BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Ultron 3d (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/247857-ultron-3d.html)

vespaverdemela 11 maggio 12 00:56

Citazione:

Originalmente inviato da Limbox (Messaggio 3192822)
Bella livrea, da dove hai preso spunto?!

ciao, grazie.

Ho preso spunto da questo modello in vendita da mattfly.
http://www.mattfly.it/pimages/FCKedi.../copertina.jpg

gregnapola 11 maggio 12 01:24

Citazione:

Originalmente inviato da vespaverdemela (Messaggio 3193296)
Congratulazioni per il collaudo. Domani mattina ci provo anche io. Il mio modello pesa 350 gr senza batteria. Userò una batteria da 2200. Il motore è un rimfire 400 da 950 kv. Regolatore 30A. Elica SF 10x3.8. Allegato 233836Allegato 233837Allegato 233838

BELLISSIMO!!! Complimenti davvero! (p.s. Sorry, ho risposto alla domanda sulla livrea ma x distrazione pensavo si riferisse alla mia! :azz:) Raccontaci poi del collaudo....andrà senz'altro benissimo!

Limbox 11 maggio 12 11:27

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3193328)
BELLISSIMO!!! Complimenti davvero! (p.s. Sorry, ho risposto alla domanda sulla livrea ma x distrazione pensavo si riferisse alla mia! :azz:) Raccontaci poi del collaudo....andrà senz'altro benissimo!

si riferiva anche alla tua che te credi che se posso imparare da due persone non lo faccio? B)

Costruisco modelli da quando ho 12 anni (ora siamo a 36) ma non si smette mai di imparare

gregnapola 11 maggio 12 12:49

Citazione:

Originalmente inviato da Limbox (Messaggio 3193649)
si riferiva anche alla tua che te credi che se posso imparare da due persone non lo faccio? B)

Costruisco modelli da quando ho 12 anni (ora siamo a 36) ma non si smette mai di imparare

Eeeeeh ti capisco...sto imparando un sacco dagli altri anch'io, che pratico quest'hobby da neanche un annopartendo totalmente da solo e in autonomia. Ho "aggiornato" la livrea con disegni in b/n stampati su fogli adesivi trasparenti..danno un effetto molto piú "serio" al modello. (non vedo l'ora di rimetterlo in volo al campo...stavolta con batteriaal 100% :-P )

vespaverdemela 11 maggio 12 13:06

Collaudo eseguito con successo. Il modello vola benissimo anche a bassa velocità. Controllabile, facile ed intuitivo. Si sente l'ala centinata....
Veramente un gran bel progetto. Mi sa che mi divertirò con questo Ultron.
Ecco il video del collaudo. Chiaramento non ho fatto molte manovre.


gregnapola 11 maggio 12 13:14

Citazione:

Originalmente inviato da vespaverdemela (Messaggio 3193794)
Collaudo eseguito con successo. Il modello vola benissimo anche a bassa velocità. Controllabile, facile ed intuitivo. Si sente l'ala centinata....
Veramente un gran bel progetto. Mi sa che mi divertirò con questo Ultron.
Ecco il video del collaudo. Chiaramento non ho fatto molte manovre.

Grande, grazie x il video vespaverdemela!!!!! Gran bel modello vero? Per una volta c'ho azzeccato! :) Quando non sarò da solo al campo farò un bel video pure io magari, così per vedere un po' di "comiche"...
Indagando ho scoperto che questo "Ultron" è un po' il J-Bug degli acrobatici...nel senso che è stato un modello di grande successo (come del resto gli altri di Mitjia) soprattutto nei paesi dell'est...ahaha...c'è una versione in balsa fra l'altro molto ma molto bella:

http://www.rcpilot.hu/users/1067/651...1982441366.jpg

Chissà, un giorno...visto che mi avanza un po' di balsa e giusto un motorello gemello di quello che ho montato sul mio...

Curiosità: peso in ODV (con batteria) ?

gregnapola 11 maggio 12 14:45

Citazione:

Originalmente inviato da vespaverdemela (Messaggio 3186289)
Cosa ti serve il trasparente?

http://desmond.imageshack.us/Himg225...pg&res=landing

Per scaramanzia non finisco mai definitivamente i modelli prima del collaudo :lol:

albyone 11 maggio 12 20:32

Citazione:

Originalmente inviato da vespaverdemela (Messaggio 3193794)
Collaudo eseguito con successo. Il modello vola benissimo anche a bassa velocità. Controllabile, facile ed intuitivo. Si sente l'ala centinata....
Veramente un gran bel progetto. Mi sa che mi divertirò con questo Ultron.
Ecco il video del collaudo. Chiaramento non ho fatto molte manovre.

Ottimo Vespaverdemela! Mi hai tolto qualsiasi dubbio.
Per ora ho stampato il disegno e strudiato un momentino per capire come assemblarlo ma non mi sembra ci sia niente di critico. Unica cosa mi pare di capire che l'ala è meglio non farla smontabile...perchè non sarebbe possibile :P

Visto che per sabato pomeriggio e domenica il tempo pare promettere fuoco e fiamme ci sarà tempo per.....depronare un po' :D

Ciao

Albyone :)

imperatore82. 11 maggio 12 20:52

una domanda che dai video non si capisce ma questo modello fa solo acro classica o fà anche un discreto volo 3d?

albyone 11 maggio 12 22:32

Citazione:

Originalmente inviato da imperatore82. (Messaggio 3194546)
una domanda che dai video non si capisce ma questo modello fa solo acro classica o fà anche un discreto volo 3d?

Penso dipenda solo dalla motorizzazione. Dalle escursioni ai vari timoni e alettoni penso proprio che il 3D lo possa fare. Poi.......dipende dai pollici :D
I miei preferiscono il classico.....:fiu::lol:

Ciao

Albyone :)

vespaverdemela 12 maggio 12 00:25

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3194495)
Ottimo Vespaverdemela! Mi hai tolto qualsiasi dubbio.
Per ora ho stampato il disegno e strudiato un momentino per capire come assemblarlo ma non mi sembra ci sia niente di critico. Unica cosa mi pare di capire che l'ala è meglio non farla smontabile...perchè non sarebbe possibile :P

Visto che per sabato pomeriggio e domenica il tempo pare promettere fuoco e fiamme ci sarà tempo per.....depronare un po' :D

Ciao

Albyone :)

io le ali le ho incollate. non si riesca a ferle smontabili.

vespaverdemela 12 maggio 12 00:26

Citazione:

Originalmente inviato da imperatore82. (Messaggio 3194546)
una domanda che dai video non si capisce ma questo modello fa solo acro classica o fà anche un discreto volo 3d?

ha ragione albyone, sta tutto nei pollici, nelle escursioni e nel motore. Io oggi sono riuscito a fare un discrrto hovering. Il modello secondo me è un buon 3D.

comunque questo progetto è fatto proprio benino. Facile da costruire e cn risultati estetici ottimi. Vorrei provare a fare con la stessa modalità costruttiva anche un warbird. Secondo me non ci dovrebbero essere problemi. Che ne dici Alby?

albyone 12 maggio 12 11:08

Citazione:

Originalmente inviato da vespaverdemela (Messaggio 3194905)
...... Vorrei provare a fare con la stessa modalità costruttiva anche un warbird. Secondo me non ci dovrebbero essere problemi. Che ne dici Alby?

Penso che sia un metodo costruttivo molto veloce e che dà ottimi risultati. Perchè non dovrebbe andare bene anche per un wardird?. Sullo smontaggio dell'ala....forse si può apportando qualche modifica ma bisogna stare attenti a non indebolire la fusoliera che solitamente, in questo tipo di costruzioni, non concede errori in atterraggio :D. Una idea ce l'ho. Ora vedo se ne valga la pena visto che l'apertura alare non è comunque eccessiva e il trasporto mi sembra agevole.
Ciao

Albyone :)

gregnapola 12 maggio 12 14:13

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3195160)
Penso che sia un metodo costruttivo molto veloce e che dà ottimi risultati. Perchè non dovrebbe andare bene anche per un wardird?. Sullo smontaggio dell'ala....forse si può apportando qualche modifica ma bisogna stare attenti a non indebolire la fusoliera che solitamente, in questo tipo di costruzioni, non concede errori in atterraggio :D. Una idea ce l'ho. Ora vedo se ne valga la pena visto che l'apertura alare non è comunque eccessiva e il trasporto mi sembra agevole.
Ciao

Albyone :)

Dipende dal tipo di warbird da realizzare...se se ne vuole uno con un aspetto "approssimativo" ci starebbe anche...personalmente odio le riproduzioni o semi-riproduzioni fatte "male" (tipo http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...wrYQjAR0nrnfwQ) ma con il depron (o "fanfold" americano) a volte siottengono veramente risultati stupefacenti....
1/4 scale fanfold P-40! - RC Groups
Per quanto riguarda l'Ultron lo trovo un progetto azzeccatissimo, con soluzioni applicabili ad aerei con fusoliera piuttosto semplice. Un "vecchio"al campo si è avvicinato al mio Ultron e i ha detto: "Hai risparmiato sulle curve eh???" e la cosa mi ha fatto un po' pensare... :)

albyone 12 maggio 12 20:25

Ho cominciato a tagliare tutte le parti :rolleyes:

Ciao

Albyone :)

vespaverdemela 13 maggio 12 00:57

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3195366)
Dipende dal tipo di warbird da realizzare...se se ne vuole uno con un aspetto "approssimativo" ci starebbe anche...personalmente odio le riproduzioni o semi-riproduzioni fatte "male" (tipo http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...wrYQjAR0nrnfwQ) ma con il depron (o "fanfold" americano) a volte siottengono veramente risultati stupefacenti....
1/4 scale fanfold P-40! - RC Groups
Per quanto riguarda l'Ultron lo trovo un progetto azzeccatissimo, con soluzioni applicabili ad aerei con fusoliera piuttosto semplice. Un "vecchio"al campo si è avvicinato al mio Ultron e i ha detto: "Hai risparmiato sulle curve eh???" e la cosa mi ha fatto un po' pensare... :)

Io pensavo di fare una serie di warbird partendo dalla stessa base progettuale. Magari standardizzando qualche pezzo. Tipo lo Spitfire, il P51, il P47, BF109 e via dicendo. Per usarli come combat non sarebbero male. Per giocare a tirarsi giù il modello. Chiaramente con dei motori più performanti rispetto a quello usato per il 3D.

gregnapola 13 maggio 12 20:02

Aaaaaa....ma x fare combat allora ci si puó accontentare benissimo. Interessante!!! Albyone dov'è il tuo Ultron? :P

albyone 13 maggio 12 21:09

Per ora ho preparato i timoni orizzontali e la fusoliera.
Non sto correndo anche perchè i modelli in casa non mancano ma penso che per fine settimana prossima sarà pronto. Sto mettendo la fibra da 18 grammi al metro quadro col vetrificante, metodo oramai da me supercollaudato, che mi permette di aumentare notevolmente la robustezza soprattutto ai piccoli urti. Il depron da 3 mm è piuttosto fragile. Con la copertura in fibra-vetrificante si può verniciare per benino. L'aggravio di peso è irrisorio. Le parti sono già tutte tagliate e può essere che più tardi una delle semiali magicamente si assembli....:rolleyes::D:D:D

Ciao

Albyone :)

gregnapola 13 maggio 12 21:21

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3197205)
Per ora ho preparato i timoni orizzontali e la fusoliera.
Non sto correndo anche perchè i modelli in casa non mancano ma penso che per fine settimana prossima sarà pronto. Sto mettendo la fibra da 18 grammi al metro quadro col vetrificante, metodo oramai da me supercollaudato, che mi permette di aumentare notevolmente la robustezza soprattutto ai piccoli urti. Il depron da 3 mm è piuttosto fragile. Con la copertura in fibra-vetrificante si può verniciare per benino. L'aggravio di peso è irrisorio. Le parti sono già tutte tagliate e può essere che più tardi una delle semiali magicamente si assembli....:rolleyes::D:D:D

Ciao

Albyone :)

Soprattutto "i modelli in casa non mancano"... B) eheheh... Son proprio contento di questo modello, sta entrando nella lista dei miei preferiti. Io ho preferito rinforzare con il nastro fibrato e con una pellicola trasparente in certi punti... Che mi fa pure da decorazione. Troppo comodo stamparsi scritte, loghi, scacchi con la propria stampantina. per curiosità: sai già che motore/elica e che elettronica monterai?

albyone 13 maggio 12 21:39

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3197236)
....... per curiosità: sai già che motore/elica e che elettronica monterai?

Devo andare a frugare fra i vari motori cosa ho che può andare bene. Qualcosa trovo. Non ci ho ancora pensato :P

Ciao

Albyone :)

albyone 13 maggio 12 23:13

:D:D:D la magia si è avverata, anzi, meglio del previsto!!!:P

Ciao

Albyone :)

http://www.aerodimentoso.it/forum/do...83_800x450.jpg

vespaverdemela 14 maggio 12 00:01

cavolo che velocità...tutto in una giornata!

Io ieri mi sono fatto 3 batterie nel campo dietro casa. Il modello è proprio divertente.

Tornando al discorso combat: io sto iniziando a buttare giù qualche riga con autocad. Credo si possa fare un bel lavoro, specie in ottica di standardizzazione tra i vari war bird.

Per ora ho iniziato con lo spitfire. Il prossimo sarà il BF109, visto che si parla di combat.

Prima di andare a nanna vi allego qualcosa. Poi apro un build log di sicuro.

clayrega 14 maggio 12 01:13

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3197205)
Per ora ho preparato i timoni orizzontali e la fusoliera.
Non sto correndo anche perchè i modelli in casa non mancano ma penso che per fine settimana prossima sarà pronto. Sto mettendo la fibra da 18 grammi al metro quadro col vetrificante, metodo oramai da me supercollaudato, che mi permette di aumentare notevolmente la robustezza soprattutto ai piccoli urti. Il depron da 3 mm è piuttosto fragile. Con la copertura in fibra-vetrificante si può verniciare per benino. L'aggravio di peso è irrisorio. Le parti sono già tutte tagliate e può essere che più tardi una delle semiali magicamente si assembli....:rolleyes::D:D:D

Ciao

Albyone :)

La fibra col vetrificante?...quello per parquet?......interessante.....:idea:

gregnapola 14 maggio 12 01:23

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3197505)
:D:D:D la magia si è avverata, anzi, meglio del previsto!!!:P

Ciao

Albyone :)

http://www.aerodimentoso.it/forum/do...83_800x450.jpg


Lo sapevo che non avresti resistito! :icon_rofl

A proposito del vetrificante, io ho usato questa tecnica ancora sul Guppy, il mio secondo modello...purtroppo non ho ottenuto i risultati sperati perchè probabilmente avevo impregnato troppo il tessuto (non si faaaaa!!!) e anche dopo giorni la superficie mi è rimasta piuttosto morbida e facilmente graffiabile. Il vetrificante è quello all'acqua 3V3, come avevi suggerito. Poi son passato alla resina ...anche perchè una sera mi sono inciampato nel barattolo aperto e l'ho sparso TUTTO per tutta la stanza... :shutup::shutup::shutup:


buon proseguimento Albyone! :-)

albyone 14 maggio 12 21:15

Citazione:

Originalmente inviato da gregnapola (Messaggio 3197626)
Lo sapevo che non avresti resistito! :icon_rofl

A proposito del vetrificante, io ho usato questa tecnica ancora sul Guppy, il mio secondo modello...purtroppo non ho ottenuto i risultati sperati perchè probabilmente avevo impregnato troppo il tessuto (non si faaaaa!!!) e anche dopo giorni la superficie mi è rimasta piuttosto morbida e facilmente graffiabile. Il vetrificante è quello all'acqua 3V3, come avevi suggerito. Poi son passato alla resina ...anche perchè una sera mi sono inciampato nel barattolo aperto e l'ho sparso TUTTO per tutta la stanza... :shutup::shutup::shutup:


buon proseguimento Albyone! :-)

Non va impregnata la fibra ma applicata al depron col vetrificante. Una volta che poggi la fibra passi il vetrificante col pennello in minima dove "tirandolo" col pennello. Quando è asciutto passi una seconda mano e così via.In questo momento sto passando un vetrificante di marca diversa che asciuga prima e funziona bene. Non si raggiunge la rigidità della fibra ma per il depron è più che sufficiente.
Stasera si fibra l'ala e forse anche la fusoliera.

Ciao

Albyone :)

gregnapola 14 maggio 12 22:47

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3199047)
Non va impregnata la fibra ma applicata al depron col vetrificante. Una volta che poggi la fibra passi il vetrificante col pennello in minima dove "tirandolo" col pennello.

Ecco, appunto per quello che ho scritto "non si faaaa" perchè non avendolo mai fatto mi sono accorto di aver fatto la cappella, ma troppo tardi... da lì in poi anche lavorando con la resina ho capito che non andava fatto così :-). Ora son solito "picchiettare" col pennello la fibra su polistirolo,legno o quant'altro... così aderisce perfettamente! Un giorno riproverò col vetrificante... :twisted:

Stamattina ho svolazzato di nuovo con l'Ultron...non volevo più tornare dal campo per quanto mi stavo divertendo! E per la prima volta nella mia breve "carriera" ho volato per un bel po' in rovescio senza far danni!!! :oops:

P.s. a proposito... oggi è esattamente il mio "compleanno aeromodellistico", il 14 maggio dell'anno scorso ho terminato il mio primo modello in assoluto (l'Albyone 3...)

http://www.baronerosso.it/forum/2587754-post42.html ^_^

gregnapola 14 maggio 12 23:40

Aggiungo anche un piccolo video di stamattina in cui si vedono alcuni passaggi (schifossissimo, a camera fissa purtroppo)... mi doterò anch'io di cameramen!!! (o camerawoman). C'era un leggerissimo venticello ma condizioni ottime...


Ultron 3d Depron Plane - YouTube

albyone 17 maggio 12 23:16

1 Allegato/i
Oramai il mio Ultron è montato. Devo mettee l'elettronica (e fissare gli alettoni ma è solo un problema di colle che stanno asciugando).

Sabato passeremo alla verniciatura :wink:

Ciao

Albyone :)

gregnapola 18 maggio 12 02:15

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 3205701)
Oramai il mio Ultron è montato. Devo mettee l'elettronica (e fissare gli alettoni ma è solo un problema di colle che stanno asciugando).

Sabato passeremo alla verniciatura :wink:

Ciao

Albyone :)

Yeah! :clap:

Oggi - dopo aver fatto avanti e indietro 2 volte dal campo causa radiocomando dimenticato a casa- c'ho volato un pochino, poi è saltato un grano di fissaggio del motore e la cassa mi si è staccata in volo :blink: ... Fortuna l'ho portato giú controvento ed andava docile docile. Due viti nuove (E STRETTISSIME) , un po' di disattorciglamento dei cavi ed è ritornato subito come nuovo...e c'ho ri-volato, tentando pure dei timidi hovering ...inutile dire che non mi son venuti, stavo in verticale per 6-7 secondi poi giú di lato. Uff...ce ne vuole ancora...

Albyone appena lo finisci dacci un po' di "numeri" (peso, elettronica usata, ecc...)

albyone 18 maggio 12 21:11

La "fotina" della sera!:D

Incominciamo con la colorazione. Per ora il peso a questo stadio è di 150 grammi, per cui con tutta l'elettronica a bordo dovremmo essere sotto i 500 grammi.

Ciao

Albyone :)

http://www.aerodimentoso.it/forum/do...92_800x450.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002