Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 giugno 08, 19:07   #711 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-03-2008
Residenza: Novi Ligure
Messaggi: 35
Info per carrelo

Ciao a tutti. Vorrei mettere al mio formosa un carrello decente. Ho aqcuistato quello che vedete in allegato e vorrei sapere secondo voi come consigliate di montarlo.
Grazie a tutti
Icone allegate
GWS Formosa Thread ufficiale-t_16629.jpg  
cadrys non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 giugno 08, 19:40   #712 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maverick4you
 
Data registr.: 24-06-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.092
Citazione:
Originalmente inviato da cadrys Visualizza messaggio
Ciao a tutti. Vorrei mettere al mio formosa un carrello decente. Ho aqcuistato quello che vedete in allegato e vorrei sapere secondo voi come consigliate di montarlo.
Grazie a tutti
Penso che l'unico modo per fissare quel tipo di carrello sia quello di incollare sotto l'ala (al centro) una basetta in legno incollata con bicomponente e quindi fissarci il carrello.
Certo valuta pure che in caso di atterraggio brusco il carrello ti potrebbe creare qualche danno strappando la basetta dove e' fissato.
Se scorri indietro questo 3d noteari diverse soluzioni e consigli di chi gia ha montato carrelli simili al tuo.
__________________
Inutile prendere la vita troppo sul serio ... tanto non se ne esce vivi
maverick4you non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 08, 19:28   #713 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di myzyo
 
Data registr.: 18-06-2008
Messaggi: 1.605
ho visto che da jonathan hanno di nuovo il formosa!

che motore cinese ci metto?

o meglio quello che consiglia jonathan?
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
__________________
Il gioc....ehm il mondo è bello perchè dura poco...

G.a.r.c. on Facebook
myzyo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 luglio 08, 07:00   #714 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maverick4you
 
Data registr.: 24-06-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.092
Citazione:
Originalmente inviato da myzyo Visualizza messaggio
ho visto che da jonathan hanno di nuovo il formosa!

che motore cinese ci metto?

o meglio quello che consiglia jonathan?
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it
Quello indicato nel link e' lo stesso che monto io sul Formosa prima serie, per intenderci quello piu' piccolo del nuovo Formosa; Lo vedo decisamente inadeguato.

ciao

Ps: Scusa, il Formosa visto da Jonathan e' questo?
Modellismo, aeromodellismo, elimodellismo, automodellismo dinamico elettrico a scoppio a turbina = Jonathan.it


Se e' cosi si tratta del formosa "vecchio" quello piu piccolo a quel punto il motore indicato puo andare.
Il Formosa nuovo e' questo:
Gianni Modellismo
ed e' dimensioni e peso superiori alla prima versione.

Spero di esserti stato utile.
__________________
Inutile prendere la vita troppo sul serio ... tanto non se ne esce vivi

Ultima modifica di maverick4you : 04 luglio 08 alle ore 07:04
maverick4you non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 luglio 08, 22:23   #715 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2007
Residenza: Varese
Messaggi: 105
Ciao,

E' arrivato sabato anche il mio formosa I (a 29 euro non potevo lasciarlo solo soletto in negozio...), e mi chiedevo se la colla poliuretanica (saratoga wd4) possa andare bene per il montaggio di questo modello.
Altra domanda: il modello può essere colorato con acrilici liquidi (quelli per il decoupage, per intenderci)?

Grazie, ciao!
LsK_Lele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 08, 07:00   #716 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maverick4you
 
Data registr.: 24-06-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.092
Citazione:
Originalmente inviato da LsK_Lele Visualizza messaggio
Ciao,

E' arrivato sabato anche il mio formosa I (a 29 euro non potevo lasciarlo solo soletto in negozio...), e mi chiedevo se la colla poliuretanica (saratoga wd4) possa andare bene per il montaggio di questo modello.
Altra domanda: il modello può essere colorato con acrilici liquidi (quelli per il decoupage, per intenderci)?

Grazie, ciao!
Il modello e' in polistirolo e da quanto ne so la colla saratoga che menzioni tu dovrebbe andar bene; consiglio sempre, nel dubbio, di fare la prova su qualche piccola parte nascosta per verifica.
Io ad esempio su Depron e polistirolo uso il famoso Vinavil, costa poco e una vola che ha preso rimane elastico, certo e' un po piu' pesante.
__________________
Inutile prendere la vita troppo sul serio ... tanto non se ne esce vivi
maverick4you non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 08, 08:00   #717 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2007
Residenza: Varese
Messaggi: 105
Citazione:
Originalmente inviato da maverick4you Visualizza messaggio
Il modello e' in polistirolo e da quanto ne so la colla saratoga che menzioni tu dovrebbe andar bene; consiglio sempre, nel dubbio, di fare la prova su qualche piccola parte nascosta per verifica.
Io ad esempio su Depron e polistirolo uso il famoso Vinavil, costa poco e una vola che ha preso rimane elastico, certo e' un po piu' pesante.
Ciao,

Io il saratoga l'ho usato, fin'ora, proprio su depron, ed ha una tenuta spaventosa, una volta che ha preso non lo levi più, l'unica è spaccare tutto... l'inconveniente è che, essendo una colla poliuretanica, gonfia molto durante l'asciugatura, quindi bisogna stare molto attenti a non esagerare con le quantità e monitorare costantemente per una mezz'oretta dopo l'applicazione.

Comunque se mi dici che le colle per depron vanno bene anche per il formosa, sono a cavallo

Grazie, ciao!
LsK_Lele non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 08, 15:07   #718 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gladiator
 
Data registr.: 07-08-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 35
vorrei salutare tutti i possessori del FORMOSA in qualsiasi salsa, sono diventato possessore di un modello FORMOSA1 da pochi giorni, l'ho assemblato (oviamente con i suoi noti problemini di assi non proprio drittissimi..hehe) ho piazzato l'elettronica e voilà, ora è pronto per il collaudo! per la colorazione mi riservo di realizzarla dopo un collaudo soddisfacente, ho intenzione di aerografarlo per bene (o per lo meno vorrei fare così..) penso di usare colori da aerografo PEN COLOR con successiva fissata con acrilico da finitura (sperando non si sciolga sotto i miei occhi..) che voi sappiate esiste un fondo (aggrappante) per polistirolo? appena ho finito collaudo e colorazione posto le foto e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del mio ambaradan...! grazie per i preziosi consigli e buona giornata! by Max PS ho montato momentaneamente il motore di scatola con lipo 2 celle 1200 mAh che usavo per l'EasyGlider con un regolatore brushed da 12A. Più avanti metterò un campanellino che ho da parte con lipo da 3 celle (ho un regolatore brushless da 10A che usavo con il campanellino e 3 celle 900 mAh....che dite...non basterà mai....??)...
__________________
gruppo aeromodellistico VST Torino

Ultima modifica di Gladiator : 15 luglio 08 alle ore 15:11
Gladiator non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 08, 16:35   #719 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maverick4you
 
Data registr.: 24-06-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.092
Citazione:
Originalmente inviato da LsK_Lele Visualizza messaggio
Ciao,

Io il saratoga l'ho usato, fin'ora, proprio su depron, ed ha una tenuta spaventosa, una volta che ha preso non lo levi più, l'unica è spaccare tutto... l'inconveniente è che, essendo una colla poliuretanica, gonfia molto durante l'asciugatura, quindi bisogna stare molto attenti a non esagerare con le quantità e monitorare costantemente per una mezz'oretta dopo l'applicazione.

Comunque se mi dici che le colle per depron vanno bene anche per il formosa, sono a cavallo

Grazie, ciao!
Prima di "riscorpire" il vinavil usavo per le riparazioni rapide la ciano apposita per espansi.... non mi piace secca troppo le parti, a volte ho usato la bicomponente ma quando asciugava lasciava delle macchiacce.
Il vinavil quando sciuga diventa trasparente, ha una buona tenuta, costa poco, non fa cattivi odori.. cosa vuoi di piu?!

Sempre con il vinavil ho assemblato completamente un F15 costruito interamente in depron, pienamente soddisfatto.

Unico neo del Vinavil e' il tempo di asciugatura elevato, ma e' anche vero che ti da modo di posizionare correttamente le parti e fermarle con nastro o spilli a seconda delle necessita.

ciao
__________________
Inutile prendere la vita troppo sul serio ... tanto non se ne esce vivi
maverick4you non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 08, 16:43   #720 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maverick4you
 
Data registr.: 24-06-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.092
Citazione:
Originalmente inviato da Gladiator Visualizza messaggio
vorrei salutare tutti i possessori del FORMOSA in qualsiasi salsa, sono diventato possessore di un modello FORMOSA1 da pochi giorni, l'ho assemblato (oviamente con i suoi noti problemini di assi non proprio drittissimi..hehe) ho piazzato l'elettronica e voilà, ora è pronto per il collaudo! per la colorazione mi riservo di realizzarla dopo un collaudo soddisfacente, ho intenzione di aerografarlo per bene (o per lo meno vorrei fare così..) penso di usare colori da aerografo PEN COLOR con successiva fissata con acrilico da finitura (sperando non si sciolga sotto i miei occhi..) che voi sappiate esiste un fondo (aggrappante) per polistirolo? appena ho finito collaudo e colorazione posto le foto e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del mio ambaradan...! grazie per i preziosi consigli e buona giornata! by Max PS ho montato momentaneamente il motore di scatola con lipo 2 celle 1200 mAh che usavo per l'EasyGlider con un regolatore brushed da 12A. Più avanti metterò un campanellino che ho da parte con lipo da 3 celle (ho un regolatore brushless da 10A che usavo con il campanellino e 3 celle 900 mAh....che dite...non basterà mai....??)...
Con il motore di scatola c'ho volato per un bel po usando anche io delle lipo 2 celle, le 3 celle avrebbero condannato il motore a spazzole a vita breve.
Forse il regolatore e' un po limitato ma se ora hai quello prova, io montavo uno jety 25.
Quando motorizzai il Formosa con il primo brushless e 3 celle mi accorsi di avere tra le mani un modello completamente diverso, divertente, pronto ecc ec un altro mondo, dopo aver fuso il primo b.l. ora il mio formosa vola configurato cosi: Robbe Roxxy 2827-26 apc 9x6 lipo 3 celle da 1000 20c
Il Robbe rispetto agli altri motori che puoi trovare dai vari rivenditori esteri costa un po di piu, io francamente l'avevo disponibile espiantato da una Su-31 crashed!
__________________
Inutile prendere la vita troppo sul serio ... tanto non se ne esce vivi
maverick4you non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ESKY honey bee CP2 - thread ufficiale futech Elimodellismo Motore Elettrico 962 22 luglio 16 07:52
Walkera Dragonfly 60 (DF60) - thread ufficiale Fabietto_70 Elimodellismo Motore Elettrico 440 05 aprile 11 14:53
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002