BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Batterie e Caricabatterie (https://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/)
-   -   Batterie 2S o 3S? (https://www.baronerosso.it/forum/batterie-e-caricabatterie/391970-batterie-2s-o-3s.html)

Vettore2480 16 gennaio 24 12:19

Batterie 2S o 3S?
 
Ciao a tutti,
Mi ero presentato anni fa e non entro nel forum da molto tempo.
Stavo rispolverando i miei alianti di gomma per tornare a fare qualche voletto.
Ho un Easy Glider PRO con la seguente battera:
LiPro 3s 11,1 V 2200 mAh 55C
che custodivo dentro una cassa di ferro, ed ho trovato gonfia quindi ho provveduto a smaltirla tramite corretti canali.

Visto che possiedo un'altra batteria in perfetto stato e non sono esperto, vorrei sapere se è perfettamente compatibile oppure no.
La nuova batteria è a 2 celle con queste caratteristiche:
LiPro 2s 7,4 V 2200 mAh 60C

Posso usrala o non va bene per la centralina e motore di questo modello?

Grazie in anticipo per la risposta.

angelobev 16 gennaio 24 14:21

Buondí, a usarla puoi di sicuro, ma altrettanto sicuramente avrai un calo di prestazioni sul motore.
Comunque non brucerai nulla

Inviato tramite scocciofono e ditoni.
Scusate gli errori! [emoji51]

gigiorrr 16 gennaio 24 15:18

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5262794)
Ciao a tutti,
Mi ero presentato anni fa e non entro nel forum da molto tempo.
Stavo rispolverando i miei alianti di gomma per tornare a fare qualche voletto.
Ho un Easy Glider PRO con la seguente battera:
LiPro 3s 11,1 V 2200 mAh 55C
che custodivo dentro una cassa di ferro, ed ho trovato gonfia quindi ho provveduto a smaltirla tramite corretti canali.

Visto che possiedo un'altra batteria in perfetto stato e non sono esperto, vorrei sapere se è perfettamente compatibile oppure no.
La nuova batteria è a 2 celle con queste caratteristiche:
LiPro 2s 7,4 V 2200 mAh 60C

Posso usrala o non va bene per la centralina e motore di questo modello?

Grazie in anticipo per la risposta.

Il regime rotativo dei nostri motori elettrici è proporzionale al valore di tensione con cui li alimenti.
Perdendo una cella avrai meno prestazioni del motore e sicuramente non brucerai nessuna elettronica.
Potresti compensare, facendo tutte le possibili valutazioni, cambiando elica.

Naraj 16 gennaio 24 15:50

Si, con una elica diversa puoi aumentare le prestazioni del modello, ma bisogna fare attenzione alla corrente assorbita dal motore dalla batteria e dal regolatore che non deve superare le caratteristiche di targa dei vari componenti.

Naraj.

Vettore2480 16 gennaio 24 19:50

Grazie a tutti,
Confermate il mio timore, dovrò acquistare una 3 celle.

E’ importante che scelga anche un valore di scarica alto come la precedente che era 55C?

Naraj 16 gennaio 24 21:30

Per il tuo modello, 55C a me sembra un valore un po' alto, forse può bastare una batteria da 30-40C.
Tieni presente che aumentando i C, aumenta il peso della batteria, le sue dimensioni e il costo.
Per una valutazione più precisa, bisognerebbe sapere la corrente assorbita dal motore.
Va ricordato che aumentando i C, non migliora le prestazioni del motore.
Batterie con C molto alto, sono indicate dove la corrente del motore è molto elevata.

Naraj.

giankyfunky 17 gennaio 24 08:50

Ciao, in assetto riginale mi sembra assorba max 17A e se non ricordo male il regolatore è da 20 o al massimo 30A. Confermo che una 20C o 30C è più che sufficiente.

Vettore2480 17 gennaio 24 12:53

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5262845)
Ciao, in assetto riginale mi sembra assorba max 17A e se non ricordo male il regolatore è da 20 o al massimo 30A. Confermo che una 20C o 30C è più che sufficiente.

Grazie, in realtà quella cui faccio riferimento con scarica 55 non è la batteria originale ma me la aveva venduta il negozio locale quando morì la prima. Mi aveva detto che è leggermente diversa ma va bene lo stesso.
In effetti la ho usata tantissimo ma non ha fatto mai danni.
Pertanto chiedo, una scarica sovradimensinata è semplicemente sprecata, oppure può bruciare un regolatore o un motore?

gigiorrr 17 gennaio 24 12:59

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5262850)
Grazie, in realtà quella cui faccio riferimento con scarica 55 non è la batteria originale ma me la aveva venduta il negozio locale quando morì la prima. Mi aveva detto che è leggermente diversa ma va bene lo stesso.
In effetti la ho usata tantissimo ma non ha fatto mai danni.
Pertanto chiedo, una scarica sovradimensinata è semplicemente sprecata, oppure può bruciare un regolatore o un motore?

Sprecata.

La batteria da quello che gli viene chiesto, non prende mai iniziativa:lol:

giankyfunky 17 gennaio 24 14:17

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5262850)
Grazie, in realtà quella cui faccio riferimento con scarica 55 non è la batteria originale ma me la aveva venduta il negozio locale quando morì la prima. Mi aveva detto che è leggermente diversa ma va bene lo stesso.
In effetti la ho usata tantissimo ma non ha fatto mai danni.
Pertanto chiedo, una scarica sovradimensinata è semplicemente sprecata, oppure può bruciare un regolatore o un motore?

Sprecata, più pesante e più costosa...

Vettore2480 17 gennaio 24 20:09

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5262853)
Sprecata, più pesante e più costosa...

Capito, grazie. Su una 2 celle 2500 con T connector posso mettere un JST? quello coi cavetti sottili tipici delle 2 celle intendo.
Ne ho una è celle 2500 col JST che va benissimo ma è 20C, questa nuova col T connector è 60C.

Vettore2480 19 gennaio 24 16:26

Uppu il messaggio se c'è qualcuno esperto che possa aiutarmi.
Le batterie 2S generalmente hanno il connettore JST rosso con i cavetti sottili, ne ho anche una da 2500 mAh marcata graupner 20C che lo ha.
Ora, ho una batteria nuova 2 celle 2200 mAh dotata di connettore T, quini con cavi grossi, l'unica differenza con la originale Graupner è che ha una scarica 60C.

Volendo usarla per il mio rookie entry level,sarebbe meglio mettere il T-Connect sul regolatore, oppure posso mettere il JST sulla batteria (cosa che preferirei)?
Grazie

angelobev 19 gennaio 24 17:08

Perdonami, forse capisco male la tua domanda ma una precisazione la farei.
I connettore JST sono quelli normalmente usati per il bilanciamento delle lipo, i connettori T, XT e altri per l'erogazione della corrente e incavi hanno sezione maggiore per questo motivo.
Mi sembra strano che una lipo 2S abbia solo il JST e non anche altro connettore.
Una foto potresti mandarla?

Inviato tramite scocciofono e ditoni.
Scusate gli errori! [emoji51]

Vettore2480 19 gennaio 24 17:19

1 Allegato/i
Mi sono spiegato male, la nuova non la ho con me e non posso fotografarla, ecco la foto della vecchia del modello 2S-2500-20C, che è morta.
La nuova 2S-2200-60C sarà analoga, ma al posto del connettore sottile rosso ne avrà uno a T con i cavi spessi. Sulla nuova vorrei tagliare il connettore a T e, con una giunta, trasformarlo in connettore sottile per avere una batteria analoga a quella della foto.

La perplessità sono i cavi fini che portano meno non vorrei che scaldino.

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1705680888

windsurfer 19 gennaio 24 19:06

Citazione:

Originalmente inviato da angelobev (Messaggio 5262936)
Perdonami, forse capisco male la tua domanda ma una precisazione la farei.
I connettore JST sono quelli normalmente usati per il bilanciamento delle lipo, i connettori T, XT e altri per l'erogazione della corrente e incavi hanno sezione maggiore per questo motivo.
Mi sembra strano che una lipo 2S abbia solo il JST e non anche altro connettore.
Una foto potresti mandarla?

Inviato tramite scocciofono e ditoni.
Scusate gli errori! [emoji51]

JST sta per Japanese Solderless Terminal ed è un produttore che realizza, tra gli altri, i connettori di bilanciamento delle lipo che sono JST XH 2.54.
Quello a cui si riferisce vettore dovrebbe essre JST RCY.

angelobev 19 gennaio 24 19:53

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5262937)
Mi sono spiegato male, la nuova non la ho con me e non posso fotografarla, ecco la foto della vecchia del modello 2S-2500-20C, che è morta.

La nuova 2S-2200-60C sarà analoga, ma al posto del connettore sottile rosso ne avrà uno a T con i cavi spessi. Sulla nuova vorrei tagliare il connettore a T e, con una giunta, trasformarlo in connettore sottile per avere una batteria analoga a quella della foto.



La perplessità sono i cavi fini che portano meno non vorrei che scaldino.



https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1705680888

Capito.
Si, puoi tagliare il connettore che ha la batteria per sostituirlo con quello lì.
Riguardo i cavi c'è da dire che già quelli sono sottili, per cui se la batteria nuova ha i cavi di almeno quella sezione puoi stare tranquillo.
Allo stesso tempo mi sembra strano che una batteria nuova, con la scarica che hai indicato, abbia cavi più piccoli di quelli.
E comunque sono sicuramente tarati per la corrente erogata dalla stessa batteria, per cui...


Inviato tramite scocciofono e ditoni.
Scusate gli errori! [emoji51]

Vettore2480 31 gennaio 24 12:20

1 Allegato/i
Ciao a tutti,
mi spiego meglio ora che ho recuperato entrambe le batterie, poiché non avevate capito.
Si tratta di due batterie identiche con la sola differenza che quella di sinistra è 20C quella di destra dichiara 60C.
Quella di sinstra è la batteria originale del modellino Graupner ed è da buttare, quella di destra è nuova ma ha un connettore T con cavi spessi.

Due domande:
1) Problemi se attacco una 60C ad un regolatore che da configurazione originale veniva con una 20C?

2) Posso giuntare i cavi (da spessi a sottili) per montare su questa batteria il connettore piccolo tipico delle batterie a 2 celle?

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1706699977

massimob 31 gennaio 24 14:56

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5263253)
Ciao a tutti,
mi spiego meglio ora che ho recuperato entrambe le batterie, poiché non avevate capito.
Si tratta di due batterie identiche con la sola differenza che quella di sinistra è 20C quella di destra dichiara 60C.
Quella di sinstra è la batteria originale del modellino Graupner ed è da buttare, quella di destra è nuova ma ha un connettore T con cavi spessi.

Due domande:
1) Problemi se attacco una 60C ad un regolatore che da configurazione originale veniva con una 20C?

2) Posso giuntare i cavi (da spessi a sottili) per montare su questa batteria il connettore piccolo tipico delle batterie a 2 celle?

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1706699977

Si può e si deve, se vuoi utilizzare quella batteria, senza problemi

Vettore2480 31 gennaio 24 16:06

Citazione:

Originalmente inviato da massimob (Messaggio 5263254)
Si può e si deve, se vuoi utilizzare quella batteria, senza problemi

Grazie molte.
Qunidi un valore di scaroca 60 non scalda i cavi più di un valore di scarica 20. Oppure semplicemente il regolatire non chiede 60?
Scusa se la domanda è stupida ma non sono affatto ferrato in materia.

sub53 31 gennaio 24 17:33

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5263257)
Grazie molte.
Qunidi un valore di scaroca 60 non scalda i cavi più di un valore di scarica 20. Oppure semplicemente il regolatire non chiede 60?
Scusa se la domanda è stupida ma non sono affatto ferrato in materia.

Non voglio fare il rompiscatole... ma ti sconsiglio l'uso di un connettore simile per un assorbimento che stimi 18/20 A.

Io cambierei invece quello sull' ESC, non quello sulla batteria.

Il connettore 'vecchio' è consigliato fino a 3 A. quindi ben lontano dal tuo assorbimento:

https://en.wikipedia.org/wiki/JST_connector

Poi probabilmente funziona lo stesso, ma tanto vale fare un lavoro più corretto :wink:

windsurfer 31 gennaio 24 22:08

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5263257)
Grazie molte.
Qunidi un valore di scaroca 60 non scalda i cavi più di un valore di scarica 20. Oppure semplicemente il regolatire non chiede 60?
Scusa se la domanda è stupida ma non sono affatto ferrato in materia.

Il numero di "C" indica qual'è il valore massimo (teorico) in Ampere con cui si può scaricare una batteria. La prima può essere scaricata al massimo con 2.200mAh x 20C = 44,400mAh (44A), la seconda con 2.200mAh x 60C = 132.000mAh (132A). Quello che determina l'effettivo amperaggio di scarica è l'assorbimento del motore in funzione dell'elica che monta. Al post#7 giankyfunky scrive che è al massimo sui 17A, quindi ampiamente nelle portate di entrambe le batterie ma ben al di sopra dei 3A di portata del connettore rosso JST. Se puoi posta una foto dove si vedano i cavi dell'ESC, se non sono fini come quelli della prima batteria anche io suggerisco di cambiare il connettore dell'ESC, se lo sono vanno cambiati sia connettore che cavi.

giocavik 01 febbraio 24 08:43

I cavi dovrebbero essere della sezione maggiore possibile, e quelli della batteria andata sembrano un po' sottili.
Per provare con la batteria 2s, come regola empirica, basterebbe di sostituire l'elica con una di passo e diametro di una unità superiore, ma ovviamente l'assorbimento aumenterebbe e bisognerà prima verificare che esc e motore possano reggere 25-30 Ampere.
:)

giankyfunky 01 febbraio 24 13:58

Ciao, il multiplex Easy Glider Pro non ha quel tipo di connettore jst; sicuramente è stato modificato. In ogni caso e senza dubbi, va cambiato quel connettore, saldando un connettore T-plug come quello della batteria. Non essendo originale, potrebbe avere altre cose modificate e quindi andrebbe vericato il reale assorbimento.

giankyfunky 01 febbraio 24 14:01

https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1706699977

una precisazione: la batteria "nuova" non è una 3S come hai scritto ma una 2S come, mi sembra, anche la vecchia.....

windsurfer 01 febbraio 24 15:09

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5263291)
https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1706699977

una precisazione: la batteria "nuova" non è una 3S come hai scritto ma una 2S come, mi sembra, anche la vecchia.....

...infatti il voltaggio indicato da Vettore 2480 è per entrambi di 7,4V e, soprattutto, leggendo sulle batterie stesse si vede che sulla Graupner le istruzioni indicano di non caricarla a più di 8,4V e sull'altra c'è la spunta (bollino nero) sulla tensione di 7,4V.

Vettore2480 01 febbraio 24 18:07

Citazione:

Originalmente inviato da windsurfer (Messaggio 5263271)
Il numero di "C" indica qual'è il valore massimo (teorico) in Ampere con cui si può scaricare una batteria. La prima può essere scaricata al massimo con 2.200mAh x 20C = 44,400mAh (44A), la seconda con 2.200mAh x 60C = 132.000mAh (132A). Quello che determina l'effettivo amperaggio di scarica è l'assorbimento del motore in funzione dell'elica che monta. Al post#7 giankyfunky scrive che è al massimo sui 17A, quindi ampiamente nelle portate di entrambe le batterie ma ben al di sopra dei 3A di portata del connettore rosso JST. Se puoi posta una foto dove si vedano i cavi dell'ESC, se non sono fini come quelli della prima batteria anche io suggerisco di cambiare il connettore dell'ESC, se lo sono vanno cambiati sia connettore che cavi.

Si tratta del Rookie della Graupner, era un RR e quella batteria coi cavi sottili era originale nella confezione, non lo usato per tanto, ho fatto un cattivo storage, si è gonfiata e una cella è morta. La batteria nuova la ho casualmente e pensavo di impiegarla, se mi dite che è il motore a decidere il valore di scarica, anche i cavi sottili dovrebbero andare.
Comunque a saldare cavi grossi e T-Connector sul regolatore non ci vuole niente e cerdo che farò così, anche per comodità.

Vettore2480 01 febbraio 24 18:10

Citazione:

Originalmente inviato da giankyfunky (Messaggio 5263290)
Ciao, il multiplex Easy Glider Pro non ha quel tipo di connettore jst; sicuramente è stato modificato. In ogni caso e senza dubbi, va cambiato quel connettore, saldando un connettore T-plug come quello della batteria. Non essendo originale, potrebbe avere altre cose modificate e quindi andrebbe vericato il reale assorbimento.

Vi ho portato fuori strada io poiché ho iniziato il Thread parlando di un altro modello (Easy Glider Pro), poi ho usato lo stesso Thread per nuova una domanda che non c'entra nulla, relativa ad un altro aereo che ho, molto meno potente.
Si tratta del Rookie della Graupner, era un RR e quella batteria coi cavi sottili era originale nella confezione.

giocavik 02 febbraio 24 08:48

Che motore ed elica monta il modello..?..
Sarà lo speed 400 con elica Gunther...ma tanto per sapere cosa c'è effettivamente(?)
:)

massimob 02 febbraio 24 14:57

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5263257)
Grazie molte.
Qunidi un valore di scaroca 60 non scalda i cavi più di un valore di scarica 20. Oppure semplicemente il regolatire non chiede 60?
Scusa se la domanda è stupida ma non sono affatto ferrato in materia.

i C di scarica, indicano la quantità di ampere che la batteria è in grado di fornire senza cedere o rovinarsi. una batteria da 2000mah 30C potrà fornire al max 60A. una batteria 2000 mah 100C ne fornirà al max 100. C indica i valori massimi prelevabili se prelevi meno, è anche meglio

windsurfer 02 febbraio 24 16:49

Citazione:

Originalmente inviato da Vettore2480 (Messaggio 5263307)
Vi ho portato fuori strada io poiché ho iniziato il Thread parlando di un altro modello (Easy Glider Pro), poi ho usato lo stesso Thread per nuova una domanda che non c'entra nulla, relativa ad un altro aereo che ho, molto meno potente.
Si tratta del Rookie della Graupner, era un RR e quella batteria coi cavi sottili era originale nella confezione.

Io comprerei un'adattatore senza modificare la batteria " https://it.aliexpress.com/item/32855...martRedirect=y "
Magari cercandolo in un posto che te lo faccia arrivare in meno di due mesi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:12.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002