BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   E' azzardato il Protos 500 come passaggio al 6CH? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/181454-e-azzardato-il-protos-500-come-passaggio-al-6ch.html)

rugrug 01 settembre 10 23:52

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 2204843)
I modelli possono cambiare caratteristiche di volo a seconda dei setup, stessa cosa nei simulatori, cambiando parametri il modello siimulato si comporterà in modo diverso.
Il protos di un utente si comporterà diversamente dal protos di un altro utente.
Basta cambiare pignone, mettere o togliere pesi nei paddles, usare o meno gli esponenziali, avere batterie più pesanti o più leggere.
Col simulatore i modelli di default sono invece uguali per tutti ma ripeto, ognuno può poi cambiarsi i paramenti che e come preferisce ed avrà un modello che si comporta diversamente da quello standard.
Anche da simulatore a simulatore le cose cambiano e parecchio.

E' quindi impossibile dire se un modello xxx di marca yyy si comporta come nella versione del simulatore zzz.

Ci sono poi paramentri come direzione e forza del vento che tra simulatore e realtà possono cambiare ulteriormente le cose.

Certo invece che un modello più leggero accelera più velocemente di uno pesante che ha più inerzia.
Per contro però decelera altrettanto velocemente mentre il modello più pesante impiega più tempo a declerare e fermarsi (a parità di comando di gradi di ciclico e/o collettivo impartito).

Se vuoi un Protos che pesi di più e quindi abbia meno capacità di accelerazione (ma anche di decelerazione!!!) basta che prendi dei pacchi Lipo belli pesanti, ad esempio dei 3.300mA.
Costano di più ma volerai anche un pò di più (non tanto perchè il peso aumenta ed aumentando il peso il tempo di volo a parità di potenza diminuisce).


Ciao

Hely-Go's friend...?

liftbag 02 settembre 10 08:28

Citazione:

Originalmente inviato da m.rik (Messaggio 2204843)
I modelli possono cambiare caratteristiche di volo a seconda dei setup, stessa cosa nei simulatori, cambiando parametri il modello siimulato si comporterà in modo diverso.
Il protos di un utente si comporterà diversamente dal protos di un altro utente.
Basta cambiare pignone, mettere o togliere pesi nei paddles, usare o meno gli esponenziali, avere batterie più pesanti o più leggere.
Col simulatore i modelli di default sono invece uguali per tutti ma ripeto, ognuno può poi cambiarsi i paramenti che e come preferisce ed avrà un modello che si comporta diversamente da quello standard.
Anche da simulatore a simulatore le cose cambiano e parecchio.

E' quindi impossibile dire se un modello xxx di marca yyy si comporta come nella versione del simulatore zzz.

Ci sono poi paramentri come direzione e forza del vento che tra simulatore e realtà possono cambiare ulteriormente le cose.

Certo invece che un modello più leggero accelera più velocemente di uno pesante che ha più inerzia.
Per contro però decelera altrettanto velocemente mentre il modello più pesante impiega più tempo a declerare e fermarsi (a parità di comando di gradi di ciclico e/o collettivo impartito).

Se vuoi un Protos che pesi di più e quindi abbia meno capacità di accelerazione (ma anche di decelerazione!!!) basta che prendi dei pacchi Lipo belli pesanti, ad esempio dei 3.300mA.
Costano di più ma volerai anche un pò di più (non tanto perchè il peso aumenta ed aumentando il peso il tempo di volo a parità di potenza diminuisce).


Ciao


Tutto chiaro. La mia perplessità nasce soltanto dalla mancanza del termine di paragone.
Da qui la domanda sulla somiglianza o meno col modello reale.
Ad esempio l'mSR, che conosco bene nella realtà, in Phoenix è molto diverso, ma sapendo come si comporta ho potuto renderlo simile.

Comunque, il consiglio buono è che l'importante è acquisire il metodo. Quello rimarrà sempre.
Quindi è inutile formalizzarsi su un modello al simulatore.
Cercherò un modello che inizialmente mi risulti meno ostico e seguirò la progressione con quello.

Ciao e grazie.

rugrug 02 settembre 10 09:37

Citazione:

Originalmente inviato da liftbag (Messaggio 2204990)
Tutto chiaro. La mia perplessità nasce soltanto dalla mancanza del termine di paragone.
Da qui la domanda sulla somiglianza o meno col modello reale.
Ad esempio l'mSR, che conosco bene nella realtà, in Phoenix è molto diverso, ma sapendo come si comporta ho potuto renderlo simile.

Comunque, il consiglio buono è che l'importante è acquisire il metodo. Quello rimarrà sempre.
Quindi è inutile formalizzarsi su un modello al simulatore.
Cercherò un modello che inizialmente mi risulti meno ostico e seguirò la progressione con quello.

Ciao e grazie.

ma scusa, continua col msh... così quando ce l'avrai sei a cavallo (del manico di scopa):rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:38.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002