Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 agosto 07, 18:25   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
sui rossi e novarossi questo problema non l'ho mai visto, puliti e lubrificati...

comunque è questioni di max 15minuti, smonti il motore, pennello e petrolio bianco, asciughi e lubrifichi, rimonti e sei apposto
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 07, 10:14   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-01-2007
Messaggi: 14
In giro per la rete ho letto anche io di modellisti che in via preventiva, visto che l'olio di ricino inizia sin da subito a sporcare sia esternamente che internamente peggiorando la capacita dissipativa del calore della testata e creando incocrostazioni interne, sin dai primi utilizzi del motore dopo luso facevano "sciaqui" interni con petrolio bianco lubrificando successivamente con singer o olio di vasellina ed esternamente pulizia con olio bianco o addirittura messo a mollo nello stesso.

Mi avete scaraggiato un pochino con la questione dei trucioli di lavorazione all'interno del motore. Preso con la costruzione del banco di prova alesaggio e bilanciatura eliche,preparazione miscela e corretto rodaggio e carburazione essendo mio mio primo motorello a scoppio il fatto di aprirlo per una pulizia interna mi spavanta il fatto di non rimontarlo poi a dovere e cmq con la garanzia se lo si apre non ci sono problemi? ma è proprio proprio necessario?
MD80flyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 07, 12:55   #13 (permalink)  Top
Blue-Ray
Guest
 
Messaggi: n/a
Un consiglio, se hai paura di far danno, puoi anche solo limitarti ad aprire il tappo del carter con le sue quattro viti esagonali, lo immergi in petrolio bianco, muovendolo un pò per facilitare la pulizia, poi ne fai scorrere un pò dal lato dell'attacco del carburatore, poi risciacqui lato carter.
Anche perchè finchè non apri la testata e non sfili la camicia il pistone con la biella non si stacca dall'albero motore. Poi se già fai questo ti rendi conto della facilità delle operazioni da eseguire.
Devo dire che anche io avevo timore di far danno la prima volta, ma poi eseguita l'operazione ti rendi conto che i pezzi sono pochi da rimontare. Ricorda solo che se apri la testa fai attenzione che la camicia ha un piccolo piolo rivolto verso la luce di scarico che ti dà il corretto posizionamento.
Nota che il tappo carter ha un taglio, se lo apri, annota la posizione e poi sotto la testa c'è una guarnizione metallica molto sottile fai attenzione.
PS: per qunto rigurada la garanzia non saprei che dirti, anche perchè se leggi la maggior parte dei componenti che si potrebbero rompere ne sono esclusi.
Io lo fatto un pò per curiosità ma anche per capire cosa c'era dento al motore!
Ti ho scattato delle foto così ti puoi rendere conto.
Il motore è ancora da rodare!
Icone allegate
SuperTiger GS45ABC-dscf3460.jpg   SuperTiger GS45ABC-dscf3461.jpg   SuperTiger GS45ABC-dscf3464.jpg   SuperTiger GS45ABC-dscf3466.jpg  
  Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 07, 13:03   #14 (permalink)  Top
Blue-Ray
Guest
 
Messaggi: n/a
Dimenticavo, se apri la testata così come per il tappo carter quando riavviti fai attenzione alla filettatuta, in pratica, la vite deve avvitarsi senza il minimo sforzo. Serra le viti con uno schema a croce che ti garantisce una egual pressione su tutte le parti, e poi ovvio di non serrarle in maniera eccessiva da rovinarle.
Scusa se i consigli possano apparire banali ma ho conosciuto qualcuno che ha serrato viti fino a che la testa non si è staccata dal corpo.
  Rispondi citando
Vecchio 24 agosto 07, 22:17   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-01-2007
Messaggi: 14
Grazie Blue-Ray per le foto. Oggi mi è arrivato il motore ad occhio e perfetto non presenta imperfezioni mi sa che provero' solamente a togliere il carter e se ci sono dei limasugli di lavorazione puliro' delicatamente con petrolio bianco. Ho visto l'esploso del motore con tutti i pezzi ed hai ragione non cè poi molto da smontare ma sinceramente togliere la testa per ora almeno preferisco lasciar stare. Nel frattempo mi preparo il banchetto di prova e sono a caccia di un'ampolla graduata per farmi la miscelozza... ci sentiamo rodaggio facendo Grazie per l'aiuto.

PS ho trovato questo sito :
http://www.deamodellab.it/frontend/d...=ASS&ContID=34 dove illustrano come smontare un motore senza far danni. Se riuscissi a fare una miniguida anche tu per il ST45 simile a quella sarebbe il massimo

Salutoni
MD80flyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 agosto 07, 09:10   #16 (permalink)  Top
Blue-Ray
Guest
 
Messaggi: n/a
Una guida sarebbe troppo perchè comunque sempre novellino sono!
Per il rodaggio segui le istruzioni della Supertigre con il metodo dello schiacciare e rilasciare il tubo di mandata della miscela. Prenditi tutti il tempo necessario e smagrisci lentamente, fai ogni tanto raffreddare il motore, poi riprendi con le operazioni. Io ho fatto così, prima di iniziare, ho chiuso tutta la valvola del massimo, segnato con pennarello il punto di riferimento, rispetto a quelle linguette che scattano ogni volta che si muove la valvola. Poi ho contato gli scatti per giro, se non ricordo male sono 24, quidi siccome sulle istruzioni dice di smagrire di 1/8 per volta devi far fare 3 scatti ogni volta che smagrisci. Così facendo hai un punto di riferimento per aprire il massimo 2 giri se ricordo, prima di accendere il motore e poi ti puoi regolare con gli scatti, che è stata cosa buona soprattutto per chi come me non lo aveva mai fatto. Vedi che ci vuole un bel pò, ed è anche un bene, perchè mentre il motore gira grasso, tutte le parti "fanno la loro faccia". Per me "il laboratorio per sperimentale" è stato il G.34, e devo dire che così facendo mi son trovato proprio bene, ad oggi parte appena fatto il cicchetto con colpetto "minimo di avviatore" (non utilizzo il dito per un certo timore dell'elica).
A proposito di banco, io ho utlizzato un pezzo di multistrato di un paio di centimetri, fissato il motore con tutte le viti e rondelle (anche quelle tagliate)come da istruzioni e chiuso con bulloni autobloccanti, poi questo pezzo di legno con sopra il motore ed il serbatoio l'ho fissato con delle morse ad un tavolo pesante, tutto questo perchè in caso si dovesse ingolfare non devi smontare tutto il motore o girare il tavolo! Per quanto riguarda la leva di comando ho utlizzato un gaggio di bicicletta con filettatuta M2 su cui ho avviato una forcella (possibilmente in plastica) che a sua volta era fissata alla leva per l'apertura della valvola a farfalla. Mi raccomando fissa bene il tutto perchè le vibrazioni sono forti soprattutto perchè il motore dovrà girare a ritmi sostenuti per la regolazione del massimo (dopo il primo spegnimento, controlla che tuttel le viti siano strette perchè con le vibrazioni non si sa mai...so di qualcuno a cui il motore si è staccato dal castello motore dell'aereo). Quando operi una volta acceso prendi posizione sempre dietro al motore mai sul piano su cui gira l'elica, perchè se si dovesse rompere per qualsiasi motivo questa viene proiettata proprio in questa direzione. Altra cosa se utilizzi lo scaldacandela con cavetto fissa un qualcosa che ti possa tenere teso il cavo dietro al motore, perchè magari per una disattenzione il filo può andare a toccare le pale dell'elica e son guai. se utilizzi quelli con le batterie incorporate fai attenzione lo stesso perchè essendo il peso tutto nella parte alta dell'aggeggio se questo non è ben collegato può staccarsi e spostrsi in avanti sempre verso l'elica.
Non dimenticare di fare quella operazione fondamentale che è il "cicchetto", eseguilo correttamente come descritto, osserva l'arrivo della miscela nel carburatore attraverso il tubicino di mandata, una volta che è arrivata, fai fare ancora quel paio di giri all'elica in modo che la miscela entri nella camera di combustione, ma non eccedere oltre altrimenti si ingolfa il motore e per svuotarlo devi togliere la candela e girarlo sottosopra e svuotarlo(che palle!). Comunque se segui quello descritto nelle istruzioni che ti consiglio di leggere per bene prima di iniziare il motore parte subito.
Io mi son trovato bene dal primo rodaggio, e quando sono andato al campo volo la prima volta non ero a digiuno di nozioni.
Mi sto attrezzando per fare una valutazione "oggettiva" e non soggettiva del funzionamento di un motore glow con nitrometano e senza, dal rodaggio all'utilizzo normale, con diverse eliche etc.. etc..
Mi sto dotando di un pò di attrezzi di cui chicca delle chiecche sabebbe, sempre se riesco a farmela prestare e se è possibile adattarla all'uso, una videocamera termografica che si utilizza nel campo delle costruzioni, in modo tale da verificare la leggenda metropolitana che gira in rete sul raffredamento del motore con l'uso del nitrometano (a me pare na strunzata...opsss una sciocchezza).
  Rispondi citando
Vecchio 25 agosto 07, 10:11   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-01-2007
Messaggi: 14
Sei un bignami del rodaggio ray in 4 righe hai riassunto ore ed ore di ricerche su internet sulle procedure per rodare il motore sicurezza precauzioni. Cmq farò tutto con calma senza lasciarmi prendere dalla fretta il bello è anche assaporare giorno dopo giorno il procedere dei lavori

Salutoni
MD80flyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 agosto 07, 20:46   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-01-2007
Messaggi: 14
Ho aperto il carter del motore ci si poteva mangiare dentro di quanto era pulito peccato non abbia scattato una foto. Dopo aver visto quella pulizia dentro il carter evito pure di smontare la testata. I cinesi della supertigre penso quel giorno di costruzione del motore si siano dati alla pulizia maniacale
MD80flyer non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
terza rottura collettore supertigre gs45abc sportpalio Aeromodellismo 8 14 settembre 06 21:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002