Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 agosto 09, 10:57   #81 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Fantus Visualizza messaggio
Che spettacolo! Non ho ancora avuto modo di spulciare bene, ma ho visto qualche foto. Da piangere.

Il mio biplano preferito in scala 1:3 con il 9 cilindri.
Lo voglio!

E' RTF?
Basta una radio a 4 canali?
E' inclusa nella scatola?

Non vorrei spendere più di 200 euro, spese di spedizione incluse...

Secondo voi, va bene per un principiante? Finora ho pilotato solo un Easy Star, ma so farlo atterrare anche di fronte!



P.S.: Grazie per il link Radial Engines
Citazione:
Originalmente inviato da flyman Visualizza messaggio

............che sogno averne uno............
Allora rispondo in primis a fantus,
Pilotare un biplano in realtà e molto più semplice di pilotare un ala bassa o o un acrobatico, per due semplici motivi,

1 che avendo appunto una superficie alare raddoppiata a parità di peso genera molta più portanza ed è quindi in grado di deccollare e atterrare in spazi ridotti. 2 rsulta molto più stabile nelle manovre e molto più rattivo. Certo non piace a tutti ma ha il suo fascino.
per cui non preoccuparti vedrai che lo piloterai tranquillamente.

Ciao

Per quanto riguarda Flyman,

ti dirò.....io i sogni ho sempre cercato di realizzarli e per comperarmi il mio primo motore stellare misi da parte la somma necessaria impiegando anni quando ero ragazzo, ma tanta era la passine e tanta era la voglia di pilotarne uno....

Con un po di buona volonta, tanta determinazione e voglia di raggiungere l'obbiettivo prefisso si arriva da pertutto.

Un saluto
  Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 11:25   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
Allora rispondo in primis a fantus,
Pilotare un biplano in realtà e molto più semplice di pilotare un ala bassa o o un acrobatico, per due semplici motivi,

1 che avendo appunto una superficie alare raddoppiata a parità di peso genera molta più portanza ed è quindi in grado di deccollare e atterrare in spazi ridotti. 2 rsulta molto più stabile nelle manovre e molto più rattivo. Certo non piace a tutti ma ha il suo fascino.
per cui non preoccuparti vedrai che lo piloterai tranquillamente.
Radial, ti ringrazio per l'incoraggiamento, ovviamente la mia era una battuta, intendo le domande sulle caratteristiche RTF del modello, l'avrai capito.
Per il pilotaggio: in realtà sono un pò più esperto dell'Easy Star, anche se non certo un pilota provetto.

Prima di arrivare a poter aspirare a un modello del genere, comunque, dovrei prima di tutto rimpinguare MOLTO il portafoglio, poi affinare (non poco) le doti di volo, infine, e soprattutto, farmi una cultura sui motori a combustione, essendo io un patetico elettricaro, manco tanto esperto.
E dei motori così, se non ci capisci qualcosa di combustione, li violenti e li rovini soltanto.

Comunque è davvero un modello eccezionale.

Per curiosità: secondo te, un modello del genere, radio e ricevente esclusi, quanto può costare, in ordine di volo? Bastano 8.000 o 9.000 euro? Certo bisognerebbe fare anche il conto delle ore di lavoro per costruire la struttura, ma facciamo finta che sia già più o meno pronta...
Magari c'è scritto sul sito, ma non ho ancora potuto spulciarlo bene, quindi scusa se ti chiedo cose che potrei trovarmi...
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 11:45   #83 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Risposta a Fantus ( non riesco a quotare bhoo)

allora fantus....mi sento di dire questo:

Secono il mio modesto punto di vista l'elettrico (benchè a me piaccia molto infatti volo pure io), ha per così dire rovinato un po il vero modellismo. Primo perchè gli aeri sono gia pronti in poichi minuti quindi non imparando a costruirseli e non conoscendo ed imparando concetti di costruzione, aereodinamica, meccanica motoristica ecce. Poi il fatto di evere dimestichezza con i motori. L'elettrico deve essere uno sfizio per comodità e non l'attività aereomodellistica principale. O la massimo l'eromodellismo d'appartamento per chi non avendo lo spazio non può permettersi altro.

Il costo di un aereo come il mio e ben diverso dal suo velore ma ti dirò cosa si viene spandere,con un caso similare e valutando i componenti essenziali.

Aero in kit 250 euro di Kit circa con 90 di spese doganali e spedizione.
ma manca parte del legname vale a dire i longheroni alari ecc che aumentando il volume del pacco farebbero lievitare di molto il costo di spedizione.

Un motore stellare medio? il seidel 710 7 cil 4 temopi ora lo trovi fatto in India a 900 e rotti euro.

Una radio di 500 euro in pcm di buona qulità.

elettronica di movimento ecc altri 200 euro massimi....

aggiungi 6 mesi di lavoro circa.

diciamo che con 3000 Euro e poco più hai già un areo con un bel motore radiale a 7 cilindri e molto realistico..... molto meno di un modello turbina....

Per cui non è una cosa irragiungibile e penso alla portata di molti modellisti.





correggetemi se sbaglio
  Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 11:59   #84 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Poi a conti fatti un modello di quel genere non penso costi meno di 15.000 euro visto le dimensioni elettronica applicata e motore.
Uno come il mio finito siamo quasi li intorno hai 10.000 mila penso ma parliamo di valore intrinseco non di quanto speso e ben diverso.
  Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 14:06   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
Poi a conti fatti un modello di quel genere non penso costi meno di 15.000 euro visto le dimensioni elettronica applicata e motore.
Uno come il mio finito siamo quasi li intorno hai 10.000 mila penso ma parliamo di valore intrinseco non di quanto speso e ben diverso.
Ah, ma quindi quando parlavi di 3000 euro o poco più intendevi un buon modello maxi, con uno stellare onesto (correggimi se sbaglio, non vorrei sminuire il seidel, magari è il migliore stellare che esista! ) e partendo da un kit buono ma nulla più (250 più dogana non mi paiono tanti per un maxi)?
Sì, quella cifra è allineata a quanto ho sentito per modelli analoghi.

Io ti avevo chiesto del biplano, e infatti mi hai confermato che si va allegramente sopra i 10.000. Potevo pensare un pò meno, ma non mi meraviglia. D'altronde la qualità si paga.

Per il tuo discorso sul modellismo concordo in parte.
Mi spiego: secondo me l'elettrico, più che rovinare il vero modellismo, ne ha affiancato uno di altro tipo che una volta non poteva esistere, con i suo difetti, ma anche i pregi.
E' il mio caso: io se non fosse esistito l'elettrico non avrei potuto avvicinarmi al modellismo. Non per questioni economiche, ma principalmente di "pulizia" e di silenziosità e comodità. Per il tempo che posso dedicarvi, gli spazi in cui volo e le dimensioni e caratteristiche del mio laboratorio (tavolo di cucina, al momento) il volo a scoppio sarebbe troppo impegnativo.
Anche sul discorso RTF non sono completamente d'accordo. Il tempo a disposizione di molti, oggi, non è più quello di una volta, quindi tanta gente, se non si trovasse il modello già quasi fatto, semplicemente non volerebbe (che è diverso da "fare modellismo", sono il primo ad ammetterlo). In compenso, poter iniziare impiegando poco tempo e non troppi soldi permette a molti (non tutti) di capire quanto bella sia questa attività e, appena tempo e risorse lo permetteranno, evolversi e passare magari anche all'autocostruzione.
Io al momento volo con RTF e anche gommoli, ma appena avrò lo spazio disponibile covo già l'idea di costruirmi qualcosa da disegno o al max da kit, uno di quei modelli che magari impieghi 2 anni a finire, ma ti permettono di imparare, sbagliare, capire e alla fine ti permettono anche di sceglierti tu la livrea con cui decorarlo, perchè non sono RTF.
Se non avessi potuto partire da gommoli e RTF, non mi sarebbe venuto nemmeno in mente di comprarmi un radiocomando, figurati di fare un kit. E nota che tra i 14 e i 20 anni mi sono fatto anche un paio di alianti da kit e un Chipmunk in balsa e carta a elastico, quindi non ero completamente digiuno di legno e colla.

Detto questo, per me è chiaro che IL MODELLISMO completo passa per l'autocostruzione, almeno parziale, e le motorizzazioni per modelli di una certa dimensione sono senza dubbio a combustione.

Poi, i lavori che fai tu, o quello dello Stearman, sono ancora un passo oltre. Serve una passione smisurata, manualità non da tutti, un pò di soldi e un pò di tempo. Non è insomma un modellismo proprio per tutti, sia per motivi pratici (soldi/tempo) che per capacità (c'è gente che con tutto il tempo del mondo non ha proprio le mani per fare certe cose).
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 15:31   #86 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
risposta a Fantus

Un sano modellista deve avere comunque una passione smisurata sia per l'aereonautica per per il modellismo in se, se vuole continuare. Ma è il tempo a dimostrarlo. Per il costo io intendevo un maxi medio vale a dire di 2mt per cui quella e la cifra minima che potrai spendere nel motorizzarlo in quel modo e intendevo un biplano per l'appunto.

Le cose che facciamo noi inteso come costruttori ecc. sono si mosse da passioni smisurate, anche di notevoli capacità tecniche manuali e vero. Ma laverità e che amiamo il modellismo e pertanto c'è ne cibiamo.

Io da piccolo non avevo neanche i soldi per potermi comprare un vincolato e andavo a rovistare nei bidoni dove finivano i crasch, i pezzi di modelli per costruirne deigli altri, poi pian piano con qualche soldino feci i primi a volo libero che mi divertirono ben poco ma era tutti costruiti dalle mie mani.
E poi pian piano ho imparto a proggettarli e a costruirmi un areo talmente stabile e portante da imparare a volare in 20 giorni durante le vacanze. Un bellissmo old Timer con pinna ecc. dotato di un piccolo 4 tempi che mi era costato una fortuna. Un Futaba FF7 1024 PCM usata che ancora tengo in perfette condizioni e ci volo pure e tanta voglia di volare.

Ma cosi si impara....e non certo con le cose già pronte.
Non si ha tempo? io costruivo di notte fino alle 3 e poi andavo a lavorare. D'inverno nelle giornate piovose quando stai dentro e il tempo ti invoglia a lavorare.
Non c'è spazio? ma non è vero anche sotto la scrivania del collegio dove ho fatto le medie durante il dopo studio pomeridiano costruivo. E quando il prete che insegnava sentiva odore di colla sapeva che stavo creando una nuova macchina volante che sarebbe volta giù per il pendio del colle di Possagno...

Che ricordi ragazzi.

Come vedi basta la passione e tutto si fa se si vuole.

Oggi vi sono troppe esigenze e troppe comodità.



Un saluto
  Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 16:05   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fantus
 
Data registr.: 19-03-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 1.579
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
Un sano modellista deve avere comunque una passione smisurata ...

------- CUT -------

Come vedi basta la passione e tutto si fa se si vuole.

Oggi vi sono troppe esigenze e troppe comodità.

Un saluto
OK, OK, sei uno di quelli dello zoccolo duro, mi arrendo!
Mai visti i risultati, te ne rendo merito e ben vengano i modellisti come te!
Fantus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 20:30   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da Radial Engines Visualizza messaggio
Un sano modellista deve avere comunque una passione smisurata sia per l'aereonautica per per il modellismo in se, se vuole continuare. Ma è il tempo a dimostrarlo. Per il costo io intendevo un maxi medio vale a dire di 2mt per cui quella e la cifra minima che potrai spendere nel motorizzarlo in quel modo e intendevo un biplano per l'appunto.

Le cose che facciamo noi inteso come costruttori ecc. sono si mosse da passioni smisurate, anche di notevoli capacità tecniche manuali e vero. Ma laverità e che amiamo il modellismo e pertanto c'è ne cibiamo.

Io da piccolo non avevo neanche i soldi per potermi comprare un vincolato e andavo a rovistare nei bidoni dove finivano i crasch, i pezzi di modelli per costruirne deigli altri, poi pian piano con qualche soldino feci i primi a volo libero che mi divertirono ben poco ma era tutti costruiti dalle mie mani.
E poi pian piano ho imparto a proggettarli e a costruirmi un areo talmente stabile e portante da imparare a volare in 20 giorni durante le vacanze. Un bellissmo old Timer con pinna ecc. dotato di un piccolo 4 tempi che mi era costato una fortuna. Un Futaba FF7 1024 PCM usata che ancora tengo in perfette condizioni e ci volo pure e tanta voglia di volare.

Ma cosi si impara....e non certo con le cose già pronte.
Non si ha tempo? io costruivo di notte fino alle 3 e poi andavo a lavorare. D'inverno nelle giornate piovose quando stai dentro e il tempo ti invoglia a lavorare.
Non c'è spazio? ma non è vero anche sotto la scrivania del collegio dove ho fatto le medie durante il dopo studio pomeridiano costruivo. E quando il prete che insegnava sentiva odore di colla sapeva che stavo creando una nuova macchina volante che sarebbe volta giù per il pendio del colle di Possagno...

Che ricordi ragazzi.

Come vedi basta la passione e tutto si fa se si vuole.

Oggi vi sono troppe esigenze e troppe comodità.



Un saluto
di certo non ho le tue capacità, ma mi rspecchio in tutto il tuo discorso!!!..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 21:00   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di il_biplano
 
Data registr.: 20-06-2009
Residenza: S.Lucia di Piave (TV)-G.Piave Spresiano
Messaggi: 3.952
Fiorè, mi hai tolto le parole..
..polistirolo recuperato in casa e sagomato a regola d'arte con lime e cartavetro, e ritagli di balsa del babbo per i piani di coda...
Così nascevano i MIEI balsetta da lancio in giardino...

.."polistiretta?"...non "balsetta"
il_biplano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 agosto 09, 22:35   #90 (permalink)  Top
Radial Engines
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da il_biplano Visualizza messaggio
Fiorè, mi hai tolto le parole..
..polistirolo recuperato in casa e sagomato a regola d'arte con lime e cartavetro, e ritagli di balsa del babbo per i piani di coda...
Così nascevano i MIEI balsetta da lancio in giardino...

.."polistiretta?"...non "balsetta"
Be polistirlo o balsa che sia questo significa ingegnarsi e voler costruire...
Bravoooo
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
bucker jungmann Baracca Aeromodellismo Volo a Scoppio 8 23 aprile 10 16:12
Trittici alianti telemaster Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 29 agosto 07 17:46
link a trittici Valerioraptor Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 01 agosto 07 19:21
Trittici introvabili Dick Dastardly Aeromodellismo 7 22 ottobre 06 23:33
Link Trittici lelelodigiani Aeromodellismo 3 09 agosto 05 19:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002