Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 giugno 13, 22:56   #611 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fedefefe
 
Data registr.: 28-05-2010
Residenza: VE
Messaggi: 356
Citazione:
Originalmente inviato da Tuonoblu77 Visualizza messaggio
Ciao Fede (Detto "spermi LIPO" ),

se consederiamo poi che il motore che montavano ad Ozzano pesa un sacco.....togli lipo, servi, ESC, ecc....la meccanica è una piuma

Bye
Tb77
Ciao Grande GIO
Comunque con queste prime giornate calde tutti gli elettrici incominciano a soffrire...
MI sa che tiro fuori il Gasser
fedefefe non è collegato  
Vecchio 15 giugno 13, 08:09   #612 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da aleo1981 Visualizza messaggio
Qquello che hai scritto é molto interessante. Anche il discorso del cambio cinghia e la cellula per le lipo. Fosse modificata la posizione del servo di coda sarebbe il top! A meno che non ci sia qualche motivo
Vedo che alle 21:34 ti hanno già già dato contemporaneamente in due la stessa risposta:

"Per me il servo di coda e posizionato in modo appropriato, così non serve ritoccare il setup della coda quando si tende la cinghia"

Aggiungerei altri due vantaggi:
Da che mondo e mondo i servi di coda sono i servi del modello che lavorano di più e quindi scaldano di più. Lì sono ventilati dal rotore.

Per regolare il passo dei palini e far si che la controcopia in normal sia a zero, trovo più veloce allentare le due viti del supporto servo, spostare il servo avanti o indietro sul tubo e serrare le viti, piuttosto di sganciare l'uniball, rutarlo per allungare o accorciare il rinvio del comando e riaganciare l'uniball. Anche perchè facendo così non l'ho mai azzeccata al primo colpo, mentre spostando il servo e guardando l'incidenza dei palini l'ho sempre azzeccata alla prima (sono moooooolto pigro ed amo i modelli la cui manutenzione e il setup siano facili, veloci ed immediati).

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 15 giugno 13 alle ore 08:15
m.rik non è collegato  
Vecchio 15 giugno 13, 08:12   #613 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maui80
 
Data registr.: 07-02-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 3.466
Citazione:
Originalmente inviato da fedefefe Visualizza messaggio
Ciao Grande GIO
Comunque con queste prime giornate calde tutti gli elettrici incominciano a soffrire...
MI sa che tiro fuori il Gasser
Fede ti avevo detto io bisogna montare una cabina dell'enel

Comunque gran bel modello sinceramente poi l'800 mi ispira molto, la possibilità di usare le stesse lipo sia per il Goblin 700 che per questo per me sarebbe il massimo

Altra cosa che mi è piaciuta è la parte inferiore in plastica in caso di botto salta quella e non tutto il carbonio, visto che le fiancatine non le paghi poco
__________________
PRÔTOS 700
one more PROTOS 500

Ultima modifica di maui80 : 15 giugno 13 alle ore 08:15
maui80 non è collegato  
Vecchio 15 giugno 13, 08:20   #614 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da maui80 Visualizza messaggio
Fede ti avevo detto io bisogna montare una cabina dell'enel

Comunque gran bel modello sinceramente poi l'800 mi ispira molto, la possibilità di usare le stesse lipo sia per il Goblin 700 che per questo per me sarebbe il massimo

Altra cosa che mi è piaciuta è la parte inferiore in plastica in caso di botto salta quella e non tutto il carbonio, visto che le fiancatine non le paghi poco
Indipendentemente dai costi, vuoi mettere il lavoro che c'è da fare a cambare la fiancata e dover invece cambare solo la parte inferiore?
Sono troooooooppo pigro. Fa troooooooppo caldo.
m.rik non è collegato  
Vecchio 15 giugno 13, 12:34   #615 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PiccoloNoGlobal
 
Data registr.: 27-05-2010
Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
Ma è stato l'YGE 120 a staccare???
__________________
Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL
PiccoloNoGlobal non è collegato  
Vecchio 15 giugno 13, 13:42   #616 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2008
Messaggi: 1.251
Diciamo che essendo a cinghia e la soluzione più comoda ma se crashi i coda devi smontare il servo e rifare da capo il setup di coda e siccome dici che sei pigro questo non ti giova senza contare che il servo é più esposto a gli urti.
Detto questo é un gran bel modello visto ad ozzano mi ha fatto molta impressione sopratutto l'agilità anche nella versione 800



Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Vedo che alle 21:34 ti hanno già già dato contemporaneamente in due la stessa risposta:

"Per me il servo di coda e posizionato in modo appropriato, così non serve ritoccare il setup della coda quando si tende la cinghia"

Aggiungerei altri due vantaggi:
Da che mondo e mondo i servi di coda sono i servi del modello che lavorano di più e quindi scaldano di più. Lì sono ventilati dal rotore.

Per regolare il passo dei palini e far si che la controcopia in normal sia a zero, trovo più veloce allentare le due viti del supporto servo, spostare il servo avanti o indietro sul tubo e serrare le viti, piuttosto di sganciare l'uniball, rutarlo per allungare o accorciare il rinvio del comando e riaganciare l'uniball. Anche perchè facendo così non l'ho mai azzeccata al primo colpo, mentre spostando il servo e guardando l'incidenza dei palini l'ho sempre azzeccata alla prima (sono moooooolto pigro ed amo i modelli la cui manutenzione e il setup siano facili, veloci ed immediati).

Ciao
tecman non è collegato  
Vecchio 16 giugno 13, 00:17   #617 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Dredd
 
Data registr.: 04-11-2006
Messaggi: 3.253
Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Vedo che alle 21:34 ti hanno già già dato contemporaneamente in due la stessa risposta:

"Per me il servo di coda e posizionato in modo appropriato, così non serve ritoccare il setup della coda quando si tende la cinghia"

Aggiungerei altri due vantaggi:
Da che mondo e mondo i servi di coda sono i servi del modello che lavorano di più e quindi scaldano di più. Lì sono ventilati dal rotore.

Per regolare il passo dei palini e far si che la controcopia in normal sia a zero, trovo più veloce allentare le due viti del supporto servo, spostare il servo avanti o indietro sul tubo e serrare le viti, piuttosto di sganciare l'uniball, rutarlo per allungare o accorciare il rinvio del comando e riaganciare l'uniball. Anche perchè facendo così non l'ho mai azzeccata al primo colpo, mentre spostando il servo e guardando l'incidenza dei palini l'ho sempre azzeccata alla prima (sono moooooolto pigro ed amo i modelli la cui manutenzione e il setup siano facili, veloci ed immediati).

Ciao
Ciao m.rik
Mi fa piacere leggerti dopo tanto tempo.
Sono d'accordo quasi su tutto tranne per il servo in coda.

Onestamente messo li sembra di essere tornati indietro di 15 anni, ed è antiestetico oltre che essere esposto a danni in eventuali crash.
Il discorso del tirare la cinghia a me pare una scusante o molto peggio arrampicarti sugli specchi per poterlo giustificare li.

Primo che se io setto il tiraggio della cinghia e poi faccio il centro al servo coda ( parlo di servo sul telaio) dopo se la cinghia si allenta c'è qls che non va.
Se si allenta è necessario che la ritiro ( si suppone che mi sia segnato il punto sul tubo) quindi il centro servo è di nuovo ok !

Se poi vogliamo giocare al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto , resta sempre il fatto che il servo sul tubo a mio parere fa pietà !
Per il resto il modello merita tutto e non è di certo il servo a farmi cambiar parere sulla meccanica.
Dredd non è collegato  
Vecchio 16 giugno 13, 07:18   #618 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.660
Citazione:
Originalmente inviato da Dredd Visualizza messaggio
Ciao m.rik
Mi fa piacere leggerti dopo tanto tempo.
Sono d'accordo quasi su tutto tranne per il servo in coda.

Onestamente messo li sembra di essere tornati indietro di 15 anni, ed è antiestetico oltre che essere esposto a danni in eventuali crash.
Il discorso del tirare la cinghia a me pare una scusante o molto peggio arrampicarti sugli specchi per poterlo giustificare li.

Primo che se io setto il tiraggio della cinghia e poi faccio il centro al servo coda ( parlo di servo sul telaio) dopo se la cinghia si allenta c'è qls che non va.
Se si allenta è necessario che la ritiro ( si suppone che mi sia segnato il punto sul tubo) quindi il centro servo è di nuovo ok !

Se poi vogliamo giocare al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto , resta sempre il fatto che il servo sul tubo a mio parere fa pietà !
Per il resto il modello merita tutto e non è di certo il servo a farmi cambiar parere sulla meccanica.
Ciao anche a me fa piacere leggere nomi conosciuti da tanto tempo. Se non sbaglio anche tu hai avuto un lungo periodo di pausa. Capita.

Per quanto riguarda la cinghia, posso assicurarti che dopo i primi 10 voli va ritesa. Però se questo dipenda da un suo allungamento ed assestamento iniziale oppure da un adattamento della forma dei denti sul pignone e corona e quindi di un aumento del diametro interno, non te lo so dire. So che c'è sempre questo assestamento iniziale.
Forse dipende dal fatto che dove la cinghia lavora sul pignone le forze di trazione in gioco sono notevolmente più alte rispetto a modelli con cinghia solo in coda. Soprattutto oggi con i motori e le lipo ad elevati C, disponbili.

Ti ricordo inoltre che a differenza dei modelli tradizionali, su un modello con trazione integrale a cinghia, ogni volta che cambi pignone per provarne uno più grosso o uno più piccolo, solitamente sposti anche la cinghia di uno o più denti sulla corona pertanto devi ritensionare / riposizionare la coda.

Per il posizionamento del servo, penso sia anche una scelta di praticità.
Lì dove è stato messo non sarà all'ultima moda come dite, ma è molto "pratico" e consente dei pit stop molto rapidi e veloci.
Il modello è studiato e pensato anche per questo. Ricordo ad esempio, e a riprova di ciò, che la capottina si monta e smonta in un attimo grazie agli agganci magnetici di serie. Lo stesso per la sostituzione batteria a slitta con aggancio e scancio rapido.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 16 giugno 13 alle ore 07:26
m.rik non è collegato  
Vecchio 16 giugno 13, 08:37   #619 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PiccoloNoGlobal
 
Data registr.: 27-05-2010
Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
Rifaccio la domanda, a staccare nelle esibizioni di Ozzano è stato l'YGE 120HV???
__________________
Volo in Mode 1 Trex 450 Pro V2 efl, Trex 500 Pro efl, Trex 700e Pro HV, AIRWOLF con meccanica Trex 600 ESP FL
PiccoloNoGlobal non è collegato  
Vecchio 16 giugno 13, 08:47   #620 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di RRRappy50
 
Data registr.: 30-05-2006
Residenza: Marte
Messaggi: 7.329
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da PiccoloNoGlobal Visualizza messaggio
Rifaccio la domanda, a staccare nelle esibizioni di Ozzano è stato l'YGE 120HV???
No,era ll'YGE ULTRA HV 640 ampere...
__________________
Futaba T18SZ
Shit-nergy N7
In fase di montaggio...l'incubo ha una sua identità...
RRRappy50 non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002