BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Categoria Rc-Combat (https://www.baronerosso.it/forum/categoria-rc-combat/)
-   -   Conversione ad elettrico Sturmo.. (https://www.baronerosso.it/forum/categoria-rc-combat/72683-conversione-ad-elettrico-sturmo.html)

AntonioUSA 01 dicembre 07 20:18

Conversione ad elettrico Sturmo..
 
4 Allegato/i
... salve cari amici combattari... ho pensato che queste note potessero servire a chiunque volesse elettrificare uno Sturmovick di Panzieri...
Il modello con la sua apertura alare, leggerezza ed efficienza aerodinamica, si presta agevolmente a questa conversione....

Il motore scelto e' un 1290 Hype L35.

sulla carta dovrebbe pesare 142 grammi ma la mia bilancia eletronica dice 120 grammi con spinette montate, con adattatore di montaggio a X installato, e con adattatore elica incluso installato.

Per provare ho anche ordinato l'Hype 1450 L35, quindi con 160kv in piu'...

poi vedremo qual'e' il migliore per lo sturmovick.

In autocad ho disegnato un castello motore apposito per montarci questo... tutto in Betulla da 3mm, preoccupandomi di lasciare ampie aperture per il raffreddamento.

L'HYPE ha la gran convenienza di avere incluso un'adattatore elica che ha lo stesso diametro del Motore O.S. 25FX e altri motori popolari...
quindi l'Ogiva dello Sturmo venduta da Peppe Panzieri ci va perfettamente.

Ecco qualche foto dei pezzi tagliati a cnc...
e montati...

AntonioUSA 01 dicembre 07 20:37

1 Allegato/i
Il file dxf pulito pronto a dare in pasto alla cnc lo metto a disposizione degli amici combattari, si risparmia tempo il centraggio e' perfetto e la costruzione semplice.

Ecco una foto del motore montato, naca montata e ogiva montata e stretta ben bene..
come si vede la distanza tra ogiva e naca e' circa 2 mm...

Il castello risulta essere estremamente rigido dopo incollaggio con 5 minuti,
in una prova di torsione, non sono riuscito a deformare il castello anche con molto impegno...
:D

Swoose 02 dicembre 07 13:04

Molto interessante elettrificare un peppesturmo... Chissà cosa penca il panzer..Hai già il resto dell'elettronica e qualche dato su giri/elica/ampere? che peso ODV pensi di ottenere? Sono curioso perchè ho questo motorello Hype - AL35/1580S 121 gr

Cla

AntonioUSA 02 dicembre 07 23:18

Finito di montare.... 1100 grammi in ODV con Hype 1290 ,120 gr, Marcus Hobby 40 ESC, 38 gr, batteria 3s 3300 Great Planes Electrifly 20c, 280 gr (ahia).
Non gli ho fatto sconti, ho usato tutti i rinforzi tipici Aces, in quanto molto probablimente gareggera' sia in qualche gara profile, tanto per capire come vola ma l'obbiettivo e' quello di essere competitivo con gli Aces, se 3s non basteranno passo a 4s, e sono sicuro che basteranno.
puo' essere usato come modello di emergenza nelle gare aces...

Comunque l'assorbimento dovrebbe essere intorno ai 35 ampere con un Graupner Cam Pro 9x4... ma provero' anche le 9x5 graupner e apc master, 8x6, 10x4, 11x4 cam pro, e molte altre eliche di marche diverse.

Come unica modifica al modello ho aumentato la grandezza del profondita' di circa 10 mm, per aiutare nelle gare lente della profile.

Per la batteria mi sono fatto una scatola in epp con fori per il raffreddamento... pensavo di usare un guscio meliconi per il telecomando... provero'

AntonioUSA 03 dicembre 07 10:26

Sicuramente questo sturmo è davvero grande come soggetto con 120 cm di apertura , e probabilmente lo Spit di Peppe si presta meglio alla conversione..
Nota che ho usato HS81MG , non servi cinesi da 9 grammi che se fai uno starnuto in più si sgranano. Affidabilità è la chiave..

Volendo si potrebbero risparmiare 100 grammi sulla struttura , quindi non usando obeche ma balsa da .8 per rivestire l'ala, e praticando qualche foro di raffreddamento (indebolimento) nella fuso.
Questo andrebbe bene per un modello uso sport , quindi da tenere... e non uno da gara...
Infatti il requisito dei 7 minuti è quello più tosto...

infatti con un pacco da 2100 3s pesa 970 grammi, e se come dicevo si risparmiano 100 grammi con un pò di dieta,e occhio ai componenti (usando dei micro di marca buona tipo futaba), si potrebbe stare sui 850 e
quindi sarebbe ottimo.

ovviamente poi ti accontenti di 4-5 minuti di volo, invece degli 8 che si ottengono con il pacco grande..

gui8 03 dicembre 07 12:18

Okkio che c'è anche un limite minimo di peso nel regolamento se non sbaglio e 850 grammi posto che riesci ad arrivarci è MOLTO al di sotto di esso

Cecco

merengue 03 dicembre 07 14:44

visto che sei così leggero, non vedo perchè lesinare sulle dimensioni del pacco: toccherebbe meterci un 5s 3200 a123 per vedere risultati interessanti.. (ps ancora non ho capito come hai fatto ad arrivare a 850.. o è solo una "supposizione"?) cmq tieni conto che puoi arrivare a 1200 senza problemi

AntonioUSA 03 dicembre 07 15:52

Citazione:

Originalmente inviato da merengue
visto che sei così leggero, non vedo perchè lesinare sulle dimensioni del pacco: toccherebbe meterci un 5s 3200 a123 per vedere risultati interessanti.. (ps ancora non ho capito come hai fatto ad arrivare a 850.. o è solo una "supposizione"?) cmq tieni conto che puoi arrivare a 1200 senza problemi

Grazie Merengue... comunque si è solo una supposizione...

Mi tengo leggero perchè il motore non è molto forte... credo che si potrebbe tranquillamente mettere un motore più performante e che pesi anche una cinquantina di grammi in più e poi darci sotto di 4s.
comunque a calcoli fatti, con un motore giusto 3s sono sufficienti ad arrivare a 16k con una 9x4, a che serve metterci 5s se 3s ti fa raggiungere il limite... Ovviamente sono pacchi da 4250 20c, quindi con assorbimenti importanti sui 50 ampere, ma è fattibile con pesi uguali alla motorizzazione a scoppio.

Comunque, si 850 grammi sarebbe al di sotto del limite, ma non sarebbe utile renderlo più fragile per uso combat...il mio pesa 1100 e sono contento così....

AntonioUSA 03 dicembre 07 16:31

Tecnicamente con un pacco da 5s, si potrebbe ottenere 16k a poco più di 30 ampere di assorbimento... quindi scendere con le dimensioni del pacco, 5s 3300 andrebbe perfettamente per 6 minuti e mezzo a manetta quindi effettivamente 8 minuti e più di volo. L'altra opzione è usare un pacco con 3s, ma gli assorbimenti aumentano e anche il riscaldamento del motore e dell'Esc....

MMM, forse hai ragione... più volt potrebbe essere la soluzione...
motore, batterie e esc stanno più freschi, spendi un pò di più per il pacco ma meno per il regolatore . e il peso dovrebbe essere poco più di una 3s grande...

batman 03 dicembre 07 16:57

Mi intrometto...... Chiedo scusa.
 
Salve Boyz!
Scuusini l' intromissione, ma visto che quello che scrivete è pane per i miei denti, e devo dire di aver fatto alcune prove con svariati complessi motore/elica, sono in grado di datvi alcune dritte su motori e (forse) batterie.
Aveta mai pensato a utilizzare un Inrunner a 6 poli, tipo Mega 22/20x o 22/30/x, o un Typhoon di adeguata potenza?????
A parte le batterie, che più che altro sono un fatto di fortuna (intendo come capacità di scarica, a seconda del lotto si beccano fregature o cose buone comprando la stessa marca), e che in ogni caso consiglio se possibile di tenere alta la tensione di funzionamento e basso il KV, questi motori (per non andare su un Plettemberg o un Kontronik per via dei costi) hanno un rendimento eccezionale e la disponibilità a maneggiare alte correnti che i cassa rotante non hanno, avendo (Inrunner) gli avvolgimenti esterni e la lavorazione meccanica (traferro) più precisa.

Non vi annoio con dati, ma es. un 22/20/3e con un KV di 1510 e 4 celle, da me montato su un Electrostreak che pesa in ODV sui 1100 gr. con 4 celle da 3300 tranquille e una 8x6 con circa 55A di pinza, vola come una scheggia e soprattutto SALE molto veloce, certo la velocità massima non sarà quella di uno scoppio, ma anche il prendere velocità, soprattutto in cabrata, secondo me conta......
Il motore pesa sui 170 gr. con spinette.
Se poi volete provare un motore + performante, sempre con 4 celle, il 22/30/2 da 1770 di KV farebbe al caso vostro, sempre con una 8x6 nel caso vogliate prestazioni da "urlo".
Io, non avendolo, ho montato un 22/30/3 da 1370 di KV, e una 9x6, velocità elevata ma soprattutto tiro in salita.
Per me con un elettrico l' unico sistema di combinare qualcosa è quello di girare in alto a bassa velocità, picchiare, colpire e risalire in fretta, stando attenti alle batterie, se ci si fa prendere dalla foga si vola 3/4 minuti e si cuoce il motore.....
Tra l' altro questi motori tengono per 10 secondi anche 80A (il 22/20) e 100A (il 22/30), ma bisogna imparere a dare gas SOLO quando serve.

Naturalmente consiglierei, se utilizzabili, eliche RIPIEGHEVOLI in carbonio, è inutile buttare via energia se anche per alcuni secondi si può spegnere il motore..... per non parlare degli atterraggi.

ps prossimamente ho prenotato un motore Typhoon EDF 600-32 da Tamanti, pare che sopporti bastonate anche peggiori dei Mega (è un motore da ventole) e si mormora di 120A per 10/15 sec. senza una piega (dipende cosa ne pensano le batterie). sempre con eliche 7x6 o massimo 8x6.

Comunque, sempre da usare la manetta del gas con il tocco della domenica.......

Visto che questi motori si trovano dai 90€ (i Mega) a 70€ (i Typhoon) provare non costa niente...
Forse il piu difficile è trovare delle eliche pieghevoli che tengano i giri del motore (le Aeronaut Carbon e le Robbe Carbon, tagliate a misura giusta e casomai col mozzo centrale ad angolatura maggiorata per dare + passo), ma chissà.

AntonioUSA 03 dicembre 07 17:19

Grazie per l'input...
le prestazioni che tu ci dici sono ottime, infatti il mio calcolatore mi dice che con il tuo motore, con 4s sei un pelo al di sopra dei 600 watt input, e con una 8x6 giri a quasi 17000 giri....
questo è ottimo..

sempre attingendo a motocalc mi dice che il motore perfetto per una 9x4 su 4s sare bbe il 22/20/4 a 1480kv, 16100 giri con una 9x4 apc. a 46 ampere, ma nota che l'Hype al35 1450 kv, con una 9x4 fa 16500 a 48 ampere e pesa leggermente di meno del mega, e costa la metà, ecco perchè spero che arrivi subito.

Se ci fosse bisogno di più giri certo il mega può essere sfruttato in virtù del suo assorbimento max molto più alto... ma il regolamento Aces, se si vogliono fare gare Aces, permette solo 16000 giri con un'elica che abbia passo +diametro 13 pollici, quindi una 8x6 sarebbe fuori, in quanto 14 " passo +diametro.
bisognerebbe usare una 8.5x4.5 per avere il giusto compromesso.

batman 03 dicembre 07 17:32

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
Grazie per l'input...
le prestazioni che tu ci dici sono ottime, infatti il mio calcolatore mi dice che con il tuo motore, con 4s sei un pelo al di sopra dei 600 watt input, e con una 8x6 giri a quasi 17000 giri....
questo è ottimo..

sempre attingendo a motocalc mi dice che il motore perfetto per una 9x4 su 4s sare bbe il 22/20/4 a 1480kv, 16100 giri con una 9x4 apc. a 46 ampere, ma nota che l'Hype al35 1450 kv, con una 9x4 fa 16500 a 48 ampere e pesa leggermente di meno del mega, e costa la metà, ecco perchè spero che arrivi subito.

Se ci fosse bisogno di più giri certo il mega può essere sfruttato in virtù del suo assorbimento max molto più alto... ma il regolamento Aces, se si vogliono fare gare Aces, permette solo 16000 giri con un'elica che abbia passo +diametro 13 pollici, quindi una 8x6 sarebbe fuori, in quanto 14 " passo +diametro.
bisognerebbe usare una 8.5x4.5 per avere il giusto compromesso.

Allora bisogna lavorare sul mozzo, per dare + passo e - diametro, con i mozzi centrali, il problema delle pieghevoli è la reperibilità dei passi/diametri.
Se si usano le fisse, allora subentra il probl. che le elettriche sono - robuste, se no le APC ci sarebbero.....
Comunque, una bella elica 7x6 o 6.5x6.5 quadrata si potrebbe montare....

AntonioUSA 03 dicembre 07 17:41

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Allora bisogna lavorare sul mozzo, per dare + passo e - diametro, con i mozzi centrali, il problema delle pieghevoli è la reperibilità dei passi/diametri.
Se si usano le fisse, allora subentra il probl. che le elettriche sono - robuste, se no le APC ci sarebbero.....
Comunque, una bella elica 7x6 o 6.5x6.5 quadrata si potrebbe montare....

certo 7x6 o 6.5x6.5 è ottimo e funzionerebbe su modelli leggeri e molto aerodinamici tipo pylon...

a noi serve più diametro che passo, perchè le virate che facciamo sono al limite, più che delle virate sono degli strattoni dove ci si gira a 180 gradi immediatamente e perdiamo subito inerzia e portanza, poi c'è una ripartenza, non facciamo virate dolci come sui binari quindi sfruttando l'inerzia del modello.... ecco il perchè del diametro grande...

batman 03 dicembre 07 18:06

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
certo 7x6 o 6.5x6.5 è ottimo e funzionerebbe su modelli leggeri e molto aerodinamici tipo pylon...

a noi serve più diametro che passo, perchè le virate che facciamo sono al limite, più che delle virate sono degli strattoni dove ci si gira a 180 gradi immediatamente e perdiamo subito inerzia e portanza, poi c'è una ripartenza, non facciamo virate dolci come sui binari quindi sfruttando l'inerzia del modello.... ecco il perchè del diametro grande...

Allora l' elettrico dovrebbe essere avvantaggiato (a parte la velocità) essendo in grado di accelerare in fretta e tirare eliche di buon diametro, bisogna lavorarci.
Appena posso provo collo Streak e le eliche che si dice, sarò costretto a montare delle fisse e mettere un monoruota o un baffo per l' atterraggio, mi sono rotto di rompere un' elica a volo con il pyloncino.....

AntonioUSA 03 dicembre 07 18:15

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Allora l' elettrico dovrebbe essere avvantaggiato (a parte la velocità) essendo in grado di accelerare in fretta e tirare eliche di buon diametro, bisogna lavorarci.
Appena posso provo collo Streak e le eliche che si dice, sarò costretto a montare delle fisse e mettere un monoruota o un baffo per l' atterraggio, mi sono rotto di rompere un' elica a volo con il pyloncino.....


anche io continuo a rompere 4.7x4.7 con il mio pyloncino da 180 kmh...
se voli spesso costa....

Grazie per aver offerto il tuo aiuto, credo anche io che l'elettrico potrebbe essere avvantaggiato nel manovrato stretto, ma svantaggiato in velocità pura in quanto i motori a combusione interna smagriscono parecchio in aria, perchè aumenta la pressione dell'aria nel carburatore, quindi la potenza aumenta parecchio e poi con l'elica non più stallata, acquista velocità sul serio...
cosa strana.... una 9x5 a 16000 k , non dovrebbe andare a più di 120 all'ora... la cosa è abbastanza matematica, ma i combat ci vanno a 180-200...
qualche magia accade dopo il lancio...

Valerioraptor 03 dicembre 07 18:26

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
anche io continuo a rompere 4.7x4.7 con il mio pyloncino da 180 kmh...
se voli spesso costa....

Grazie per aver offerto il tuo aiuto, credo anche io che l'elettrico potrebbe essere avvantaggiato nel manovrato stretto, ma svantaggiato in velocità pura in quanto i motori a combusione interna smagriscono parecchio in aria, perchè aumenta la pressione dell'aria nel carburatore, quindi la potenza aumenta parecchio e poi con l'elica non più stallata, acquista velocità sul serio...
cosa strana.... una 9x5 a 16000 k , non dovrebbe andare a più di 120 all'ora... la cosa è abbastanza matematica, ma i combat ci vanno a 180-200...
qualche magia accade dopo il lancio...

oltre ciò c'è anche i lfatto che un motore a scoppio a vuoto raggiungerebbe regimi assurdi... percui meno carico ha più gira. il motore elettrico quando arriva al suo kv smette di aumentare i suoi giri, e più è buono più il kv arriva presto. per aria gli scoppio superano anche i 20000 giri

AntonioUSA 03 dicembre 07 18:33

Citazione:

Originalmente inviato da Valerioraptor
oltre ciò c'è anche i lfatto che un motore a scoppio a vuoto raggiungerebbe regimi assurdi... percui meno carico ha più gira. il motore elettrico quando arriva al suo kv smette di aumentare i suoi giri, e più è buono più il kv arriva presto. per aria gli scoppio superano anche i 20000 giri

Altrimenti come spiegare i 240 all'ora dello Spit Panzieri??

NOvarossi a 21k+++ in aria...

centorame 03 dicembre 07 18:42

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
Grazie per l'input...
le prestazioni che tu ci dici sono ottime, infatti il mio calcolatore mi dice che con il tuo motore, con 4s sei un pelo al di sopra dei 600 watt input, e con una 8x6 giri a quasi 17000 giri....
questo è ottimo..

sempre attingendo a motocalc mi dice che il motore perfetto per una 9x4 su 4s sare bbe il 22/20/4 a 1480kv, 16100 giri con una 9x4 apc. a 46 ampere, ma nota che l'Hype al35 1450 kv, con una 9x4 fa 16500 a 48 ampere e pesa leggermente di meno del mega, e costa la metà, ecco perchè spero che arrivi subito.

Se ci fosse bisogno di più giri certo il mega può essere sfruttato in virtù del suo assorbimento max molto più alto... ma il regolamento Aces, se si vogliono fare gare Aces, permette solo 16000 giri con un'elica che abbia passo +diametro 13 pollici, quindi una 8x6 sarebbe fuori, in quanto 14 " passo +diametro.
bisognerebbe usare una 8.5x4.5 per avere il giusto compromesso.


ma l'al 35 da 1500g/v riesce a reggere la mostruosa potenza di 600 w? E' un motore da soli 120 grammi:blink:

AntonioUSA 03 dicembre 07 20:35

Citazione:

Originalmente inviato da centorame
ma l'al 35 da 1500g/v riesce a reggere la mostruosa potenza di 600 w? E' un motore da soli 120 grammi:blink:

questo lo scopriro' appena ho il motore e il pacco 4s...

ma lo provo solo in volo mica statico, credo che a quelle velocita' e con temperature basse come in inverno potrebbe resistere...

AntonioUSA 04 dicembre 07 08:22

... ho ricercato qualche info sull al35 1450L ....in effetti questo e' leggermente piu' lungo del 1290m... L sta per Long Can , M per Medium can...quindi il peso del 1450L e' 142 gr senza spinette, senza mozzo e senza adattatore di montaggio a X....quindi arriva a 160 gr con gli accessori montati...la corrente max e' 56A per 60 secondi mentre nel 1290 e' 32a per 15 secondi....quando si dice la fortuna....

batman 04 dicembre 07 10:07

Citazione:

Originalmente inviato da centorame
ma l'al 35 da 1500g/v riesce a reggere la mostruosa potenza di 600 w? E' un motore da soli 120 grammi:blink:

Non so l' AL35, ma i ventolari riescono a tirare fuori 900W da un motore di 110 gr... (Typhoon EDF 3W25) e anch' io nel mio piccolo con un motore EDF 3W e una 6x6 da pylon sono sui 45A con 3 celle, e il motore pesa SOLO 70 gr........

AntonioUSA 04 dicembre 07 10:10

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Non so l' AL35, ma i ventolari riescono a tirare fuori 900W da un motore di 110 gr... (Typhoon EDF 3W25) e anch' io nel mio piccolo con un motore EDF 3W e una 6x6 da pylon sono sui 45A con 3 celle, e il motore pesa SOLO 70 gr........

si vero, i motori ad altissimo KV dai 3000 in su riescono ad assorbire più ampere... ho 3 microdan 2505 2810 kv da 34 grammi (vedere discussione su contruzione motori ) che riesce a prendere 500 watt continui con 700 di picco... parliamo di watt in entrata, non in uscita...
con 500 watt in entrata, all'albero ne vedi si e no 320... ma non si brucia...

AntonioUSA 04 dicembre 07 10:54

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Non so l' AL35, ma i ventolari riescono a tirare fuori 900W da un motore di 110 gr... (Typhoon EDF 3W25) e anch' io nel mio piccolo con un motore EDF 3W e una 6x6 da pylon sono sui 45A con 3 celle, e il motore pesa SOLO 70 gr........

Ciao Batman mi sai dire dove potrei ordinare il 22/20/3e in Italia?

ho visto che questo ha un assorbimento max di 70Ampere mentre il 22/20/4 che è solo leggermente meno veloce come kv solo 50Ampere continui, ovviamente il 22/20/4 ha una resistenza interna maggiore...
avrà un altro tipo di avvolgimenti o terminazioni.

batman 04 dicembre 07 11:06

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
Ciao Batman mi sai dire dove potrei ordinare il 22/20/3e in Italia?

ho visto che questo ha un assorbimento max di 70Ampere mentre il 22/20/4 che è solo leggermente meno veloce come kv solo 50Ampere continui, ovviamente il 22/20/4 ha una resistenza interna maggiore...
avrà un altro tipo di avvolgimenti o terminazioni.

Da quello che so io li fornisce la Scorpio, ai vari venditori, bisognerebbe contattarli direttamente a livello di negoziante, se no bisogna chiedere a Staudacher300 che ha un amico spacciatore.
So che si possono comprare anche attraverso siti tedeschi di modellismo.
Ciao

AntonioUSA 04 dicembre 07 11:38

.. Grazie Batman...

per quanto riguarda la coibendazione del pacco batteria, credo che se si comincia ad usare modelli elettrici con pacchi dai 300 ai 400 grammi, che costano dai 100 €uro in su... bisogna proteggerli adeguatamente..
Per fortuna lavoro con i computer, e chiunque lo faccia sa che gli Hard Disk vengono venduti in bei contenitori di EPP rosa.
Questo epp è della consistenza giusta per assorbire botte varie..
farò qualche foto per vedere come faccio.
ritaglio delle "fette " di epp da circa 15mm di spessore, poi costruisco la scatola su misura per la batteria incollando con mastice e lasciando 3 o 4 mm di spazio da ogni lato.
all'interno delle pareti poi incollo uno strato di gomma piuma da 5 mm, quella buona della Great Planes o altre marche , usata per avvolgere i serbatoi di miscela ed evitare che si formi la schiuma... questa è davvero ottima e non ho trovato fonti a basso costo (gratis o quasi), quella gratis invece esce nelle scatole di schede madri, ma non è buona, assorbe poco gli urti forti, serve solo per urti minori o per componenti leggeri, tipo ricevente, quando parli di 400 grammi di batterie, non serve a nulla..
poi la scatola viene levigata con tampone di carta vetrata grossa, e conformata alle pareti interne della fuso. tutta questa scatola si appiccica all'interno della fuso con abbondanti striscie di velcro, in modo da poter estrarre tutta la scatola agevolmente al momento della ricarica e in modo da poter spostare la scatola qualche cm indietro e in avanti per motivi di baricentro.

AntonioUSA 04 dicembre 07 16:36

http://www.gobrushless.com/shop/inde...w&ref=SC3026-8

questo sarebbe una favola su un pacco da 5s...
tiene 1000 watt continui 189 grammi.
farebbe 20k con un 9x4 e girerebbe ben al di sotto delle sue potenzialità, ovviamente per un uso sport...

con una 8x6 cam pro, su uno spit e 5 s, credo che il record dei 240 di Peppe potrebbe essere avvicinato o sorpassato...

batman 04 dicembre 07 16:58

Citazione:

Originalmente inviato da Valerioraptor
oltre ciò c'è anche i lfatto che un motore a scoppio a vuoto raggiungerebbe regimi assurdi... percui meno carico ha più gira. il motore elettrico quando arriva al suo kv smette di aumentare i suoi giri, e più è buono più il kv arriva presto. per aria gli scoppio superano anche i 20000 giri

Ma ricordiamoci che in realtà la relazione tra KV a vuoto ed a carico NON è sempre uguale a 1, anche se i ns. motori sono SINCRONI, in quanto il feedback del regolatore si adatta al regime dirotazione, tantopiù quanto ha attivo il controllo dell' erogazione di massima corrente.
Diciamo che anche l' elettrico "smagra" in picchiata, anche se non nella misura dello scoppio, ed è questa la "limitazione".
So che esistono dei regolatori in cui è possibile regolare VERAMENTE la corrente in uscita, cioè settare una "soglia" che non può venire superata, forse utilizzando questi e scegliendo bene l' elica si può avere il risultato di un' elica che a punto fisso non supera un certo regime, limitata come è dalla corrente, ma in moto non raggiunge subito il KV teorico in quanto NON cala la corrente assorbita.
Certo che i consumi salirebbero, e anche l' usura del motore, in realtà un BL soffre di più a girare da fermo che in volo.....

AntonioUSA 04 dicembre 07 17:36

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Ma ricordiamoci che in realtà la relazione tra KV a vuoto ed a carico NON è sempre uguale a 1, anche se i ns. motori sono SINCRONI, in quanto il feedback del regolatore si adatta al regime dirotazione, tantopiù quanto ha attivo il controllo dell' erogazione di massima corrente.
Diciamo che anche l' elettrico "smagra" in picchiata, anche se non nella misura dello scoppio, ed è questa la "limitazione".
So che esistono dei regolatori in cui è possibile regolare VERAMENTE la corrente in uscita, cioè settare una "soglia" che non può venire superata, forse utilizzando questi e scegliendo bene l' elica si può avere il risultato di un' elica che a punto fisso non supera un certo regime, limitata come è dalla corrente, ma in moto non raggiunge subito il KV teorico in quanto NON cala la corrente assorbita.
Certo che i consumi salirebbero, e anche l' usura del motore, in realtà un BL soffre di più a girare da fermo che in volo.....

....Batman, non ci ho capito molto....
....scegliere una soglia minima o una soglia massima??
quindi praticamente tu mi dici che se a terra il motore si pappa 48 ampere e fa girare un'elica a 16k, in aria l'assorbimento cala e quindi, non raggiungo gli stessi giri che otterrei a 48 ampere di assorbimento...
ma programmando un ESC speciale potrei obbligare il motore a ciucciarsi i 48 ampere e quindi a darmi più giri in volo...
giusto?

batman 04 dicembre 07 18:25

Citazione:

Originalmente inviato da AntonioUSA
....Batman, non ci ho capito molto....
....scegliere una soglia minima o una soglia massima??
quindi praticamente tu mi dici che se a terra il motore si pappa 48 ampere e fa girare un'elica a 16k, in aria l'assorbimento cala e quindi, non raggiungo gli stessi giri che otterrei a 48 ampere di assorbimento...
ma programmando un ESC speciale potrei obbligare il motore a ciucciarsi i 48 ampere e quindi a darmi più giri in volo...
giusto?

Se le mie nozioni di elettrotecnica non sono andate a farsi fottere, direi di si....:D
Dipende dalla velocità relativa.
Se noi abbiamo un' elica con un motore elettrico, mettiamo un motore da 1000 di KV a vuoto e applichiamo 12V al regolatore, il regolatore avrà al massimo 12V in uscita (questo per chiarire che i regolatori da BL NON sovratensionano.... e neanche gli altri) e quindi i giri teorici, se l' elica non assorbe potenza (leggi se siamo in picchiata e andiamo alla stessa velocità della colonna d' aria generata dall' elica) al massimo i giri saranno 100x12= 12000, e il valore della trazione sarà 0.
Poi si passa a valori negativi, cioè l' elica fa da freno.
Il trucco sarebbe di montare un' elica che assorba da fermo, che so, 60A con il passo maggiorato rispetto a quella che ne assorbe 48A.
Mettiamo la corrente limitata a 48A, e il motore, da fermo girerà + piano.
Poi, in volo a che so 30 m/sec (per esempio) il motore assorbirebbe di meno, in teoria, in quanto l' avanzamento è maggiore di 0 (punto fisso), ma il regolatore, avendo come soglia 48A aumenterebbe il n. dei giri fino al limite appunto dei 48A.
Naturalmente, più che altro, è un escamotage per far girare piano il motore da fermo e + veloce in volo.
Penso che i regolatori Castle Creations abbiano questa opzione, dovrei controllare.....

AntonioUSA 04 dicembre 07 21:59

Citazione:

Originalmente inviato da batman
Se le mie nozioni di elettrotecnica non sono andate a farsi fottere, direi di si....:D
Dipende dalla velocità relativa.
Se noi abbiamo un' elica con un motore elettrico, mettiamo un motore da 1000 di KV a vuoto e applichiamo 12V al regolatore, il regolatore avrà al massimo 12V in uscita (questo per chiarire che i regolatori da BL NON sovratensionano.... e neanche gli altri) e quindi i giri teorici, se l' elica non assorbe potenza (leggi se siamo in picchiata e andiamo alla stessa velocità della colonna d' aria generata dall' elica) al massimo i giri saranno 100x12= 12000, e il valore della trazione sarà 0.
Poi si passa a valori negativi, cioè l' elica fa da freno.
Il trucco sarebbe di montare un' elica che assorba da fermo, che so, 60A con il passo maggiorato rispetto a quella che ne assorbe 48A.
Mettiamo la corrente limitata a 48A, e il motore, da fermo girerà + piano.
Poi, in volo a che so 30 m/sec (per esempio) il motore assorbirebbe di meno, in teoria, in quanto l' avanzamento è maggiore di 0 (punto fisso), ma il regolatore, avendo come soglia 48A aumenterebbe il n. dei giri fino al limite appunto dei 48A.
Naturalmente, più che altro, è un escamotage per far girare piano il motore da fermo e + veloce in volo.
Penso che i regolatori Castle Creations abbiano questa opzione, dovrei controllare.....

una cosa del genere simulerebbe il comportamento degli schioppetti in volo....nel senso che io sono contrario a barare...quindi se noi in volo andassimo ad aumentare la potenza...sarebbe sbagliato...antisportivo...ma se costringiamo il motore a non diminuire i watt erogati in volo...saremmo vicini agli schioppetti ma ancora un po' al di sotto... ottimo contributo Batman...stiamo imparando


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002