BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Come si diventa elimodellisti? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/244922-come-si-diventa-elimodellisti.html)

nicknack 04 aprile 12 23:12

Citazione:

Originalmente inviato da wolit (Messaggio 3131140)
Grazie davvero NickNack.
Mi sembra un ragionamento più che sensato.
Mi hai messo i puntini sulle i. Mi hai fatto mettere a fuoco per bene un po' di cose.

Ora che ci penso infatti il vero motivo per cui preferisco l'eli è che....
puoi fare tutto di testa tua.
Io sono uno che non ama le costrizioni. E' un po' come la motocicletta: è pericolosa ma la scelta di incollarti il rischio è tua.
Mentre per l'aereo devi per forza sottostare a delle regole imposte: o vai ad un campo o hai un campo o ti prestano un campo.

Dovete sapere poi che a casa ho una situazione particolarmente buona per l'eli perché il giardino di casa mia è sul crinale di una valle.
L'unico guaio è che se mi si rompesse al di la del limite del giardino mi precipiterebbe nella valle... ma non è molto ripida per cui non farebbe un volo troppo alto.
Potrebbero sorgere problemi se il proprietario del terreno davanti casa si infastidisse.
Ma sono sicuro che invece gli farà piacere.

Qualcuno sa rispondere anche ad alcune delle mie domande? Anche a quelle un poco
più tecniche?

Grazie ancora in anticipo!

Il mio consiglio è di leggerti i vari thread sul genere 'che modello per cominciare?'. Fatti una tua idea e orientati sul modello che potrebbe fare al caso tuo. Troverai nel forum almeno una discussione dedicata proprio a quel modello, in cui scrivono tutti quelli che lo hanno. Prendila dal primo post e leggila TUTTA, ma tutta. Arrivato al fondo avrai un'idea di quello che ti aspetta. Se sei ancora convinto, chiedi consigli e poi compra, dopodiché potrai rileggere tutta la discussione (tutta) per trovare le indicazioni che ti servono per il montaggio, e chiedere di nuovo per quelle cose che non capisci... E avanti così, piano piano...

laser02 04 aprile 12 23:12

Citazione:

Originalmente inviato da wolit (Messaggio 3131140)
Grazie davvero NickNack.
Mi sembra un ragionamento più che sensato.
Mi hai messo i puntini sulle i. Mi hai fatto mettere a fuoco per bene un po' di cose.

Ora che ci penso infatti il vero motivo per cui preferisco l'eli è che....
puoi fare tutto di testa tua.
Io sono uno che non ama le costrizioni. E' un po' come la motocicletta: è pericolosa ma la scelta di incollarti il rischio è tua.
Mentre per l'aereo devi per forza sottostare a delle regole imposte: o vai ad un campo o hai un campo o ti prestano un campo.

Dovete sapere poi che a casa ho una situazione particolarmente buona per l'eli perché il giardino di casa mia è sul crinale di una valle.
L'unico guaio è che se mi si rompesse al di la del limite del giardino mi precipiterebbe nella valle... ma non è molto ripida per cui non farebbe un volo troppo alto.
Potrebbero sorgere problemi se il proprietario del terreno davanti casa si infastidisse.
Ma sono sicuro che invece gli farà piacere.

Qualcuno sa rispondere anche ad alcune delle mie domande? Anche a quelle un poco
più tecniche?

Grazie ancora in anticipo!

Con una radio a 6 ch in un modello a 6 ch C.P. controlli tutto del modello e in ogni istante.

Oggi il 90% dei modelli nasce per fare acrobazia, permettendo però al neofita di imparare con un settaggio base.....poi mano a mano che avanza....può rendere il modello più performante.
Poi sta al modellista capire se gli piace l'acrobazia o il volo da riproduzione...cioè come il mezzo reale.

Il mio consiglio è quello di iniziare con un kit e con un modello della classe 450 in su (500 è meglio).
Più sono grandi più sono stabili.....però ricorda che non volano da soli e tanto meno stanno fermi da soli in aria.
Se vuoi farti un'idea di cosa ti aspetta...:D....
http://www.baronerosso.it/forum/elim...hely-ccpm.html

Però adesso vado a nanna, passo la palla agli altri.

Notte a tutti

wolit 04 aprile 12 23:13

Voi non mi conoscete.
Più dite così più mi incitate a farlo.
Lo scopo della mia vita ora sarà costruire un elicottero che con aria ferma:

- lo accendo
- lo faccio arrivare ad un metro di altezza
- butto via il radiocomando
- vado al lavoro
- quando torno lo ritrovo ancora li fermo ad un metro d'altezza

Si no insomma scherzi a parte. E' vero che sono un po' fatto così. Le difficoltà tecniche sono sempre riuscito a superarle tutte e non vedo perché questa volta non dovrei.
Solo non ho ben chiaro QUANTO sia difficile pilotare un eli.

Ho usato un po' il simulatore FMS e lì è molto più facile l'eli dell'aereo.

Qualcuno mi dice a che servono i 6 canali?

- Velocità dell'elica
- Inclinazione dei palini di coda
- Rollio
- Beccheggio
.
.
.
.

Poi?

laser02 04 aprile 12 23:17

Citazione:

Originalmente inviato da wolit (Messaggio 3131157)
Voi non mi conoscete.
Più dite così più mi incitate a farlo.
Lo scopo della mia vita ora sarà costruire un elicottero che con aria ferma:

- lo accendo
- lo faccio arrivare ad un metro di altezza
- butto via il radiocomando
- vado al lavoro
- quando torno lo ritrovo ancora li fermo ad un metro d'altezza

Si no insomma scherzi a parte. E' vero che sono un po' fatto così. Le difficoltà tecniche sono sempre riuscito a superarle tutte e non vedo perché questa volta non dovrei.
Solo non ho ben chiaro QUANTO sia difficile pilotare un eli.

Ho usato un po' il simulatore FMS e lì è molto più facile l'eli dell'aereo.

Qualcuno mi dice a che servono i 6 canali?

- Velocità dell'elica
- Inclinazione dei palini di coda
- Rollio
- Beccheggio
.
.
.
.

Poi?

Anche tu non ci conosci........adesso è tardi :wink:

wolit 04 aprile 12 23:20

Grazie!!! A Tutti!!!

matty609 04 aprile 12 23:30

Citazione:

Originalmente inviato da wolit (Messaggio 3131170)
Grazie!!! A Tutti!!!

6 canali :
motore,passo( inclinazione pale),elevatore,alettoni,coda,idle up

nicknack 04 aprile 12 23:49

Citazione:

Originalmente inviato da matty609 (Messaggio 3131193)
6 canali :
motore,passo( inclinazione pale),elevatore,alettoni,coda,idle up

... Che tradotto vuol dire che tre canali vanno a comandare i tre servi che muovono il piatto (lo swashplate è il cuore della meccanica dell'albero, che permette sia di cambiare il passo dell'elica, sia di inclinarne il piano di rotazione). Per tradizione li chiamiamo alettone (comando per il rollio), elevator (comanda il beccheggio) e pitch (che controlla il passo delle pale), ma nella realtà i tre servi lavorano in concerto e i tre canali vengono opportunamente miscelati dalla trasmittente. Detto così probabilmente è arabo...

Un canale comanda il servo di coda e quindi il passo dei palini (aiutato da un giroscopio elettronico)

Un canale comanda la velocità di rotazione, ovvero la potenza erogata al motore

Un canale permette di selezionare il modo in cui il giroscopio interviene a correggere la posizione della coda

Scusa matty, ma se non mi sbaglio l'idle up modifica quello che esce dalla radio (cambia le curve del gas e del passo), più che agire sul modello. O sbaglio io?

E da questa mia incertezza, caro Wolit, capisci una grande verità dei forum: non sempre chi scrive sa davvero di che cosa sta parlando. :icon_rofl

matty609 04 aprile 12 23:52

Citazione:

Originalmente inviato da nicknack (Messaggio 3131219)
... Che tradotto vuol dire che tre canali vanno a comandare i tre servi che muovono il piatto (lo swashplate è il cuore della meccanica dell'albero, che permette sia di cambiare il passo dell'elica, sia di inclinarne il piano di rotazione). Per tradizione li chiamiamo alettone (comando per il rollio), elevator (comanda il beccheggio) e pitch (che controlla il passo delle pale), ma nella realtà i tre servi lavorano in concerto e i tre canali vengono opportunamente miscelati dalla trasmittente. Detto così probabilmente è arabo...

Un canale comanda il servo di coda (aiutato da un giroscopio elettronico)

Un canale comanda la velocità di rotazione, ovvero la potenza erogata al motore

Un canale permette di selezionare il modo in cui il giroscopio interviene a correggere la posizione della coda

Scusa matty, ma se non mi sbaglio l'idle up modifica quello che esce dalla radio (cambia le curve del gas e del passo), più che agire sul modello. O sbaglio io?

E da questa mia incertezza, caro Wolit, capisci una grande verità dei forum: non sempre chi scrive sa davvero di che cosa sta parlando. :icon_rofl

questo è vero,nel senso che agisce sulle curve del gas e non sul modello..però qual'è il canale che non ho scritto io allora??quello mancante insomma..mi sembrava quello ad esclusione..

nicknack 04 aprile 12 23:53

Citazione:

Originalmente inviato da matty609 (Messaggio 3131223)
questo è vero,nel senso che agisce sulle curve del gas e non sul modello..però qual'è il canale che non ho scritto io allora??quello mancante insomma..mi sembrava quello ad esclusione..

Appunto, secondo me è l'avcs...

matty609 04 aprile 12 23:53

Citazione:

Originalmente inviato da nicknack (Messaggio 3131225)
Appunto, secondo me è l'avcs...

tradotto in italiano ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:32.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002