BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Costruzione Mig-15! (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/127679-costruzione-mig-15-a.html)

luca.masali 10 aprile 09 14:13

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1457159)
Avevo costruito un tubo in cartone (indurito da vinavil e acqua) che poi ho infilato dentro tutta la struttura....ma come hai detto tu, "come fai ad evitare che la struttura si storca mettendo i listelli?"
Sto utilizzando anch'io il tuo medoto!
Benedetta esperienza! :lol:


Impressionante, vero, quanto tirino 'sti ca:shutup:i di listelli?:lol:

MrLupin 10 aprile 09 14:16

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1457171)
Impressionante, vero, quanto tirino 'sti ca:shutup:i di listelli?:lol:

:icon_rofl
Incredibile:o:
Il primo semiguscio si era deformato e per raddrizzarlo mi ci sono quasi seduto sopra!:icon_rofl

MrLupin 11 aprile 09 13:58

Luca che ne pensi, l'altra parte della fusiolera posso montarla senza dividerla in 2 semigusci?

Ieri ho costruito un'ala e ho inserito i montati che la terranno salda all'ereo......mi è sorto un dubbio: non saranno troppo fragili? Sono tutti e 2 in balsa da 3mm. Posso rinforzarli?
Ho comprato un foglio di compensato da 1mm ed ho pensato di ricostruire le 2 ordinate con questo e poi di unirle alle 2 in balsa, ottenendo così uno spessore di 4mm per montante. Che ne pensi?:D

Luigi

MrLupin 11 aprile 09 14:43

3 Allegato/i
Un pò di foto!!


Luca non so se farò i paini di coda tutti mobili. Ieri sera sono stato un pò a pensare su come potevo realizzare un meccanismo che rimanesse completamente dentro la deriva......non è poi così difficile ma la stuttura dovendo ruotare tutta dovrà poggiare su un cardine che dovrà essere rinforzato, altrimenti :shutup:, quindi bisogna aggiungere peso ecc. ecc. troppo sbattimento.:(

albyone 11 aprile 09 14:51

Vedo che sta nascendo un bell'aggeggio!!! Poi con i consigli di mastro Luca!

Bene bene. Vi seguo e continuate a farmi venire l'acquolina in bocca!!! Mannaggia!!! Verrebbe voglia di farli tutti sti modelli!!!:D:D

Ciao

Albyone :)

ChesoLari 11 aprile 09 16:33

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 1458572)
Vedo che sta nascendo un bell'aggeggio!!! Poi con i consigli di mastro Luca!

Bene bene. Vi seguo e continuate a farmi venire l'acquolina in bocca!!! Mannaggia!!! Verrebbe voglia di farli tutti sti modelli!!!:D:D

Ciao

Albyone :)

Cavolo veramente, solo adesso mi sono reso conto di sto progettino, che dire, vi seguo anch'io:P

luca.masali 11 aprile 09 22:21

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 1458572)
Vedo che sta nascendo un bell'aggeggio!!! Poi con i consigli di mastro Luca!

Bene bene. Vi seguo e continuate a farmi venire l'acquolina in bocca!!! Mannaggia!!! Verrebbe voglia di farli tutti sti modelli!!!

Ciao

Albyone

Se c'è un maestro qui è il nostro monsieur Lupin!:D
io resto solo ammirato da come sta lavorando in modo magistrale, inoltre va come un treno: io sono a metà della coda, lui collauda prima di Pasquetta, se va avanti così!:)




devo dire che è un'emozione strana veder nascere un modello da un tuo progetto senza fare assolutamente nulla :lol:


Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1458559)
Un pò di foto!!


Luca non so se farò i paini di coda tutti mobili. Ieri sera sono stato un pò a pensare su come potevo realizzare un meccanismo che rimanesse completamente dentro la deriva......non è poi così difficile ma la stuttura dovendo ruotare tutta dovrà poggiare su un cardine che dovrà essere rinforzato, altrimenti , quindi bisogna aggiungere peso ecc. ecc. troppo sbattimento.


In effetti quello vero non aveva il piano tutto mobile: io pensavo di farlo così perché col GhisaMig avevo avuto qualche difficoltà a trovare il DL (diedro longitudinale) corretto, e alla fine per volare bene dovevo tenerlo molto cabrato; niente di male, sul piano aerodinamico, volare cabrato o aumentare il DL è esattamente la stessa cosa. Ma esteticamente è indecente volare cabrati: con un paio di gradi di DL positivo avrei risolto brillantmente e pulitamente la situazione, ma cambiare il DL sul ghisamig significava rifare tutto il direzionale. :wacko:

ecco perché su questo pensavo di tagliarla corta e farlo tutto mobile. In effetti l'ala è a due gradi di incidenza positiva, se tieni il direzionale a zero (cioè allineato alla mezzeria del modello) avresti due gradi di DL, che verosimilmente bastano, ma bisognerà verificarlo in volo; se è sbagliato cambiarlo potrebbe essere complicato. :unsure:


Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1458521)
Luca che ne pensi, l'altra parte della fusiolera posso montarla senza dividerla in 2 semigusci?

Ieri ho costruito un'ala e ho inserito i montati che la terranno salda all'ereo......mi è sorto un dubbio: non saranno troppo fragili? Sono tutti e 2 in balsa da 3mm. Posso rinforzarli?
Ho comprato un foglio di compensato da 1mm ed ho pensato di ricostruire le 2 ordinate con questo e poi di unirle alle 2 in balsa, ottenendo così uno spessore di 4mm per montante. Che ne pensi?:D

Luigi

in effetti, danno da pensare anche a me; 3 mm è parecchio, ma in effetti lavorano un pò a ganascia, non piaccino molto neanche a me...

4 mm sono un npò troppi, magari io li rifarei in balasa da 1,5 mm e poi giù una bella guancia in compensato... :wacko: ma anche 4 mm son tantini ma non è un delirio. però la parte in compensato falla arrivare solo alla seconda centina, dopo non ha senso.

quanto alla fusoliera, se riesci a impalarla in qualcosa che la tenga in forma mentre metti i listelli, certo, puoi farla in un pezzo unico.

Citazione:

Originalmente inviato da ChesoLari (Messaggio 1458662)
Cavolo veramente, solo adesso mi sono reso conto di sto progettino, che dire, vi seguo anch'io:P


Tieni conto che questo modello non è mai stato realizzato; Lupun molto coraggiosamente si è prestato a fare da cav... ehm, da beta tester, ma non c'è nessuna garanzia di successo:)

Stasera se riesco mi metto a calcolare dov'è il CGB)

MrLupin 12 aprile 09 02:11

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1459078)
Se c'è un maestro qui è il nostro monsieur Lupin!:D
io resto solo ammirato da come sta lavorando in modo magistrale, inoltre va come un treno: io sono a metà della coda, lui collauda prima di Pasquetta, se va avanti così!




devo dire che è un'emozione strana veder nascere un modello da un tuo progetto senza fare assolutamente nulla





In effetti quello vero non aveva il piano tutto mobile: io pensavo di farlo così perché col GhisaMig avevo avuto qualche difficoltà a trovare il DL (diedro longitudinale) corretto, e alla fine per volare bene dovevo tenerlo molto cabrato; niente di male, sul piano aerodinamico, volare cabrato o aumentare il DL è esattamente la stessa cosa. Ma esteticamente è indecente volare cabrati: con un paio di gradi di DL positivo avrei risolto brillantmente e pulitamente la situazione, ma cambiare il DL sul ghisamig significava rifare tutto il direzionale.
Scusa Luca, spiegami un pò......perchè questo aereo deve avere qualche grado di dietro longitudinale per volare bene? Io sono abituato al luton che ha tutto a 0°:icon_rofl:icon_rofl
ecco perché su questo pensavo di tagliarla corta e farlo tutto mobile. In effetti l'ala è a due gradi di incidenza positiva, se tieni il direzionale a zero (cioè allineato alla mezzeria del modello) avresti due gradi di DL, che verosimilmente bastano, ma bisognerà verificarlo in volo; se è sbagliato cambiarlo potrebbe essere complicato. :unsure:
Ok ho capito. Faccio il direzionale completamente mobile. Appena ho tempo mi ingegno e cerco la soluzione miglire. Però prima di farla chiedo sempre un consiglio a te/voi^_^!



in effetti, danno da pensare anche a me; 3 mm è parecchio, ma in effetti lavorano un pò a ganascia, non piaccino molto neanche a me...

4 mm sono un npò troppi, magari io li rifarei in balasa da 1,5 mm e poi giù una bella guancia in compensato... :wacko: ma anche 4 mm son tantini ma non è un delirio. però la parte in compensato falla arrivare solo alla seconda centina, dopo non ha senso.
Se ho voglia rifaccio l'ordinata con balsa da 1,5, ma quasi sicuramente mi tengo quella da 3 e ci accoppio il compensato.
Ok quindi solo fino alla seconda centina:wink:

quanto alla fusoliera, se riesci a impalarla in qualcosa che la tenga in forma mentre metti i listelli, certo, puoi farla in un pezzo unico.




Tieni conto che questo modello non è mai stato realizzato; Lupun molto coraggiosamente si è prestato a fare da cav... ehm, da beta tester, ma non c'è nessuna garanzia di successo:)

Stasera se riesco mi metto a calcolare dov'è il CGB)
Ecco grazie così mi faccio un'idea su come dovrò disporre l'elettronica!

Ho bisogno di un'altro consiglio.
Monterò 3 servi da 4g l'uno, però i cavi non riescono ad arrivare alla ricevente, quindi dovrò mettere delle prolunghe. Purtroppo ne avevo una casa e mi sono accorto che pesa ben 4g. Come il servo:o:! Che posso fare! Si trovano delle prolunghe più sottili e leggere? O devo realizzarmele da solo?
Grazie

Luigi

riktor 12 aprile 09 02:15

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1459281)
Ho bisogno di un'altro consiglio.
Monterò 3 servi da 4g l'uno, però i cavi non riescono ad arrivare alla ricevente, quindi dovrò mettere delle prolunghe. Purtroppo ne avevo una casa e mi sono accorto che pesa ben 4g. Come il servo:o:! Che posso fare! Si trovano delle prolunghe più sottili e leggere? O devo realizzarmele da solo?
Grazie

Luigi

prova ad usare i cavi sciolti dei pc, quelli per le connessioni sata

luca.masali 12 aprile 09 10:27

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1459281)
Ho bisogno di un'altro consiglio.
Monterò 3 servi da 4g l'uno, però i cavi non riescono ad arrivare alla ricevente, quindi dovrò mettere delle prolunghe. Purtroppo ne avevo una casa e mi sono accorto che pesa ben 4g. Come il servo:o:! Che posso fare! Si trovano delle prolunghe più sottili e leggere? O devo realizzarmele da solo?
Grazie

Luigi


Direzionale? Ooops, immagino che volevi dire quota! il direzionale è fisso:D

per le prolunghe, io preferisco prendere i fili separati e saldarli; per la spinetta recupero quella del servo, basta tagliare e saldare.


ieri non sono riuscito a fare i conti: è difficle fare modellismo con una bimba di un anno e mezzo sempre attiva come un folletto:rolleyes:

MrLupin 12 aprile 09 15:28

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1459398)
Direzionale? Ooops, immagino che volevi dire quota! il direzionale è fisso:D

per le prolunghe, io preferisco prendere i fili separati e saldarli; per la spinetta recupero quella del servo, basta tagliare e saldare.


ieri non sono riuscito a fare i conti: è difficle fare modellismo con una bimba di un anno e mezzo sempre attiva come un folletto:rolleyes:

Si si certo, piani di quota e non direzionale.:P

luca.masali 15 aprile 09 00:12

Calcolato il CG!

Al 25% della CMA sta a 115 mm dal bordo d'entrata della radice alare;
consiglio di tenerlo un pelino indietro, a 120 mm; le escursioni consigliate sono dunque 115-125 mm.
Praticamente appena davanti al longherone posteriore (mamma che occhio il Masali, avevo immaginato che quel longherone mi cadesse sul CG, puramente a occhio, ho sbagliato di una manciata di millimetri:lol:)


Sul sito

Luca Masali

c'è il progetto aggiornato, ma per capire dov'è il CG basta questo PDF allegato.

'notte a tutti!

:fiu:

MrLupin 15 aprile 09 03:25

1 Allegato/i
Grazie Luca per il calcolo!:lol:
Spero di non avere problemi di centraggio. Solo la batteria sarà davanti, tutto il resto dell'elettronica rimarrà dietro.....comunque vedremo, adesso abbiamo già abbastanza problemi a cui pensare!:icon_rofl
In questi giorni ho potuto lavorare poco, ma ho pensato a come disporre il servo per il movimento dei piani di quota!
Alla fine dopo aver valutato tante soluzioni ho optato per la più semplice!
Ho ricavato nello stabilizzatore (si chiama così :huh:?) un buco con la forma del servo ed anche se non serviva ho messo un pò di huh hart per un perfetto bloccaggio!^_^
Il servo è proprio pochi centimetri sotto i paini di quota!

MrLupin 15 aprile 09 03:42

4 Allegato/i
Ho posto rimedio anche ad un'altro problema.
I piani essendo completamente mobili dovranno ruotare attorno ad un asse, e questo asse ruoterà dentro un buco fatto nello stabilizzatore (si chiama così? boh). Anche se rinforzato con compensato, il buco, nel tempo potrebbe allargarsi facendo "ballare" i piani di quota!
Ho risolto in questo modo:
ho rubato nei ricambi di un mio elicottero 2 cuscinetti, che ho poi inserito in 2 pezzi di compensato da 4mm (2,5cm x 3 cm). Li ho poi incollati in entrambi i lati dello stabilizzatore (spero si chiami così:icon_rofl).
Risultato: il tubo di carbonio che reggerà i piani non fà una piega. Preciso, rigidissimo ed anche scorrevole!^_^
Vi sembra valida questa soluzione oppure avrei potuto fare quacos'altro??
Grazie

Luigi

MrLupin 15 aprile 09 03:51

2 Allegato/i
Un paio di foto della coda!

MrLupin 15 aprile 09 03:55

2 Allegato/i
Ho anche messo il condotto alla fusoliera.
Metà per volta!

MrLupin 15 aprile 09 04:00

2 Allegato/i
Il mig-15 comincia a prendere forma!:lol:

Luigi

luca.masali 15 aprile 09 11:17

Luigi, sei troppo fiko!:lol:
Copierò pedissequamente la tua soluzione, e la ficco pure nel disegno:P

Che ne dici, nella remota ipotesi in cui quell'arnese dovesse mai volare, proviamo a chiedere all'Editore Maximo Excelso se ci ospita disegni e building thread sulla sua rivista, con articoletto a quattro mani da scrivere insieme tra e me?:rolleyes:

kikki 15 aprile 09 12:07

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1463514)
Luigi, sei troppo fiko!:lol:
Copierò pedissequamente la tua soluzione, e la ficco pure nel disegno:P

Che ne dici, nella remota ipotesi in cui quell'arnese dovesse mai volare, proviamo a chiedere all'Editore Maximo Excelso se ci ospita disegni e building thread sulla sua rivista, con articoletto a quattro mani da scrivere insieme tra e me?:rolleyes:

Luca, nel progetto che porfilo e che spossore utilizzi?
MrLupin, complimenti per il lavoro.

Grazie e perdonate l'intromissione
Riccardo :P

luca.masali 15 aprile 09 12:15

Citazione:

Originalmente inviato da kikki (Messaggio 1463574)
Luca, nel progetto che porfilo e che spossore utilizzi?
MrLupin, complimenti per il lavoro.

Grazie e perdonate l'intromissione
Riccardo :P


scherzi? Quale intromisione, siamo qui per chiachierare con gli amici:lol:

il profilo è il Clark Y; un classico, un profilo sincero che funziona in tutte le condizioni e opporta tutti i maltrattamenti, sufficienmtemente alto da contenere comodamente i servi degli alettoni ma non così alto da penalizzare la velocità, e capace di adattarsi a un amplissimo margine di utilizzo, dalle afondate assassine alle lunghe planate a motore spento.

Lo stesso che avevo sul fratellone maggiore, il GhisaMig. :rolleyes:

kikki 15 aprile 09 12:20

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1463581)
scherzi? Quale intromisione, siamo qui per chiachierare con gli amici:lol:

il profilo è il Clark Y; un classico, un profilo sincero che funziona in tutte le condizioni e opporta tutti i maltrattamenti, sufficienmtemente alto da contenere comodamente i servi degli alettoni ma non così alto da penalizzare la velocità, e capace di adattarsi a un amplissimo margine di utilizzo, dalle afondate assassine alle lunghe planate a motore spento.

Lo stesso che avevo sul fratellone maggiore, il GhisaMig. :rolleyes:

Grazie mille, puntuale e chiaro come sempre.
Riccardo:D

MrZipi 15 aprile 09 12:33

Complimeti!!
sta venendo un'ottimo lavoro!

MrLupin 15 aprile 09 15:08

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1463514)
Luigi, sei troppo fiko!:lol:
Copierò pedissequamente la tua soluzione, e la ficco pure nel disegno:P

Che ne dici, nella remota ipotesi in cui quell'arnese dovesse mai volare, proviamo a chiedere all'Editore Maximo Excelso se ci ospita disegni e building thread sulla sua rivista, con articoletto a quattro mani da scrivere insieme tra e me?:rolleyes:

Sono sicuro che volerà. :wink:B):lol:
Certo che puoi chiedere a Maximo di pubblicare questa costruzione....non può che guadagnarci, lui e tutti i suoi lettori!! Ma io che centro, il merito è solo il tuo!

Luigi

MrLupin 15 aprile 09 15:12

Grazie per i complimenti Zippi e Kikki!!!

Oggi sono incavolato:angry:!
Mi è arrivato il motore con la ventola, ok bellissimo....maaaaaaa, mancano le viti per assemblarli!!!!:(
A voi sono arrivate?. Sono stato dal mio spacciarore ma le viti da mettere lì non le ha. Ho dovuto prendere delle 2,5x6 (tropopo lunghe) ed adesso devo divertirmi con la mola!!!:angry:

Un consiglio, la ventolina come va serrata all'albero? Serve della colla? O lascio così com'è?

Grazie

Luigi

riktor 15 aprile 09 15:15

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1463864)
Grazie per i complimenti Zippi e Kikki!!!

Oggi sono incavolato:angry:!
Mi è arrivato il motore con la ventola, ok bellissimo....maaaaaaa, mancano le viti per assemblarli!!!!:(
A voi sono arrivate?. Sono stato dal mio spacciarore ma le viti da mettere lì non le ha. Ho dovuto prendere delle 2,5x6 (tropopo lunghe) ed adesso devo divertirmi con la mola!!!:angry:

Un consiglio, la ventolina come va serrata all'albero? Serve della colla? O lascio così com'è?

Grazie

Luigi

neanche a me sono arrivate le viti, le ho dovute prendere al negozio. non ricordo se sono m2.5 o m3!
io la ventola lo messa così sull'albero strige già di suo alla perfezione a mio avviso!

luca.masali 15 aprile 09 16:58

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1463850)
Sono sicuro che volerà. :wink:B):lol:
Certo che puoi chiedere a Maximo di pubblicare questa costruzione....non può che guadagnarci, lui e tutti i suoi lettori!! Ma io che centro, il merito è solo il tuo!

Luigi


Naaah, mica è un ARF che gli ficchi su servi e radio e vola!:rolleyes:

questo è unop scratch-build, va costruito sopravvivendo agli errori del progettista (ehm:wacko:), e poi andrà testato e ottimizzato in volo inventandosi tutto, capendo quali sono i suoi punti di forza e le debolezze, quali escrusioni, quali accorgimenti, quale centraggio ne caveranno fuori un magbnifico modellino!

Il grosso del lavoro è tuo, scherziamo?:lol:
(comunque nonsotante i tempi lunghi dovuti a lavoro e bimba arriverò pure io a fare il mio, eccheccavolo).

Quanto alla viti, stramannaggia, pure io sono senza. a occhio sono 2,5 mm, abbastanza difficili da trovare, purtroppo.

Limbox 15 aprile 09 17:35

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1464080)
Naaah, mica è un ARF che gli ficchi su servi e radio e vola!:rolleyes:

questo è unop scratch-build, va costruito sopravvivendo agli errori del progettista (ehm:wacko:), e poi andrà testato e ottimizzato in volo inventandosi tutto, capendo quali sono i suoi punti di forza e le debolezze, quali escrusioni, quali accorgimenti, quale centraggio ne caveranno fuori un magbnifico modellino!

Il grosso del lavoro è tuo, scherziamo?:lol:
(comunque nonsotante i tempi lunghi dovuti a lavoro e bimba arriverò pure io a fare il mio, eccheccavolo).

Quanto alla viti, stramannaggia, pure io sono senza. a occhio sono 2,5 mm, abbastanza difficili da trovare, purtroppo.

Sino ad ora sono diventato matto per trovare viti e vitine.... ho scoperto che che la ferramenta vicino a casa mia tiene tutti i tipi di vitine autofilettanti con dadi e altro, costano na cavolata (un tot all'etto, ese 30 viti con 30 ranelline, lunghe da 2,2mm di diametro, 70 cents. se vado in un negozio di modellismo per le stesse viti mi spiumano).
Oppure Barra filettata da 3mm con 6 dadi normali, sei dadi autobloccanti, 12 ranelle.... circa 2 euro.....
La stessa identica barra filettata se la prendo nel negozio di modellismo la pago il doppio se non il triplo.

riktor 15 aprile 09 20:04

Citazione:

Originalmente inviato da Limbox (Messaggio 1464180)
Sino ad ora sono diventato matto per trovare viti e vitine.... ho scoperto che che la ferramenta vicino a casa mia tiene tutti i tipi di vitine autofilettanti con dadi e altro, costano na cavolata (un tot all'etto, ese 30 viti con 30 ranelline, lunghe da 2,2mm di diametro, 70 cents. se vado in un negozio di modellismo per le stesse viti mi spiumano).
Oppure Barra filettata da 3mm con 6 dadi normali, sei dadi autobloccanti, 12 ranelle.... circa 2 euro.....
La stessa identica barra filettata se la prendo nel negozio di modellismo la pago il doppio se non il triplo.

lenoir marlene(se si scrive così) è una manna per ste cose!

luca.masali 15 aprile 09 20:17

Citazione:

Originalmente inviato da riktor (Messaggio 1464428)
lenoir marlene(se si scrive così) è una manna per ste cose!

si chiama Leroy Marlin, e io devo essere safigatissimo: quello davanti al quale passo tutti i giorni quando sono a Milano non ha nulla di più piccolo dell'inutile 3 mm, oltre ad essere stupidamente e oscenamente caro. :shutup:

MrLupin 16 aprile 09 03:25

Io sono stato fortunato, prima di prendere la mola ho rovistato tra i ricambi dei miei elicotteri...eheeeehhhhhhh... magia, sono saltati fuori le vitine che mi servivano. Perfette. Erano di un motore preso da HB.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:08.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002