BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/)
-   -   Buggy 2wd!!! (https://www.baronerosso.it/forum/automodellismo-mot-elettrico-off-road/278752-buggy-2wd.html)

Xan83 10 marzo 13 18:25

A meno che io oggi non sia piu' ubriaco del solito non esiste per ora una Xray buggy 2wd...

djjokerolo 10 marzo 13 18:30

Si hai ragione, mi ero dimenticato di dire che oggi c'erano sia le 2wd che le 4wd...
e tra le 4wd era una bestiola, insieme allle dex410.
Ho fatto un pastrocchio io.

Duzzo 10 marzo 13 18:43

Citazione:

Originalmente inviato da djjokerolo (Messaggio 3681574)
Per ora vi ringrazio dei consigli.
Efettivamente ero indeciso dulla Losi22
Team associated b4.2
e la Durango dex210.

Mi piacerebbe sapere quali sono gli up indispensabili dei tre modelli.

Attendo di sapere quali sono gli up indispensabili dei tre modelli.
Grazie.

Sulla 22 gli UP utili per l'affidabilità sono i mozzi anteriori con perno passante rinforzato e l'attacco posteriore dove si avvitano gli uniball sotto le torette se poi vuoi andare sul tranquillo anche l'attacco anteriore degli uniball .

Sulla dex210 la staffa del kik UP posteriore, consiglio quella ri RC supermarket che ti permette di regolarla sulle 3 posizioni come i 3 inserti di scatola e la bara dell'akerman anteriore (anche se personalmente non l'ho mai rotta so che cede per esperienza di altri possessori del mezzo), le torri posteriori sono volutamente fragili perchè sono ancorate alla scatola trasmissione puoi metterle in alu ma se poi in inverno conl freddo spacchi la cassa è una menata...........e visto che la coppia di torri anteriori e postriori vengono mi sembra 7€............

Se poi vuoi in entrambi i modelli levarti uno sbattone metti il diff a satelliti .

Sulla B4 so dirti poco, non ha difetti clamorosi nei componenti originali anche se nel complesso forse è un pelo piu fragile sopratutto con le basse temperature io ho usato per un annetto la vecchia B4 factory ed il difetto piu clamoroso era l'incastro delle tenute ammo ma quelle nuove sono diverse .

djjokerolo 10 marzo 13 19:07

Ecco cosavolevo sentire--- grazie mille duzzo.
ora le osserverò alle gare e mi faccio due conti in tasca a seconda di ciò che è indispensabile o meno e poi vado di ordine.
Vi romperò anche per motorizzazione, ma questa è un'altra storia. :wink:
Grazie a tutti.

Duzzo 10 marzo 13 19:28

Per le motorizzazioni considera che la 22 ha un rapporto interno piu lungo digerisce bene motori da 8.5T in su altrimenti poi i pignoni piccoli non ci stanno, problema differente sulla dex ha un rapporto interno molto corto quindi o monti dei motori da 7.5T-6.5T oppure metti su la corona della RTR da 81 cosi riesci a rapportare senza problemi gli 8.5T-10.5T .

Sicuramente la 22 è il mezzo piu resistente con i dovuti UP, la dex ha i bracci un po piu fragili le torrette posteriori idem e i perni dei bracci stessi possono piegarsi cosa che sulla 22 non succede sono dei pali molto robusti .
Ce da dire che sulla 22 se la usi un mid farci stare l'elettronica è un po complicato e bisogna optare per esc molto piccoli e bassi se si puo per facilitarsi il lavoro, comunque su tutti questi mezzi è sempre consigliato prendere esc contenuti sia in altezza che in ingombro di base .

jerry-stratus 10 marzo 13 20:30

Citazione:

Originalmente inviato da jerry-stratus (Messaggio 3681592)
indispensabili?...le gomme....:icon_rofl
se vuoi tenerla (come ho pensato anche io)monta regolatore Orion R10,motore LPR Venom 7.5 o se vuoi l'esasperazione un 6.5...-_-...dopo qualche mese se l'avrai demolita,smonti l'elettronica e ne prendi un'altra,nuova in kit,dopo una stagione prendera' qualche gioco qua' e la',ma il resto lo tieni e lo monti su un'altra 1/10,se ti va ancora losi,oppure ne provi un'altra...
c'e' molta gente che ha meso qualche pezzo in ergal sul modello,ma a parte l'estetica non credo che vi sia l'effettiva necessita',almeno,se come me sei un pazzo furioso,ma alle prime armi...:lol:,cosi e' un bolide,ma le gomme...le triti .....
se proprio vuoi cambiare qualcosa,modificherei gli ammo,magari prenderei quelli dell'ultima kiosho,mi sembrano ben fatti...
ora vedi tu.

ovviamente questo vale solo per la 22,le altre non le conosco di persona.

ciiiiiiiiiiiiauuuuuz !!!!:)

Dimenticavo,un optional l'ho anche io ....il differenziale a satelliti (20€)anziche'quello a sfere di scatola...quest'ultimo se ben fatto "dovrebbe"essere in teoria migliore,ma sulla losi non è' il massimo,oltretutto troppa manutenzione..quello a satelliti invece,una volta scelto l'olio giusto,praticamente non lo guardi più ...se non sbaglio io ho usato un 6000,con altri più duri,altri hanno rotto gli ingranaggi della la trasmissione,non sono sicurissimo che dipenda da questo,fatto sta che per ora io non ho ancora avuto di questi problemi (avrò girato circa 10 ore fin'ora...)magari e' un po' presto,ma per ora queste sono le mie esperienze..

djjokerolo 10 marzo 13 20:35

Citazione:

Originalmente inviato da jerry-stratus (Messaggio 3682542)
Dimenticavo,un optional l'ho anche io ....il differenziale a satelliti (20€)anziche'quello a sfere di scatola...quest'ultimo se ben fatto "dovrebbe"essere in teoria migliore,ma sulla losi non è' il massimo,oltretutto troppa manutenzione..quello a satelliti invece,una volta scelto l'olio giusto,praticamente non lo guardi più ...se non sbaglio io ho usato un 6000,con altri più duri,altri hanno rotto gli ingranaggi della la trasmissione,non sono sicurissimo che dipenda da questo,fatto sta che per ora io non ho ancora avuto di questi problemi (avrò girato circa 10 ore fin'ora...)magari e' un po' presto,ma per ora queste sono le mie esperienze..

:approved: grazie!

Duzzo 10 marzo 13 23:49

con olio da 6000 il diff diventa molto duro poi il mezzo non svolta come deve e sullo scivoloso perdi il posteriore anche in percorrenza senza dar gas, è una scelta un po esrema....................di solito si oscilla tra 1000-2000-3000, è anche vero che se si fa il diff stracolmo tende a fare palo anche col 2000 se lo si lascia semivuoto scorre anche col 6000 quindi dipende come uno lo chiude ma se chiuso a regola d'arte il 6000 è troppo .

jerry-stratus 11 marzo 13 06:34

Citazione:

Originalmente inviato da Duzzo (Messaggio 3683006)
con olio da 6000 il diff diventa molto duro poi il mezzo non svolta come deve e sullo scivoloso perdi il posteriore anche in percorrenza senza dar gas, è una scelta un po esrema....................di solito si oscilla tra 1000-2000-3000, è anche vero che se si fa il diff stracolmo tende a fare palo anche col 2000 se lo si lascia semivuoto scorre anche col 6000 quindi dipende come uno lo chiude ma se chiuso a regola d'arte il 6000 è troppo .

Quelli che hanno rotto la trasmissione hanno anche il 30.000 ....io non ne capisco ancora nulla,ma magari dipende anche dal tipo di pista..:dunno:...a me,il "mentore" ha consigliato quell'olio ed io ho provato solo questo quindi non so dirti...lui mi conosce bene e sa che non volevo un mezzo "tranquillo",volevo allestire un "proiettile",e cosi' e' stato,ovviamente si paga qualche scotto....ad imparare ci si impiega un po' di piu'ma una volta capito dove non si deve esagerare,funziona molto bene...:happy3:...insomma,mi sono adeguato al modello anche se sembrerebbe piu' logico il contrario...
per quanto riguarda il riempimento a regola d'arte...ne dubito che il mio sia cosi,e' il primo che faccio...:lol:

Duzzo 11 marzo 13 17:28

se la frizione è tarata bene anche con un 4.5T non spacchi nulla, che uso ne fai della 22 la usi in piazzale con la frizione chiusa per fare le impennate ? cosa rompono nella trasmissione ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002