Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 marzo 05, 22:31   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-03-2005
Messaggi: 3
Salve,ho 18anni e da un mesetto sono in possesso di un walkera 22d(identico al dragonfly).Inizialmente avevo qualche grosso problema a farlo alzare dal suolo perchè man mano che aumentavo i giri del motore l'eli "camminava" sul suolo come un automobile senza alzarsi(non è strano?);poi per sbalio ho dato gas tutto d'un colpo e per mia gioia l'eli prese il volo per la prima volta.Però la gioia dura poco.Infatti il giorno dopo al mio secondo volo sentivo uno strano rumore prima e dopo l'eli ruotava su se stesso.Mi resi conto che qualcosa non andava col rotore di coda,infatti osservando l'ingranaggio che dal motore principale trasmette il moto al rotore di coda vidi che si erano rotti dei dentini.Come è possibile?Può essere causato da un urto al rotore di coda che con una diminuzione di giri abbia danneggiato i dentini di plastica?(ma non c'è nessuno che fa ricambi in acciaio o roba simile??)Ora sono bloccato e rattristato perchè non posso volare e non so dove trovare il pezzo di ricambio.Mi potete dare un aiuto?Conoscete qualche sito internet possibilmente italiano dove trovare i ricambi per il mio eli?Io ho preso l'eli su Ebay da un venditore di honkkong che per i ricambi mi viene un po fuori mano.Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio anticipatamente. Mario
mariotto8 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 marzo 05, 09:11   #2 (permalink)  Top
roblau
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originally posted by mariotto8@24 marzo 2005, 22:31
Salve,ho 18anni e da un mesetto sono in possesso di un walkera 22d(identico al dragonfly).Inizialmente avevo qualche grosso problema a farlo alzare dal suolo perchè man mano che aumentavo i giri del motore l'eli "camminava" sul suolo come un automobile senza alzarsi(non è strano?);poi per sbalio ho dato gas tutto d'un colpo e per mia gioia l'eli prese il volo per la prima volta.Però la gioia dura poco.Infatti il giorno dopo al mio secondo volo sentivo uno strano rumore prima e dopo l'eli ruotava su se stesso.Mi resi conto che qualcosa non andava col rotore di coda,infatti osservando l'ingranaggio che dal motore principale trasmette il moto al rotore di coda vidi che si erano rotti dei dentini.Come è possibile?Può essere causato da un urto al rotore di coda che con una diminuzione di giri abbia danneggiato i dentini di plastica?(ma non c'è nessuno che fa ricambi in acciaio o roba simile??)Ora sono bloccato e rattristato perchè non posso volare e non so dove trovare il pezzo di ricambio.Mi potete dare un aiuto?Conoscete qualche sito internet possibilmente italiano dove trovare i ricambi per il mio eli?Io ho preso l'eli su Ebay da un venditore di honkkong che per i ricambi mi viene un po fuori mano.Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio anticipatamente. Mario
ciao, allora per i ricambi non e' difficile reperirli, se vai sul forum troverai indirizzi utili, ioho il walkera 400 e ha lo stesso problema, cioe macina gli ingranaggi come fosse burro, questo perche' dopo un po di esperienza almeno sul mio modello, e' dovuto all'arresto repentino del rotorino di coda in caso di urto con il terreno, oppure ad uno scorretto montaggio dello stesso, cioe' troppo serrato, non va bene, ma neanche con troppo gioco, sulle istruzioni dovresti avere il metodo esatto di insatallazione, il problema pero ' secondo me e' dovuto ai rallentamenti bruschi o accelerazioni e quindi anche con contatti con il suolo,che sembra che non tocchi, ma generalmente la deriva di coda non e' sufficiente a tenerlo sufficientemente lontano,perche' tende a flettere con gli urti, io infatti ho aggiunto sotto la deriva un pattinino di acciaio elastico ed ho risolto il problema anche con enormi randellate al suolo mi salvo il famigerato ingranaggio in plastica, che e' meglio sia in plastica, altrimenti dove si sfoga l'energia in caso di urto o grippaggio? meglio cambiare un ingranaggino, piuttosto che l'albero,pignone motore ecc. ciao.
  Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 05, 19:58   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di hurricane01
 
Data registr.: 15-02-2005
Residenza: Napoli
Messaggi: 6.919
Invia un messaggio via MSN a hurricane01
potrei avedere foto della modifica? grazie
__________________
Il mio canale youtube
http://www.youtube.com/user/hurricanenzo
hurricane01 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 05, 20:13   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 19-12-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 976
Citazione:
Originally posted by roblau@25 marzo 2005, 09:01
ciao, allora per i ricambi non e' difficile reperirli, se vai sul forum troverai indirizzi utili, ioho il walkera 400 e ha lo stesso problema, cioe macina gli ingranaggi come fosse burro, questo perche' dopo un po di esperienza almeno sul mio modello, e' dovuto all'arresto repentino del rotorino di coda in caso di urto con il terreno, oppure ad uno scorretto montaggio dello stesso, cioe' troppo serrato, non va bene, ma neanche con troppo gioco, sulle istruzioni dovresti avere il metodo esatto di insatallazione, il problema pero ' secondo me e' dovuto ai rallentamenti bruschi o accelerazioni e quindi anche con contatti con il suolo,che sembra che non tocchi, ma generalmente la deriva di coda non e' sufficiente a tenerlo sufficientemente lontano,perche' tende a flettere con gli urti, io infatti ho aggiunto sotto la deriva un pattinino di acciaio elastico ed ho risolto il problema anche con enormi randellate al suolo mi salvo il famigerato ingranaggio in plastica, che e' meglio sia in plastica, altrimenti dove si sfoga l'energia in caso di urto o grippaggio? meglio cambiare un ingranaggino, piuttosto che l'albero,pignone motore ecc. ciao.
Scusa roblau, ma perchè non attui la modifica degli ingranaggi conici? molte persone dicono che va molto meglio lo zoom, nel senso che gli ingranaggi si sgranano di meno... tentar non nuoce...

saluti
Riccardomus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 05, 22:43   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Questi ingranaggi vengono realizzati di proposito in materiale poco resistente,così in caso di urto si rompono e sostituendoli si risolve il problema.
Io ho un caliber m24 della kyosho e già due volte l'elica ha accidentalmente colpito il divano della mia sala da pranzo per cui i dentini del pignone motore si sono sgretolati e mi è bastato cambiar quello per rimettere di nuovo in volo il mio modello....
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 05, 23:27   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Catania
Messaggi: 115
Ti consiglio bazaritalia.com .... casomai telefonagli che ti aiuteranno sicuramente
Ciao
divefly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 aprile 05, 06:10   #7 (permalink)  Top
roblau
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originally posted by hurricane01@17 aprile 2005, 18:48
potrei avedere foto della modifica? grazie
vai al forum, enella sezione elimodellismo elettrico leggi la discussione "per i possesori di walkera 400..." troverai anche le foto .ciao
  Rispondi citando
Vecchio 18 aprile 05, 06:14   #8 (permalink)  Top
roblau
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originally posted by Riccardomus@17 aprile 2005, 19:03
Scusa roblau, ma perchè non attui la modifica degli ingranaggi conici? molte persone dicono che va molto meglio lo zoom, nel senso che gli ingranaggi si sgranano di meno... tentar non nuoce...

saluti
ciao ricc., la modifica aui tu ti riferisci , è stata una delle prime cose che ho fatto, in effetti va meglio, secondo me perde un po di giri il rotore di coda, ma compensi ugualmente . cmq una volta che riesci a non fare atterraggi pesanti, o arresti repentini, l'ingranaggio a vita lunga ! ciao i partivcolari sono ilt0500-212 e il t0500-211. bazaritalia
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dove trovare i ricambi per il paracopter(sky surfer)? Fulvio76 Aeromodellismo Principianti 9 02 aprile 09 15:02
dove trovare ricambi cianito71 Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 16 29 gennaio 08 20:16
dove trovare ricambi DF 35 ???? fabionet31 Elimodellismo Motore Elettrico 3 01 giugno 06 23:15
Dove trovare ricambi?? Speleo Elimodellismo Motore Elettrico 1 15 aprile 05 22:03
Dove trovare i ricambi a buon prezzo Tox Elimodellismo Principianti 12 08 aprile 05 16:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002