BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Progettazione di un modello combat: dal trittico al modello 3D (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/319087-progettazione-di-un-modello-combat-dal-trittico-al-modello-3d.html)

at-6 harvard 22 novembre 14 18:57

grazie sarebbe piu esaustiva.:lol:

at-6 harvard 23 novembre 14 19:40

scusate mi potete dire quanto costa la licenza di solidwork per gli studenti?
ho provato a scaricarlo ma ho problemi per l'installamento.

devCad 23 novembre 14 21:17

Citazione:

Originalmente inviato da at-6 harvard (Messaggio 4460460)
scusate mi potete dire quanto costa la licenza di solidwork per gli studenti?
ho provato a scaricarlo ma ho problemi per l'installamento.

Devi compilare il form qui: Purchase SolidWorks Student Edition 2013-2014
poi se sei fortunato ti mandano il preventivo.
Da qualche parte ho letto 150 dollari per 12 mesi, ma non so se sia fonte attendibile.

at-6 harvard 23 novembre 14 21:28

Grazie per la risposta:).
Stefano ho un problema con Devfus cam 2 non sò per quale motivo ma il programma una vota aperto va in corto non mi fà eseguire i comandi per generare le ordinate.

aero330 23 novembre 14 23:40

3 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da at-6 harvard (Messaggio 4459618)
grazie sarebbe piu esaustiva.:lol:

Proviamo con le immagini:

Supponiamo di creare un oggetto come quello nell'allegato 1 (una specie di ogiva).
Il primo modo per crearla è quella di utilizzare la funzione loft selezionando nell'ordine giusto i singoli cerchi (possono essere benissimo delle ordinate) come in allegato 2.
Il secondo modo è quello di congiungere il primo e l'ultimo cerchio sempre con la funzione loft e selezionare le curve guida (in viola) che delimitano la "struttura" dell'oggetto voluto (allegato 3).

Spero si sia capito ora il concetto che intendevo :lol:

devCad 24 novembre 14 11:17

Citazione:

Originalmente inviato da aero330 (Messaggio 4460748)
Proviamo con le immagini:

Supponiamo di creare un oggetto come quello nell'allegato 1 (una specie di ogiva).
Il primo modo per crearla è quella di utilizzare la funzione loft selezionando nell'ordine giusto i singoli cerchi (possono essere benissimo delle ordinate) come in allegato 2.
Il secondo modo è quello di congiungere il primo e l'ultimo cerchio sempre con la funzione loft e selezionare le curve guida (in viola) che delimitano la "struttura" dell'oggetto voluto (allegato 3).

Spero si sia capito ora il concetto che intendevo :lol:

I problemi arrivano quando bisogna specifiare dei punti di controllo sincronia nel lofting.
Per la fusoliera presentata in foto e' indispensabile.

at-6 harvard 24 novembre 14 11:27

tradotto vuole dire ancora piu' problemi?.

devCad 24 novembre 14 11:31

Citazione:

Originalmente inviato da at-6 harvard (Messaggio 4460967)
tradotto vuole dire ancora piu' problemi?.

Una complicazione molto grossa in piu'

devCad 24 novembre 14 11:45

Citazione:

Originalmente inviato da devCad (Messaggio 4460971)
Una complicazione molto grossa in piu'

Mi riferisco in pratica quello che aero330 chiama curve guida, che in una forma di quel tipo vanno comunque disegnate e non hanno una geometria semplice.
Poi certe parti come i raccordi alari, aveno un profilo ben definito, vanno poi generati a parti e quindi aggiunti con operazioni di unione booleana.
Niente di impossibile eh, ma neanche una roba semplicissima se uno non ha confidenza con le operazioni in 3D

Se poi quelle parti le devi tagliare con una CNC a 4 assi a filo caldo, per ugno singolo blocco devi definire i punti di sincronia per il taglio, cioe' ad esempio gli spigoli che il filo deve raggiungere contemporaneamente su entrambe le facce.

aero330 24 novembre 14 15:43

Citazione:

Originalmente inviato da devCad (Messaggio 4460989)
Mi riferisco in pratica quello che aero330 chiama curve guida, che in una forma di quel tipo vanno comunque disegnate e non hanno una geometria semplice.
Poi certe parti come i raccordi alari, aveno un profilo ben definito, vanno poi generati a parti e quindi aggiunti con operazioni di unione booleana.
Niente di impossibile eh, ma neanche una roba semplicissima se uno non ha confidenza con le operazioni in 3D

Se poi quelle parti le devi tagliare con una CNC a 4 assi a filo caldo, per ugno singolo blocco devi definire i punti di sincronia per il taglio, cioe' ad esempio gli spigoli che il filo deve raggiungere contemporaneamente su entrambe le facce.

Sicuramente se si hanno tutte le ordinate è meglio, se invece si segue la strada delle "curve guida" il discorso si complica molto proprio perchè queate devono "toccare" le ordinate in determinati punti


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:30.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002