Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Software > Simulatori


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 maggio 06, 09:44   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 26
Domanda forse stupida...

Ma l' R/C del DF36 è possibile usarlo con i simulatori da PC? Io ho un portatile senza seriale e senza parallela... solo USB. Su internet non ho trovatoniente di utile, o almeno mi pare.

Chi mi sa aiutare?


P.S.
In "elimodellismo principianti" ho fatto alcune domando chi mi puo dare una risposta sarà il benvenuto.

Grazie
filippo1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 10:13   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nasoftz
 
Data registr.: 02-03-2005
Messaggi: 159
Benvenuto!
Allora ti inizio a dare le prime cattive notizie ....
dietro il tuo radiocomando c'e' un connettore tondo con 4 pin...bè quello sui modelli a 4 canali sempre Walkera è utilizzabilissimo per connettere il radioc. al pc poichè il segnale arriva puro cioè non miscelato con altri canali. La connessione infatti puo' essere fatta tranquillamente tramite porta seriale con un semplice cavo che si trova in commercio.
Il tuo problema è che il df36 ha un radiocomando che da quel connettore trasmette un segnale pre miscelato: ad esempio il segnale del canale3 motore è premiscelato con quello del passo, e lo stesso discorso vale per il canale del Gyro.... il protocollo utilizzato è sempre Zen-Hua ma i due canali in piu' vengono ottenuti premiscelando i 4 soliti di questo protocollo che è utilizzato +- su tutti i tipi di radioc. Walkera.
Se lo colleghi il PPjoy, programma normalmente utlizzato con FMS e il cavo seriale Walkera, ti dà infatti un errore di sincronizzazione non valida del segnale ricevuto ...
L' unico modo sarebbe quello di decodificare dalle miscelazioni dei 2 canali aggiuntivi per ottenere un segnale a 4 canali sincronizzabile e poi rieffettuare le miscelazioni tramite il software in uso... Il cavo dovrebbe utilizzare un chip tipo 16f84 o 16c785 (forse ho sbagliato sigla...boh...)
Oppure utilizzare una modifica smontando la radio ed estraendo il segnale in alcuni punti con qualche saldatura sul chip che miscela il segnale che si trova internamente vicino al connetore.... su alcune funziona su altre no...
Consiglio? Metti un annuncio sul mercatino del forum e cercati una radio 4 canali Walkera, che è uguale alla tua cosi' ti abitui al simulatore e procurati il cavo del simulatore!
Spero di essere stato chiaro.. andando di fretta ...
Mau
nasoftz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 10:18   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nasoftz
 
Data registr.: 02-03-2005
Messaggi: 159
... ti ho mandato un altro messaggio in privato, controlla il tuo account.
Ciao!
nasoftz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 10:32   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 26


Grazie della esauriente risposta Nasoftz!!!
Mi sembrava strano che potesse funzionare!!!
filippo1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 11:02   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
E' un pò di tempo che questo argomento non è affrontato, nel passato era all'ordine del giorno.
Sia la radio a 4 canali sia quella a 6 canali walkera possono connettersi al pc, per usare simulatori come FMS o Aerofly.

Ti riassumo brevemente:
Con la radio walkera a 4 canali nessun problema, basta procurarsi il cavetto seriale (oppure autocostruirselo) e munirsi di ppjoy.
Cavetto seriale vuol dire che si connette al pc attraverso una porta seriale.
Con la radio walkera a 6 canali, invece, questo non è possibile: l'uscita di questa radio non è in standard PPM.
Per questa radio a 6 canali bisogna costruirsi il cavetto parallelo, cioè che si connette alla porta parallela del pc. In questo caso nel connettore parallelo bisogna inserire un comunissimo transistor e 2 resistenze, una cosa semplicissima alla portata di chiunque sappia tenere in mano un saldatore.
Anche con questo cavo parallelo si deve usare un programma di decodifica, e lo trovi all'interno del solito pacchetto ppjoy.

Ho costruito il cavo sia seriale sia parallelo, ho usato entrambe le radio... quindi parlo per esperienza diretta.

Il tuo problema di non avere nè porta seriale nè parallela sul tuo pc è già stato affrontato sul forum, qualcuno l'ha risolto con un adattatore seriale (o parallela) -> USB. Cerca nel forum sezione simulatori o sezione radiocomandi, ripeto: è stato scritto tantissimo.

Ti allego qualcosina, tanto per indirizzarti:
Schema cavo seriale o parallelo per radio a 4 o 6 canali walkera:
(atttento che le connesioni degli spinotti sono viste dal lato spine, non dal lato saldature...)
D35-G3-FMS-STOP.pdf

Istruzioni con foto passo passo per la costruzione del cavo:
http://n.ethz.ch/student/mmoeller/fm...hlight=walkera

Istruzioni per settare ppjoy in entrambi i casi, in questa pagina c'è pure il download di ppjoy:
http://hermer.co.uk/fms/

Tutto qui, se vuoi saperne di più consulta i vecchi post nel forum, c'è tanto!

Ciao!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 11:55   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nasoftz
 
Data registr.: 02-03-2005
Messaggi: 159
Bè....
per il radiocomando 6 canali del dragonfly 35 e 39 concordo...
Mi spiace ma per il 36 no...! perlomeno ti dico che le prime versioni del 36 avevano lo stesso radiocomando del 35 e del 39 e con interfaccia parallela 2 resistenze+transitor funzionava.
Hanno cambiato il chip di gestione interno la scocca del radiocomando è uguale e non si possono riconoscere finchè non lo apri...
ed ecco xchè non è piu' come riportato tempo fà...
La modifica sulla scheda serve infatti a far funzionare il cavo in parallelo..ma anche qui ci sono altre 2 versioni della versione di radio df36...quindi un casino...alcuni hanno sfasciato la radio tentando di tirare fuori il segnale non miscelato...! Quindi occhio!
PEr esperienza diretta ho un radiocomando del DF35 6 canali che funziona con il cavo parallelo, mentre quello del df36 no....
l' esperienza diretta l' hai avuta con la radio del 36? se si di quanto tempo fà???
Forse sarebbe meglio riaggiornarsi...;-)
nasoftz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 12:41   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Radio del DF36, 6 canali. un mesetto fa, e funziona egregiamente.

Non ho mai sentito parlare di diverse versioni della radio a 6 canali della walkera... la logica mi dice che i cinesini quando una cosa funziona si limitano a riprodurla, senza cambiare linee di produzione (insegnare ai "dipendenti" cosa devono saldare e dove) e senza apportare migliorie... comunque se dici così sicuramente avrai le tue esperienze in merito.
Ad ogni modo credo proprio che al nostro amico Filippo convenga provare a costruirsi il cavo, se non altro si diverte una mezzoretta col saldatore... e se non va avrà buttato via un cinque euro scarsi di materiale...

Il problema della radio a 6 canali, per quanto ne so io, è nel segnale non in standard ppm, ed in particolare nel timing dello stesso. La soluzione parallela è stata adottata appunto per risolvere il problema di sincronismo del segnale: avrai notato che il segnale viene equalizzato dal transistor e poi sparato sul piedino dell'interrupt della parallela, non sui pin dei dati, come nella soluzione seriale: ogni volta che arriva un segnale dalla radio, il pc riceve l'interrupt sulla porta parallela e attiva ppjoy, che inserisce nel buffer di una porta usb virtuale un segnale in ingresso, come se provenisse da una radio normale.
Beh, più o meno... in fondo usare questa radio è un punto di partenza, non me ne vogliano i cultori della walkera, ma secondo me per far le cose "ammodo", anche al simulatore, bisogna pensare di passare ad una radio migliore...

Ad ogni modo, molti di quelli che hanno costruito il cavo hanno lamentato il suo non funzionamento, ma nella maggioranza dei casi poi hanno risolto abilitando gli interrupt della porta parallela (in gestione periferiche, di default sono disabilitati) oppure configurando correttamente ppjoy.

Per tornare al problema di Filippo, esiste anche un'altra alternativa: comprare il simulatore Reflex col cavetto specifico usb per la sua radio. Per esempio qui si vende quel cavetto per la radio del DF 35 / DF 36 (indistintamente):

http://bazaritalia.com/index.php?cPa...b547da732a41b2

Ciao!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 14:23   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 26
Grazie anche a te Gilgamesh!!!

A questo punto, prima provo a farmi il cavo parallelo=>USB e in caso non funzionasse vedo cosa fare.

Ma il cavo di bazaritalia funziona solo con quel simulatore?? o anche con altri, tipo FMS?
filippo1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 06, 15:00   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gilgamesh
 
Data registr.: 19-12-2005
Residenza: Marina di Carrara
Messaggi: 443
Quel cavo è specifico per la chiave hardware USB che forniscono assieme al Reflex, ma in teoria, rispettando le polarità, potrebbe (e dico POTREBBE, è solo teoria) essere connesso anche all'interfaccia USB (per tutti i simulatori escluso reflex e altri con la propria chiave hardware usb) che vendono in germania, qui:
http://www.mftech.de/catalog/product...products_id=41


Questa interfaccia funziona bene, e in molti, me compreso, l'hanno acquistata proprio su questo sito.
In questa pagina puoi vedere la polarità dell'ingresso:
http://www.mftech.de/catalog/product...products_id=43

Comunque, se Nasoftz (Maurizio?) ha ragione, e la tua radio rientra in quelle che lui ha scoperto incompatibili, stai sicuro che non funzionerà nè il cavetto per Reflex nè questo tedesco di MFtech...

Prova a farti il cavetto parallelo, e se funziona magari potresti pensare di comprare l'interfaccia USB che vorrai!

Ciao!
Gu.
gilgamesh non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Domanda stupida... forse fabriuser Elimodellismo Principianti 6 24 dicembre 07 11:55
domanda FORSE stupida.... MeBf110 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 18 gennaio 07 01:30
Domanda forse stupida. Andrea89 Elimodellismo Principianti 2 05 gennaio 07 18:04
forse stupida domanda LeLe83 Batterie e Caricabatterie 2 19 giugno 06 11:53
domanda forse stupida!!! davidea Aeromodellismo Principianti 67 04 ottobre 04 17:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002