Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 dicembre 05, 15:04   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ordensis
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 402
Adattare eliche APC Clow Fly ad alberi piccoli

Le gws sono perfette per gli alberi piccoli (parlo di elettrico), mentre le APC slow fly, nonostante l'impiego degli anellini riduttori forniti con l'elica, "sciacquano" nel buco.

Ho visto che in america usano questi tubetti: http://www2.towerhobbies.com/cgi-bin...?&I=LXBN45&P=0
che si infilano nell'elica e riducono di parecchio il diametro del foro dell'albero, oltre ad essere di un materiale apparentemente tenero e facilmente lavorabile per gli aggiustamenti fini

Posto che volendo fare la stessa cosa dovrei procurarmi tubetti plastici di tutte le misure per trovare alla fine quello giusto, sono quasi sicuro che esiste un metodo semplice e impiegato con successo, che non essendo un modellista navigato, purtroppo non conosco. Ovviamente senza cambiare il mozzo dell'elica

Grazie per l'eventuale risposta
Ordensis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 15:51   #2 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Chissà, forse ti può servire.

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=8933

Riguardo ai tubetti di plastica che citi sono anni e annorum che metto da parte qualsiasi tubetto mi capiti sotto mano.
Usando questi è meglio che la loro lunghezza sia leggermente superiore allo spessore dell'elica in modo che stringendola comprima il tubetto recuperando cosi eventuali giochi.

Se il tubetto ha il diametro esterno superiore di qualche pelo, invece di "limarlo" e magari ovalizzarlo, è meglio tagliarne una picola fettina nel senso della lunghezza. Così si stringe e si inserisce nell'elica.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !


Ultima modifica di fai4602 : 11 dicembre 05 alle ore 15:56
fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 16:50   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ordensis
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 402
Un mese che svolazzo e gia' ho collezionato tonnellate di cose che "prima o poi serviranno", se faccio lo stesso lavoro maniacale coi tubetti, mi sa che mi ricoverano (speriamo il manicomio abbia un parco annesso con pochi alberi).

Ho letto il tuo "uovo di colombo" per i mozzi e piu' o meno ho chiaro di cosa si tratti... forse sarebbe prezioso, specie per i newbissimi come me, corredare di foto la spiegazione (come fanno su rcgroups)..

Un' immagine vale piu' di mille parole.... era sui cioccolatini che l'ho letto?

Grazie, e se potessi attacc(h)are delle foto sarebbe grandioso

Ultima modifica di Ordensis : 11 dicembre 05 alle ore 16:55
Ordensis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 17:14   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ordensis
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 402
Rivedendo il titolo del thread mi chiedevo come m'e' uscito fuori "Clow" al posto di "Slow"...
Saranno i vapori delle colle o dello stagno fuso?
Ordensis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 17:39   #5 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da Ordensis
Un mese che svolazzo e gia' ho collezionato tonnellate di cose che "prima o poi serviranno", se faccio lo stesso lavoro maniacale coi tubetti, mi sa che mi ricoverano (speriamo il manicomio abbia un parco annesso con pochi alberi).

Ho letto il tuo "uovo di colombo" per i mozzi e piu' o meno ho chiaro di cosa si tratti... forse sarebbe prezioso, specie per i newbissimi come me, corredare di foto la spiegazione (come fanno su rcgroups)..
E già, sennonché con il piccì non ho una buona relazione e con questo nuovo forum non riesco ad inserire le foto.
Un' immagine vale piu' di mille parole.... era sui cioccolatini che l'ho letto?
O forse sulla........bè, lasciamo perdere
Grazie, e se potessi attacc(h)are delle foto sarebbe grandioso
Uffa, devo per forza scrivere cinque parole. Ecco fatto.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 dicembre 05, 17:57   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-05-2004
Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
Ciao ragazzi, a volte ritorno...
Allora per il tuo problema ho applicato e ho visto applicare un rimedio sbalorditivo in merito di semplicita'.
Prendi il motore (lato albero) o il mozzo (maschio) in questione gli calzi un pezzo di guaina termorestringente (piu lunga del necessario) poi gli dai un colpetto di phon e il gioco e' fatto.
NB puoi sovrapporre N strati senza esagerare pero, l-utilita del sistema e' che non costa nulla e che puoi rimuoverlo in un attimo.
Per facilitare l'ingresso dell'albero sul elica pratica uno smusso sull'mozzo elica.... dimenticavo la guaina non e' tenacissima percui l'elica la puoi anche inserire con un po di forzamento.

NB AVVERTIMENTI DI SICUREZZA: questo sistema e' saggio applicarlo a gruppi motore di potenza massima di 100 o 120 W che sviluppino non piu di 8500 o 9000 Rpm.

Ciao
mephisto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 05, 01:31   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ordensis
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 402
il metodo del termorestringente e' interessante, senonche' "N" per arrivare alla dimensione del buco delle APC e' maggiore di "tantissimo" e mi sa che non avendo grossa presa sull'albero scivolerebbe senza imprimere rotazione all'elica...
comunque provero'

fai: vediamo se piu' o meno ho capito... prendi un tubetto di ottone e lo tagli solo su un lato per TUTTA l'altezza, cerchi poi di far conincidere quel taglio con uno dei tagli sul cono del mozzo in maniera che l'ottone, elastico, faccia da spessore per un mozzo molto piu' grande dell'albero, pero' in grado di stare giusto nell'elica... ho spiegato schifosamente, quello che FORSE ho capito... lo vedi che servono le fotine?
Ordensis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 05, 03:47   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-05-2004
Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
Concordo che l'utilizzo della guaina termorestringente sia opinabile.
La soluzione monkey-proof sarebbe quella di tornire una boccola con spallamento della misura appropriata!!

Volevo chiarire una tua affermazione nella quale sembravi affermare che la "coppia motrice" venga fornita al elica dal albero motore tramite l'atrito fra
foro e perno, "niente di piu sbagliato".
Il mozzo portaelica viene rigidamente fissato all'albero (cono a espansione o grani filettati) ll'elica viene "morsettata" sul portaelica tramite gli opportuni dischi di trascinamento e per i piu spartani con elastici.


Ciao
mephisto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 05, 08:57   #9 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da Ordensis
fai: vediamo se piu' o meno ho capito... prendi un tubetto di ottone e lo tagli solo su un lato per TUTTA l'altezza, cerchi poi di far conincidere quel taglio con uno dei tagli sul cono del mozzo in maniera che l'ottone, elastico, faccia da spessore per un mozzo molto piu' grande dell'albero, pero' in grado di stare giusto nell'elica... ho spiegato schifosamente, quello che FORSE ho capito... lo vedi che servono le fotine?
Esattamente. La stretta dei lobi provoca quella del tubetto tagliato.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Alberi claudioD Navimodellismo a Vela 1 30 dicembre 07 16:54
alberi maléfici !!!!!!!!!!! kitaro Aeromodellismo Principianti 12 20 novembre 06 11:26
alberi Hacker A20 26M erasmo82 Aeromodellismo Volo Elettrico 0 05 novembre 06 16:24
adattare canopy al t rex raffamarcod Elimodellismo Motore Elettrico 7 24 ottobre 06 21:12
Ingranaggi per alberi eliche trismet Motoscafi con Motore Elettrico 10 16 maggio 06 14:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002