BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Differenze sostanziali tra' 4ch e 6h? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/226155-differenze-sostanziali-tra-4ch-e-6h.html)

Phoenix86 12 ottobre 11 16:20

Differenze sostanziali tra' 4ch e 6h?
 
Ciao raga..vorrei conoscere le differenze sostanziali di meccanica rotore tra' un 4ch ed un 6 ch.In termini di pilotaggio cambia tanto?Grazie!:rolleyes:

rugrug 12 ottobre 11 19:10

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2814864)
Ciao raga..vorrei conoscere le differenze sostanziali di meccanica rotore tra' un 4ch ed un 6 ch.In termini di pilotaggio cambia tanto?Grazie!:rolleyes:

vero o modellino le cose non cambiano di molto, i principi aerodinamici sono identici

un aereo vola, al pari di un uccello, perché è dotato di un' ALA

se non hai ben chiaro che cosa è un'ala, non puoi afferrare il resto

Un' ala è un corpo di FORMA APPROPRIATA che immersa in un flusso di aria è capace di generare forze di natura aerodinamica

un sasso non vola, perché non ha una forma (un "profilo") aerodinamica


non ha importanza se il flusso d'aria viene generato dall'esterno (vento) oppure se lo generiamo noi con la corsa di decollo... è necessario affinché il nostro "oggetto" voli

le forze di natura aerodinamica sono specialmente la forza di sostentamento e la resistenza (che, ricorda, c'è sempre)

questo "vento", che investe le superfici della nostra ala, si chiama VENTO RELATIVO (proprio perché è in rapporto al fatto che il flusso d'aria scorra sull'ala, indipendentemente se l'ala è ferma e l'aria scorre, oppure se l'aria è ferma e scorre dentro di essa l'ala, come ad esempio in decollo o in atterraggio e in volo


negli elicotteri il vento relativo lo crea il rotore ruotando
il rotore è il SISTEMA-ALA dell'elicottero (ed è per questo che gli elicotteri consumano più di un aereo, perché devono crearsi l'ala, prima di volare, mentre negli aerei l'ala c'è già a cose ferme)

se io inclino la mia ala dentro il flusso, cioè gli dò un' INCIDENZA (angolo d'incidenza = passo), vario il sostentamento ma anche la resistenza, che come ti ho detto non si può annullare mai

più incidenza dai, più "portanza" ottieni, ma anche più resistenza

il valore di incidenza, sia positivo (per salire) sia negativo (per scendere) ha valori ben definiti (varia da ala ad ala), al di là dei quali il flusso d'aria sull'ala non è regolare e si può verificare uno STALLO


dal concetto di ala ci trasferiamo sul nostro elicottero, vero o modello che sia, che da fermo non ha un'ala preformata come un aereo, ma se la crea il rotore

il disco del rotore che gira, inclinandosi in un qualunque punto nell'arco dei 360°, diventa un'ala che assume un angolo rispetto al VENTO RELATIVO che esso stesso crea
si generano così delle forze di sostentamento maggiori della resistenza delle pale, da cui risulta una spinta verso l'alto

Elicottero - Wikipedia

ANGOLO DI INCIDENZA = INCIDENZA = PASSO = PITCH





nel nostro mondo RC si distinguono gli elicotteri a passo fisso (Fixed Pitch Helicopters o FP) e quelli a passo variabile o collettivo (Collective Pitch Helicopters o CP)

a parte il numero dei canali (negli FP non occorre avere il canale del passo, essendo fisso per definizione), la differenza sostanziale tra un FP e un Cp è che le pale nel FP sono PREFORMATE CON UNA CURVATURA che di profilo è un'ala (ovviamente), come nel tuo 120 SR
Le pale nel FP non possono assumere incidenze negative, l'elicottero scende solo se togli motore (quindi nelle folate di vento potrebbe scendere poco o non scendere...)

nei CP invece la pala è simmetrica, e assume un'incidenza solo quando si inclina, o verso l'alto (passo positivo), o verso il basso (passo negativo)

queste variazioni sono generate da un sistema di leveraggi

rotorhead - cyclic & collective.avi - YouTube

ccpm rotorhead.avi - YouTube

King3 - swash 002.avi - YouTube





Throttle & Pitch Curves

CURVA (CURVE)
la curva come avrai appreso dalla scuola, è un segmento con un certo andamento

nel nostro caso una "curva" può essere perfettamente dritta, cioè avere un'inclinazione di 45° e tagliare nel mezzo il nostro grafico di coordinate cartesiane

iniziamo dalla curva del gas (quella del passo o Pitch implica un concetto lievemente diverso)


nel grafico (metterò un allegato) c'è l'origine degli assi che corrisponde a 0%, e il massimo, in alto e a destra, che corrisponde al 100%




lungo l'asse delle ascisse si possono individuare vari punti cui corrispondono le varie posizioni dello stick del gas nella sua escursione dal minimo (0%) al massimo (100%)

metà gas è il 50% dei giri massimi del motore, 25% è un quarto, 75% è tre quarti


devi adesso comprendere che un conto è la POSIZIONE DELLO STICK NELLA SUA CORSA DA TUTTO GIU' A TUTTO SU...

e un conto è la % di motore che viene erogata...(che ritroviamo sulle ordinate del grafico)

mi capisci?

voglio dire: se la curva è a 45°, ad ogni dei punti (prendiamo in esame 5 punti classici) corrisponde la stessa % di stick e di motore

cioè a 0% di gas (posizione dello stick) ho 0% di motore (nr. di giri motore)
a 1/4 di gas ho 25% di giri motore
a metà gas (stick al centro) ho 50% di motore (cioè dei giri massimi)
a 3/4 di gas ho 75% di motore
a tutto gas (parlo sempre della posizione dello stick) ho 100% di motore


MA se in uno di questi punti io modifico la % di motore, posso costruire a mio piacimento un andamento diverso dell'erogazione del motore, cioè posso ad esempio volere dare molti giri motore all'inizio e meno dopo o viceversa

posso cioè costruire delle curve nell'erogazione del motore (della sua potenza, ovviamente) l'una diversa dall'altra



nel passo fisso non ho questa prerogativa, ma solo e non frequentemente, la possibilità di fare la curva del gas

ma NON quella del passo, perché NON varia mai (quello che varia, è la spinta, che è data dal prodotto incidenza x nr. giri rotore)

nei FP l'entità e le variazioni di tale spinta dipendono solo dai giri motore

nei Cp invece sia dai giri che dall'angolo di incidenza

Phoenix86 12 ottobre 11 19:45

..
 
Mamma mia..:wacko:!Sono parecchio confuso da tutte queste nozioni..e non credo di aver capito molto.Comunque cerchero' di leggere con piu' attenzione e a mente fresca..magari domattina!Grazie..rug!

rugrug 12 ottobre 11 19:54

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2815253)
Mamma mia..:wacko:!Sono parecchio confuso da tutte queste nozioni..e non credo di aver capito molto.Comunque cerchero' di leggere con piu' attenzione e a mente fresca..magari domattina!Grazie..rug!

4 canali =

gas

alettone (rollio destro-sinistro)

elevatore (picchia-cabra = avanti-indietro = BECCHEGGIO)

timone (rotazione su piano orizzontale, destra-sinistra = IMBARDATA)



6 canali =

gas

alettone (rollio destro-sinistro)

elevatore (picchia-cabra = avanti-indietro = BECCHEGGIO)

timone (rotazione su piano orizzontale, destra-sinistra = IMBARDATA)


passo collettivo (VARIABILE !!!) = PITCH = angolo di incidenza delle pale rispetto alla direzione di moto nel sistema-aria in cui si muove il velivolo. Nei passo fisso invece NON può variare langolo della pala, varia la spinta perché legata ai giri del motore, ma NON all'inclinazione della pala, che è appunto fissa ***


sensibilità del giroscopio (che nei passo fisso è integrato nella centralina)



*** nei FP la pala ha una curvatura predeterminata, e sempre in gradi positivi

nei CP la pala ha quasi sempre un profilo simmetrico, biconvesso simmetrico, e la sua inclinazione rispetto al vento relativo è dovuta al meccanismo della testa del rotore, a sua volta comandato dalla nostra radio e dalle regolazioni che abbiamo impostato

può assumere anche gradi negativi, quindi spingere anche scendendo, cosa che il passo fisso non può fare, e scende solo grazie alla sua massa, ovvero al suo peso (che è la Forza-Peso = massa x accelerazione di gravità "g")

Phoenix86 12 ottobre 11 20:46

..
 
In questa tua seconda spiegazione ho capito meglio quello che vuoi dire.In poche parole nei passo variabile azionando il gas si aumenta anche l' incidenza delle pale.Quindi in soldoni..quando aumento il gas,l'eli a passo variabile si sposta anche in avanti se non compenso con il ciclico a destra..giusto??E visto che nei passo fisso aumentando l' inclinazione del ciclico (per mantenermi stabile e in quota) dovrei aumentare anche i giri del motore..l' eli a passo variabile mi permette di rimanere con i giri costanti e di muovermi comunque?!:blink:

rugrug 13 ottobre 11 03:19

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2815369)
In questa tua seconda spiegazione ho capito meglio quello che vuoi dire.In poche parole nei passo variabile azionando il gas si aumenta anche l' incidenza delle pale.Quindi in soldoni..quando aumento il gas,l'eli a passo variabile si sposta anche in avanti se non compenso con il ciclico a destra..giusto??E visto che nei passo fisso aumentando l' inclinazione del ciclico (per mantenermi stabile e in quota) dovrei aumentare anche i giri del motore..l' eli a passo variabile mi permette di rimanere con i giri costanti e di muovermi comunque?!:blink:

prima frase sottolineata: sì, esatto


seconda frase (blu): NO, sbagliatissimo, la tua è una deduzione immaginifica che però non tiene conto di alcuni concetti...


che la direzione di spostamento sul piano orizzontale, quindi a 360° quale è la forma di un piatto oscillante, è determinata dall'inclinazione del piatto stesso, che è indipendente dal passo delle pale

l'inclinazione del piatto è il passo ciclico, quella delle pale è il passo collettivo


il piatto ciclico serve a far spostare l'elicottero in avanti e indietro, a destra e a sinistra e relativo mix delle quattro direzioni cardinali (ore 12, ore 3, ore 6, ore 9)

il passo collettivo serve a far alzare o scendere l'elicottero



ciclico e collettivo (quindi stick destro e sinistro) possono essere mixati per effettuare una combinazione dei rispettivi movimenti


cioè se salgo e scendo "sur place" aziono solo il collettivo, mentre se traslo in ogni direzione nell'arco dei 360° del mio piatto ciclico (swashplate) devo per forza di cose usare il ciclico


in pratica il collettivo lo uso sempre, vuoi per variare la quota, vuoi per sostenere cmq l'azione del ciclico, mentre il ciclico lo uso solo se traslo...




E visto che nei passo fisso aumentando l' inclinazione del ciclico (per mantenermi stabile e in quota) dovrei aumentare anche i giri del motore.

questa frase è incartata e da dipanare...

probabilmente con ciclico intendi invece il collettivo




l' eli a passo variabile mi permette di rimanere con i giri costanti e di muovermi comunque?

i giri nelle varie posizioni dello stick del gas li scegli tu mediante la curva del gas

c'è una funzione, mutuata dagli elicotteri veri, che ti permette di mantenere costanti gli rpm del motore e del rotore

oppure i giri possono variare al variare della posizione del throttle


Throttle Curve (Normal 0-25-50-75-100).avi - YouTube


Throttle Curve (Normal 0-40-65-82-95).avi - YouTube


Throttle Curve (ST-1 = Idle-Up 80-72-65-80-95).avi - YouTube

Phoenix86 13 ottobre 11 10:43

..
 
Buongiorno!Grazie innanzitutto per le risposte..!Comunque credo di aver sbagliato nell' esprimermi..!Ho capito che per mantenermi (stabile e in quota) ho bisogno del collettivo..e cioè del gas..!Io intendevo che..quando con un passo fisso aumenti il ciclico..in avanti o indietro per spostarti..irrimediabilmente l' eli tendera a perdere quota..e quindi dovro' andare a compensare (per tenermi in quota e stabile) con il gas!Insomma quella parentesi l' ho messa male..guardala come se l' avessi messa alla fine del periodo..!Adesso ho capito anche (grazie a te)che attraverso un mix tra i due stick si arrivera' ad avere una combinazione dei rispettivi movimenti!Quindi ti chiedo..se si riesce attraverso il consiglio di un esperto..(tipo te) a settare bene l' eli quali sono le reali difficolta' che si incontrano nel passaggio tra' un 4ch e un 6ch??Sinceramente (da profano) non vedo un abisso nel tipo di pilotaggio.Grazie Rug!:wink:

STENO 13 ottobre 11 11:36

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816196)
Buongiorno!Grazie innanzitutto per le risposte..!Comunque credo di aver sbagliato nell' esprimermi..!Ho capito che per mantenermi (stabile e in quota) ho bisogno del collettivo..e cioè del gas..!Io intendevo che..quando con un passo fisso aumenti il ciclico..in avanti o indietro per spostarti..irrimediabilmente l' eli tendera a perdere quota..e quindi dovro' andare a compensare (per tenermi in quota e stabile) con il gas!Insomma quella parentesi l' ho messa male..guardala come se l' avessi messa alla fine del periodo..!Adesso ho capito anche (grazie a te)che attraverso un mix tra i due stick si arrivera' ad avere una combinazione dei rispettivi movimenti!Quindi ti chiedo..se si riesce attraverso il consiglio di un esperto..(tipo te) a settare bene l' eli quali sono le reali difficolta' che si incontrano nel passaggio tra' un 4ch e un 6ch??Sinceramente (da profano) non vedo un abisso nel tipo di pilotaggio.Grazie Rug!:wink:

Dipende quali 4 canali hai pilotato tu.... ma la differenza è tanta.... TANTISSIMA....
Tanto è vero che se passi da un 4 canali a un 6 canali è MOLTO probabile che in terra ce lo mandi....
l'altra differenza è che i micro 4 canali quando cascano magari non si rompono. COn un eli serio quando cade... si spacca di sicuro...

edubu 13 ottobre 11 12:05

Citazione:

Originalmente inviato da STENO (Messaggio 2816276)
Dipende quali 4 canali hai pilotato tu.... ma la differenza è tanta.... TANTISSIMA....
Tanto è vero che se passi da un 4 canali a un 6 canali è MOLTO probabile che in terra ce lo mandi....
l'altra differenza è che i micro 4 canali quando cascano magari non si rompono. COn un eli serio quando cade... si spacca di sicuro...

Quoto !

Per trovare una qualche similitudine devi avere un honey bee a 4 canali ..ottimo trainer per non arrivare impreparati ad un 6 canali impegnativo :wink:

Phoenix86 13 ottobre 11 12:28

..
 
Capisco..comunque,che cos' ha un honey bee 4 ch di diverso dagli altri?

edubu 13 ottobre 11 12:35

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816342)
Capisco..comunque,che cos' ha un honey bee 4 ch di diverso dagli altri?

E'un 4 canali con la fly posizionata a 90 gradi rispetto alle pale principali e, che ha il grande merito di romperersi poco nei crash ma, di avere una " difficoltà " di pilotaggio simile ad un 6 canali : un ottimo trainer insomma,per rompere poco o nulla ,poi , con i delicati
( e " difficili " da ri settare) 6 canali :wink:

Phoenix86 13 ottobre 11 12:45

..
 
Adesso ho un blade 120 sr.quindi mi consigli di prendere anche un honey bee?

nico65 13 ottobre 11 12:46

e se leggi questo post :
http://www.baronerosso.it/forum/elim...45-e-90-a.html
capirai il perchè con la flybar a 90° sono meno stabili ...

STENO 13 ottobre 11 12:53

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816384)
Adesso ho un blade 120 sr.quindi mi consigli di prendere anche un honey bee?

Mah secondo me se voli benino con un 120 lascia stare altri 4 canali.... secondo me hai due strade a questo punto:

- FAI SUL SERIO: e ti compri un eli classe 450 o 500 spendendo quell oche c'e da spendere per radio, lipo e modello (diciamo 500-600 Euro MINIMO) e inizi la parte seria di questo hobbby
- OPPURE: comprati un blade Mcpx che è un elicottero micro e-flite ma a passo variabile.
Molto resistente nei crash ma che vola come un eli 6 canali. Forse l'unica differenza è che in hovering è + facile da tenere di un 450 ma se impari a volare benino con mcpx riesci poi a far volare un eli serio...

La grossa differenza che un eli 6 canali ha rispetto al 120 che hai tu è la seguente.
se sei nei pasticci con il 120 basta che molli tutti i comandi e dai gas per alzarti di quote che lui tende a "stabilizzarsi" da solo... ecco con gli elicotteri veri non è così assolutamente....
Inoltre il 120 se tu molli il comando si ferma gli eli a passo variabile continuano ad andare in quella direzione anche se molli il comando. Per fernmrlo occcorre un comando uguale e contrario...

nico65 13 ottobre 11 13:01

in effetti pensavo che ...

un 4 canali vuole fare quello che vuole lui, che è poi stare fermo
se vuoi fargli fare altro devi comandarlo tu

un 6 canali non sa mai quello che vuole fare, sicuramente fermo non vuol proprio stare, e la prima cosa da fare è imparare a tenerlo fermo, fatto quello si deve imparare a mandarlo dove vogliamo noi e poi, guarda caso, a fermarlo

edubu 13 ottobre 11 13:08

Citazione:

Originalmente inviato da nico65 (Messaggio 2816415)
in effetti pensavo che ...

un 4 canali vuole fare quello che vuole lui, che è poi stare fermo
se vuoi fargli fare altro devi comandarlo tu

un 6 canali non sa mai quello che vuole fare, sicuramente fermo non vuol proprio stare, e la prima cosa da fare è imparare a tenerlo fermo, fatto quello si deve imparare a mandarlo dove vogliamo noi e poi, guarda caso, a fermarlo

:wink::icon_rofl

..da mettere in rilievo !

rugrug 13 ottobre 11 13:42

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816342)
Capisco..comunque,che cos' ha un honey bee 4 ch di diverso dagli altri?

sì, molto diverso rispetto al classico 4 canali come il Walkera CB180 (Scorpio 1&21, Robbe Arrow Plus)


un altro elicottero del tipo Honey Bee è il Walkera UflyS


il Bee dunque è diverso perché il suo piatto può inclinare maggiormente rispetto ai "piattoni" stile CB180 & co

mauro cap 13 ottobre 11 13:46

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2816488)
sì, molto diverso rispetto al classico 4 canali come il Walkera CB180 (Scorpio 1&21, Robbe Arrow Plus)


un altro elicottero del tipo Honey Bee è il Walkera UflyS


il Bee dunque è diverso perché il suo piatto può inclinare maggiormente rispetto ai "piattoni" stile CB180 & co

scusa se faccio un passo indietro: ma nei 6 ch perchè / quando sorge la necessità di cambiare la sensibilità del giroscopio ?

Phoenix86 13 ottobre 11 13:46

..
 
E invece cosa ne dite di un bel blade sr??^_^

rugrug 13 ottobre 11 13:48

Citazione:

Originalmente inviato da nico65 (Messaggio 2816415)
in effetti pensavo che ...

un 4 canali vuole fare quello che vuole lui, che è poi stare fermo
se vuoi fargli fare altro devi comandarlo tu

un 6 canali non sa mai quello che vuole fare, sicuramente fermo non vuol proprio stare, e la prima cosa da fare è imparare a tenerlo fermo, fatto quello si deve imparare a mandarlo dove vogliamo noi e poi, guarda caso, a fermarlo

non è proprio così


bisognerebbe fare dei distinguo importanti da elicottero ad elicottero: schemi meccanici, centraline con sistemi autostabilizzzanti, ecc

ci sono delle belle differenze tra un 4 canali e l'altro!


quindi alcuni 4 canali stanno un po' più fermi solo perché il sistema di escursione del piatto è assai ridotto, ma cmq restano molto più sprecisi rispetto ad un 6 canali


il 6 canali va regolato bene, e questo presuppon più conoscenza e più lavoro e regolazioni rispetto al 4 canali autostabile, per il resto è paradossalmente e proporzionalmente più facile


diciamo che i 4 canali di cui hai idea tu sono "castrati", un po' come il "fermo" dei motorini...

non sono "reali"



quindi sono più "facili" solo perché sono più "altro" anziché elicotteri...

STENO 13 ottobre 11 14:14

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816504)
E invece cosa ne dite di un bel blade sr??^_^

Fai un bel cerca su questo forum... e capirai che il Blade SR lo devi lasciare dove è (nel deposito impolverato di qualche negozio di modellismo)

rugrug 13 ottobre 11 14:45

Citazione:

Originalmente inviato da mauro cap (Messaggio 2816502)
scusa se faccio un passo indietro: ma nei 6 ch perchè / quando sorge la necessità di cambiare la sensibilità del giroscopio ?

la sensibilità o guadagno (GAIN) dei giroscopi moderni riguarda la % di blocco di coda che vuoi dare al tuo elicottero, questa funzione è chiamata AVCS (Angular Vector Control System, che come dice la parola significa un sistema di rilevamento della velocità angolare, quindi dei movimenti laterali)

più guadagno dai, più la coda sarà "dura", cioè si opporrà alle variazioni di direzione causate da fattori estrinseci


quindi non si può dire che "sorga" la necessità, ma che piuttosto si regola la sua invasività a gusto ed esigenze del pilota

rugrug 13 ottobre 11 14:47

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816504)
E invece cosa ne dite di un bel blade sr??^_^

si chiama anche Lama Senza Ritorno...:lol:





è un passo variabile molto nervoso, con una coda scarsa, in pratica un modello non molto riuscito


se pensi ad un elicottero di quella classe, allora ti consiglio il Walkera 1#A

Phoenix86 13 ottobre 11 14:49

..
 
Insomma..visto che ho gia' una dx6..se dovessi prendere un 6ch BNF con massimo 200 euro cosa mi consigliereste??!:fiu:

rugrug 13 ottobre 11 14:50

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816631)
Insomma..visto che ho gia' una dx6..se dovessi prendere un 6ch BNF con massimo 200 euro cosa mi consigliereste??!:fiu:

un Blade Mcpx versione BNF, 149 euro con batteria e cbt


oppure un Walkera 1#A


ma sono due scelte radicalmente diverse

Phoenix86 13 ottobre 11 14:54

..
 
Perchè radicalmente diverse?

STENO 13 ottobre 11 15:06

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816631)
Insomma..visto che ho gia' una dx6..se dovessi prendere un 6ch BNF con massimo 200 euro cosa mi consigliereste??!:fiu:

Un MCPX a 149 euro nuovo come detto da RUG. Questo è un micro che non si rompe

Oppure un Blade 400 usato..... (150 Euro e passa la paura).... questo è un eli classe 450 quindi + grnade che se cade si rompe... è + difficile ma quando lo fai volare da tutta un altra soddisfazione . Se caschi però rompi e poi passare or ein officina... prevede che tu studi e capisca com efunziona un elicottero etc etc... metnre MCPX è un giocattolino come il 120 che hai... ma vola benissimo e ti insegn aparecchio... torni a bomba: se vuoi fare sul serio... Balde400 se vuoi imparare ma giocar eal tempo stesso MCPX...

rugrug 13 ottobre 11 15:08

Citazione:

Originalmente inviato da Phoenix86 (Messaggio 2816649)
Perchè radicalmente diverse?

-dimensioni

-schema meccanico

-dinamica volo

-pilotaggio



il Walkera 1#A è un classico elicottero RC a 6 canali con flybar, trasmissione di coda a cinghia, motore brushless, testa e coda in metallo (Metal Version), su cui si può mettere qualunque ricevente

Ha giroscopio, servo di coda, servi del piatto e regolatore tutti separati

non ha nessun controllo stabilità, è un modello nudo e crudo, con motore tranquillo, molto silenzioso anche nella meccanica, economico da gestire e da riparare

i servocomandi non sono velocissimi quindi il pilotaggio non è particolarmente reattivo, pur che resta sempre un elicottero CP non semplice, per un principiante

pesa 400 grammi con la batteria



l' E_Flite Blade Mcpx è molto più piccolo e pesa solo 54 grammi. E' interamente in plastica. E' anch'esso un passo variabile ma ha una centralina integrata che gestisce le funzioni altrimenti affidate a sistemi separati

Pesando poco, è molto resistente ai crash


Quindi una prima differenza è che se ribalti l'1#A già in decollo, ci puoi facilmente rimettere le pale se non qualche pezzo piegato, mentre con l'Mcpx è raro che tu faccia danni, quindi lo rimetti in piedi e continui a volare

nico65 13 ottobre 11 15:18

Citazione:

Originalmente inviato da rugrug (Messaggio 2816508)
non è proprio così


bisognerebbe fare dei distinguo importanti da elicottero ad elicottero: schemi meccanici, centraline con sistemi autostabilizzzanti, ecc

ci sono delle belle differenze tra un 4 canali e l'altro!


quindi alcuni 4 canali stanno un po' più fermi solo perché il sistema di escursione del piatto è assai ridotto, ma cmq restano molto più sprecisi rispetto ad un 6 canali


il 6 canali va regolato bene, e questo presuppon più conoscenza e più lavoro e regolazioni rispetto al 4 canali autostabile, per il resto è paradossalmente e proporzionalmente più facile


diciamo che i 4 canali di cui hai idea tu sono "castrati", un po' come il "fermo" dei motorini...

non sono "reali"



quindi sono più "facili" solo perché sono più "altro" anziché elicotteri...

certo, la mia era una mezza battuta, riferita soprattutto ai mezzi di cui si parla di più
infatti prima si parlava dell'Honey che non è come il 120
i mezzi con il "fermo ai motorini" sono probabilmente voluti dal marketing di alcune aziende che in questo modo riescono a diversificare meglio i loro prodotti, cercando di allargare al massimo il numero di possibili acquirenti
in un certo senso, mezzi semplici possono anche essere acquistati da chi vorrà , per sempre o per qualche mese, giocarci solo un pò
nulla toglie che poi alcune di queste stesse persone, decidano di affrontare il passo successivo

Phoenix86 13 ottobre 11 15:21

..
 
Ho capito..!Comunque vorrei avere tra' le mani(anche se non subitissimo) un elicottero un po' piu' grandicello dell' mcpx o del mio blade 120sr.Per adesso svolazzo ancora col mio 120..cercando di sistemare quel problema al rotore di coda..(sperando che si risolva sostituendolo)anche perchè ho due lipo nuove di zecca in arrivo..!Poi forse prendero' un blade 400 usato come consiglia qualcuno..!(faccio bene?)Rug..e anche gli altri gentili utenti-amici..(faccio sempre il nome di rug perchè è stato il primo a starmi vicino in questo forum)secondo voi con us settaggio buono avro' molte difficolta' nel grande salto??-_-


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:55.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002