BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/)
-   -   Rapporto fra kv, voltaggio batterie ed amperaggio ESC (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-elettrico/389061-rapporto-fra-kv-voltaggio-batterie-ed-amperaggio-esc.html)

Nessuno0505 06 marzo 22 14:48

Rapporto fra kv, voltaggio batterie ed amperaggio ESC
 
Sono in procinto di costruire questo modello.

La componentistica suggerita è la seguente:

Motor: any motor from 3542 line with weight ~140g
Leopard LC3542 600KV RED (for 6S setup)
or similar for 3S - 6S Li-Pol

Controller: Speed controller (ESC) YEP 40A/6S or similar

Battery: 6S Battery LiPol 2700mAh/6s

Servos: 3x Hitec HS-82MG or Corona CS-238MG
or any medium sized servos
30x12x30mm (1.17 x 0.47 x 1.16 inches)

2x servo extension cables 300mm / 12 inch

Il problema è che un motore 3542 da 600kv è impossibile da trovare. Se ho capito bene, 600 kv significa 600 giri/minuto per ogni volt applicato di differenza di potenziale, per cui con una batteria 6S, considerando il voltaggio nominale di 3,7 v per ogni cella li-pol, cioè 3,7x6=22,2 volt, significa 600kv x 22,2 volt = 13320 giri minuto. Ora, se invece utilizzassi un motore 3542 da 1200kv, molto più facile da trovare, potrei usare una batteria 3S (11,1 volt) e ottenere le stesse caratteristiche in giri/minuto e potenza del motore? (1200kv x 11,1 volt = 13320 giri/minuto). In fondo le specifiche del progetto dicono "or similar for 3S - 6S li-pol". Le due cose cioè sarebbero equivalenti? L'aereomodello avrebbe cioè le medesime caratteristiche? O c'è qualcosa che mi sfugge?

Il manuale di montaggio dice che la batteria, per mantenere il centro di gravità, deve pesare circa 400 grammi. In effetti il modello suggerito (6S da 2700 mAh) pesa circa 400 gr. Una batteria 3S da 2700 mAh pesa molto meno. Con una 3S, per avere all'incirca lo stesso peso, dovrei andare con una capacità di almeno 5000 mAh. Ciò significa che se invece del motore 600kv con la batteria 6S, montassi il motore 1200kv con la batteria 3S avrei anche il doppio dell'autonomia, a parità di caratteristiche del motore e di posizione del centro di gravità? Il ragionamento è corretto o no?

Veniamo all'ESC: quello suggerito è valido, da specifiche tecniche, per batterie 2-6S, quindi dovrebbe andare bene anche con la batteria 3S. Ma il motore? Ho trovato un motore 3542 da 1200kv nelle cui specifiche tecniche si indica un ESC da 80A. Gli ampere dell'ESC dipendono dal motore?

Infine i servo. Le loro specifiche tecniche indicano "Operating Voltage Range (Volts DC) 4.8V ~ 6.0V": come possono funzionare con una batteria 6S (22,2 V)? E se funzionano, vanno bene anche nel caso si utilizzi una batteria 3S (11,1 V)?

Grazie sin d'ora a chi mi aiuterà a chiarire questi dubbi tecnici, anche perché al momento, non essendo reperibili gli esatti componenti suggeriti nella guida al montaggio, non saprei cosa acquistare. Grazie di nuovo e ciao a tutti.

komet49 06 marzo 22 16:08

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239561)
Se ho capito bene, 600 kv significa 600 giri/minuto per ogni volt applicato di differenza di potenziale,

600KV significa che fa 600 giri al minuto.
Con la tensione delle batterie che ti consiglia il produttore.

No, scusa X volt.

Clabe 06 marzo 22 21:13

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239561)
Sono in procinto di costruire questo modello.

La componentistica suggerita è la seguente:

Motor: any motor from 3542 line with weight ~140g
Leopard LC3542 600KV RED (for 6S setup)
or similar for 3S - 6S Li-Pol

Controller: Speed controller (ESC) YEP 40A/6S or similar

Battery: 6S Battery LiPol 2700mAh/6s

Servos: 3x Hitec HS-82MG or Corona CS-238MG
or any medium sized servos
30x12x30mm (1.17 x 0.47 x 1.16 inches)

2x servo extension cables 300mm / 12 inch

Il problema è che un motore 3542 da 600kv è impossibile da trovare. Se ho capito bene, 600 kv significa 600 giri/minuto per ogni volt applicato di differenza di potenziale, per cui con una batteria 6S, considerando il voltaggio nominale di 3,7 v per ogni cella li-pol, cioè 3,7x6=22,2 volt, significa 600kv x 22,2 volt = 13320 giri minuto. Ora, se invece utilizzassi un motore 3542 da 1200kv, molto più facile da trovare, potrei usare una batteria 3S (11,1 volt) e ottenere le stesse caratteristiche in giri/minuto e potenza del motore? (1200kv x 11,1 volt = 13320 giri/minuto). In fondo le specifiche del progetto dicono "or similar for 3S - 6S li-pol". Le due cose cioè sarebbero equivalenti? L'aereomodello avrebbe cioè le medesime caratteristiche? O c'è qualcosa che mi sfugge?

Il manuale di montaggio dice che la batteria, per mantenere il centro di gravità, deve pesare circa 400 grammi. In effetti il modello suggerito (6S da 2700 mAh) pesa circa 400 gr. Una batteria 3S da 2700 mAh pesa molto meno. Con una 3S, per avere all'incirca lo stesso peso, dovrei andare con una capacità di almeno 5000 mAh. Ciò significa che se invece del motore 600kv con la batteria 6S, montassi il motore 1200kv con la batteria 3S avrei anche il doppio dell'autonomia, a parità di caratteristiche del motore e di posizione del centro di gravità? Il ragionamento è corretto o no?

Veniamo all'ESC: quello suggerito è valido, da specifiche tecniche, per batterie 2-6S, quindi dovrebbe andare bene anche con la batteria 3S. Ma il motore? Ho trovato un motore 3542 da 1200kv nelle cui specifiche tecniche si indica un ESC da 80A. Gli ampere dell'ESC dipendono dal motore?

Infine i servo. Le loro specifiche tecniche indicano "Operating Voltage Range (Volts DC) 4.8V ~ 6.0V": come possono funzionare con una batteria 6S (22,2 V)? E se funzionano, vanno bene anche nel caso si utilizzi una batteria 3S (11,1 V)?

Grazie sin d'ora a chi mi aiuterà a chiarire questi dubbi tecnici, anche perché al momento, non essendo reperibili gli esatti componenti suggeriti nella guida al montaggio, non saprei cosa acquistare. Grazie di nuovo e ciao a tutti.

Vai con 3s ed un motore da massimo 1000kv, con un'elica 11x6
Claudio

windsurfer 06 marzo 22 22:30

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239561)
Veniamo all'ESC: quello suggerito è valido, da specifiche tecniche, per batterie 2-6S, quindi dovrebbe andare bene anche con la batteria 3S. Ma il motore? Ho trovato un motore 3542 da 1200kv nelle cui specifiche tecniche si indica un ESC da 80A. Gli ampere dell'ESC dipendono dal motore?

Infine i servo. Le loro specifiche tecniche indicano "Operating Voltage Range (Volts DC) 4.8V ~ 6.0V": come possono funzionare con una batteria 6S (22,2 V)? E se funzionano, vanno bene anche nel caso si utilizzi una batteria 3S (11,1 V)?

Grazie sin d'ora a chi mi aiuterà a chiarire questi dubbi tecnici, anche perché al momento, non essendo reperibili gli esatti componenti suggeriti nella guida al montaggio, non saprei cosa acquistare. Grazie di nuovo e ciao a tutti.

L'ESC deve avere un'amperaggio maggiore di almeno il 30% di quello massimo assorbito dal motore in funzione del carico (elica) che gli è applicato. Quindi scelto il motore devi controllare nelle sue specifiche tecniche quali eliche sono consigliate ed i relativi amperaggi ai vari voltaggi e prendere l'ESC di conseguenza.

L'alimentazione per ricevente e servi proviene da un BEC che per qualsiasi voltaggio
di alimentazione principale (batteria), tra quelli compatibili per il BEC stesso, eroga sempre lo stesso voltaggio. Il BEC può essere integrato nell'ESC (ESC-BEC) o separato, da quello che ho letto in questo forum sui modelli più semplici ed economici è integrato, su quelli di maggior valore spesso è separato.

Nessuno0505 06 marzo 22 23:07

Grazie windsurfer, risposta molto chiara!
Sto provando anche ad usare il software "drive calculator" che è stato linkato in una discussione qui sul forum, per verificare di combinare componenti tra loro compatibili.
Il problema è che il database di quel software è abbastanza vecchio, contiene modelli di motori, ESC e batterie che ormai non corrispondono più a quello che trovo in giro online.
Peraltro, nei vari siti italiani di modellismo di motori serie 3542 ce ne sono veramente pochi; non so se è consentito dalle regole del forum, ma mi potreste linkare qualche sito affidabile su cui fare acquisti? Perché per un motore 3542 se no rimane solo hobbyking: è affidabile? Il fatto è che vorrei mantenermi come potenze in gioco attorno a quello per cui il modello è stato pensato: non vorrei ritrovarmi con un mezzo dalle prestazioni troppo basse o troppo alte rispetto a quanto previsto dal progetto. La configurazione con motore alimentato 6S da 600kv non è fattibile per irreperibilità dei componenti. A parte i giri dell'elica, che altro devo guardare? La potenza del motore? Quello suggerito nel progetto ha circa 650 watt; ci sono motori simili in giro che però superano i 1000 watt; ha senso cercare qualcosa che abbia una potenza simile?

L'elica suggerita - non l'avevo scritto all'inizio del topic - è una 11x6 oppure 11x5,5. Più o meno i vari motori che ho visto sono compatibili con la 11x5,5, per cui non dovrei avere problemi.

Clabe 07 marzo 22 08:07

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239586)
Grazie windsurfer, risposta molto chiara!
Sto provando anche ad usare il software "drive calculator" che è stato linkato in una discussione qui sul forum, per verificare di combinare componenti tra loro compatibili.
Il problema è che il database di quel software è abbastanza vecchio, contiene modelli di motori, ESC e batterie che ormai non corrispondono più a quello che trovo in giro online.
Peraltro, nei vari siti italiani di modellismo di motori serie 3542 ce ne sono veramente pochi; non so se è consentito dalle regole del forum, ma mi potreste linkare qualche sito affidabile su cui fare acquisti? Perché per un motore 3542 se no rimane solo hobbyking: è affidabile? Il fatto è che vorrei mantenermi come potenze in gioco attorno a quello per cui il modello è stato pensato: non vorrei ritrovarmi con un mezzo dalle prestazioni troppo basse o troppo alte rispetto a quanto previsto dal progetto. La configurazione con motore alimentato 6S da 600kv non è fattibile per irreperibilità dei componenti. A parte i giri dell'elica, che altro devo guardare? La potenza del motore? Quello suggerito nel progetto ha circa 650 watt; ci sono motori simili in giro che però superano i 1000 watt; ha senso cercare qualcosa che abbia una potenza simile?

L'elica suggerita - non l'avevo scritto all'inizio del topic - è una 11x6 oppure 11x5,5. Più o meno i vari motori che ho visto sono compatibili con la 11x5,5, per cui non dovrei avere problemi.

Guarda che 600w su quel modello sono una follia! Ti diventa un missile balistico. Per un volo aggressivo ma non indiavolato si calcolano 200w a kg di peso. Pesa piú di 2kg pronto al volo?
Claudio

windsurfer 07 marzo 22 08:46

Sulle caratteristiche del motore non so aiutarti, ho solo aeromodelli acquistati già motorizzati. Riguardo ai siti di modellismo affidabili che ho usato ti posso suggerire: Jonathan in Italia, Lindinger e Schweighofer in Austria, Ckado in Francia , HobbyKing (che hai citato) e Banggood in Cina. Ce ne saranno di sicuro tanti altri che non conosco. Da quello che so sui siti cinesi trovi anche materiale molto economico ma di bassa qualità, anche se non mi è mai capitato qualcosa che mi si rompesse in mano.

Nessuno0505 07 marzo 22 17:38

Forse sui 600w mi sono sbagliato, o meglio: potrebbe essere la potenza massima all'asse senza elica ottenibile con quel motore; usando il software drive calcutator, anche con motori sulla carta più potenti, una volta messa l'elica mi calcola potenze attorno ai 200w. L'aereo pesa 1,5 kg al decollo.

Se i motori cinesi non si rompono subito mi vanno bene anche se sono economici: è il mio primo modello, se poi ci prendo gusto acquisterò cose più costose in futuro.

Colgo l'occasione per chiedere una cosa in merito all'elica: quella suggerita è una 11x5,5 oppure 11x6; conviene che scelga un motore compatibile con lo stesso tipo di elica, oppure scelgo prima il motore e poi monto l'elica in base alle specifiche del motore, anche se diversa da quella del progetto originale? Scegliere un motore che abbia lo stesso tipo di elica mi consente di avvicinarmi di più al progetto originale o la cosa non conta?

marcodef 07 marzo 22 18:32

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239622)
Forse sui 600w mi sono sbagliato, o meglio: potrebbe essere la potenza massima all'asse senza elica ottenibile con quel motore; usando il software drive calcutator, anche con motori sulla carta più potenti, una volta messa l'elica mi calcola potenze attorno ai 200w. L'aereo pesa 1,5 kg al decollo.

Se i motori cinesi non si rompono subito mi vanno bene anche se sono economici: è il mio primo modello, se poi ci prendo gusto acquisterò cose più costose in futuro.

Colgo l'occasione per chiedere una cosa in merito all'elica: quella suggerita è una 11x5,5 oppure 11x6; conviene che scelga un motore compatibile con lo stesso tipo di elica, oppure scelgo prima il motore e poi monto l'elica in base alle specifiche del motore, anche se diversa da quella del progetto originale? Scegliere un motore che abbia lo stesso tipo di elica mi consente di avvicinarmi di più al progetto originale o la cosa non conta?


Domanda, perdonami se sono diretto: hai mai fatto volare un modello?

Al mio campo ne hanno provati 3 della stessa dimensione costruiti dai piani dello stesso sito… bellissimi da vedere ma sono dei sassi e molto difficili. Solo uno dei tre ha sopravvissuto il collaudo, ti assicuro che se fosse il tuo primo modello avrà vita breve.

Detto questo, tutti quelli che ho visto usano una 11X6 e quattro celle, posso chiedere che motore usavano. Tieni presente che stalla a 50km/h, che per un modello di quelle dimensioni è una bella velocità…

Buoni voli,

Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Nessuno0505 07 marzo 22 20:15

Non ho mai fatto volare un modello; la velocità di stallo comunque è 30 km/h. Esistono modelli stampati in 3d con velocità di stallo a 15 km/h, che forse erano più adatti per cominciare, ma vanno stampati in lw-pla, una plastica a bassa densità che autoespande quando fonde. I modelli di quel tipo sono consigliati per i principianti, ma stampare lw-pla è più difficile che stampare pla normale e richiede particolari accorgimenti nei settaggi della stampante. Peraltro al momento non ho a disposizione quel tipo di plastica. Non so che differenza ci sia tra 30 e 15 km/h come velocità di stallo, al momento comunque la sfida sta nel costruirlo il modello; se viene bene ed è troppo difficile posso sempre tenerlo da parte e stampare un secondo modello tra quelli progettati per essere fatti in lw-pla.

P.S. con "stesso sito" intendi quello che ho linkato io, oppure un sito diverso da cui erano tratti i tre modelli a cui ti riferisci tu?

x oni 07 marzo 22 20:58

:blink: come primo modello io cercherei un modello che non stalla mai, tipo Easyglider o simili, inutile e controproducente (parlo per esperienza diretta) partire subito con modelli belli e/o complessi per costruzione/pilotaggio.
Il primo modello deve essere riparabile, anche al volo sul campo, svariate decine di volte senza peggiorare significativamente le qualità di volo.

Nessuno0505 07 marzo 22 22:54

Capisco il senso del consiglio, ma allora non è quello che cerco io. A me interessa più la fase di costruzione e le sfide da superare con la stampa 3d che il volo in quanto tale; in ogni caso ho colto il senso dei consigli: mi procurerò la plastica adatta e partirò da uno dei modelli in lw-pla: 500 gr di peso al decollo, 15 kmh velocità di stallo e 50 kmh velocità di manovra. Sicuramente lo schianteró lo stesso e ristampare le parti danneggiate non lo si può fare sul campo, ma a me basta costruirlo e che funzioni, poi nel caso posso sempre farlo provare da qualcuno che lo sappia pilotare.

marcodef 07 marzo 22 23:00

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239658)
Capisco il senso del consiglio, ma allora non è quello che cerco io. A me interessa più la fase di costruzione e le sfide da superare con la stampa 3d che il volo in quanto tale; in ogni caso ho colto il senso dei consigli: mi procurerò la plastica adatta e partirò da uno dei modelli in lw-pla: 500 gr di peso al decollo, 15 kmh velocità di stallo e 50 kmh velocità di manovra. Sicuramente lo schianteró lo stesso e ristampare le parti danneggiate non lo si può fare sul campo, ma a me basta costruirlo e che funzioni, poi nel caso posso sempre farlo provare da qualcuno che lo sappia pilotare.


Andare ad un campo volo per il collaudo è cosa saggia! In bocca al lupo, questo è l’hobby più bello del mondo, sia che ti piaccia costruire o volare o… entrambe le cose [emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

marcodef 07 marzo 22 23:12

Rapporto fra kv, voltaggio batterie ed amperaggio ESC
 
Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239561)

Il manuale di montaggio dice che la batteria, per mantenere il centro di gravità, deve pesare circa 400 grammi. In effetti il modello suggerito (6S da 2700 mAh) pesa circa 400 gr. Una batteria 3S da 2700 mAh pesa molto meno. Con una 3S, per avere all'incirca lo stesso peso, dovrei andare con una capacità di almeno 5000 mAh. Ciò significa che se invece del motore 600kv con la batteria 6S, montassi il motore 1200kv con la batteria 3S avrei anche il doppio dell'autonomia, a parità di caratteristiche del motore e di posizione del centro di gravità? Il ragionamento è corretto o no?

.


Il peso della batteria, in linea di massima, è proporzionale all’energia che è in grado di immagazzinare.

Per cui una 6 S da 2500mAh avrà la stessa energia immagazzinata di una 3S 5000mAh.
L’energia è pari alla tensione nominale della batteria (I volt, proporzionali al numero di celle in serie) per la carica elettrica immagazzinata (i mAh).

Se vuoi avere la stessa potenza che avresti con le sei celle in serie con un pacco da tre, consumerai il doppio della corrente, per cui avrai bisogno del doppio della carica per avere lo stesso tempo di volo. Ergo, nel tuo caso, non cambia… almeno in teoria, in pratica aumentare la tensione e diminuire la corrente (potenza = VxI in cc) aiuta ad avere una efficienza maggiore.

Buoni voli
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ehstìkatzi 08 marzo 22 08:27

Citazione:

Originalmente inviato da marcodef (Messaggio 5239660)
Il peso della batteria, in linea di massima, è proporzionale all’energia che è in grado di immagazzinare.

Per cui una 6 S da 2500mAh avrà la stessa energia immagazzinata di una 3S 5000mAh.
L’energia è pari alla tensione nominale della batteria (I volt, proporzionali al numero di celle in serie) per la carica elettrica immagazzinata (i mAh).

Se vuoi avere la stessa potenza che avresti con le sei celle in serie con un pacco da tre, consumerai il doppio della corrente, per cui avrai bisogno del doppio della carica per avere lo stesso tempo di volo. Ergo, nel tuo caso, non cambia… almeno in teoria, in pratica aumentare la tensione e diminuire la corrente (potenza = VxI in cc) aiuta ad avere una efficienza maggiore.

Buoni voli
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

E questo ti dice che " non ci sono pasti gratis ", al massimo puoi guadagnare qualche forchettata di spaghetti.:P

Nessuno0505 09 marzo 22 23:32

Grazie ottima spiegazione anche in fatto di batterie.
Ovviamente, avendo optato (dopo i vostri consigli) per un modello più facile da condurre (almeno teoricamente), le specifiche sono completamente diverse, ma a me interessa il principio generale. Ho ancora, se non è troppo disturbo, due domande:

L' elica: molti motori hanno delle precise specifiche da rispettare in fatto di elica: ad esempio il modello che sto valutando ora prevede elica 9x7,5 o 9x6; le specifiche della casa madre del motore usato nel progetto dicono 9 o 10 pollici, senza specificare il passo, per cui se potessi usare lo stesso identico motore usato, le eliche suggerite andrebbero bene. Ora, quel modello di motore è una marca cinese non in commercio in Italia; il progetto prevede l'eventualità di usare un motore diverso, e dà come specifiche "any 2830 size motor for 3S Li-Pol". Ma i motori 2830 con analoghe caratteristiche che trovo in giro prevedono eliche diverse, ad esempio ho trovato un motore molto simile come peso, kv e potenza che però indica elica 8×4 o 10×7. Mi è abbastanza chiaro il concetto del passo: passo più grande = velocità maggiore ma meno coppia; ma il diametro dell'elica? Chi è che "comanda" sulla scelta dell'elica? Le dimensioni/peso/caratteristiche del velivolo o solo ed esclusivamente il modello di motore?

Il motore: alcuni motori indicano nelle specifiche diverse possibilità di alimentazione: esempio 3S o 4S. Come scelgo come alimentarlo? O meglio: se uso un voltaggio maggiore ottengo una potenza maggiore? E l'elica, di conseguenza, non dovrebbe variare anche in base al tipo di alimentazione? (Se un motore regge sia 3S che 4S, uso la stessa elica indipendentemente dal voltaggio della batteria con cui lo alimento?)

Clabe 10 marzo 22 06:09

Citazione:

Originalmente inviato da Nessuno0505 (Messaggio 5239822)
Grazie ottima spiegazione anche in fatto di batterie.
Ovviamente, avendo optato (dopo i vostri consigli) per un modello più facile da condurre (almeno teoricamente), le specifiche sono completamente diverse, ma a me interessa il principio generale. Ho ancora, se non è troppo disturbo, due domande:

L' elica: molti motori hanno delle precise specifiche da rispettare in fatto di elica: ad esempio il modello che sto valutando ora prevede elica 9x7,5 o 9x6; le specifiche della casa madre del motore usato nel progetto dicono 9 o 10 pollici, senza specificare il passo, per cui se potessi usare lo stesso identico motore usato, le eliche suggerite andrebbero bene. Ora, quel modello di motore è una marca cinese non in commercio in Italia; il progetto prevede l'eventualità di usare un motore diverso, e dà come specifiche "any 2830 size motor for 3S Li-Pol". Ma i motori 2830 con analoghe caratteristiche che trovo in giro prevedono eliche diverse, ad esempio ho trovato un motore molto simile come peso, kv e potenza che però indica elica 8×4 o 10×7. Mi è abbastanza chiaro il concetto del passo: passo più grande = velocità maggiore ma meno coppia; ma il diametro dell'elica? Chi è che "comanda" sulla scelta dell'elica? Le dimensioni/peso/caratteristiche del velivolo o solo ed esclusivamente il modello di motore?

Il motore: alcuni motori indicano nelle specifiche diverse possibilità di alimentazione: esempio 3S o 4S. Come scelgo come alimentarlo? O meglio: se uso un voltaggio maggiore ottengo una potenza maggiore? E l'elica, di conseguenza, non dovrebbe variare anche in base al tipo di alimentazione? (Se un motore regge sia 3S che 4S, uso la stessa elica indipendentemente dal voltaggio della batteria con cui lo alimento?)

Se a paritá di batteria aumenta l'elica aumenta la potenza consumata;
se a paritá di elica aumenta il voltaggio aumenta la potenza consumata.
L'aumento della potenza consumata corrisponde, dentro a certi limiti, ad un aumento di potenza resa ma oltre i limiti collassa il sistema.
Comunque il problema é che le scelte che stai facendo per iniziare non portano bene. Fin'ora non esiste un aereo stampato in 3D che valga la pena di realizzare per le caratteristiche di volo e strutturali.
Come ti hanno scritto quando volano decentemente sono molto veloci, fragili e per nulla economici.
Non dimenticare che la stampa 3d é nata per la prototipizzazione e la struttura che crei appoggiando plastica fusa su plastica fredda non garantisce una qualitá di adesione dei due strati paragonabile alla fusione completa del polimero in stampo.
Io ti consiglio di fare una scelta: ti piace stampare in 3D? Lascia perdere gli aeromodelli! Ti piacciono gli aeromodelli? Lascia perdere la stampa in 3D!
Claudio

Nessuno0505 10 marzo 22 19:12

Può darsi che tu abbia ragione, ma il sito 3dlabprint lo conosci? Conosci la particolare tecnica di stampa a strato sottile che utilizzano per i loro aeromodelli? Dai video su YouTube e dai pareri degli utenti sul loro forum sembrano in grado di volare né meglio né peggio di qualunque altro aereo RC. Con ciò non voglio dire che siano adatti ad essere pilotati da un principiante, ma io non sto chiedendo consigli come pilota esordiente ma come costruttore esordiente, per cui intanto grazie della spiegazione in merito al rapporto tra potenza, voltaggio batteria e misura dell'elica. Se poi l'aereo volerà bene o male lo scopriremo quando sarà finito; su una cosa però mi sento di smentirti: il prezzo. Al netto della spesa iniziale (radiocomando, ricevitore, caricabatterie, ecc - cose che non ho e hanno un costo ma sarebbe uguale per qualsiasi tipologia di modello), qui si costruisce tutto con pochi euro di plastica, il motore, l'esc, un paio di servo e la batteria; se rompi, ristampi al solo costo della plastica. A vedere i prezzi in giro di soluzioni altrettanto economiche ce ne sono ben poche.

windsurfer 10 marzo 22 21:46

...a proposito di aeromodelli stampati " https://www.baronerosso.it/forum/aer...-collaudo.html "

marcodef 11 marzo 22 17:42

Secondo fai benissimo a sperimentare con la stampa 3D, se questo è quello che ti interessa. Le tecnologie cambiano e la prototipazione rapida è molto affascinante e interessante.

Tornando ai motori elettrici per modellismo:
Consideriamo i brushless a cassa rotante, che sono quelli del tipo che servono al tuo scopo.
IN TEORIA si può dire che peso e dimensione, la “classe” del motore, ti da una buona indicazione della potenza ottenibile.

Un motore elettrico avrà una potenza proporzionale alla tensione applicata e alla corrente assorbita: P=VxI.
La potenza di un motore si può anche esprimere come coppia x numero di giri per unità di tempo.
La velocità di rotazione è proporzionale alla tensione applicata. Rpm = Kv x V. Questo è vero entro certi limiti, cioè se il motore può assorbire abbastanza corrente (cioè ha abbastanza coppia) per raggiungere quella velocità di rotazione. Ergo: se l’elica montata (il carico) è troppo grande allora il motore non riuscirà a raggiungere tale regime di rotazione.
La coppia è proporzionale alla corrente assorbita: T = Kt x I, dove Kt è il coefficiente di coppia.

Ne consegue che Kv = 1/Kt.
Quindi motori di una stessa classe potranno avere la stessa potenza facendo girare eliche piccole molto veloce (modello veloce), o girando eliche più grandi ma lentamente. Tutto dipende dal Kv (Kt è semplicemente l’inverso per cui non viene dichiarato).

Un parametro che viene considerato è anche la corrente assorbita a vuoto, che ti dice quanta resistenza hanno gli avvolgimenti…

Ecco che potrai avere motori della stessa classe che sono più veloci, o più lenti ma con con più coppia. Ma in teoria la potenza sarà la stessa.

Tutto questo sempre entro certi limiti e in teoria, in pratica si cerca anche di ottimizzare l’efficienza del sistema, cosa molto più complicata.

Ora: aumentare la tensione applicata, cioè il numero di celle, aumenterà anche la corrente assorbita poiché il carico elettrico (la resistenza degli avvolgimenti del more) è resistivo. (In realtà è induttivo, ma non complichiamo troppo)… quindi ad esagerare si rischia di uscire dai parametri.

Eliche: qui il discorso si complica ancora di più.
In genere devi usare SOLO eliche per elettrico, anche di queste esistono diverse classi (normali, da velocità, ripieghevoli per alianti, SlowFly etc…). Esse sono classificate per diametro e passo e NON sono confrontabili tra loro: una 10x5E è molto diversa da una 10x4.7SF.

Si può dimensionare per “esperienza” o usando un programmino tipo motocalc.

Io ti consiglio di guardare le specifiche di motori consolidati tipo Hacker, Emax, Scorpion: in genere hanno una tabella con le prestazioni ottenibili in un paio di configurazioni. Questo è un ottimo punto di partenza.

Ti ho dato solo in infarinatura generale basata sulla teoria, la realtà è più complicata ma in genere empiricamente è più che fattibile trovare una buona motorizzazione per il tuo modello.

Ora: fossi in te mi preoccuperei poco a questo punto. Stampa il modello, montalo e poi in base al peso che ne viene fuori si sceglie la motorizzazione adeguata.

Buoni voli

Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Nessuno0505 11 marzo 22 19:24

Oggi mi è arrivato il PLA a bassa densità. Inizierò presto a stampare, focalizzandomi non sul modello inizialmente postato (1,5 kg di peso al decollo, tutto in PLA standard) ma su questo, che dovrebbe pesare sui 500 gr. Intanto vediamo se la mia stampante è in grado di produrre pezzi che corrispondono al peso previsto, se è già pronta o va calibrata per stampare il PLA a bassa densità e come escono i pezzi. Una volta assemblato il tutto, tornerò a ragionare con voi di motori (magari con qualche foto del prodotto delle mie fatiche). Per ora grazie a tutti dei consigli.

P.S. se nel frattempo qualcuno avesse voglia, dalla pagina del modello è liberamente scaricabile il manuale di montaggio con anche tutte le specifiche della parte RC. Se da quei dati è possibile suggerire una configurazione RC con componenti
bilanciati, idonei e facilmente acquistabili online, se non è vietato dalle regole del forum postare link a shop e se qualcuno avesse voglia, non mi dispiacerebbe una shopping list adattata a quanto si trova effettivamente in commercio sui vari siti online.

Di nuovo grazie a tutti e a presto!

windsurfer 11 marzo 22 21:28

Visto che hai già fatto un passo per cambiare modello, fanne ancora uno e costruisci il " https://3dlabprint.com/shop/cessna-1...ersport-plane/ ". Un'aeromodello ad ala alta è più lento e stabile, se ben bilanciato vola da solo (in assenza di vento), è più adatto per iniziare a pilotare ed acquisire riflessi automatici.

Nessuno0505 12 marzo 22 22:57

Al Cesena ci avevo pensato ma è più complesso, ha il timone, i flaps, il nosewheel steering, richiede più canali, eccetera. Ho già acquistato dei piani che forse non stamperò mai. Se non riuscirò a gestire le stampe in lw-pla, allora farò un pensiero al Cesena, che invece si stampa tutto in normale PLA.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:15.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002