BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Determinare diamentro elica (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/179103-determinare-diamentro-elica.html)

mark116 06 luglio 10 18:50

Citazione:

Originalmente inviato da Pentium (Messaggio 2137916)
CF=propeller's effectiveness coefficient
E' scritto tutto giù nelle note^_^

ok e dove la prendo?

Pentium 06 luglio 10 18:59

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137919)
ok e dove la prendo?

Il cf è il coefficente di efficacia(o efficenza) dell' elica: si calcola in qualche modo ma le mie conoscenze di fisica si fermano quà:unsure:

mark116 06 luglio 10 19:07

Ok facciamo un resoconto poi ti lascio stare:

http://worldtechitalia.it/Immagine.png

La sceda pcb me la devo fare io , questa avrà la funzione di portare la tensione in arrivo dall'nxt a quella compatibile con il motore in oltre in base al voltaggio "x", deve anche date un output all' esc di quanto deve alimentare il motore. Poi devo collegare l'esc (se conosci qualche modello che ci può essere utile puoi linkarlo?) sia all'pcb sia ad una batteria in fine l'esc viene connesso al motore (anche qui se hai un idea dimmela).

Se questo è tutto ti ringrazio e ti saluto

Pentium 06 luglio 10 19:14

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137937)
Ok facciamo un resoconto poi ti lascio stare:

http://worldtechitalia.it/Immagine.png

La sceda pcb me la devo fare io , questa avrà la funzione di portare la tensione in arrivo dall'nxt a quella compatibile con il motore in oltre in base al voltaggio "x", deve anche date un output all' esc di quanto deve alimentare il motore. Poi devo collegare l'esc (se conosci qualche modello che ci può essere utile puoi linkarlo?) sia all'pcb sia ad una batteria in fine l'esc viene connesso al motore (anche qui se hai un idea dimmela).

Se questo è tutto ti ringrazio e ti saluto

E' tutto corretto, eccetto la prima parte: la funzione del circuito è convertire il voltaggio dell' nxt in segnali all' esc, tutto quì.Come già detto precedentemente l' esc, il motore e le pale sono tutte collegate, a seconda del motore scegli l' esc ed a seconda delle pale scegli il motore.
Consiglio comunque di utilizzare due esc da 30A e due motori da 3300kv:lol:
------------------------------------------------
edit: gli esc si alimentano dalla batteria non dall' nxt!

Pentium 06 luglio 10 19:17

Ho trovato un interessante thread su gli esc ed il segnale in ingresso
LEGGI

mark116 06 luglio 10 19:17

Ok prima di salutarti ti chiedo un ultimo favore, prima avete parlato di stabilità con 3 giroscopi puoi darmi un link in cui spiegano l'argomento?

Grazie davvero di tutto


3300kv seriamente?

Pentium 06 luglio 10 19:29

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137953)
Ok prima di salutarti ti chiedo un ultimo favore, prima avete parlato di stabilità con 3 giroscopi puoi darmi un link in cui spiegano l'argomento?

Grazie davvero di tutto


3300kv seriamente?

Un sistema di stabilizzazione a tre giroscopi funziona in modo semplicissimo: i tre giroscopi rilevano i movimenti angolari del modello nei tre assi(x,y,z), quindi inviano i segnali ad una centralina che a seconda delle variazioni opera piccoli cambiamenti agendo sui servocomandi che rendono stabile il modello.Questi sistemi per basse altitudini 5-10m utilizzano principalmente(ma hanno anche i 3giro.) una camera ccd che, attraverso un programma più o meno semplice, rileva i movimenti ed agisce di conseguenza:fiu:
3300kv sono RPM/V(KV)

mark116 06 luglio 10 19:46

hihihi non odiarmi e posso collegare questa centralina al mio pcb

ElNonino 06 luglio 10 21:22

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137900)
Ma non tiene conto del peso del velivolo

Il programmino calcola la trazione fornita da una certa elica a certi giri tenendo conto di molti parametri.

E' chiaro che se S.T. = peso del velivolo lo stesso starà in hovering, se minore non si alzerà proprio, se maggiore accelererà verso l'alto (si spera).

Certo che se non avete chiari almenio i principi fondamentali della fisica (per non parlare dell' elettronica) la vedo molto dura...:o:

Non vogliatemene, ma partire con il piede sbagliato in un progetto ambizioso può solo portare ad insuccessi e delusioni. Naturalmente se volete 'sbattereci il muso' liberissimi di farlo però: cui prodest ?

:yeah:

daniele tn 06 luglio 10 21:43

Ciao, anche io ho l'nxt, il tuo progetto è veramente difficile e l'nxt sarà veramente al limite.
Siete obbligati ad usare dei giroscopi, se fate un modello stile v-22 vi conviene usare un giroscopio da modellismo per controllare il movimento destra-sinistra,
inoltre mi pare di capire che le gondole dei rotori siano controllate dai motori nxt, in questo caso avrete bisogno anche di un giroscopio o/e accelerometro, ti consiglio i mindsensor Advanced Sensors for MINDSTORMS NXT - www.mindsensors.com o gli hitechnic HiTechnic Products.
Inoltre vi consiglio di usare una programmazione piu performante di quella grafica lego, come ad esempio java.
Buona fortuna :wink:

mark116 06 luglio 10 21:48

Citazione:

Originalmente inviato da Pentium (Messaggio 2137967)
Un sistema di stabilizzazione a tre giroscopi funziona in modo semplicissimo: i tre giroscopi rilevano i movimenti angolari del modello nei tre assi(x,y,z), quindi inviano i segnali ad una centralina che a seconda delle variazioni opera piccoli cambiamenti agendo sui servocomandi che rendono stabile il modello.Questi sistemi per basse altitudini 5-10m utilizzano principalmente(ma hanno anche i 3giro.) una camera ccd che, attraverso un programma più o meno semplice, rileva i movimenti ed agisce di conseguenza:fiu:
3300kv sono RPM/V(KV)

Quindi questo motore andrebbe bene, giusto?

mark116 06 luglio 10 21:56

Citazione:

Originalmente inviato da daniele tn (Messaggio 2138189)
Ciao, anche io ho l'nxt, il tuo progetto è veramente difficile e l'nxt sarà veramente al limite.
Siete obbligati ad usare dei giroscopi, se fate un modello stile v-22 vi conviene usare un giroscopio da modellismo per controllare il movimento destra-sinistra,
inoltre mi pare di capire che le gondole dei rotori siano controllate dai motori nxt, in questo caso avrete bisogno anche di un giroscopio o/e accelerometro, ti consiglio i mindsensor Advanced Sensors for MINDSTORMS NXT - www.mindsensors.com o gli hitechnic HiTechnic Products.
Inoltre vi consiglio di usare una programmazione piu performante di quella grafica lego, come ad esempio java.
Buona fortuna :wink:

Per quanto riguarda il giroscopio grazie mille per il consiglio. Credo che tu abbia frainteso non useremo i motori lego, in oltre a cosa ci servirebbe il giroscopio/accelerometro? Comunque useremo il linguaggio NXC

daniele tn 06 luglio 10 22:13

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138207)
Per quanto riguarda il giroscopio grazie mille per il consiglio. Credo che tu abbia frainteso non useremo i motori lego, in oltre a cosa ci servirebbe il giroscopio/accelerometro? Comunque useremo il linguaggio NXC

Pensavo usaste i motori lego per ruotare le gondole avanti ed indietro e quindi fare muovere il velivolo avanti ed indietro o ruotare sul posto, ovviamente non per motorizzare le eliche.
Il giroscopio è necessario a stabilizzare il modello, non sono esperto di elicotteri, ma non penso che un birotore stia su da solo, ha bisogno di continue correzioni alla potenza dei due motori ed all' inclinazione delle gondole, altrimenti cade...
A proposito di motori, lo speed 600 non basta, vai un po su http://hobbyking.com e guarda un po di motori brushless, se il velivolo peserà 1,5 kg avrai bisogno di due motori che tirino almeno 1 kg l'uno, con meno kv possibile (sempre che tu usi eliche a passo fisso)

daniele tn 06 luglio 10 22:24

ok, ho pensato che sarà difficile usare eliche a passo fisso, in quanto l'esc non potrà controllare il motore abbastanza velocemente per stabilizzare il modello lateralmente, ma aspetta il parere di un esperto in questo campo.

egicar 06 luglio 10 22:27

Citazione:

Originalmente inviato da daniele tn (Messaggio 2138227)
Pensavo usaste i motori lego per ruotare le gondole avanti ed indietro e quindi fare muovere il velivolo avanti ed indietro o ruotare sul posto, ovviamente non per motorizzare le eliche.
Il giroscopio è necessario a stabilizzare il modello, non sono esperto di elicotteri, ma non penso che un birotore stia su da solo, ha bisogno di continue correzioni alla potenza dei due motori ed all' inclinazione delle gondole, altrimenti cade...
A proposito di motori, lo speed 600 non basta, vai un po su http://hobbyking.com e guarda un po di motori brushless, se il velivolo peserà 1,5 kg avrai bisogno di due motori che tirino almeno 1 kg l'uno, con meno kv possibile (sempre che tu usi eliche a passo fisso)

Hai perfettamente ragione.
Se mark116 vuole che il suo velivolo voli davvero, non può pensare di riuscirci con due motori che girano sempre alla stessa velocità (ammesso ci si riesca ad avere la stessa velocità), con eliche che, per quanto perfette, non possono essere identiche, senza un giroscopio per governare la rotazione sull'asse verticale. Inoltre, senza un sistema a gondola per inclinare avanti e indietro le eliche, il velivolo, nella migliore delle ipotesi, sta in volo stazionario.
Realizzando il sistema a gondola, diventa necessario anche un sistema di stabilizzazione sugli altri due assi.
Pensando poi all'autopilotaggio, la cosa si complica ulteriormente ...
Però, la fortuna aiuta gli audaci :wink:
Un GRANDE per questo genere di progetti è marcosinatti, che ha realizzato un sistema di stabilizzazione programmabile per elicotteri.

mark116 06 luglio 10 22:34

Citazione:

Originalmente inviato da daniele tn (Messaggio 2138227)
Pensavo usaste i motori lego per ruotare le gondole avanti ed indietro e quindi fare muovere il velivolo avanti ed indietro o ruotare sul posto, ovviamente non per motorizzare le eliche.
Il giroscopio è necessario a stabilizzare il modello, non sono esperto di elicotteri, ma non penso che un birotore stia su da solo, ha bisogno di continue correzioni alla potenza dei due motori ed all' inclinazione delle gondole, altrimenti cade...
A proposito di motori, lo speed 600 non basta, vai un po su http://hobbyking.com e guarda un po di motori brushless, se il velivolo peserà 1,5 kg avrai bisogno di due motori che tirino almeno 1 kg l'uno, con meno kv possibile (sempre che tu usi eliche a passo fisso)

Veramente io volevo usare uno speed 300 comunque (ed è la terza volta che lo dico)per non complicare tanto le cose abbiamo deciso di usare due eliche per sostenere l'nxt e queste saranno fisse. più una terza posizionata in coda perpendicolare al suolo che muova il veivolo avanti e indietro.

Potete dirmi se questo motore c'è la può fare?
E in secondo piano, come funziona e come si monta un giroscopio

Pentium 06 luglio 10 22:49

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138207)
Per quanto riguarda il giroscopio grazie mille per il consiglio. Credo che tu abbia frainteso non useremo i motori lego, in oltre a cosa ci servirebbe il giroscopio/accelerometro? Comunque useremo il linguaggio NXC

Il lego nxt2 non può esser utilizzato in questo progetto: i suoi tempi di reazione hanno latenze così grandi che in quell' istante in cui farete alzare questo "aereo birotore" già si spiaccicherà a terra:(.Mi dispiace demoralizzarvi(non è nelle mie intenzioni), ma utilizzare il lego nxt per questo scopo è una cosa impensabile!-_-
per citare ElNonino:
cui prodest...anzi cui proderit?

mark116 06 luglio 10 22:55

Ma xk dite tutti così? dove avete preso questi dati?

Pentium 06 luglio 10 22:58

Guarda un pò le specifiche tecniche dell' nxt e qualche video su youtube.com: ti accorgerai tu stesso che l'nxt2 è lentissimo in tutto:lol::fiu:

egicar 06 luglio 10 23:03

Fa così: visto che la questione economica non è un problema, inserisci nel progtto anche l'acquisto di un elicotterino RTF (ready to fly) che voli davvero, tipo l'E-flite mCX o mSR o similari (se cerchi qui sul forum, se ne parla ognidove), prova un pò a farlo volare e poi ripensa al tuo progetto. Probabilmente (quasi certamente) capirai cosa stiamo cercando di dirti :wink:

mark116 06 luglio 10 23:12

Allora vi propongo un ultima alternativa, poi ci rinuncio davvero (spero che ne sappiate un pò di elettronica) se io utilizzasi un pic per i motori uno per i sensori. E utilizzasi l'nxt solo per interfaccarli.

Ad esempio:
Accendo, il pic motori rileva l'altezza e porta l'elicottero a quota di volo, una volta raggiunta regola lui tutti i giroscopi le velocità e le direzione, contemporaneamente un pic controlla tutti i sensori e appena rileva un ostacolo (tenede presente che i sensori hanno una portata di 15 cm e che il nostro modello non andrà veloce) invia la segnalazione all'nxt che avvisa il pic motore dell'ostaolo.
In pratica fa solo da tramite tra i due. così andrebbe bene? l'nxt gestirebbe una operazione allla volta.

mark116 06 luglio 10 23:14

Anzi forse così ho esagerato magari usando un pic motori e l'nxt per i sensori

ElNonino 06 luglio 10 23:22

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138306)
Ma xk dite tutti così? dove avete preso questi dati?

Per quanto riguarda i dati fisici della propulsione basta fare i conti della serva od utilizzare il programmino del link che avevo citato, inoltre dovete pensare di usare 2 eliche controrotanti per eliminare almeno il problema della coppia di reazione.

Vi consiglierei di leggere qualche post nella sezione "Multirotori":

:yeah:

mark116 06 luglio 10 23:23

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138340)
Anzi forse così ho esagerato magari usando un pic motori e l'nxt per i sensori

In questo momento mi interessa sapere se è un pregetto realizzabile o no

ElNonino 06 luglio 10 23:27

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138333)
Allora vi propongo un ultima alternativa, poi ci rinuncio davvero (spero che ne sappiate un pò di elettronica) se io utilizzasi un pic per i motori uno per i sensori. E utilizzasi l'nxt solo per interfaccarli.

Ad esempio:
Accendo, il pic motori rileva l'altezza e porta l'elicottero a quota di volo, una volta raggiunta regola lui tutti i giroscopi le velocità e le direzione, contemporaneamente un pic controlla tutti i sensori e appena rileva un ostacolo (tenede presente che i sensori hanno una portata di 15 cm e che il nostro modello non andrà veloce) invia la segnalazione all'nxt che avvisa il pic motore dell'ostaolo.
In pratica fa solo da tramite tra i due. così andrebbe bene? l'nxt gestirebbe una operazione allla volta.

Direi che forse è meglio che prima ti chiarisci le idee, studi un po meglio il problema e poi troverai da solo la soluzione.

Consiglio gratuito ed impopolare dato con il cuore da uno che con l'elettronica ci campa da qualche decennio e sa di avere ancora molto da imparare. :P

:yeah:

mark116 06 luglio 10 23:28

Vorrei sapere da pentium e egicar cosa ne pensano

ElNonino 06 luglio 10 23:48

Ultimo mio intervento:

Un corpo nello spazio può ruotare su 3 assi principali, lungo gli stessi può inoltre muoversi con velocità ed accelerazioni variabili.

Per stabilizzare tale oggetto occorre acquisire ogni variazione delle grandezze fisiche di cui sopra e correggerle in tempo quasi reale.

Se pensi che per tenere in volo un multirotore si usano come minimo 2 giroscopi a 3 assi, un accelerometro a 3 assi, un magnetometro a 3 assi un barometro ed altri sensori vari, alcuni micro, regolatori per i motori ad alta velocità + xxx accessori: secondo te un nxt ha potenza di calcolo sufficiente ?

Per volare con controllo manuale basta molto meno, qualche gyro, 2 pollici e buoni riflessi.

:yeah:

Pentium 06 luglio 10 23:52

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2138371)
Vorrei sapere da pentium e egicar cosa ne pensano

ElNonino ancora una volta io l'ho più lunga...:icon_rofl:icon_rofl
no scherzo.
Rimangono molte difficoltà nella costruzione di questo modello: personalmente consiglio di incominciare ad avvicinarti al mondo dell' elimodellismo(come consigliato da egicar ed elnonino), imparando a pilotare un modello semplice(magari coassiale), quindi di sviluppare la tua idea su un elicottero più grande, classe 450(tipo trex,etc.), per la semplicità di realizzazione...
Come da te scritto non hai problemi di budget(beato te:P) quindi non sarà difficile imparare; una volta apprese le basi vedrai che sarà tutto più semplice.Inoltre per completare un progetto tanto ambizioso è necessario mooolto tempo, non è una cosa fattibile in una settimana e la fretta può spesso portare a pentimenti futuri.
Pentium

mark116 06 luglio 10 23:53

Va bene ho capito grazie a tutti!

daniele tn 07 luglio 10 10:44

Citazione:

Originalmente inviato da Pentium (Messaggio 2138288)
Il lego nxt2 non può esser utilizzato in questo progetto: i suoi tempi di reazione hanno latenze così grandi che in quell' istante in cui farete alzare questo "aereo birotore" già si spiaccicherà a terra:(.Mi dispiace demoralizzarvi(non è nelle mie intenzioni), ma utilizzare il lego nxt per questo scopo è una cosa impensabile!-_-
per citare ElNonino:
cui prodest...anzi cui proderit?

Sei sicuro che l' nxt sia davvero troppo limitato per farcela, anche utilizzando dei gyro esterni per l'imbardata per esempio?
Ho gia costruito un segway con l'nxt (si bilancia su 2 ruote) ed ho visto un nxt che si bilanciava su una sfera, secondo me hanno abbastanza velocita di calcolo.

Per mark116, se non hai fretta e problemi finanziari fai come ti è stato suggerito, è veramente il modo migliore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:06.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002