BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Determinare diamentro elica (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/179103-determinare-diamentro-elica.html)

mark116 05 luglio 10 23:41

Wow ed anche questa volta ci hai aperto un mondo.
Se secondo te è tutto non resta che trovare i pezzi e montarli. Potresti consigliarmi qualcosa? (per quando riguarda i componenti)

mark116 05 luglio 10 23:45

Nel nostro caso i motori possono cmq essere posizionati ai lati della fusoliera?

Pentium 05 luglio 10 23:56

riguardo la meccanica non so bene cosa consigliarti, per portare un peso di almeno 500g, incluso tutto, serve un grande elicottero coassiale.Il tipo di elicottero da me suggerito è a tre canali, un giocattolo per dimensioni, e non credo che vengono prodotti eli così anche in dimensioni maggiori...di conseguenza dovreste usare un maxicoassiale, questo già comporta un cambio totale della meccanica, perché tutti a 4ch con servocomandi, della modalità di volo e quindi tutto il "programma" dell' nxt dovrebbe esser rifatto in modo più articolato...:shutup:
Il mio suggerimento è di utilizzare un circuitino più semplice, molto più leggero, su elicotteri coassiali; in alternativa utilizzare un eli classe 450 normale:fiu:

mark116 06 luglio 10 00:01

[QUOTE=
Il mio suggerimento è di utilizzare un circuitino più semplice, molto più leggero, su elicotteri coassiali; in alternativa utilizzare un eli classe 450 normale:fiu:[/QUOTE]

Puoi spiegarti meglio?

Questo è il mio ultimo messaggio della giornata, grazie per il tempo che mi concedi. Domani comunque cerco i componenti che mi hai consigliato

Pentium 06 luglio 10 00:18

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2136954)
Puoi spiegarti meglio?

Questo è il mio ultimo messaggio della giornata, grazie per il tempo che mi concedi. Domani comunque cerco i componenti che mi hai consigliato

Pensavo all' utilizzo di integrati, programmabili per il vostro scopo...
Questa soluzione sarebbe molto più leggera dell'nxt(perché addetta solo a quello scopo e dunque con meno componenti) e più versatile; purtroppo le mie conoscenze di elettronica si fermano quì:unsure: :(.Spero di esser stato utile,
Pentium

mark116 06 luglio 10 08:49

Allora la cosa degli intregrati mi sembra complicata, non sarebbe più facile più facile collegare motori più potenti? magari anche un 500 o +?
http://worldtechitalia.it/Immagine.png

Se questo schema è ancora valido, ho un paio di domande:

1) esattamente il pcb che scopo ha?
2) dei tre cavi che partono dal pcb e vanno all' esc due sono la corrente e il terzo?

In oltre il pcb può essere modificato?xk l'nxt esce con un cavo a 6pin di cui solo due portano la corrente ho trovato pezzo da collegare alla scheda il settimo in questa pagina bisognerebbe solo collegarlo.

mark116 06 luglio 10 09:44

Ok credo di aver capito, il pcb regola la tensione.

Dimmi se sbaglio, l'nxt invia la corrente a 9V e 6a il pcb porta il segnale da 9V a 6V quindi invia il segnale ad entrambi Gli esc. I quali sono collegati anche alla batteria. Gli esc mandano il segnale ad i motori. Giusto?

egicar 06 luglio 10 15:24

Forse lo schema a blocchi è meglio così come in allegato, presupponendo di avere un coassiale a due motori.

Per via dell'elicottero, guarda questo, che è un coassiale professionale ad un motore, studiato appositamente per essere da cargo.
Certo, non è economico, ma temo che il tuo progetto non potrà giovarsi di macchine economiche :(.

mark116 06 luglio 10 16:01

Non sono tanto i prezzi a spaventarci, per quello c'è tempo è che siamo ignoranti in questo campo e non capiamo bene tutto. Allora è chiaro che dovremmo realizzare un elicottero coassiale a doppio motore che dovrebbe essere questo
http://www.alfonsomartone.itb.it/lxfqtd.jpg

ma senza i rotori ruotabili, a passo fisso. Ci è anche + o - chiaro cosa ci serve per costruirlo (grazie ad i vostri schemi). I nostri problemi sono il peso (che sta lievitando in questi ultimi giorni ma stiamo cercando di trovare materiali molto leggeri per la struttura) e cmq speriamo di stare sotto i 2 KG (che mi sembra già tanto). Il secondo problema è strettamente legato all'hardware (spero che anche in questo caso si chiami così) non sappiamo che pezzi comprare (quali siano i più indicati per il nostro progetto) e come ultima cosa come far comunicare l'nxt con il pcb (della quale non sappiamo nulla).

Spero che continuiate a risponderci. grazie a tutti

egicar 06 luglio 10 16:24

Se è quello della foto il modello (OK, coi rotori fissi orizzontali), devi tener conto anche di come farlo manovrare e per questo non puoi pensare a non utilizzare un giroscopio, nonchè a un sistema che, attraverso il segnale del giroscopio, alimenti i due motori in modo tale da far girare il velivilo nella direzione voluta (o proseguire dritto, quando è richiesto).
Poi, ci vuole un trasduttore che consenta di mantenere la quota e uno che determini la posizione e che consenta di programmare un percorso ...
Insomma, mi sembra un'impresa molto ambiziosa, che presuppone una grande preparazione e esperienza, sia in automazione che in aeronautica, nonchè la disponibilità di risorse economiche e umane.
Buona fortuna :).

egicar 06 luglio 10 16:39

Guarda qui e qui:wink:

Pentium 06 luglio 10 16:51

aaaaaah ora ho capito:lol:
Io pensavo volessi fare un semplice elicottero coassiale non un birotore tipo quello:wacko::fiu:
Beh, la cosa diventa complicata; come scritto da egicar occorrono molte più cose per far svolazzare un elicottero così, volete fare un chinhook
http://www.enemyforces.net/helicopters/ch47_chinook.jpg
Se non avete problemi riguardanti il budget allora non vedo alcun problema: comprate un elicottero birotore completo di giroscopio ed elettronica, quindi metterci l' nxt...
Il circuito fra l' nxt e gli esc è ASSOLUTAMENTE necessario per convertire i segnali(cavi giallo-blu) dell' nxt in un formato riconoscibile dall' ESC; tuttavia io non credo affatto possibile( e forse questa è la quinta volta che lo dico:unsure:) utilizzare l' nxt, quest' ultimo è troppo lento e non riuscirebbe a gestire il tutto.

Pentium 06 luglio 10 16:55

Ora che ci penso però se l' nxt regola il motore solo in base all' alimentazione potreste fare un semplice adattatore...:D:shutup:

egicar 06 luglio 10 16:59

Anche qui

Potresti partire con questo modello e lavorarci sopra.

mark116 06 luglio 10 17:44

Citazione:

Originalmente inviato da egicar (Messaggio 2137741)
devi tener conto anche di come farlo manovrare e per questo non puoi pensare a non utilizzare un giroscopio, nonchè a un sistema che, attraverso il segnale del giroscopio, alimenti i due motori in modo tale da far girare il velivilo nella direzione voluta (o proseguire dritto, quando è richiesto).

Questa parte ci manca ancora mentre il lavoro dei sensori è già praticamente fatta. Per quanto riguarda la componentistica potete consigliarci qualche prodotto? soprattutto il motore

mark116 06 luglio 10 17:50

Citazione:

Originalmente inviato da Pentium (Messaggio 2137771)
Ora che ci penso però se l' nxt regola il motore solo in base all' alimentazione potreste fare un semplice adattatore...:D:shutup:

Se mi spieghi come te ne sarò enternamente grato.

Pentium 06 luglio 10 17:56

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137848)
Se mi spieghi come te ne sarò enternamente grato.

Supponendo che i motori lego siano a spazzole e che l' nxt modifichi la loro velocità in base solo alla variazione di corrente è sufficente costruire un circuito che, in base al voltaggio "x", dia output all' esc di quanto deve alimentare il motore.Ad esempio se alla massima velocità di un motore lego con nxt il v dato è di 6V allora a quel v corrisponde(tramite il circuito "adattatore") il 100% del throttle del telecomando quindi la massima alimentazione( e quindi velocità) del motore collegato all' esc:lol:

mark116 06 luglio 10 17:59

wow sembra davvero semplice ma questo circuito deve sostiture precedere o seguire il pcb?

http://worldtechitalia.it/Immagine.png

Pentium 06 luglio 10 18:05

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137860)
wow sembra davvero semplice ma questo circuito deve sostiture precedere o seguire il pcb?

http://worldtechitalia.it/Immagine.png

questo "adattatore" è il pcb; tuttavia questo è fattibile SOLO se l' nxt alimenta il motore nel modo scritto prima-_-
Ma volete fare un chinhook(foto) oppure un V-22(foto)?:wacko:

mark116 06 luglio 10 18:10

Vogliamo fare un V-22. Cmq si i motori vanno + o - veloci in base alla corrente che gli arriva.

Che motore ci consigli per un peso compreso tra 1Kg e 2Kg?

Pentium 06 luglio 10 18:16

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137876)
Vogliamo fare un V-22. Cmq si i motori vanno + o - veloci in base alla corrente che gli arriva.

Che motore ci consigli per un peso compreso tra 1Kg e 2Kg?

Il motore si sceglie in base al peso e al passo dell' elica(mooolto semplificando), di conseguenza considerando due motori e 1,5kg di peso che passo vorreste usare?:fiu:

mark116 06 luglio 10 18:17

Onestamente non lo sappiamo abbiamo creato la formula (msg1) appunto per trovarla

Pentium 06 luglio 10 18:23

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2132974)
e=f*s
e=k
k=f*s
f*s=1/2*m*v^2
f*s=1/2*(volume aria spostata)*(densità aria)*(s*n)^2

(volume aria spostata)=s*3.14*(d/2)^2 F=1/8*3.14*d^2*(densità aria)*(s*n)^2

d=radice((8mg)/((n*s)^2*3.14*(densità aria))

Dove e="energia" f="forza" s="passo" k="energia cinetica" n="giri al secondo"

come fate a dire che l' energia cinetica è uguale a forza(di cosa?)x passo:wacko::blink:
Vi vergogno di non capire:lol::icon_rofl:shutup:

mark116 06 luglio 10 18:25

Semplice forza per spostamento.

la forza applicata per fa alzare l'elica.

Cmq non siamo molto sicuri di questa formula

ElNonino 06 luglio 10 18:27

Premesso che il passo dell'elica determina solo la velocità di avanzamento e non la capacità di alzare un peso che invece è funzione solo del diametro, vi consiglio di fare prove simulate utilizzando questo: Static Thrust Calculator - STRC

Ammiro la vostra idea ma credo sia irrealizzabile usando lo nxt; anche con indispensabili schede HW di supporto.

:yeah:

mark116 06 luglio 10 18:30

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2137895)
Premesso che il passo dell'elica determina solo la velocità di avanzamento e non la capacità di alzare un peso che invece è funzione solo del diametro, vi consiglio di fare prove simulate utilizzando questo: Static Thrust Calculator - STRC

Ammiro la vostra idea ma credo sia irrealizzabile usando lo nxt; anche con indispensabili schede HW di supporto.

:yeah:

Ma non tiene conto del peso del velivolo

Pentium 06 luglio 10 18:33

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137891)
Semplice forza per spostamento.

la forza applicata per fa alzare l'elica.

Cmq non siamo molto sicuri di questa formula

Per alzare un elicottero in volo devi pensare che tu debba alzare una cassa: di conseguenza l' aria che il rotore deve spingere deve "produrre" una forza equivalente o superiore a quella peso di tutto il sistema elicottero+rotore...
Di conseguenza il peso dell' elicottero deve esser uguale al volume di aria spostata per il suo peso specifico(cioè lo stesso metodo +- :unsure:per calcolare la spinta di Archimede); dal volume di aria spostata quindi calcoli il passo ed il diametro rotore...considera che il passo lo devi imporre tenendo conto dello sforzo del motore e dell' efficenza derivante da questo:fiu:
Se ho scritto cavolate perdonatemi, il buon Abbagn. mi ucciderà il prossimo anno(scolastico); ovviamente è tutto semplificato, devi tener conto anche di altri fattori...

P.S.:Mi scuso per l' errore di "cazza" al posto di "cassa"

Pentium 06 luglio 10 18:35

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 2137895)
Premesso che il passo dell'elica determina solo la velocità di avanzamento e non la capacità di alzare un peso che invece è funzione solo del diametro, vi consiglio di fare prove simulate utilizzando questo: Static Thrust Calculator - STRC

Ammiro la vostra idea ma credo sia irrealizzabile usando lo nxt; anche con indispensabili schede HW di supporto.

:yeah:

Infatti, anche secondo me con l' NXT è un progetto irrealizzabile(buon cuore al suo processore a 32bit?), è troppo limitato fisicamente^_^

mark116 06 luglio 10 18:38

Citazione:

Originalmente inviato da Pentium (Messaggio 2137906)
Infatti, anche secondo me con l' NXT è un progetto irrealizzabile(buon cuore al suo processore a 32bit), è troppo limitato fisicamente^_^

Se riusciremo a farlo staccare da terra magari lo sostituiremo con un computer più potente. ma di certo prima lo dobbiamo vedere volare.

Cmq spiegatemi bene, ad esempio prendo questo Motore e queste pale.

In cf cosa metto? e come capisco se vanno bene?

Pentium 06 luglio 10 18:47

Citazione:

Originalmente inviato da mark116 (Messaggio 2137910)
Se riusciremo a farlo staccare da terra magari lo sostituiremo con un computer più potente. ma di certo prima lo dobbiamo vedere volare.

Cmq spiegatemi bene, ad esempio prendo questo Motore e queste pale.

In cf cosa metto? e come capisco se vanno bene?

CF=propeller's effectiveness coefficient
E' scritto tutto giù nelle note^_^


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002