BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Elettronica (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-elettronica/)
-   -   BlHeli: ovvero rendere un discreto regolatore un super esc (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-elettronica/245440-blheli-ovvero-rendere-un-discreto-regolatore-un-super-esc.html)

alfiosca 08 aprile 14 00:45

ciao liftbag

non si devono fare saldature ?

aggiornamento su i lavori in corso ?

liftbag 08 aprile 14 09:32

Citazione:

Originalmente inviato da alfiosca (Messaggio 4221172)
ciao liftbag

non si devono fare saldature ?

aggiornamento su i lavori in corso ?

Intendi per Atmel? No, niente saldature, solo rimuovere il termorestringente per avere accesso al chip della MCU, su cui va posto uno speciale connettore che consente all'interfaccia col pc di flasharlo.
Dopo il primo flashing, se l'ESC è tra quelli che supportano il bootloader, è possibile aggiornare e modificarne i parametri usando il connettore del segnale.
Per evitare del tutto le saldature, si deve usare una scheda Arduino nano come interfaccia AVR-ISP, che va flashata con BLHeliSuite.
Il connettore dell'esc si collega a tre specifici pin del nano.
Appena mi arriva il materiale, metto un mini tutorial.

matrixFLYER 08 aprile 14 12:24

c'è un elenco degli esc atmel compatibili?

liftbag 08 aprile 14 13:20

Citazione:

Originalmente inviato da matrixFLYER (Messaggio 4221573)
c'è un elenco degli esc atmel compatibili?

Certamente, quando scarichi BLHeliSuite all'interno trovi la sezione SiLabs e la sezione Atmel.
In entrambe le sezioni c'è un PDF con gli esc supportati.
Immagino ci sarà una rapida evoluzione del PDF per Atmel. Attualmente Steffen sta lavorando al firmware dei blueseries 12A, penso che in seguito ci saranno Afro.

Comunque il PDF lo trovi qui.

alfiosca 09 aprile 14 00:47

Citazione:

Originalmente inviato da liftbag (Messaggio 4221354)
Intendi per Atmel? No, niente saldature, solo rimuovere il termorestringente per avere accesso al chip della MCU, su cui va posto uno speciale connettore che consente all'interfaccia col pc di flasharlo.
Dopo il primo flashing, se l'ESC è tra quelli che supportano il bootloader, è possibile aggiornare e modificarne i parametri usando il connettore del segnale.
Per evitare del tutto le saldature, si deve usare una scheda Arduino nano come interfaccia AVR-ISP, che va flashata con BLHeliSuite.
Il connettore dell'esc si collega a tre specifici pin del nano.
Appena mi arriva il materiale, metto un mini tutorial.

Ciao liftbag
appena posti il tutorial procederò agli acquisti.

Magari nel frattempo prendo l'arduino, ma andrebbe bene anche l'uno ?

liftbag 09 aprile 14 11:33

Citazione:

Originalmente inviato da alfiosca (Messaggio 4222453)
Ciao liftbag

appena posti il tutorial procederò agli acquisti.



Magari nel frattempo prendo l'arduino, ma andrebbe bene anche l'uno ?



Si, sia il nano che l'uno r3 possono svolgere entrambe le funzioni, ma per passare dall'una all'altra devi riflashare.
Scomodo per me, così uso l'uno per flashare un esc vergine o SimonK, e il nano per variare i parametri o riflashare un BLHeli Atmel con bootloader.
Comunque un UNO R3 lo prevederei, perché credo che Achim ci regalerà una toolbox basata su questo harware (più naturalmente lo shield LCD).


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

alfiosca 09 aprile 14 23:14

Citazione:

Originalmente inviato da liftbag (Messaggio 4222772)
Si, sia il nano che l'uno r3 possono svolgere entrambe le funzioni, ma per passare dall'una all'altra devi riflashare.
Scomodo per me, così uso l'uno per flashare un esc vergine o SimonK, e il nano per variare i parametri o riflashare un BLHeli Atmel con bootloader.
Comunque un UNO R3 lo prevederei, perché credo che Achim ci regalerà una toolbox basata su questo harware (più naturalmente lo shield LCD).

Grazie per i suggerimenti
comincio ad attrezzarmi

Saluti
Alfio

maggiolino67 20 aprile 14 11:39

Citazione:

Originalmente inviato da liftbag (Messaggio 4214061)
Si apre un nuovo capitolo di questo utilissimo progetto: l'apertura verso gli ESCs basati su mcu Atmel.

E' una cosa nuova anche per me e sto provando a capirla meglio.

In particolare gli ESC basati su Atmel hanno una procedura di flashing molto semplificata rispetto a SiLabs, che richiede 2 componenti: una interfaccia AVR, ce ne sono moltissimi tipi e possono essere basate anche su Arduino, e quello che alcuni chiamano il kazzillo ingroppatore, un utilissimo socket che posizionato sulla mcu provvede ad effettuare la comunicazione tra la AVRIsp ed i sei pin della mcu, evitando le saldature sulla scheda.

A quanto ho capito, alcuni esc supportano la possibilità di installare un bootloader che semplificherà ulteriormente la programmazione dell'esc, che avverrà molto comodamente sfruttando il cavo del segnale che va alla ricevente.

Dove si puo' acquistare l'interfaccia pwr e il kazzillo ingroppatore?

Grazie e Buona Pasqua a tutti.

teamrudy 20 aprile 14 14:05

....ogni volta che scrivete "il cazzillo ingroppatore"....me fate tajá dalle risate.... Hhar hhar hhar har har......

Bruno

maggiolino67 21 aprile 14 11:35

Ho comprato questa scheda di controllo per un quadricottero, la chiavetta usb presente nel pacchetto va bene come interfaccia pwr, per flashare gli esc con processore atmel con blheli?

USB Loader USBasp Programmer+KK multicopter Board+Receiver cable+ESC board full | eBay


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002