Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 maggio 08, 11:52   #671 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Mi va bene qualsiasi profilo richiesto non c'è problema ma vorrei anche sapere che modello fare.
Ovviamente non solo il nome e basta
Semiriproduzione? Elica?
mhmhmhmhm il racer di Huges?


dh88 comet?


per rimanere su due belli penetranti...

altrimenti l'mc 72
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 11:58   #672 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da ADSO Visualizza messaggio
Ecchilo qui, questo è l'ideale.

P.S. scusa non ho resistito


.
.
.
.
A parte il fatto che lì non esiste nemmeno l'ombra di un legnetto, credo che la mia domanda non sia banalissima perchè si presta a diversi spunti di discussione.

__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 12:17   #673 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine Visualizza messaggio
Semiriproduzione? Elica?
mhmhmhmhm il racer di Huges?


dh88 comet?


per rimanere su due belli penetranti...

altrimenti l'mc 72
Il DH 88 è molto bello ma è un' ala bassa.
Ergo se uno vuole insistere con le semiriproduzioni di tipo ala alta deve per forza realizzare modelli sempre sopra i 2m di AA per essere relativamente al sicuro della presenza del vento ?
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 17:54   #674 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
Il DH 88 è molto bello ma è un' ala bassa.
Ergo se uno vuole insistere con le semiriproduzioni di tipo ala alta deve per forza realizzare modelli sempre sopra i 2m di AA per essere relativamente al sicuro della presenza del vento ?
E fare un mutuo per le batterie

Non dare troppo ascolto al 29, è un purista, in compenso il mio micropiper con profilo alla ...zo al 14% di spessore è il suo modello preferito.

Guarda come vola .....

Micropiper

Io lo uso per "tastare" il vento prima di volare col Calabrino ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 19:37   #675 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
per Lillo :
Per avere un qualcosa che voli bene nel vento il problema in termini assoluti non è di profili ne di forme.
E' piuttosto un problema di pesi (e quindi carichi).

Per il resto puoi anche fare un extra, un cessna, un mc72, e motorizzarlo elettrico, ma ti assicuro che se lo fai grande e pesante il problema vento viene molto ridimensionato. Non aver problemi di vento ti garantisce magari di poter volare più spesso, affinando così più velocemente i pollici attualmente a tazza.
Questo fa a cazzotti solo con il tuo non voler spendere un mutuo per le batterie e nel non voler cedere allo scoppio. Per il resto (materiali tecniche costruttive) è fattibilissimo per qualsiasi aeromodellista medio.

Io dico che non bisogna mai dire "quello no! Non lo farò mai!"
Nell'aeromodellismo si cerca sempre di progredire ed aspirare al pilotaggio di macchine più complesse, più performanti e più soddisfacenti.

Quando la madre di Von Braun regalò a suo figlio un telescopio pensava di avergli fatto solo un bel regalo. Von Braun invece di limitarsi ad osservare le stelle ha messo in moto gli ingranaggi cerebrali che aveva.
A 16 anni fece saltare in aria un vagone giocattolo cui aveva attaccato dei razzi provenienti da fuochi d'artificio che momenti ci resta secco.
E via di questo passo fino a diventare il padre fondatore della missilistica e della scienza aerospaziale.
Probabilmente se si "fosse accontentato" del telescopio o del vagone a razzo sulla luna ci saremmo arrivati con 30 anni di ritardo.

Questo è ovviamente il rano-pensiero, poi ognuno fa come gli pare,

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 20:47   #676 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Sigh, ha risposto a Lillo e a me manco 'na capocciata ....
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 21:14   #677 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Lillo
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 3.002
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
per Lillo :
Per avere un qualcosa che voli bene nel vento il problema in termini assoluti non è di profili ne di forme.
E' piuttosto un problema di pesi (e quindi carichi).

Per il resto puoi anche fare un extra, un cessna, un mc72, e motorizzarlo elettrico, ma ti assicuro che se lo fai grande e pesante il problema vento viene molto ridimensionato. Non aver problemi di vento ti garantisce magari di poter volare più spesso, affinando così più velocemente i pollici attualmente a tazza.
Questo fa a cazzotti solo con il tuo non voler spendere un mutuo per le batterie e nel non voler cedere allo scoppio. Per il resto (materiali tecniche costruttive) è fattibilissimo per qualsiasi aeromodellista medio.

Io dico che non bisogna mai dire "quello no! Non lo farò mai!"
Nell'aeromodellismo si cerca sempre di progredire ed aspirare al pilotaggio di macchine più complesse, più performanti e più soddisfacenti.

Quando la madre di Von Braun regalò a suo figlio un telescopio pensava di avergli fatto solo un bel regalo. Von Braun invece di limitarsi ad osservare le stelle ha messo in moto gli ingranaggi cerebrali che aveva.
A 16 anni fece saltare in aria un vagone giocattolo cui aveva attaccato dei razzi provenienti da fuochi d'artificio che momenti ci resta secco.
E via di questo passo fino a diventare il padre fondatore della missilistica e della scienza aerospaziale.
Probabilmente se si "fosse accontentato" del telescopio o del vagone a razzo sulla luna ci saremmo arrivati con 30 anni di ritardo.

Questo è ovviamente il rano-pensiero, poi ognuno fa come gli pare,

Robbè
Ok. Sei stato molto chiaro. Vedrò di intraprendere qualche realizzazione cicciottella ma senza abbracciare lo scoppio. I 5kg che tu consigli sono troppo costosi da motorizzare per le mie tasche ma un 3kg o poco più si può fare. Con meno di 50€ mi procuro un BL senza infamia e senza lode che replica la potenza di un motore glow da 6.5cc-7.5cc Il problema grosso sono batterie (5s) e regolatore. Mi toccherà smettere di bere la Moretti ....
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Sigh, ha risposto a Lillo e a me manco 'na capocciata ....
Dopo aver visto il video della bevuta notturna al BRD e di come ti sei ridotto posso anche capire che per ora non è tempo di capocciate (grassa risata) Sputa il rospo piuttosto e mostraci la tua depronata
__________________
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
Lillo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 maggio 08, 23:00   #678 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Visualizza messaggio
.....

Dopo aver visto il video della bevuta notturna al BRD e di come ti sei ridotto posso anche capire che per ora non è tempo di capocciate (grassa risata) Sputa il rospo piuttosto e mostraci la tua depronata

Io stavo benissimo. Ma tu veramente pensi che ......
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 08, 19:53   #679 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valerioraptor
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Livorno (anche se devo andare a volare pisa...)
Messaggi: 3.819
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
per Lillo :
Per avere un qualcosa che voli bene nel vento il problema in termini assoluti non è di profili ne di forme.
E' piuttosto un problema di pesi (e quindi carichi).

Per il resto puoi anche fare un extra, un cessna, un mc72, e motorizzarlo elettrico, ma ti assicuro che se lo fai grande e pesante il problema vento viene molto ridimensionato. Non aver problemi di vento ti garantisce magari di poter volare più spesso, affinando così più velocemente i pollici attualmente a tazza.
Questo fa a cazzotti solo con il tuo non voler spendere un mutuo per le batterie e nel non voler cedere allo scoppio. Per il resto (materiali tecniche costruttive) è fattibilissimo per qualsiasi aeromodellista medio.

Io dico che non bisogna mai dire "quello no! Non lo farò mai!"
Nell'aeromodellismo si cerca sempre di progredire ed aspirare al pilotaggio dimacchine più complesse, più performanti e più soddisfacenti.

Quando la madre di Von Braun regalò a suo figlio un telescopio pensava di avergli fatto solo un bel regalo. Von Braun invece di limitarsi ad osservare le stelle ha messo in moto gli ingranaggi cerebrali che aveva.
A 16 anni fece saltare in aria un vagone giocattolo cui aveva attaccato dei razzi provenienti da fuochi d'artificio che momenti ci resta secco.
E via di questo passo fino a diventare il padre fondatore della missilistica e della scienza aerospaziale.
Probabilmente se si "fosse accontentato" del telescopio o del vagone a razzo sulla luna ci saremmo arrivati con 30 anni di ritardo.

Questo è ovviamente il rano-pensiero, poi ognuno fa come gli pare,

Robbè
Per farsi i pollici basterebbe partire col piedie giusto: un bel trainer a scoppio di 2,5kg e un metro e mezzo di apertura. Uno diquelli vecchio stampo come il Telex eurokit o i vari radar-sierra-quo vadis. quando con un odi quelli fai realmente quello che vuoi tu, ovvero voli a quota che vuoi, viri quanto largo vuoi e atterri sempre a centro pista, che non ci sia un alito di vento o che ci sia il vento del BRD, allora a quel punto puoi volare qualsiasi cosa, sarai padrone anche del piperozzo caricato a 20 gr. E' la ricetta giusta, io il mio primo crash l'ho fatto dopo 2 anni e mezzo di voli, e perché il modello era tutto argento e la giornata nuvolosa (ergo non vedevo una mazza). Solo che ora si ha troppa fretta di progredire, di far volare l'f16 o l'extra quando ancora non si riesce a far andare il cessna e poi si raccattano i cocci... tanto poi basta andare al negozio e ricomprarlo ex-novo. E si accumulano delusioni senza apprendere nulla.
__________________

Meglio l'erba dei vicini che i vicini di Erba

Che differenza c'è tra un esattore e un imbalsamatore? L'imbalsamatore ti lascia la pelle
Valerioraptor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 maggio 08, 20:43   #680 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Toh, uno dei toscani dal baricentro arretrato . Buonaseha ......



Ecco a voi il submicropiper. Da progetto personale, come sempre.

54 cm AA per 53 di lunghezza.
110 grammi in ODV con lipo 2 celle da 480
3 servi da 3,7 grammi
RX corona (ovviamente) 8 Ch doppia conversione (quella ho libera) da 9 grammi
Motore dagli occhi a mandorla da 10 grammi per 2000 kv
Elica APC E 4,75 x 4,75
Regolatore Hobby Wing professsssscccional da 6 A, regolato con musichetta natalizia Jingle Bells (scelta dal figliolo più piccolo, toericamente il modellino è suo)

Icone allegate
Progettino XI° - Il cane di ferro-000_0022.jpg   Progettino XI° - Il cane di ferro-000_0023.jpg  
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Attenti al cane... lelelodigiani CNC e Stampanti 3D 11 06 novembre 07 21:05
Cane sciolto...e passo avanti! wintrop Aeromodellismo Principianti 18 13 marzo 07 11:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002