BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Ventole Intubate (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/)
-   -   Costruzione Mig-15! (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-ventole-intubate/127679-costruzione-mig-15-a.html)

porcu69 19 aprile 09 13:47

stò 3D è una ficata!
dopo il ghisa-mig, l'alluminio-mig!

MrLupin 19 aprile 09 14:25

2 Allegato/i
Ciao ragzzi,
ho dato una sbirciatina in giro in questa sezione (non c'ero mai stato) e devo dire che è davvero carina!
Purtroppo in questi giorni non ho potuto lavorare tanto al mig-15!:(
Ho però provato ad inserire la ventola nel condotto! Entra perfettamente facendo un pò di attrito! Fantastico, grande Luca! Ho cercato anche una sistemazione all'elettronica!
Ho anche fatto dei buchi per alleggerire i piani di quota! Guadagnati 4,8g!!:lol:
Oggi credo che farò le prolunghe per i servi! E' stato difficilissimo trovare dei cavi siliconati piccolissimi che non pesassero un botto! Grazie ad un amico (Lanco qui sul sito) siamo riusciti a trovarne un paio di metri in un cavo che aveva a casa!:lol: Sono leggermente più grandi dei cavi usati nel micro servo!:D

Luigi

albyone 19 aprile 09 14:36

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1470850)
Ciao ragzzi,
ho dato una sbirciatina in giro in questa sezione (non c'ero mai stato) e devo dire che è davvero carina!
Purtroppo in questi giorni non ho potuto lavorare tanto al mig-15!:(
Ho però provato ad inserire la ventola nel condotto! Entra perfettamente facendo un pò di attrito! Fantastico, grande Luca! Ho cercato anche una sistemazione all'elettronica!
Ho anche fatto dei buchi per alleggerire i piani di quota! Guadagnati 4,8g!!:lol:
Oggi credo che farò le prolunghe per i servi! E' stato difficilissimo trovare dei cavi siliconati piccolissimi che non pesassero un botto! Grazie ad un amico (Lanco qui sul sito) siamo riusciti a trovarne un paio di metri in un cavo che aveva a casa!:lol: Sono leggermente più grandi dei cavi usati nel micro servo!:D

Luigi


L'è proprio un bel figo!!!!!

Bella accoppiata, il progettita e l'esecutore......Masali la mente, Lupin il braccio :lol::lol::lol:!!!

Ciao

Albyone :)

MrLupin 20 aprile 09 20:51

Luca illuminami....
Come da progetto l'ala del nostro mig-15 ha qualche grado positivo di incidenza. Mi spiegheresti il perchè?^_^
Grazie!

Luigi

luca.masali 20 aprile 09 21:41

Citazione:

Originalmente inviato da MrLupin (Messaggio 1473714)
Luca illuminami....
Come da progetto l'ala del nostro mig-15 ha qualche grado positivo di incidenza. Mi spiegheresti il perchè?^_^
Grazie!

Luigi


Immagina un aereo che sta volando livellato in aria calma. L'ala sta volando con un angolo d'incidenza normale per la crociera (diciamo 4 gradi, per semplificare i conti), mentre la coda lo sta facendo con un angolo d'incidenza molto inferiore (diciamo un grado).
I momenti sono in equilibrio, poiché, anche se la coda sta "riposando" (ovvero sta producendo una portanza inferiore a quella di cui sarebbe capace), la stessa viene a trovarsi molto, molto più lontana dal punto di equilibrio. Si può controllare l'equilibrio in termini matematici: la coda possiede un coefficiente di portanza pari ad un quarto ed una superficie pari alla metà, ma dispone di un braccio di leva otto volte superiore, pertanto i momenti si annullano.
Immagina ore che ner qualche motivo il modello sollevi il muso, magari per un'ascendenza o una turbolenza. il vento relativo non arriva più esattamente di fronte, ma da una direzione più bassa diciamo di un grado rispetto all'orizzonte. Nel primo istante in cui l'aereo entra nell'ascendenza l'assetto non cambia (non ne avrebbe avuto il tempo) pertanto, almeno per un attimo, sia la coda sia l'ala avranno volato con un angolo d'incidenza di un grado superiore al precedente; rispettivamente due e cinque gradi. Questo rappresenta un incremento del 100% per la coda, ma solo del 25% per l'ala. Questo provoca un momento picchiante. L'aereo tenderà a picchiare verso l'ascendenza. Il bilancio dei momenti sull'asse di beccheggio ritornerà all'equilibrio solo quando l'angolo d'incidenza originario sarà stato ripristinato.
Lo stesso ragionamento si applica a qualsiasi altra situazione in cui l'aereo si trovi a volare con un angolo d'incidenza differente da quello per il quale è stato trimmato. Qualsiasi incremento o riduzione dell'angolo causerà un effetto sproporzionato sulla coda. L'aereo assumerà un assetto picchiato o cabrato finché sarà ristabilito l'angolo d'incidenza trimmato.
La stabilità dell'angolo d'incidenza risulta da questo semplice principio: "quanto sta dietro vola con un angolo d'incidenza inferiore a quanto sta davanti". I progettisti di aeroplani utilizzano una definizione particolare per qualsiasi situazione in cui due superfici aerodinamiche hanno angoli d'incidenza differenti, si parla di decalage, dal termine francese per "variazione" o "disassamento". I m idellisti lo chiamano DL, diedro longetudinale, ma è la stessa cosa. Quanto più grande sarà questo "decalage" o "DL" fra ala e coda, tanto più l'aeroplano si opporrà ad ogni tentativo di modificare il suo angolo d'incidenza neutro.

In sostanza, l'incidenza stabilizza il modello sull'asse cabra/picchia; certo, esagerando il mdoello diventerebbe sordo al cabra e questo non è mai un bene; come sempre nel modellismo, angoli e angoletti son sempre frutto di esperienza più che di calcoli. Così il Mig di progetto ha un'incidenza alare di circa 3,5 gradi (s emisuri e non ti tornano i conti, sappi che ilo motivo è che il profilo Clark Y, per essere neutro non dovrebbe essere considerato come appoggiato sulla pancia, ma dovrebbe avere il naso più basso e la coda più alta, con una rotazione rispetto al centro di circa -1,5 gradi).

E qesto è anche il motivo per cui preferisco la coda tutta mobile; visto che la coda del MiG una vokta finita non si può regolare mettendo degli spessorini, come si fa sugli impennaggi a T o su quelli tradizionali, sono tranquillo sull'incidenza dell'ala, ma prima di provarlo in volo non sono certissimo di quella della coda; con una coda tutta mobile, basterà trimmare sul punto ottimale, e si avrà il DL esatto, senza dover scollare e reincollare nulla. :D

MrLupin 21 aprile 09 03:51

Citazione:

Originalmente inviato da luca.masali (Messaggio 1473878)
Immagina un aereo che sta volando livellato in aria calma. L'ala sta volando con un angolo d'incidenza normale per la crociera (diciamo 4 gradi, per semplificare i conti), mentre la coda lo sta facendo con un angolo d'incidenza molto inferiore (diciamo un grado).
I momenti sono in equilibrio, poiché, anche se la coda sta "riposando" (ovvero sta producendo una portanza inferiore a quella di cui sarebbe capace), la stessa viene a trovarsi molto, molto più lontana dal punto di equilibrio. Si può controllare l'equilibrio in termini matematici: la coda possiede un coefficiente di portanza pari ad un quarto ed una superficie pari alla metà, ma dispone di un braccio di leva otto volte superiore, pertanto i momenti si annullano.
Immagina ore che ner qualche motivo il modello sollevi il muso, magari per un'ascendenza o una turbolenza. il vento relativo non arriva più esattamente di fronte, ma da una direzione più bassa diciamo di un grado rispetto all'orizzonte. Nel primo istante in cui l'aereo entra nell'ascendenza l'assetto non cambia (non ne avrebbe avuto il tempo) pertanto, almeno per un attimo, sia la coda sia l'ala avranno volato con un angolo d'incidenza di un grado superiore al precedente; rispettivamente due e cinque gradi. Questo rappresenta un incremento del 100% per la coda, ma solo del 25% per l'ala. Questo provoca un momento picchiante. L'aereo tenderà a picchiare verso l'ascendenza. Il bilancio dei momenti sull'asse di beccheggio ritornerà all'equilibrio solo quando l'angolo d'incidenza originario sarà stato ripristinato.
Lo stesso ragionamento si applica a qualsiasi altra situazione in cui l'aereo si trovi a volare con un angolo d'incidenza differente da quello per il quale è stato trimmato. Qualsiasi incremento o riduzione dell'angolo causerà un effetto sproporzionato sulla coda. L'aereo assumerà un assetto picchiato o cabrato finché sarà ristabilito l'angolo d'incidenza trimmato.
La stabilità dell'angolo d'incidenza risulta da questo semplice principio: "quanto sta dietro vola con un angolo d'incidenza inferiore a quanto sta davanti". I progettisti di aeroplani utilizzano una definizione particolare per qualsiasi situazione in cui due superfici aerodinamiche hanno angoli d'incidenza differenti, si parla di decalage, dal termine francese per "variazione" o "disassamento". I m idellisti lo chiamano DL, diedro longetudinale, ma è la stessa cosa. Quanto più grande sarà questo "decalage" o "DL" fra ala e coda, tanto più l'aeroplano si opporrà ad ogni tentativo di modificare il suo angolo d'incidenza neutro.

In sostanza, l'incidenza stabilizza il modello sull'asse cabra/picchia; certo, esagerando il mdoello diventerebbe sordo al cabra e questo non è mai un bene; come sempre nel modellismo, angoli e angoletti son sempre frutto di esperienza più che di calcoli. Così il Mig di progetto ha un'incidenza alare di circa 3,5 gradi (s emisuri e non ti tornano i conti, sappi che ilo motivo è che il profilo Clark Y, per essere neutro non dovrebbe essere considerato come appoggiato sulla pancia, ma dovrebbe avere il naso più basso e la coda più alta, con una rotazione rispetto al centro di circa -1,5 gradi).

E qesto è anche il motivo per cui preferisco la coda tutta mobile; visto che la coda del MiG una vokta finita non si può regolare mettendo degli spessorini, come si fa sugli impennaggi a T o su quelli tradizionali, sono tranquillo sull'incidenza dell'ala, ma prima di provarlo in volo non sono certissimo di quella della coda; con una coda tutta mobile, basterà trimmare sul punto ottimale, e si avrà il DL esatto, senza dover scollare e reincollare nulla. :D

Grazie Luca per la spiegazione. ^_^
Quindi se misuro i gradi d'incidenza dell'ala avrò circa +5?

MrLupin 21 aprile 09 03:54

1 Allegato/i
Oggi ho potuto dedicare diverse ore alla costruizione!
Ho ritagliato tutti e 4 i rinforzi dei montanti alari con compensato di betulla da 0,8mm!
Secondo me indispensabili!

MrLupin 21 aprile 09 04:06

5 Allegato/i
Ho costruito un coperchio che permette l'accesso alla batteria/ricevente/regolatore. Naturalmente la chiusure è con calamita! Sempre quelle rubate al famoso gioco SuperMag, utilizzate sul Luton minor, sul Fokker e sul Geebeez!! Mi piace troppo!:icon_rofl
Il meccanismo è semplice: si infila la cappottina in un perno da davanti(realizzato con uno spiedino di bambù) e poi la si lascia cadere attratta dai magneti. Finito!
Comodissimo!

MrLupin 21 aprile 09 04:18

3 Allegato/i
Ho preso in prestito dal papà della mia ragazza il phon che raggiunge i 650° di temperatura e con un paio di bottiglie ho realizzato 3 cappottine! 2 fanno schifo mentre una è quasi perfetta! (quella al centro nella prima foto)
Una l'ho anche verniciata e credo proprio che vernicerò anche quella che mi è venuta bene! Non voglio che si veda la batteria ecc. ecc.

Ho costruito anche l'altra ala!

MrLupin 21 aprile 09 04:23

1 Allegato/i
273g




Naturalmente è compresa tutta l'elettronica!:asd::asd:
Sinceramente la batteria da 800mah mi sembra un pò grandicella (solo lei pesa 75g:o:). Quando finirò di costruire tutto e se non avrò problemi di baricentro moooolto probabilemente ne monterò una + piccola!

Luigi


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:04.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002