Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 febbraio 07, 13:35   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Flapperoni

Ola, inauguriamo la sezione con una bella domanda idiooota!
pure io ho un Dlg, un coso senza troppe pretese... non chiedetemi il nome, non me lo ricordo!

la domanda è: come usate le funzioni flap, durante il lancio e il volo?
ogni volta che provo a capirlo da solo faccio solo pasticci...

graz!
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 14:04   #2 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.767
Tu quoque....


Fedifrago traditore di giranti urlanti
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 14:10   #3 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
ciao
allora per il lancio di solito si alzano di 1,5-2mm dalla posizione neutra..
poi per il volo in termica si abbassano anche di 4-5mm.. questa in linea di massima, ma poi sono settaggi che cambiano da modello a modello e stile di volo.
Per esempio soprattutto per il volo "flappato" c'è chi preferisce usare un'interruttore e programma 1-2 tipi di settaggi, altri invece (io compreso) gesticono i flap tramite lo stik del gas, gas al max flap a zero, gas al minimo flap tutti giù...(anche più di 1cm...) in questo modo hai la possibilità di gestirti al meglio i flap (vitali per un dlg) ma richiede un certo feeling col modello e delicatezza nei comandi.

ciaoooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 14:12   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300
Tu quoque....


Fedifrago traditore di giranti urlanti
E bravo te! mentre si ricaricano le pile del jet che faccio, sto lì in mezzo al campo a guardare gli altri che giocano? Naaah!
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 14:18   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott
ciao
allora per il lancio di solito si alzano di 1,5-2mm dalla posizione neutra..
poi per il volo in termica si abbassano anche di 4-5mm.. questa in linea di massima, ma poi sono settaggi che cambiano da modello a modello e stile di volo.
Per esempio soprattutto per il volo "flappato" c'è chi preferisce usare un'interruttore e programma 1-2 tipi di settaggi, altri invece (io compreso) gesticono i flap tramite lo stik del gas, gas al max flap a zero, gas al minimo flap tutti giù...(anche più di 1cm...) in questo modo hai la possibilità di gestirti al meglio i flap (vitali per un dlg) ma richiede un certo feeling col modello e delicatezza nei comandi.

ciaoooo
Grazie Zott!
anch'io tengo i flap sul gas, come i freni degli alianti "normali"...

Quel che non capisco ancora però è la logica del flap: lo devo tenere quando sto virando piatto in termica, giusto? e toglierli quando non ho agganciato un tubo e vado a cercare qualcosa?
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 15:40   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
la logica è di modificare il profilo per passare da massima efficienza (flap su) a minima velocità di caduta (flap giù)

se poi usi il comando sul gas, proporzionale, riesci a gestire anche fasi intermedie, tipo aria buona ma non troppo, termica presente ma diffusa oppure piccola ecc. (chi le capisce è bravo!)

al lancio invece si cerca la minima resistenza (profilo tendente al simmetrico)
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 07, 22:35   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
bella domanda l'uso dei flap su un dlg..
diciamo che il bello sta proprio qui.. è il gas del modello... con quello fai tutto, diciamo che quando giri in termica li tiri giù per cercare di girare stretto e non perdere anche la più piccola termichetta, poi quando l'hai persa li rimetti su, ma a volte svolazzo anche con 2mm di flap sempre... poi c'è il vento... se/quando viri sotto vento li tiri giù e appena stai di nuovo col muso contro vento li togli.. poi a volte si usano addirittura su durante il volo (non solo durante il lancio) per esempio per avanzare contro vento o per mollare una termicona che se lo succhia con troppa potenza....
alla fine ci vuole un po di pratica

ciaooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 febbraio 07, 01:17   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudiopapi
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
Ciao Luca
peccato non ti ricordi come si chiama il coso, il profilo puo essere a 0 in fase di volo come (v.supergee, icefire) in fase lancio....
A grandi linee: in lancio cerca di tenere i flap in maniera che il ventre del profilo sia il piu dritto possibile, in volo normale abbassi di un tot, in termica di un altro tot.
In volo normale il modello dave fare strada perdendo poco,in assetto da termica invece deve arrampicarsi con un po piu di cattiveria che in assetto normale.
Alla fine comunque deve piacerti...cosa vuol dire "faccio solo pasticci"? l'unico pasticcio è spatasciarsi per terra..ma sopratutto: perche domanda idiota?
Buone termiche!
ClauZ



Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali
Ola, inauguriamo la sezione con una bella domanda idiooota!
pure io ho un Dlg, un coso senza troppe pretese... non chiedetemi il nome, non me lo ricordo!

la domanda è: come usate le funzioni flap, durante il lancio e il volo?
ogni volta che provo a capirlo da solo faccio solo pasticci...

graz!
Claudiopapi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 febbraio 07, 11:19   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Claudiopapi
Ciao Luca
peccato non ti ricordi come si chiama il coso, il profilo puo essere a 0 in fase di volo come (v.supergee, icefire) in fase lancio....
A grandi linee: in lancio cerca di tenere i flap in maniera che il ventre del profilo sia il piu dritto possibile, in volo normale abbassi di un tot, in termica di un altro tot.
In volo normale il modello dave fare strada perdendo poco,in assetto da termica invece deve arrampicarsi con un po piu di cattiveria che in assetto normale.
Alla fine comunque deve piacerti...cosa vuol dire "faccio solo pasticci"? l'unico pasticcio è spatasciarsi per terra..ma sopratutto: perche domanda idiota?
Buone termiche!
ClauZ
Grazie a tutti per le risposte!

Il coso si chiama LongShoot, mo me lo sono ricordato!
i pasticci li faccio perché quando uso i flap vengo giù molto prima di quando mi dimentico della loro esistenza

Comunque ora grazie ai vostri consigli proverò a usarli con criterio, un po' alla volta, per prenderci la mano.
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 febbraio 07, 12:48   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di akitainu
 
Data registr.: 29-09-2004
Residenza: Ludwigsburg (Deutschland)
Messaggi: 3.335
Invia un messaggio via MSN a akitainu
Prova ad usare lo snap/flap...

agganci una termica, e inserisci la miscelazione....tanto cabri, tanto scendono....

se vai via dritto, troicamente senza mai cabrare, non scende nulla...

__________________
No CUTS No PUSSY!!
akitainu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Flapperoni ch 1+5, si può? Torquemada Radiocomandi 3 27 agosto 07 11:26
Flapperoni e MX - 12 sozi Aeromodellismo Alianti 5 22 marzo 07 20:50
Mx 12 e Flapperoni sozi Radiocomandi 1 22 marzo 07 19:46
Flapperoni xfile69 Aeromodellismo Principianti 20 25 settembre 06 08:21
Flapperoni su MX12 MrWhite Radiocomandi 1 13 aprile 06 16:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:58.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002