BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/)
-   -   compressore per verniciature aerei (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/196123-compressore-per-verniciature-aerei.html)

il_biplano 25 dicembre 10 23:56

Sono anch'io uno di quelli che personalizza un ARF, come moltissimi esperti modellisti. Non arrivo comunque all'esasperazione di "rifare" quasi il modello.
I modelli di oggi, te lo dico vista la tua assenza di 15 anni dall'ambiente, hanno un'altra concezione.
una volta erano strutturati con un robusto cassone balsa/compensato...ed erano pesantini oltre che robusti.
Oggi i made in cina, sono un castello di ordinate super-alleggerite, che danno leggerezza ed elasticità alla struttura.
Uno dei miei vecchi Funtana90, l'ho spiattellato per terra a causa di una piantata del ST.90 a bassa quota....s'è solo piegato il carrello...divaricato, senza rompere la base di supporto, senza danneggiare nulla alla struttura. Smontato e raddrizzato era pronto per volare di nuovo.
Questo è uno dei modelli che darebbe l'impressione ad un modellista "vecchia scuola" di disfarsi in volo...in quanto strutturalmente, è fatto "di niente".
Eppure vola anche ben sovramotorizzato, come facevano certi "colleghi oltreoceano" con ST2300, o benzina da 26cc...

L'acrobatico moderno è cambiato: modelli di struttura leggera e non carriarmati, come i pluri degli anni .70 tutti a blocchi di balsa sagomati;oggi le motorizzazioni esuberanti sono consentite da strutture meno rigide e più elastiche; si vola con notevole modulazione del gas, invece della vecchia modalità on-off.
Ti renderai conto alla prima occasione, che non vai a snaturare il volo del modello, ma ne assaporerai meglio il volo, con un margine di potenza in più, piuttosto che "impiccato".

Scusa la divagazione sul tema, ma così ho risposto anche ad altri tread in cui sostieni le tue teorie, secondo me un po' datate.
Benchè i tuoi primi passi nel modellismo risalgano a tempi memorabili, la tua lunga assenza dall'ambiente ti ha negato la partecipazione a questa profonda evoluzione del nostro hobby; chi ha continuato ci si è adeguato sperimentando in prima persona e carpendo i pro i contro ed il business...
Chi ne è rimasto fuori e rientrato oggi... è comprensibile abbia una certa refrattarietà e diffidenza...ma è solo questione di batterci la testa.
Se nonostante la testa sbattuta, vorrai continuare sulla tua linea, ti rimarrà solo una scappatoia: il vintage.
Personalmente preferisco mixare le due cose: praticare un hobby moderno ma non troppo.
Motori 4T, volo elettrico, motori a benzina molto performanti, modelli distribuiti pronti al volo come automobili, volo FPV, ecc...sono una realtà che ha completamente traformato i campi di volo.
Le vecchie regole di base, vanno sempre bene, intendiamoci. Ma mi sembra di capire che tu parta un po' troppo col piglio di colui che vorrebbe insegnare in un ambiente in cui hai ancora molto da scoprire.
Dico...mi sembra...o mi sbaglio?

Senza rancori, mi raccomando.

Buoin Natale:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002