dopo bisogna trimmare per toglierne) , mettere la sensibilità del gyro alle 14:00 - 15:00 (che rappresenta, occhio e croce, la metà) ed attivare l'head lock. Vedrai come starà fermo il tuo ely!
Buon divertimento.

Bravo Eaglista, sei stato oltremodo esaustivo :wink:

Aleely 13 febbraio 07 00:45

Per regolare i palini di coda basta che gli piegate a formare una C, la distanza tra una pala e l'altra viste dall'alto deve essere di circa 1,5 Cm. spostando naturalmente avanti o indietro il servo. Fatemi sapere:lol:

Eaglista 13 febbraio 07 09:02

Grazie...
 
Citazione:

Originalmente inviato da aranova
Bravo Eaglista, sei stato oltremodo esaustivo :wink:

Grazie, grazie... m'impegno... m'impegno... ci tengo a stì ragazzotti...

aranova 13 febbraio 07 10:41

Citazione:

Originalmente inviato da ghepardi
Grazie Aranova, sempre grande!
Ma hai anche capito come mai l'effetto suolo lo porta a derivare sempre a sinistra?

La deriva a sinistra vale per tutti gli ely con rotore di coda con spin a sinistra. Per controbilanciare la coppia del rotore principale il rotore di coda genera una spinta uguale e contraria, questo però genera a sua volta una forza traslante verso sx poichè utilizzando il tubo di coda come "leva" per aver bisogno di meno energia per ottenere l'effetto voluto, sposta il baricentro della combinazione delle due forze non sull'albero rotore ma indietro verso la coda, leffetto suolo moltiplica l'effetto, ma questo c'è anche in aria.

Datemi una leva e vi solleverò l'Ely :lol:

TonyZ 13 febbraio 07 12:10

Citazione:

Originalmente inviato da aranova
La deriva a sinistra vale per tutti gli ely con rotore di coda con spin a sinistra. Per controbilanciare la coppia del rotore principale il rotore di coda genera una spinta uguale e contraria, questo però genera a sua volta una forza traslante verso sx poichè utilizzando il tubo di coda come "leva" per aver bisogno di meno energia per ottenere l'effetto voluto, sposta il baricentro della combinazione delle due forze non sull'albero rotore ma indietro verso la coda, leffetto suolo moltiplica l'effetto, ma questo c'è anche in aria.

Datemi una leva e vi solleverò l'Ely :lol:

ara... a proposito di leve...

esiste da qualche parte (magari qui nel forum) un progetto di quel trainer di cui avevi postato le foto? ..magari con un po' di tempo vedo di tirarne su uno anch'io... le spese-ricambi dovrebbero diminuire drasticamente... non si sa mai che così facendo riesco a non divorziare ancora prima di sposarmi!

il concetto di base l'ho ben chiaro, ma magari con un progetto già studiato evito di fare mille tentativi sulle dimesioni e sulla quantità delle forze (vedi molle varie) da applicare.

grazie mille intanto

aranova 13 febbraio 07 12:25

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
ara... a proposito di leve...

esiste da qualche parte (magari qui nel forum) un progetto di quel trainer di cui avevi postato le foto? ..magari con un po' di tempo vedo di tirarne su uno anch'io... le spese-ricambi dovrebbero diminuire drasticamente... non si sa mai che così facendo riesco a non divorziare ancora prima di sposarmi!

il concetto di base l'ho ben chiaro, ma magari con un progetto già studiato evito di fare mille tentativi sulle dimesioni e sulla quantità delle forze (vedi molle varie) da applicare.

grazie mille intanto

Non c'è un vero progetto, hai presente Pippo Baudo? A braccio !!! Nel senso che l'ho costruito di getto. Comunque l'utilità fondamentale del trainer è tenere l'ely "in volo" e poter fare misure e controlli. Lampada da tavolo a doppio braccio con il "piano" dov'era la lampada che rimane sempre in piano rispetto al terreno, alla base del braccio un bel peso 5-6 Kg dipende anche dalla lunghezza totale del sistema, più è lungo più peso "teoria della leva" Ottime sono le lampade da laboratorio, quelle con la lente di ingrandimento, a posto della lente ci piazzi il piano in perspex dove fissarai l'ely. Alla base queste lampade hanno un perno su cui ruoterà tutto il sistema, non ti resta che pensare alla base pesante dove in un buco al centro andrà infilato il perno del braccio.......più a dirlo che a farlo.

Se il piatto che ospiterà l'ely potrà basculare sui due assi potrai, una volta ammaestrato, anche simulare un hovering poco pericoloso avendo l'ely libero sugli assi ma pur sempre fissato ad un sistema vincolato.3

PS. Prima di procedere al collaudo verifica che nessuna parte dell'ely possa incocciare col sistema in nessuna posizione assunta.

Eaglista 13 febbraio 07 12:26

Mhà...
 
Tony, guarda che Ara li vende quei trainer... l'ha brevettato e costa circa 600,00€ al pezzo...

(psssssst... Ara, se ci cascano stecchiamo l'icasso) :icon_rofl

aranova 13 febbraio 07 12:33

Citazione:

Originalmente inviato da Eaglista
(psssssst... Ara, se ci cascano stecchiamo l'icasso) :icon_rofl

Faresti di tutto per quella Futaba :shutup:

TonyZ 13 febbraio 07 15:39

Citazione:

Originalmente inviato da aranova
Non c'è un vero progetto, hai presente Pippo Baudo? A braccio !!! Nel senso che l'ho costruito di getto. Comunque l'utilità fondamentale del trainer è tenere l'ely "in volo" e poter fare misure e controlli. Lampada da tavolo a doppio braccio con il "piano" dov'era la lampada che rimane sempre in piano rispetto al terreno, alla base del braccio un bel peso 5-6 Kg dipende anche dalla lunghezza totale del sistema, più è lungo più peso "teoria della leva" Ottime sono le lampade da laboratorio, quelle con la lente di ingrandimento, a posto della lente ci piazzi il piano in perspex dove fissarai l'ely. Alla base queste lampade hanno un perno su cui ruoterà tutto il sistema, non ti resta che pensare alla base pesante dove in un buco al centro andrà infilato il perno del braccio.......più a dirlo che a farlo.

Se il piatto che ospiterà l'ely potrà basculare sui due assi potrai, una volta ammaestrato, anche simulare un hovering poco pericoloso avendo l'ely libero sugli assi ma pur sempre fissato ad un sistema vincolato.3

PS. Prima di procedere al collaudo verifica che nessuna parte dell'ely possa incocciare col sistema in nessuna posizione assunta.

grazie dellle dritte... appena recupero la lampada (dovrei averne qualcuna di simile... me la ricordo perfetamente... deve essere imboscata tipo in cantina o ripostiglio sotto quei bellissimi cumuli di robbavecchia) vedo se si può adattare all asituazione ..e guarda un po che c*lo... c'ho giusto la base di una piantana che mi avanza... ceh come peso dovrebbe essere perfetta

grazie

bifmax 13 febbraio 07 18:21

overig bo solo trenta sec
 
ragazzi ma io vi vedo parlare di overig come se fosse una cosa alluccinante eseguirla , io dopo 3 settimane detto sinceramente stavo tranquillamente fermo in aria , anche per 3 minuti poi mi stufavo di tenerlo li facendo continui aggiustamenti con le leve pero in conpenso ho un problema grosso che non riesco a guidarlo col muso rivolto verso di me continuo ad errare gli spostamenti con conseguenze terribili se mi va di culo lo riprendo girandolo prima che tocchi terra ma di solito va sempre male . comunque sono ancora in attesa che il mio eagle mi torni in dietro da sabattini che e a riparare. apparte questo visto che tardava tanto per stare in allenamento mi sono comprato un esky un elicotterino doppia pala di circa 40 cm simpatico lo uso in casa e atterro ovunque va come un dannato e a la guida identica al eagle almeno pratico anche in casa. ciao

TonyZ 13 febbraio 07 19:05

Citazione:

Originalmente inviato da bifmax
ragazzi ma io vi vedo parlare di overig come se fosse una cosa alluccinante eseguirla , io dopo 3 settimane detto sinceramente stavo tranquillamente fermo in aria , anche per 3 minuti poi mi stufavo di tenerlo li facendo continui aggiustamenti con le leve pero in conpenso ho un problema grosso che non riesco a guidarlo col muso rivolto verso di me continuo ad errare gli spostamenti con conseguenze terribili se mi va di culo lo riprendo girandolo prima che tocchi terra ma di solito va sempre male . comunque sono ancora in attesa che il mio eagle mi torni in dietro da sabattini che e a riparare. apparte questo visto che tardava tanto per stare in allenamento mi sono comprato un esky un elicotterino doppia pala di circa 40 cm simpatico lo uso in casa e atterro ovunque va come un dannato e a la guida identica al eagle almeno pratico anche in casa. ciao

bhe tieni presente che.. io per esempio ce l'ho più o meno da tre settimane ...forse 4 non ricordo esattamente, e cmq non credo di aver scaricato più di un 6...8 batterie... di cui la metà in casa con l'hely legato al tavolo per fare qualche settaggio.
insomma ...fra il poco tempo a disposizione.. e condizioni metereologiche un po' pazze ...di pratica... davvero poca!

magari ci avessi giocherellato un bel po di volte!

bifmax 13 febbraio 07 21:12

Citazione:

Originalmente inviato da TonyZ
bhe tieni presente che.. io per esempio ce l'ho più o meno da tre settimane ...forse 4 non ricordo esattamente, e cmq non credo di aver scaricato più di un 6...8 batterie... di cui la metà in casa con l'hely legato al tavolo per fare qualche settaggio.
insomma ...fra il poco tempo a disposizione.. e condizioni metereologiche un po' pazze ...di pratica... davvero poca!

magari ci avessi giocherellato un bel po di volte!

toniz piu o meno sono pure io sui tuoi livelli di batterie, , non sono sicuramente bravo piu di te ce solo la differenza che tramite un elicotterista molto esperto che ora vola solo con elicotteri veri ma aiutato un po con qualche dritta, e ma settato leli un paio di volte mi bastava solo accellerare di colpo per stare praticamente in overig talmente era preciso il problema piu grosso e quello di staccarsi da terra in modo veloce e fermarsi a circa 1,5 m per non avere problemi col suolo poi leli e molto piu stabile e governabile. ce una cosa bella che o anche imparato, quel elicotterista lavora solo con martello pinze e tenaglio , per mettermelo in bolla e veraamente un genio ai suoi tempi era uno dei piu favoriti mi diceva.ciao raga


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:56.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002