BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Costruzione Mig-15! (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/127679-costruzione-mig-15-a.html)

luca.masali 06 aprile 09 16:57

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1450061)
Una domanda:
Non voglio assolutamente che si vedano i listelli della fusoliera (come nella foto).
Se copro tutto con balsa da 0,8/0,5 pensate che appesantirò troppo la struttura?
Ci sono altre soluzioni?

Citazione:

Originalmente inviato da riktor (Messaggio 1450162)
secondo me basterebbe aumentare il numero di listelli per far sì che sia meno evidente l' effetto. poi se vuoi rivestire in balsa sottilissima non credo ci sia sto grande aumento di peso!


Beh, in effetti la struttura a listelli ha il suo fascino, ma se non ti piace puoi ricoprirlo con un fasciame da 0,5-06; 0,8 è troppo. Occhio che fare un fasciame non è esattamente facilissimo, in ogni caso conviene farlo PRIMA di staccare i semigusci dal tavolo di lavoro. Per un buon risultato, le striscie di balsa devono essere rastremate con cura e devono essere sottili, direi a occhio 5-6 mm. :)

Il peso non sarà eccessivo, anche perché ci metti più legno ma risparmi ricopertura, che potrà essere fatta in carta modelspan leggera oppure un termoretraibile molto leggero. Io tra l'altro eviterei di fibrare.


Mi sembra un pò da fetenti lasciarvi da soli a fare il MiG, quindi ho ordinato i motori e mi aggiungo a voi nella costruzione:lol:

luca.masali 06 aprile 09 16:59

Citazione:

Originalmente inviato da romy (Messaggio 1449377)
ciao MrLupin,

grande lavoro questo Mig

che posteresti il file cad del modello?:wink:

ciao

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1449839)
Dovresti chiederlo a Luca Masali. E' lui il proprietario!


Troppo pesanti da postare qui, ma si possono scaricare da qui:

Luca Masali

MrLupin 07 aprile 09 03:23

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1450239)


Mi sembra un pò da fetenti lasciarvi da soli a fare il MiG, quindi ho ordinato i motori e mi aggiungo a voi nella costruzione:lol:

Evvaiii:lol:


Che motori hai ordinato?

Io ho cambiato idea:
voglio prendere questa ventola, che ha il diametro di 55m (proprio come il diametro del condotto)
6 Bladed EDF Ducted Fan Unit Φ2.17” / Φ55×H42mm
ed il motore da 4900kw (assorbe solo 11A)
KB20-30-19S 4900kv Keda Inrunner Brushless Motor
Non riesco a capire una cosa però: la ventola dice che supporta motori da 24mm di diametro, ma il mio motore e largo 20mm!! Io non ho mai visto una ventola! Devo comprare qualche supporto?
Grazie

Luigi

luca.masali 07 aprile 09 10:56

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1451238)
Evvaiii:lol:


Che motori hai ordinato?

Io ho cambiato idea:
voglio prendere questa ventola, che ha il diametro di 55m (proprio come il diametro del condotto)
6 Bladed EDF Ducted Fan Unit Φ2.17” / Φ55×H42mm
ed il motore da 4900kw (assorbe solo 11A)
KB20-30-19S 4900kv Keda Inrunner Brushless Motor
Non riesco a capire una cosa però: la ventola dice che supporta motori da 24mm di diametro, ma il mio motore e largo 20mm!! Io non ho mai visto una ventola! Devo comprare qualche supporto?
Grazie

Luigi


Mah, 5 mm in più sono un'enormità per una ventola! avrai bisogno di batterie da 1500, e dove le metti?:( Senza contare il peso, e il fatto che il condotto è più grande perché va rivestito internamente, quindi è previsto per giranti da 50, non da 55!

Il tuo motore è da 20 perché va bene su una ventola da 50, su una da 55 ci vuole un mtore più grosso e pesante, da 24 appunto, sennò lo friggi; viaggerai più vicino ai 20 che ai 15 A, con una ventola da 55.

Secondo me non è per nulla adatta, troppo grande per quel modello. :)

P.s.: il tuo motore non "assorbe solo" 11 A, bensì "regge al massimo" 11 A, quindi se ci metti una ventola da 55 lo friggi matematiocamente, sicuramente, al 100%:lol:

MrLupin 07 aprile 09 13:37

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1451416)
Mah, 5 mm in più sono un'enormità per una ventola! avrai bisogno di batterie da 1500, e dove le metti?:( Senza contare il peso, e il fatto che il condotto è più grande perché va rivestito internamente, quindi è previsto per giranti da 50, non da 55!

Il tuo motore è da 20 perché va bene su una ventola da 50, su una da 55 ci vuole un mtore più grosso e pesante, da 24 appunto, sennò lo friggi; viaggerai più vicino ai 20 che ai 15 A, con una ventola da 55.

Secondo me non è per nulla adatta, troppo grande per quel modello. :)

P.s.: il tuo motore non "assorbe solo" 11 A, bensì "regge al massimo" 11 A, quindi se ci metti una ventola da 55 lo friggi matematiocamente, sicuramente, al 100%:lol:

Grazie Luca. Prendo ventola e motore postati da Riktor!
Tu invece per cosa hai optato?

Dimenticavo......
il dietro negativo, porta vantaggi? Come in quello con gradi positivi? oppure.....?

Luigi

luca.masali 07 aprile 09 13:44

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1451627)
Grazie Luca. Prendo ventola e motore postati da Riktor!
Tu invece per cosa hai optato?

Dimenticavo......
il dietro negativo, porta vantaggi? Come in quello con gradi positivi? oppure.....?

Luigi

provo lo stesso motore provato da Riktor in versione 4900 e 4200 (mi pare) KV:).

La freccia negativa porta solo svantaggi, ma il MiG ha così tanta freccia che se non gli dai un pizzico di negativa non viri più:D

(non metterci il direzionale mobile, che se solo provi a sfiorarlo sei in vite entro un secondo)

In compenso, se lo metti a testa in giù puoi anche spegnere la radio, vola da solo:icon_rofl

qualche foto del mio vecchio GhisaMig, molto più grande di questo:

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...aTuw/fly04.jpg

http://lh3.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...w3g8/fly01.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU.../s800/fly7.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010034.JPG

http://lh6.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010004.JPG

riktor 07 aprile 09 13:50

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1451627)
Grazie Luca. Prendo ventola e motore postati da Riktor!
Tu invece per cosa hai optato?

Dimenticavo......
il dietro negativo, porta vantaggi? Come in quello con gradi positivi? oppure.....?

Luigi

prendi ventola che ti ho detto e i 2 motori da 4200 e 4900kv csì fai delle prove e mi dici come vanno!
il diedro negativo che io sappia non porta vantaggi!

luca.masali 07 aprile 09 14:02

Citazione:

Originalmente inviato da riktor (Messaggio 1451657)
prendi ventola che ti ho detto e i 2 motori da 4200 e 4900kv csì fai delle prove e mi dici come vanno!
il diedro negativo che io sappia non porta vantaggi!

confermo. solo svantaggi per la stabilità. ma ce l'aveva anche l'originale...

http://www.photochart.com/data/media/12/mig-15.jpg

MrLupin 07 aprile 09 17:47

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1451649)
provo lo stesso motore provato da Riktor in versione 4900 e 4200 (mi pare) KV:).

La freccia negativa porta solo svantaggi, ma il MiG ha così tanta freccia che se non gli dai un pizzico di negativa non viri più:D

(non metterci il direzionale mobile, che se solo provi a sfiorarlo sei in vite entro un secondo)

In compenso, se lo metti a testa in giù puoi anche spegnere la radio, vola da solo:icon_rofl

qualche foto del mio vecchio GhisaMig, molto più grande di questo:

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...aTuw/fly04.jpg

http://lh3.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...w3g8/fly01.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU.../s800/fly7.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010034.JPG

http://lh6.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010004.JPG

Bellissimo!!!
Luca so che mi contraddirai....mah.... questo è un micro, di problemi di stabilità ne avrà già molti, perchè aumentarli?
Il dietro non si può farlo positivo? Cosa cambierebbe?
Cosa intendi per freccia?

MrLupin 07 aprile 09 17:49

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1451649)
provo lo stesso motore provato da Riktor in versione 4900 e 4200 (mi pare) KV:).

La freccia negativa porta solo svantaggi, ma il MiG ha così tanta freccia che se non gli dai un pizzico di negativa non viri più:D

(non metterci il direzionale mobile, che se solo provi a sfiorarlo sei in vite entro un secondo)

In compenso, se lo metti a testa in giù puoi anche spegnere la radio, vola da solo:icon_rofl

qualche foto del mio vecchio GhisaMig, molto più grande di questo:

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...aTuw/fly04.jpg

http://lh3.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU...w3g8/fly01.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SU.../s800/fly7.jpg

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010034.JPG

http://lh6.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/SM...0/P1010004.JPG

Bellissimo!!!

Luca so che mi contraddirai....mah.... questo è un micro, di problemi di stabilità ne avrà già molti, perchè aumentarli?
Il dietro non si potrebbe farlo positivo? Cosa cambierebbe?
Cosa intendi per freccia?

luca.masali 07 aprile 09 19:39

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1452107)
Bellissimo!!!

Luca so che mi contraddirai....mah.... questo è un micro, di problemi di stabilità ne avrà già molti, perchè aumentarli?
Il dietro non si potrebbe farlo positivo? Cosa cambierebbe?
Cosa intendi per freccia?


positivo?
Orrore!

Piuttosto, ala dritta; perché no?:lol:

comunque, il diedro del progetto è proprio appena appena negativo, di due gradi se ricordo bene; uno per semiala

per freccia intendo il fatto che l'ala è a freccia, che come sai (e se non lo sai te lo dico io:rolleyes:) aumenta la stabilità proprio come il diedro.

MrLupin 08 aprile 09 13:09

3 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1452285)
positivo?
Orrore!

Piuttosto, ala dritta; perché no?:lol:

comunque, il diedro del progetto è proprio appena appena negativo, di due gradi se ricordo bene; uno per semiala

per freccia intendo il fatto che l'ala è a freccia, che come sai (e se non lo sai te lo dico io:rolleyes:) aumenta la stabilità proprio come il diedro.

Luca mi fido di te!
Io cerco sempre il miglior compromesso tra riprosurre un aereo e farlo volare bene. Se mi dici che quei pochi gradi non influiscono più di tanto io procedo!

Il cantiere è stato aperto:lol:.

Luigi

luca.masali 08 aprile 09 16:44

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1453407)
Luca mi fido di te!
Io cerco sempre il miglior compromesso tra riprosurre un aereo e farlo volare bene. Se mi dici che quei pochi gradi non influiscono più di tanto io procedo!

Il cantiere è stato aperto:lol:.

Luigi


bene, speriamo di non scoprire troppe pirlate in questo progetto!:icon_rofl

Direi che la cosa migliore è procedere per semigusci. :)

alex.mje 08 aprile 09 17:57

ma poi il profilo alare? userai il clark y?

luca.masali 08 aprile 09 19:43

Citazione:

Originalmente inviato da alex.mje (Messaggio 1453858)
ma poi il profilo alare? userai il clark y?

perché? Ce ne sono altri?:unsure:

MrLupin 09 aprile 09 04:14

4 Allegato/i
I lavori vanno avanti.:lol:
Ho preferito fare un unico longherone che unisce tutta la fusoliera. Non la farò in 2.
La coda ho preferito farla con balsa da 3mm tutta piena (poi provvederò a fare dei buchi per alleggerirla).
Luca spiegami cosa ti sei inventato per far muovere i piani di coda!
Seguendo il progetto, attoro alla fusoliera ci sono tutti listelli 2X2. Li ho comprati, ma mi sembrano mooooolto fragili. Se metto i 3X3 esagero?:P
Luca il baricentro in che punto è?:huh:
Grazie

Luigi

riktor 09 aprile 09 10:01

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1454838)
I lavori vanno avanti.:lol:
Ho preferito fare un unico longherone che unisce tutta la fusoliera. Non la farò in 2.
La coda ho preferito farla con balsa da 3mm tutta piena (poi provvederò a fare dei buchi per alleggerirla).
Luca spiegami cosa ti sei inventato per far muovere i piani di coda!
Seguendo il progetto, attoro alla fusoliera ci sono tutti listelli 2X2. Li ho comprati, ma mi sembrano mooooolto fragili. Se metto i 3X3 esagero?:P
Luca il baricentro in che punto è?:huh:
Grazie

Luigi

mettine alcuni in tiglio che aumentano la rigidità e gli altri in balsa! tando poi se devi ricoprire!!
ma che balsa hai usato per fare le ordinate?

luca.masali 09 aprile 09 11:02

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1454838)
I lavori vanno avanti.:lol:
Ho preferito fare un unico longherone che unisce tutta la fusoliera. Non la farò in 2.
La coda ho preferito farla con balsa da 3mm tutta piena (poi provvederò a fare dei buchi per alleggerirla).
Luca spiegami cosa ti sei inventato per far muovere i piani di coda!
Seguendo il progetto, attoro alla fusoliera ci sono tutti listelli 2X2. Li ho comprati, ma mi sembrano mooooolto fragili. Se metto i 3X3 esagero?:P
Luca il baricentro in che punto è?:huh:
Grazie

Luigi


io direi:
1. Se ricopri in balsa, i 3x3 vanno benone; sennò anche tondini in tiglio da 1,5, se ricopri solo in carta

2. benissimo per la coda; ma mi fermerei come da progetto, senza arrivare fino in cima: un pò perché il peso dietro è meglio non averlo, un pò perché ci vuole spazio per il meccanismo di movimento del profondità

3. Per muovere i pianetti pensavo a un servo annegato nella deriva e pianetti tutti mobili

4. Il baricentro ancora non l'ho calcolato, lo fraccio magari nel weekend pasquale, ma a occhio sarà molto indietro,all'incirca 5 cm prima delbordo d'uscita, a livello della fusoliera: è molto stimato a occhio, però, non prenderlo per buono.


DUBBI:

1. Se la fusoliera non la dividi in due, al motore come ci accedi?:blink:

2. Se non lavori a semigusci, come fai a evitare che il tuo modello si storca ma resti bello dritto quando gli metti i listelli?


Sono dubbi, non certezze!:rolleyes:

io intanto sono arrivato qui:

ho deciso un paio di modifiche volanti:

1. La prima e l'ultima ordinata di ogni parte la faccio in compensatino da 1 mm

2. come te, ho deciso di metetre listello pieno fino in coda

ecco le foto

http://lh6.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/Sd...0/P1010027.JPG

Per essere sicuri che le ordinate siano dritte, si può costruire una semplicissima squadra

luca.masali 09 aprile 09 11:04

http://lh3.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/Sd...0/P1010028.JPG

luca.masali 09 aprile 09 11:04

http://lh4.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/Sd...0/P1010029.JPG


I listelli tendono a storcere abbastanza violentemente il cestino, così è bene metterci subito il rivestimento della parte posteriore del tubo, in compensatino da 0,4;
la ricopertura va fatta in due parti, le prime due ordinate (G e H) hanno il tubo dritto, nelle ultime tre (quelle ricoperte nelle foto) il tubo va a restringersi, per aumentare la velocità di flusso del jet a scapito della spinta statica: ma vogliamo un jet veloce, no?:D

luca.masali 09 aprile 09 11:09

http://lh5.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/Sd...0/P1010030.JPG


Tutti gli incollaggi vanno fatti tenendo rigorosamente il modello spillato sul disegno.

Io ho usato epossidica per il tubo, ciano e attivatore per il resto; avrei preferito la Uhu Hart, ma l'avevo finita:lol:

MrLupin 09 aprile 09 12:05

Luca il rivestimento del tubo interno lo fai con il compensato 0,4? Come mai? Io vorrei usare balsa 0.8mm!
Sapreste consigliarmi un sito (visto che dalle mie parti nessun negozio ha la balsa da 0,5mm per il rivestimento, ne compensato da 0,4)!
Grazie

riktor 09 aprile 09 12:23

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1455233)
Luca il rivestimento del tubo interno lo fai con il compensato 0,4? Come mai? Io vorrei usare balsa 0.8mm!
Sapreste consigliarmi un sito (visto che dalle mie parti nessun negozio ha la balsa da 0,5mm per il rivestimento, ne compensato da 0,4)!
Grazie

ma che sito e sito! carta vetrata e olio di gomito!!!

luca.masali 09 aprile 09 12:34

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1455233)
Luca il rivestimento del tubo interno lo fai con il compensato 0,4? Come mai? Io vorrei usare balsa 0.8mm!
Sapreste consigliarmi un sito (visto che dalle mie parti nessun negozio ha la balsa da 0,5mm per il rivestimento, ne compensato da 0,4)!
Grazie

0,8 potrebbe andare bene, ma occorre verificare che il motore entri, sennò bisognerà lavorare sul buco dell'ordinata. Meglio lo 0,5 o il 0,6, che avevo usato per il GhisaMig.

Io uso il compensatino perché si arrotola benissimo, senza bisogno di bagnarlo, dà un'ottima robustezza strutturale, gli basta una vernciata e dura un'eternità. E in fondo è vero che pesa, ma non drammaticamente; io penso di non rivestire in balsa, quindi l'unica vera struttura me la da proprio il tubo.

Il compensatino Lo trovi sia da Jonathan (ma ora non è disponibile) sia da Modelberg (che invece ce l'ha):D.

La balsa, Modelberg ha (disponibile) la 0,6 mm mentre Jonathan ha solo 1 mm

se pigli da Modelberg, io consiglio di comprare anche il turapori, ha un turapori alla nitro stupendo; e volendo, carta Modelspan leggera e tendicarta per una perfetta finitura del rivestimento in balsa :D

luca.masali 09 aprile 09 12:44

Citazione:

Originalmente inviato da riktor (Messaggio 1455264)
ma che sito e sito! carta vetrata e olio di gomito!!!


seee, olio di gomito sul compensato!:lol:

MrLupin 09 aprile 09 14:02

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1455279)
0,8 potrebbe andare bene, ma occorre verificare che il motore entri, sennò bisognerà lavorare sul buco dell'ordinata. Meglio lo 0,5 o il 0,6, che avevo usato per il GhisaMig.
Come da progetto il diametro è di 55mm.
55-1,6=53,4
Mi avanzano 3,4 mm. La ventola ci balla.

Io uso il compensatino perché si arrotola benissimo, senza bisogno di bagnarlo, dà un'ottima robustezza strutturale, gli basta una vernciata e dura un'eternità. E in fondo è vero che pesa, ma non drammaticamente; io penso di non rivestire in balsa, quindi l'unica vera struttura me la da proprio il tubo.

Il compensatino Lo trovi sia da Jonathan (ma ora non è disponibile) sia da Modelberg (che invece ce l'ha):D.
Grazie
La balsa, Modelberg ha (disponibile) la 0,6 mm mentre Jonathan ha solo 1 mm

se pigli da Modelberg, io consiglio di comprare anche il turapori, ha un turapori alla nitro stupendo; e volendo, carta Modelspan leggera e tendicarta per una perfetta finitura del rivestimento in balsa :D

La carta modelspam...ho sia quella leggera che quella + pesante. Il tendicarta ne ho ancora un pò, ma non ho il turapori. E' importante? A che serve?

Grazie Luca

luca.masali 09 aprile 09 14:08

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1455409)
La carta modelspam...ho sia quella leggera che quella + pesante. Il tendicarta ne ho ancora un pò, ma non ho il turapori. E' importante? A che serve?

Grazie Luca


Il turapori va bene per la finitura finale, ma se ne può fare a meno; in sostanza è tendicarta ma più denso.

Occhio al diametro, di solito (ma non sempre) in una ventola da 50 si intende 50 di diametro interno (la girante) ma l'esterno è naturalmente più grande, visto che c'è l'armatura e un minimo di cielo tra pale e tubo; meglio verificare (prima) che tirar la testa contro il muro (dopo):rolleyes:

MrLupin 09 aprile 09 17:46

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1455430)
Il turapori va bene per la finitura finale, ma se ne può fare a meno; in sostanza è tendicarta ma più denso.

Occhio al diametro, di solito (ma non sempre) in una ventola da 50 si intende 50 di diametro interno (la girante) ma l'esterno è naturalmente più grande, visto che c'è l'armatura e un minimo di cielo tra pale e tubo; meglio verificare (prima) che tirar la testa contro il muro (dopo):rolleyes:

Ok, quindi 50mm è il diametro interno. Perfetto.....dovrebbe calzare a pennello:P nei 53,4mm:lol: Cosa si fà, si incolla semplicemente dentro al tubo. Qualche colla da consigliarmi?!

luca.masali 09 aprile 09 20:19

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1455831)
Ok, quindi 50mm è il diametro interno. Perfetto.....dovrebbe calzare a pennello:P nei 53,4mm:lol: Cosa si fà, si incolla semplicemente dentro al tubo. Qualche colla da consigliarmi?!

non si incolla un accidente, mannaggia a te e alla fretta!:lol:

appena mi arriva la ventola, vedo come si fissa. :rolleyes:

direi con una flangia, a occhio.

MrLupin 10 aprile 09 14:09

2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1455116)

DUBBI:

1. Se la fusoliera non la dividi in due, al motore come ci accedi?:blink:
Hai ragione
2. Se non lavori a semigusci, come fai a evitare che il tuo modello si storca ma resti bello dritto quando gli metti i listelli?
Hai perfettamente ragione

Sono dubbi, non certezze!:rolleyes:

io intanto sono arrivato qui:

ho deciso un paio di modifiche volanti:

1. La prima e l'ultima ordinata di ogni parte la faccio in compensatino da 1 mm

2. come te, ho deciso di metetre listello pieno fino in coda

ecco le foto

http://lh6.ggpht.com/_LjHYotFZv5w/Sd...0/P1010027.JPG

Per essere sicuri che le ordinate siano dritte, si può costruire una semplicissima squadra

Avevo costruito un tubo in cartone (indurito da vinavil e acqua) che poi ho infilato dentro tutta la struttura....ma come hai detto tu, "come fai ad evitare che la struttura si storca mettendo i listelli?"
Sto utilizzando anch'io il tuo medoto!
Benedetta esperienza! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002