BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Titan 450 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/246628-titan-450-a.html)

rugrug 29 aprile 12 19:53

Citazione:

Originalmente inviato da Luigi124 (Messaggio 3172778)
ruggè niente da prendere tra quelli di quel sito? ^_^ scusami se ti stresso :)

mi spiace ma non guardo mai il mercatino, se non per i link che ogni tanto qualcuno mi manda in privato

sirxenos 29 aprile 12 19:58

Oggi volo stupendo. Poggio l'eli a terra, do gas,nemmeno si alza che qualcosa cede e mi ritrovo con la canopy che schizza via. Levo subito gas e vado a controllare: albero piegato a 30 gradi e la guida della ball del servo di dietro del piatto piegata. Cosa è successo proprio non so: idee ?

laser02 29 aprile 12 23:20

Citazione:

Originalmente inviato da sirxenos (Messaggio 3172857)
Oggi volo stupendo. Poggio l'eli a terra, do gas,nemmeno si alza che qualcosa cede e mi ritrovo con la canopy che schizza via. Levo subito gas e vado a controllare: albero piegato a 30 gradi e la guida della ball del servo di dietro del piatto piegata. Cosa è successo proprio non so: idee ?

Che modello hai???:fiu:

sirxenos 29 aprile 12 23:44

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3173270)
Che modello hai???:fiu:

Quello del titolo del topic :fiu:

Guardando per bene, ho scoperto che mancavano due viti che mantengono il piattello con il cuscinetto fra gli ingranaggi e il collarino (non so però se sono saltate prima o dopo dell'esplosione dei pezzi).
Può essere che con le vibrazioni siano saltate quelle due e abbia mandato fuori asse l'albero con conseguente piegatura ?
(di tutti gli alberi che ho storto, questo aveva una piega quasi sovraumana al livello del collare, tant'è che non sono riuscito a salvare nemmeno il collarino perchè deformato dalla piega :shutup: )

laser02 29 aprile 12 23:56

Citazione:

Originalmente inviato da sirxenos (Messaggio 3173307)
Quello del titolo del topic :fiu:

Guardando per bene, ho scoperto che mancavano due viti che mantengono il piattello con il cuscinetto fra gli ingranaggi e il collarino (non so però se sono saltate prima o dopo dell'esplosione dei pezzi).
Può essere che con le vibrazioni siano saltate quelle due e abbia mandato fuori asse l'albero con conseguente piegatura ?
(di tutti gli alberi che ho storto, questo aveva una piega quasi sovraumana al livello del collare, tant'è che non sono riuscito a salvare nemmeno il collarino perchè deformato dalla piega :shutup: )

RTF....!!!
Avanti un'altro....:shutup::fiu:

sirxenos 30 aprile 12 00:01

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3173330)
RTF....!!!
Avanti un'altro....:shutup::fiu:

uh?:blink:

laser02 30 aprile 12 00:08

Citazione:

Originalmente inviato da sirxenos (Messaggio 3173339)
uh?:blink:

...della serie...RTF ok....si smonta tutto, e si rimonta rimettendo il frenafiletti dove...sicuramente ....non l'hanno messo e prima o poi ecco cosa succede...perde i pezzi da solo.
Inoltre s'impara ad assemblare il modello e a conoscere ogni suo singolo pezzo.
Oppure prendere da subito qualcosa di più serio e in KIT...lo dice spesso anche Rug :fiu:
saluti

sirxenos 30 aprile 12 00:19

Citazione:

Originalmente inviato da laser02 (Messaggio 3173345)
...della serie...RTF ok....si smonta tutto, e si rimonta rimettendo il frenafiletti dove...sicuramente ....non l'hanno messo e prima o poi ecco cosa succede...perde i pezzi da solo.
Inoltre s'impara ad assemblare il modello e a conoscere ogni suo singolo pezzo.
Oppure prendere da subito qualcosa di più serio e in KIT...lo dice spesso anche Rug :fiu:
saluti

Considerato quante volte è che lo sto craccando per terra, qualcosa di più serio per il momento non mi conviene prenderlo.
Per quanto riguarda l'rtf, il frenafiletti l'ho messo solo sull'fs, non pensavo che andava ripassato tutto o che comunque quelle viti potessero mai saltare causa vibrazioni visto che non hanno sollecitazione alcuna...a questo punto farò il giro viti con il ffl.

questo sempre se la causa della rottura di oggi erano quelle due viti.. -_-

Buddyclub 30 aprile 12 10:12

ciao ragazzi, ecco come settare la nostra radio, tratto da trex.forumfree.it

------------------------------------------------------------------------------------

PRINCIPALI FUNZIONI PER LA RADIO:
FUTABA FF6 EXPH
SCHERMO LCD
La prima volta che viene acceso il trasmettitore
appaiono sullo schermo lcd il nome del modello, il
tipo di modulazione e la tensione della batteria del
trasmittente, si può accedere alle funzioni della radio
con i tasti Mode e Select premuti
contemporaneamente – mentre col tasto Data Imput si
possono modificare i parametri.
NOME MODELLO
Quando si accende il trasmettitore , compaiono sullo
schermo – nome del modello – tipo di modello –
modulazione e valore di tensione della batteria che
non deve essere mai inferiore a 8,6 V pena il
malfunzionamento dell'apparato radio.
ALLARME MISCELATORE
Se accendete il trasmettitore con le funzioni motore
fisso o idle up – apparirà sullo schermo la scritta MIX
e sentirete un segnale acustico . Disattivare questa
funzione per continuare.
ERRORE DI BACKUP
L'errore di backup avviene, quando per un qualsiasi
motivo viene perduta la memoria, tutti i dati inseriti
andranno perduti.
Inizierà in automatico la sequenza di inizializzazione,
a partire dal modello n.6 fino al n.1 – si raccomanda
di non spegnere il TX durante l'inizializzazione.
PROGRAMMAZIONE
Per modificare i settaggi entrare in modalità
programmazione premendo contemporaneamente i
tasti ( mode e select ) e mantenendoli premuti per un
secondo.
PROGRAMMAZIONE MODALITA' ELICOTTERO
Funzioni:
selezione modello
tipo modello
reset
tipo modulazione
nome modello
inversori
riduttori di corsa
esponenziali
regolazioni di corsa
trim
curva motore normale
curva passo
idle up motore
motore fisso
miscelazione revolution
sensibilità giroscopio
miscelazione piatto motore
tipi di piatto
failsafe
SELEZIONE DI UN MODELLO
Accedere alla funzione selezione modello in
programmazione premendo per un secondo i tasti
mode e select – il numero del modello in uso
lampeggerà.
Per selezionare un altro modello premete ½ secondo il
tasto data imput fino al numero del modello
desiderato. Ora il modello voluto è selezionato.
RESET
Per resettare i dati , accedete all funzione
programmazione modello premendo i tasti select e
mode per un secondo contemporaneamente . Per
selezionare il modello da resettare premete i tasto data
imput fino al modello desiderato.
Quando siete sul modello desiderato premere il tasto
select , sullo schermo apparirà la scritta rest.
Premete ora il tasto immissione dati in basso o in
alto per 2 secondi – lampeggerà la scritta CLR –
subito dopo udirete un segnale acustico e smetterà
di lampeggiare – Risultato modello resettato.
ASSEGNAZIONE NOME DEL MODELLO
Entrate nella programmazione selezione modello
premendo i tasti mode e select contemporaneamente –
premete per ½ secondo il tasto immissione dati fino a
quando non compare il numero del modello che volete
programmare . Premete 4 volte il tasto select – per la
scelta dei caratteri da immettere premere il tasto
immissione dati , dopo avere immesso il primo
carattere premete nuovamente il tasto select – ripetete
l'operazione di cui sopra per quattro volte tante sono
le lettere che potete immettere nella programmazione.
REVS ( reverse dei servocomandi )
Utilissima funzione per invertire la corsa dei
servocomandi.
Entrate in programmazione premendo il tasto MODE
– premendo il tasto SELECT scegliete il canale da
invertire. Premete ora per ½ secondo il tasto
immissione dati per invertire REV – O spingete il
tasto per ½ secondo per confermare la corsa
normalmente NOR – la freccia che si visualizza indica
se il servo si trova in posizione normale o invertita.
Programmazione dei riduttori di corsa EPA
Utilissima funzione per ridurre le corse dei
servocomandi.
Entrare in programmazione – andare alla funzione
D/R con il tasto mode – selezionate il canale da
ridurre ( 1 alettone – 2 elevatore – 4 timone ) premete
il tasto select fino alla comparsa sulla sinistra del
display il numero del canale voluto – posizionare il
D/R come preferite normalmente in alto per corse
elevate e in basso per corse minime.
Cambiate il valore che volete ridurre con il tasto
immissione dati fino alla corsa desiderata esempio
80%.
SETTAGGIO TRIM
Su questo trasmettitore vi sono 4 trim, tre per lo zero
dei servi alettoni – timone e elevatore – uno per il
minimo del motore – i trim servono a regolare in volo
le posizioni ottimali dei servi.
COME CENTRARE I SERVI
Accendere il tx – controllare che i servi si muovano
nella giusta direzione, in caso contrario utilizzare gli
invertitori di corsa.
Posizionare lo stick del motore a centro corsa,
accertarsi che le aste comando siano in posizione di
90° - Collegare le squadrette ai servi – regolate quindi
la lunghezza delle aste di comando .
Il trim motore si regola solo quando la posizione dello
stick e al di sotto metà corsa.
COME REGOLARE I TRIM
Il trimmaggio serve a mantenere in volo stabilmente il
modello – non eccedete nel trimmaggio se fosse
necessario e bene regolare nuovamente le aste di
comando, e quindi riportate i trim a zero.
REGOLAZIONE TRIM FINE DALLA
PROGRAMMAZIONE
Entrate in programmazione col tasto MODE , andare
al menu TRIM – premere il tasto SELECT per
selezionare il canale da regolare – regolare il TRIM
con il tasto Data Imput.
CURVA NORMALE MOTORE
La curva motore a 5 punti è la più diffusa per settare il
motore nel volo normale . La curva motore a 5 punti è
usata per adattatare il passo collettivo ( picth ) al n.
giri motore RPM. Ognuno di questi 5 punti può essere
regolato da 0 a -100% - questa è una curva motore
base per hovering – si utilizza normalmente insieme
alla curva normale del passo.
IMPOSTAZIONE CURVA NORMALE MOTORE
Entrate in modalità programmazione col tasto MODE
– accedere alla funzione N-TH – a sinistra del display
comparirà il numero rappresentante la posizione del
motore con relativo simbolo % lampeggiante.
Con il tasto SELECT selezionate il punto desiderato –
al punto 5 corrisponde lo stick del motore al massimo
al punto 1 stick motore al minimo.
Premere in basso o in alto il tasto Data Imput per
impostare la posizione del servo .
N-PI CURVA NORMALE DEL PASSO
E' comunemente usata per impostare la curva del
passo nel volo normale ( NO 3 D ) - la curva a 5 punti
è comunemente usata per impostare il passo collettivo
in relazione al numero di giri del motore. Ogni punto
può essere settato indipendentemente da 0 a -100%
IMPOSTAZIONE CURVA NORMALE DEL PASSO
Entrare col tasto MODE in programmazione, ed
entrare nella funzione N-PI, a sinistra del display
comparirà la posizione stick motore col simbolo %
lampeggiante – Usate il tasto select per selezionare il
punto desiderato – al punto 5 corrisponde Stick
motore al massimo – al punto 1 stick motore al
minimo.
Premere in alto o in basso il tasto Data Imput per
impostare la posizione del servo per tutti i 5 punti.
I-TH CURVA MOTORE IDLE-UP ( VOLO 3D )
Questa configurazione viene comunemente usata per
volo hard o 3D – anche in questa programmazione
viene usata una curva motore a 5 punti per adattare il
passo collettivo ( picth ) al numero di giri RPM.
Ognuno dei 5 punti può essere configurato con valore
che va da 0 a 100%.
questa curva può essere attivata durante il volo per
acrobazie quali looping – 3D – tonneaux.
ATTIVAZIONE CURVA MOTORE IDLE UP
Entrare nella funzione I-TH col tasto MODE, premere
per ½ secondi il tasto Data Imput – lampeggerà quindi
la scritta INH , per poi cambiare in OFF o ON - ora è
Attivata.
Premere il tasto SELECT comparirà il numero della
posizione stick motore e lampeggerà il simbolo % -
( Posizione OFF se l'interruttore dell'IDLE UP posto
sulla radio e in posizione OFF – ON se l'interruttore
posto sulla radio è in posizione ON )
Usare quindi il tasto Select – per selezionare il punto
desiderato da 1 a 5 – il punto 1 corrisponde al motore
al minimo – il punto 5 corrisponde al motore a
Massimo .
Premere in basso o in alto Data Imput per regolare la
posizione del servo.
I-PI CURVA DEL PASSO IDLE UP
Si usa comunemente per regolare la curva del passo
per la funzione Idle Up.
Anche qui viene usata una curva a 5 punti per
ottimizzare i giri motore al passo collettivo, per
ottimizzare il carico al motore con Idle Up in funzione
On.
Anche qui ogni punto della curva va settato con valori
variabili da 0 a – 100%.
La parte alta della curva serve per non forzare il
motore pur mantenendo alto il n. di giri.
La parte bassa della curva va impostata per looping –
tonneaux e volo 3D -
SETTAGGIO DELLA CURVA IDLE UP
Entrare in programmazione - col tasto Mode,
selezionare la funzione I-PI , attenzione per usare
questa funzione attivare prima la funzione I-TH.
Usare quindi il tasto Select per impostare il punto
desiderato , anche qui il punto 1 corrisponde allo stick
motore in basso , il punto 5 stick motore al massimo.
Premere in basso o in alto il tasto DATA IMPUT per
impostare la posizione del servo.
Settare ovviamente tutti i 5 punti.
HOLD funzione motore
Questa funzione viene impiegata in autorotazione
dove per la discesa e l'atterraggio viene utilizzato solo
il passo , per mettere il motore al minimo premere
l'interruttore HOLD che disabilità così lo stick del
motore.
PROGRAMMAZIONE FUNZIONE HOLD
Entrare in programmazione - col tasto MODE entare
nella funzione HOLD, premere per ½ secondo il tasto
DATA IMPUT , lampeggerà la scritta INH e cambierà
con la scritta OFF o ON- avete impostato la funzione
HOLD- premere il tasto SELECT lampeggerà il
simbolo % tirare l'interruttore HOLD presente sulla
radio – premere quindi il tasto DATA IMPUT per
impostare in quale posizione volete impostare la
funzione HOLD .
REVO - FUNZIONE PASSO CODA
Questa miscelazione unisce la coda col passo per
compensare la rotazione dell'eli causato dall'aumento
della coppia motore -
NON USARE MAI QUESTA MISCELAZIONE
CON GIROSCOPI HEADING-HOLD / AVCS
IMPOSTAZIONE MISCELAZIONE REVO
Entrare in programmazione – col tasto MODE
accedere alla funzione REVO – premere per 1/5
secondo il tasto DATA IMPUT , lampeggerà la scritta
INH e cambierà con la scritta ON.
Premere una volta il tasto SELECT lampeggerà il
simbolo % - è possibile settare questa miscelazione
separatamente – con lo stick motore in basso e in alto.
Se partendo dal centro muovete lo stick del motore in
basso, la freccia sul display indicherà in basso –
viceversa muovendo lo stick motore dal centro in alto
la freccia indicherà direzione in alto – premere DATA
IMPUT per impostare la miscelazione in alto.
GYRO – MISCELAZIONE GIROSCOPIO
MISCELAZIONE GIROSCOPIO :
1. Collegare il CAVETTO del giroscopio al canale 5
del ricevitore.
2. EPA del canale 5 impostato al 100% sia UP che
DOWN.
3. Inserisci la modalità di programmazione e usare il
tasto MODE per accedere alla funzione
"GIROSCOPIO" .
4. Spingere il pulsante DATA INPUT verso l'alto per
0,5 secondi. Questo farà sì che il lampeggiante "INH"
passi alla modalità "ON". Ora la miscelazione è
attiva.
5. Spingere il tasto SELECT una volta. Ciò mostra che
il giroscopio andrà in programmazione , e il simbolo
"%" lampeggia.
Muovere lo swicth del giroscopio (CH5) in su e in
giù. Questo farà in modo che la freccia punti in su e in
giù sul display simultaneamente al movimento dello
swicth mostrando la posizione dello stesso. Spingere
verso l'alto o verso il basso il pulsante DATA INPUT
per impostare le posizioni dello swicth del giroscopio
sia in alto che in basso.
Il guadagno del Gyro può essere regolato da -100% a
+100%.
MISCELAZIONE SWASH MOTORE
Questa funzione corregge l'abbassamento del numero
di giri del motore causata dai comandi alettone
elevatore sul piatto.
ATTIVAZIONE SWASH MOTORE
Entare in programmazione, selezionare col tasto
MODE la scritta SW-T , premere per 0,5 secondi il
tasto DATA IMPUT , lampeggerà la scritta INH e
cambirà con la scritta ON -
La miscelazione SWASH funziona solo con la
modalità IDLE UP attivata.
Premere il tasto SELECT per evidenziare chA ( canale
A ), con il tasto DATA IMPUT impostare la % degli
alettoni miscelati col motore- Premere di nuovo il
tasto SELECT per evidenziare il chE ( canale E ),
usare il tasto immissione dati per inserire la
miscelazione elevatore motore.
SWSH SELEZIONE SWASHPLATE ( PIATTO )
E SWASH AFR
Con questa funzione è possibile settare tre diversi
tipi di piatto ciclico 1S – 3S - 3E
1S –
Alettoni indipendenti , servi del passo e dell'elevatore
legati al movimento del piatto ciclico.
3S –
Muovendo lo stick degli alettoni , i servi degli alettoni
e del passo inclinano il piatto a sinistra e a destra
Muovendo l'elevatore , i tre servi ruotano il piatto
ciclico avanti e indietro in alto e in basso
3E
Muovendo lo stick degli alettoni , i servi degli alettoni
e del passo inclinano il piatto ciclico a sinistra e a
destra .
Muovendo lo stick dell'elevatore il servo inclina il
piatto davanti e dietro.
Muovendo il passo i tre servi sollevano il piatto
ciclico in alto e in basso
SELEZIONE DEL PIATTO SWASHPLATE
Entrare in programmazione – col tasto Mode entrare
nella funzione SWSH – per selezionare il piatto
desiderato premere per due secondi il tasto DATA
IMPUT avanti o indietro . Selezionate ora il tipo di
piatto desiderato.
IMPOSTAZIONE DEL PIATTO AFR
Potete utilizzare questa funzione solo dopo avere
selezionato le funzioni 3S o 3E – per la funzione 1S
non si può accoppiare la funzione AFR.
Questa funzione serve a cambiare la direzione e la
misura del movimento degli alettoni , elevatore e
passo.
Entare in programmazione , col tasto MODE accedete
alla funzione SWSH- verificate che il piatto
selezionato sia 3E o 3S – col tasto SELECT scegliere
il canale da impostare .
Il canale alettoni ( chA ) e il primo da settare col
simbolo % che lampeggia.
Muovere lo stick degli alettoni a destra e sinistra per
l'impostazione della direzione e movimento del servo
degli alettoni , premendo avanti o indietro il tasto
DATA IMPUT – gli alettoni possono essere regolati da
– 100% a +100%.
Eseguire la stessa programmazione per l'elevatore e il
passo – CHE è il canale dell'elevatore CHP è quello
del passo.

Luigi124 30 aprile 12 10:43

ottimooooo:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002