Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 maggio 07, 13:47   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: Chiasso - Svizzera
Messaggi: 736
facciamo il primo motore

salve a tutti, leggendo questa sezione mi sono molto interessato del funzionamento dei motori e di come si possa "giocarci" sopra cambiando le caratteristiche.

Ora vi pongo alcune domande, che potrebbero sembrare stupide o banali... spero non troppo.

Possiedo un motore burhless outrunner che utilizzo su di un elicottero; non ricordo il numero di denti dello statore ne altro (ma per il momento non é importante...)
Ha una rotazione di 3200kv e un range di volt da 6 a 18v. (momentaneamente é alimentato con 3 lipo da 2200 20C) .

Sfortunatamente noto che sebbene i giri siano abbastanza alti appena é un po' sotto sforzo cala di potenza con brutte conseguenze per il mio volo <_<

Ho deciso quindi di riavvolgerlo, magari diminuendo i giri ma aumentando il rendimento.

a tal proposito vi chiedo:
- se aumento le spire d'avvolgimento, i giri del motore diminuiscono, ma la potenza aumenta? o rimane invariata??
- se riuscissi, sarebbe un bene aumentare il diametro del cavo di rame o sarebbe meglio più fine?
- quale configurazione é migliore? alfa o delta?

ed infine, venendo alla parte sui magneti:
- sono intenzionato a cambiare i magneti per metterne di migliori, però sul sito supermagnete.de noto che vendono i magneti di varie dimensioni ma tutti uguali. Ora scusate la mia ignoranza in materia, ma quali sono i positivi e quali i negativi? cioé, se ordino un tot di magneti, ad esempio 10, come faccio a sistemarli sul motore in modo d'avere NSNSNSNSNS? in poche parole come li riconosco?
- aprendo un campanellino ho notato che é "pieno di magneti" nel senso che sono sistemati in modo che tra uno e l'altro non ci sia nemmeno un piccolo spazio, andando a coprire tutta l'area della campana. Mentre in questo motore, tra un magnete e l'altro c'é uno spazio uguale alla largezza del magnete stesso... se dovessi aumentare e riempire tutto lo spazio di magneti cosa ne ottengo??

Vi dico questo perché il mio yeti 30 plus heli non riesce proprio a fare partire il dato motore, chiedendo sul forum mi fu detto che il regolatore non sentiva le fasi del motore, mentre provando sul campanellino o su tutti gli inrunner questi problemi non ci sono...
Vedendo la differenza di magneti mettevo in relazione il problema con la carenza di magneti... ma forse mi sbaglio..

Per il momento mi fermo con le domande, presto ve ne farò altro....


Grazie a tutti
LeLe83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 07, 23:47   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ermete
 
Data registr.: 08-03-2006
Messaggi: 759
Citazione:
Originalmente inviato da LeLe83
Ho deciso quindi di riavvolgerlo, magari diminuendo i giri ma aumentando il rendimento.

Non è affatto detto che diminuendo i giri aumenti il rendimento

... se aumento le spire d'avvolgimento, i giri del motore diminuiscono, ma la potenza aumenta? o rimane invariata??

Detta in soldoni un motore elettrico non "ha" una potenza determinata, si parla di potenza che "può" dare o meglio che gli si può chiedere e che dipende prevalentemente dalla sua capacità di raffreddarsi. Aumentando le spire diminuisce il kV (i giri) ma aumenta la coppia.

- se riuscissi, sarebbe un bene aumentare il diametro del cavo di rame o sarebbe meglio più fine?

E' una regola aurea: il filo più è grosso meglio è: filo grosso = minore resistenza = magiore rendimento.

- quale configurazione é migliore? alfa o delta?

Le configurazioni vengono chiamate delta (o triangolo) e ipsilon (o stella). La prima rende il motore 1,73 volte più veloce rispetto alla seconda. Se si sceglie di configurare a stella, si avrà una coppia maggiore.

ed infine, venendo alla parte sui magneti...

Non esistono monopoli magnetici, ogni magnetino ha una faccia con un polo N e l'altra sarà S. Non ha assolutamente importanza di quale polo si tratti, l'importante è incollare i magneti con polarità alternate. Queste si riconoscono perchè le facce con polarità opposta si attraggono, quelle con polarità uguali si respingono. Cambiare i magneti per metterne "dei migliori" non ha molto senso, a meno che quelli che sono montati attualmente non si siano deteriorati perchè magari si sono scaldati o hanno preso dei colpi.

- aprendo un campanellino ho notato che é "pieno di magneti" ...

La copertura magnetica influisce sulla capacità del regolatore di "leggere" la fase del rotore. Sembra che la copertura magnetica migliore sia compresa tra il 70 e l'80%.
Devo però avvertirti che modificare un motore commerciale per "aumentarne" le caratteristiche è un'operazione destinata quasi sempre all'insuccesso. Altro discorso è se intendi "modificare" tali caratteristiche, ad esempio cambiare il kV o la Ri per applicazioni particolari.
Oppure se ti piace "giocare", come piace a me...
ermete non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 08:31   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: Chiasso - Svizzera
Messaggi: 736
giocare giocare

in primis vorrei modificarlo per vedere e giocarci,... capire come fare.

Se poi riuscissi ad avere caratteristiche migliori.... tutto di guadagnato!!!
LeLe83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 09:25   #4 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
Ciao... come di diceva ermete, non pretendere di migliorare qualcosa stravolgendo tutto il motore!

Io ti consiglio di iniziare a giocare con un cd-rom, così se fai danni non butti un motore funzionante.

Per il motore che hai, ti consiglio di rifare solo l'avvolgimento, facendo più spire otterrai di abbassare il Kv e poterlo usare con eliche più grandi, oppure usare le eliche che usi ora ma abbassando gli assorbimenti.

consulta il sito http://www.powercroco.de/Kombinationstabelle.html e verifica il tipo di avvolgimento da fare in base al numero di poli di statore e magneti....

in oltre, spendi un po di tempo per leggerti i vecchi messaggi su questo forum, scoprirai che tutte le domande che ti poni hanno già avuto risposta.........

Ciaooooooo

ps. i magneti hanno 2 facce N e S dipende da come li giri, capisci se hanno lo stesso verso dal fatto che si respingono o se si attraggono..
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 09:46   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-05-2006
Residenza: Chiasso - Svizzera
Messaggi: 736
Citazione:
Originalmente inviato da claudio476
ps. i magneti hanno 2 facce N e S dipende da come li giri, capisci se hanno lo stesso verso dal fatto che si respingono o se si attraggono..
Ok, come prevedevo, quindi per mettere NSNSNSNS metto uno, poi l'altro lo giro, etc.

Grazie, sisi ho letto i post e ora ho qualche idea più chiara... nei prossimi giorni provo.

Mi manca solo una risposta... se aumento il numero di magneti cosa cambia???
LeLe83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 07, 10:10   #6 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
Citazione:
Originalmente inviato da LeLe83
Ok, come prevedevo, quindi per mettere NSNSNSNS metto uno, poi l'altro lo giro, etc.

Grazie, sisi ho letto i post e ora ho qualche idea più chiara... nei prossimi giorni provo.

Mi manca solo una risposta... se aumento il numero di magneti cosa cambia???
mmmm..... cambia che non gira!

sei andato a controllare su:
http://www.powercroco.de/Kombinationstabelle.html

ogni statore con il suo avvolgimento funziona con un dato numero di magneti
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aiutatemi...primo modello,primo volo,PRIMO CRASH!!!! verdino84 Aeromodellismo Principianti 59 10 marzo 09 07:11
facciamo un dirigibile in kit andykaw1 Dirigibili 2 11 giugno 07 22:49
Ce lo facciamo un trainerino? luca.masali Aeromodellismo Ventole Intubate 20 02 marzo 07 20:37
Con cosa facciamo 3D ? davide.pasq Aeromodellismo Volo 3D 20 17 aprile 06 22:01



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002