BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/)
-   -   compressore per verniciature aerei (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/196123-compressore-per-verniciature-aerei.html)

Temporizzatore 21 dicembre 10 12:31

Citazione:

Originalmente inviato da Brevino (Messaggio 2356104)
@Temporizzatore

Come ti ho già scritto, una VL ce l'ho anche io. È un buon aerografo (e certe differenze con altre marche più blasonate – Badger, Iwata, Thayer and Chandler – le vedi solo quando sei un mago... e se fai l'illustratore). Io lo usavo per dare fondi, prevalentemente, quando il Badger 400 (un pistolone) era troppo.

Io, verniciarci un modello RC, la vedo dura. Un lavoraccio: rosa piccola e, soprattutto, doppia azione. A meno che tu non intenda realizzare sfumature o "art paint" non credo che sia una scelta conveniente. Il problema della doppia azione lo puoi in parte superare utilizzando la regolazione di battuta del pulsante di spruzzo. Portandolo a fondo impedisci al tasto di andare in avanti e diminuire la portata colore. Con la vernice bicomponente devi stare attento ai tempi di lavorazione. Se a verniciare ci metti troppo potrebbe incominciarti la catalizzazione all'interno dell'airbrush, e a quel punto son dolori.

Si concordo...infatti il problema con le bicomponenti poliuretaniche e bicomponenti in genere é proprio il tempo utile a disposizioe per dare la passata di vernice....Per quanto riguarda il resto, non ho dubbi che verniciare un intero modello dinamico, per quanto piccolo sia (da 1,20 Mt in su), non sia né operazione rapida né tanto semplice...visto che di boccetti ne dovrò preparare dando più mani ed é anche chiaro che dovrò usare diluizioni al limite per evitare che la bicomponente mi otturi l'ugello e tutto il resto dell'aeropenna...ma il punto che devo risolvere é quello della eccessiva nebulizzazione coi problemi generali che mi crea "socialmente" parlando.... Già con le stesse bombolette spry (ad esempio quelle della Simprop poliuretaniche ora introvabili) qualche problemino ce l'avrei...figurati con il normale compressore + la solita ottima Asturo ES o ES/VR con le quali in pochi minuti (per non dire qualche decina di secondi) vernici bene una fusoliera o la faccia di un'ala.....

Temporizzatore 23 dicembre 10 20:39

...Ma in quanti siamo rimasti a verniciare i nostri modelli con tanto di compressori e pistole a spruzzo??

il_biplano 24 dicembre 10 10:25

Presente ! :)

VMaurizio76 24 dicembre 10 10:40

Ci sono anch'io, ma faccio più danni che altro :icon_rofl

il_biplano 24 dicembre 10 12:54

Citazione:

Originalmente inviato da VMaurizio76 (Messaggio 2360082)
Ci sono anch'io, ma faccio più danni che altro :icon_rofl

Oh, guarda...se è per quello pure io non mi inserisco tra gli esperti di quest'arte; vernicio, come verniciare un cancello...:icon_rofl

VMaurizio76 24 dicembre 10 13:01

Citazione:

Originalmente inviato da il_biplano (Messaggio 2360271)
Oh, guarda...se è per quello pure io non mi inserisco tra gli esperti di quest'arte; vernicio, come verniciare un cancello...:icon_rofl

Si però poi i tuoi cancelli volano bene :P

Temporizzatore 24 dicembre 10 16:58

Beh io credo che si impari poi a verniciare bene o abbastanza bene quando capisci come "preparare" la tua bella vernice con la percentuale giusta di solvente oltreché con la quantità altrettanto giusta di catalizzatore (se si parla di vernice bicompnenet beninteso)...Devo anche dire che poi ci sono "variabili indipendenti" che possono sdeterminare un risultato finale più o meno buono... Una cosa tuttavia che non fa quasi nessuno e che é alla base di risultati "da carrozziere" é quella di rifinire la verniciatura con tanto di tampone e pasta abrasiva sottile per poi concludere il tutto con spazzola rotante e pasta lucidante....Se si procede così il modello che viene fuori sembra così ben verniciato e omogeneo nel colore senza sbalzi né rugosità né granuli o microavallamenti di sorta....da sembrare quasi "plastificato" nella sua lucentezza.... Certo le ore di lavoro si incrementano notevolmente ed in misura esponenziale...ma tutto dipende dal tipo di modello che intendi rifinire.... Io la prima volta che mi prodigai in tal senso avevo quasi 35 anni di meno e l'oggetto di tanto penare non fu un supermodello acrobatico ala bassa ma un modestissimo Radar dell'aviomodelli....solo che mi ero messo in testa di fare un figurone di fronte ai soliti "perfezionisti" del campo di volo che sipresentavano la domenica con modelli così ben fatti e verniciati che sembravano fatti da veri e propri professionisti del settore....e qualcuno di loro lo era pure ma....i propri modelli li faceva poi rifinire da qualche amico carrozziere perfettamente attrezzato per ottenere quei risultati strabilianti.....:)

Temporizzatore 24 dicembre 10 17:05

Citazione:

Originalmente inviato da VMaurizio76 (Messaggio 2360283)
Si però poi i tuoi cancelli volano bene :P

E comunque a conti fatti meglio far volare un "cancello" spesso e se possibile una o due volte la settimana che presentarsi al campo di volo con modelli super rifiniti e verniciati allo stato dell'arte per volare in definitiva poche volte l'anno.... Il vecchio detto secondo cui "il bene é nemico del meglio (ovvero della "perfezione")....nasconde una grandissima verità perché il rischio poi é che a forza di pensare ed agire per ottenere cose "perfette" ( che magari poi non ottieni) alla fine non fai nemmeno nulla di "buono" Ovvero "chi troppo vuole nulla stringe"... Per cui evviva i cancelli verniciati...e che volano comunque...l'importante é comunque che alal fine non perdano colore a causa delal miscela...magari imbrattanmdoti i sedili dell'auto o peggio ancora qualche mobile di casa.....

il_biplano 24 dicembre 10 18:21

La mia è più che altro una necessità dettata da due fattori:

1- sono un "cane" con il temoretraibile, e mi risulta difficile fare anche riparazioni sugli ARF per questo motivo. Quindi sui miei preferisco verniciare.
2- odio profondamente vedere un modello pieno di grinze, borse dappertutto, ogni volta che resta un po sotto il sole.

Preferisco qualche sbavatura sulle mascherature, ma niente grinze.

Temporizzatore 25 dicembre 10 01:18

Citazione:

Originalmente inviato da il_biplano (Messaggio 2360674)
La mia è più che altro una necessità dettata da due fattori:

1- sono un "cane" con il temoretraibile, e mi risulta difficile fare anche riparazioni sugli ARF per questo motivo. Quindi sui miei preferisco verniciare.
2- odio profondamente vedere un modello pieno di grinze, borse dappertutto, ogni volta che resta un po sotto il sole.

Preferisco qualche sbavatura sulle mascherature, ma niente grinze.

Biplano...come ti capisco...parli come se mi avessi letto nel pensiero.... Guarda non mi vergogno di confidarti una cosa che é la conferma di una mia nuova "verginità" aeromodellistica in quanto sono rimasto distante dai campi di volo per oltre 15 anni... Insomma dall'inizio del 2010 mi sono messo in testa di riprendere a volare con una certa frequenza visto anche che mi sto avvicinandoi all'età della pensione....Nel box mi sono rimastio due modelli ala alta di cui uno interamente costruito da me, un Charter della Robbe completamente modificato soprattutto come apertura alare e forma delle medesime ed un altro ala alta più piccolo...Beh le cose belle le avevo donate al mio amico aeromodellista di sempre perché almeno lui se le godesse. Sta di fatto che preso da raptus e dalla voglia frenetica di tornare a voplare ho acquistato ...5 (si leggasi cionque) scatoile di RTF.....che in teoria si divrebbero poter assemblare nel giro di poche ore..... Risultato? Con la prima ci sto lavorando da quasi un mese...perché la fusoliera l'ho mezzo aperta nella parte anteriore per rinforzare con epossidica e fibra di vetro tutta la struttura parafiamma isolando e proteggendo l'interno della fusoliera con epoxy pennellata dalla possibile fuorisucita della miscela. poi rinforza di qua rinforza di là (tutte operazioni che se non fai ...per esperienza di vecchia data so già che mi ritroverei il modello mezzo rotto già al primo atterraggio). Per farla breve mi osno accorto che il rinforzo di legno da inserire fra le due ali in corrispondenza dei longheroni é deboluccio e alquanto cortino. Ergo dovrò unire le due semiali anche con la solita fettuccia in fibra di vetro larga dai 10 ai 15 cm. Questo significa che dovrò scollare il termoretraibile da ogni semiala per far posto alla fibra di vetro e significa anche che volendo fare le cose minimamente bene dovrò necessariamente verniciare la porzione centrale con la solita bicomponente.... Se poi succede come nel passato quando comparverò i primi RTF in particolaredella Thunder Tiger....do già per pacifico che alle prime lacerzaioni del termoretraibile delle ali....toglierò quest'ultimo del tutto denudando la struttura centina per poi ricoprirla con il vecchio caro tessuto in nylon o rayon o analogo che sia per poi passarci qualche mano di tendicarta rifinendo il tutto con la mia bella pistola a spruzzo e compressore.... detto questo...non so se rimpiangere le vecchie scatole dei kit totalmente da costruire...forse no ma di certo c'era tanto da lavorare prima e c'é tanto da lavorare pure ora.... con la differenza che allora costruivi e basta ...ora disfi per ricostruire e/o modificare :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:03.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002