BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Polaris - Build log (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/204854-polaris-build-log.html)

albyone 24 dicembre 11 16:31

Citazione:

Originalmente inviato da Creative (Messaggio 2938082)
Pure io ho adocchiato quella colla... Una volta asciugata risulta carteggiabile?
Senti, dove compri la fibra di vetro e a che prezzi?
Ciao.

La saratoga va molto bene. Una volta asciutta diventa un po' "schiumosa" ma rigida. Per incollare sfrutta l'umidità dell'aria; per quello tende a gonfiare. E' carteggiabile con un po' di fatica. Unico neo è che bisogna aver cura di chiudere bene il barattolo o il tubetto per non trovarsi nel giro di poco tempo a buttarla per inyutilizzo. Io per questo motivo sono passato a quella della bostik "construct" che forse è meno performante ma soffre meno dello stoccaggio.

Buon Natale
Ciao

Albyone :)

roberto76 27 dicembre 11 09:44

Citazione:

Originalmente inviato da Creative (Messaggio 2936319)
Mah... Pure io non ho capito bene che ti è successo... Ad ogni modo, usa un profilato in alluminio per tenere in squadra la lama del cutter... Per i pezzi non curvi la cosa è semplicissima. Molta accuratezza nel procedere e cambiare spesso lama (il depron rovina le lame più di quello che si crede...). Sotto il depron metti tanti volantini pubblicitari ed avrai tagli perfetti. Per le parti curve usa un cutter da modellismo e cerca di tenere la lama perpendicolare al foglio il Pi possibile. Poi ti crei un tampone con carta vetro su di un pezzo di profilo quadrato in modo che quando lo usi per rifinire i tagli, sei sicuro che saranno perfettamente perpendicolari...(ah... Tieni sollevato il pezzo, leggermente sporgente sempre sui volantini, così il tampone lavora correttamente). Non so se mi sono spiegato bene. Ad ogni modo dai retta a Ranox. Pezzi tagliati male non augurano nulla di buono...ciao.

non è successo niente, i pezzi sono dritti, volevo solo sapere se l'epossidica con i microballoons riempie piccoli spazi ma non importa....:uhm:
Per i tagli dritti uso un righello, per i curvi un tagliabalsa, sempre lame nuove...i tagli non vengono sempre netti ma del resto non ho mai tagliato depron in vita mia, la prossima volta verranno meglio.

Grazie.

searchworlds 27 dicembre 11 11:51

Ecco, altro quesito, forse inutile.

Il motore è l'unico elemento che non può essere impermeabilizzato e che resta a rischio di entrare in contato con l'acqua. E' mai successo a qualcuno?
Al limite io pensavo di dare una spruzzatina di wd40 al motore prima di volare che lascia temporaneamente quella patina che lo renderebbe un minimo impermeabile? Dite che è inutile e mi sto facendo troppe seghe mentali?

albyone 27 dicembre 11 12:49

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2941456)
Ecco, altro quesito, forse inutile.

..........una spruzzatina di wd40 al motore prima di volare che lascia temporaneamente quella patina che lo renderebbe un minimo impermeabile? Dite che è inutile e mi sto facendo troppe seghe mentali?

..........:uhm: ........penso proprio di sì.

Ciao

Albyone :)

ranox 27 dicembre 11 13:21

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2941456)
Ecco, altro quesito, forse inutile.

Il motore è l'unico elemento che non può essere impermeabilizzato e che resta a rischio di entrare in contato con l'acqua. E' mai successo a qualcuno?
Al limite io pensavo di dare una spruzzatina di wd40 al motore prima di volare che lascia temporaneamente quella patina che lo renderebbe un minimo impermeabile? Dite che è inutile e mi sto facendo troppe seghe mentali?

Sono seghe mentali, date dal troppo tempo libero :D

Prova a ficcare un motore brushless o a spazzole dentro l'acqua e dai corrente.
Vedi che succede :)

Ovviamente corrente normalmente in uso negli aeromodelli.. non certo la 220 di casa eh! Mi raccomando!


Robbè

searchworlds 27 dicembre 11 13:30

Ok perfetto, grazie per i puntuali chiarimenti, allora lascerò il wd40 a casa :lol: :icon_rofl

amigra 29 dicembre 11 18:54

1 Allegato/i
Oggi fatto il volo di collaudo, ma purtroppo è finita male senza aver avuto il tempo di trimmare il tutto a dovere. E la vedo dura riuscire a recuperarlo visto che è a più di 20 metri di altezza e sull'isolotto in mezzo al fiume.

ranox 29 dicembre 11 19:11

Quando si vola "Idro" c'è da mettere in auto (nella cassetta attrezzi non c'entra)
questo coso qui...

http://img248.imageshack.us/img248/8...spensabile.jpg

Noi lo chiamiamo l' "INDISPENSABILE"..

Al primo modello recuperato te lo sei strapagato.......

Robbè

amigra 29 dicembre 11 19:59

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 2945395)
Quando si vola "Idro" c'è da mettere in auto (nella cassetta attrezzi non c'entra)
questo coso qui...

http://img248.imageshack.us/img248/8...spensabile.jpg

Noi lo chiamiamo l' "INDISPENSABILE"..

Al primo modello recuperato te lo sei strapagato.......

Robbè

A me servirebbe l'autoscala dei pompieri o l'elisoccorso, ma credo che la "spesa" non valga la candela.
Ne costruirò un'altro.

albyone 29 dicembre 11 21:21

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2945347)
Oggi fatto il volo di collaudo, ma purtroppo è finita male senza aver avuto il tempo di trimmare il tutto a dovere. E la vedo dura riuscire a recuperarlo visto che è a più di 20 metri di altezza e sull'isolotto in mezzo al fiume.


:blink::blink::blink::wacko::wacko::wacko::axe: :axe: :supercry:

Ciao

Albyone :)

Creative 29 dicembre 11 23:48

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2945347)
Oggi fatto il volo di collaudo, ma purtroppo è finita male senza aver avuto il tempo di trimmare il tutto a dovere. E la vedo dura riuscire a recuperarlo visto che è a più di 20 metri di altezza e sull'isolotto in mezzo al fiume.

Mi spiace per l'accaduto ma purtroppo hai sbagliato nella scelta del posto per il collaudo....:(
Quando provo un modello per la prima volta niente alberi nel raggio di 1/2 km...

amigra 30 dicembre 11 22:30

Citazione:

Originalmente inviato da Creative (Messaggio 2946000)
Mi spiace per l'accaduto ma purtroppo hai sbagliato nella scelta del posto per il collaudo....:(
Quando provo un modello per la prima volta niente alberi nel raggio di 1/2 km...

Purtroppo nella mia zona trovare uno spazio cosi immenso senza alberi è pressochè impossibile.

Domani però vado a divertirmi con il mio albyone2 modificato per lancio paracadutista :P:P ... e guarderò il polaris che mi controlla dall'alto dell'albero:wacko:

Creative 31 dicembre 11 01:18

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2947683)
Purtroppo nella mia zona trovare uno spazio cosi immenso senza alberi è pressochè impossibile.

Domani però vado a divertirmi con il mio albyone2 modificato per lancio paracadutista :P:P ... e guarderò il polaris che mi controlla dall'alto dell'albero:wacko:

Ma proprio non c'è modo di recuperarlo?
Io non dormirei la notte con questo pensiero...
Una volta mi sono arrampicato su di un albero molto alto con in mano due canne da pesca legate insieme ed un bel temporale nelle vicinanze x recuperare un modello da due euro...:wacko:

searchworlds 06 gennaio 12 16:14

Gente, ho costruito il mio Polaris :)
O meglio, ho quasi finito, mi mancano solo le gondole laterali e devo decisamente rifinire l'estetica con qualche carteggiata qua e la e un pò di colore che adesso nun se pò guardà!!! :icon_rofl
Però la parte costruttiva è finita!

Domani se riesco vi posto le foto del mio Abominio costruttivo, dovuto a poca precisione ( questo è il mio secondo modello, il primo era una modello a tavoletta), spazi di lavoro ridotti, mancanza di strumenti adeguati, alla colla poliuretanica che si espande molto più di quanto mi sarei aspettato e al poco tempo, ma la voglia era davvero tanta e per me è bellissimo ( oddio, non sono proprio cieco :P ...)

Insomma non cazziatemi troppo :icon_rofl

Creative 06 gennaio 12 19:53

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2959034)
Gente, ho costruito il mio Polaris :)
O meglio, ho quasi finito, mi mancano solo le gondole laterali e devo decisamente rifinire l'estetica con qualche carteggiata qua e la e un pò di colore che adesso nun se pò guardà!!! :icon_rofl
Però la parte costruttiva è finita!

Domani se riesco vi posto le foto del mio Abominio costruttivo, dovuto a poca precisione ( questo è il mio secondo modello, il primo era una modello a tavoletta), spazi di lavoro ridotti, mancanza di strumenti adeguati, alla colla poliuretanica che si espande molto più di quanto mi sarei aspettato e al poco tempo, ma la voglia era davvero tanta e per me è bellissimo ( oddio, non sono proprio cieco :P ...)

Insomma non cazziatemi troppo :icon_rofl

Basta che voli....
Con il tempo, poi, migliora pure l'estetica...
Ad ogni modo attendiamo la foto per "abbassare il pollice"...:D

Scherzo eh...

searchworlds 07 gennaio 12 01:21

Sono riuscito stasera a fare le foto. Eccole, mi raccomando clemenza :P

http://img440.imageshack.us/img440/3...011002d.th.jpg http://img824.imageshack.us/img824/2...2011004.th.jpg http://img28.imageshack.us/img28/628...2011006.th.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/9...2011007.th.jpg http://img210.imageshack.us/img210/7...2011016.th.jpg http://img708.imageshack.us/img708/3...2011014.th.jpg

albyone 07 gennaio 12 10:52

Ho visto di molto peggio! Ti assicuro. E' solo un problema di colla trabordata. Una bella mano di colore dopo una carteggiata e sarà splendente! Vai che aspettiamo il collaudo.

Ciao

Albyone :)

amigra 07 gennaio 12 12:21

recuperato il polaris
 
2 Allegato/i
Salve gente
oggi dopo una nottata molto ventosa, il polaris è caduto dall'albero. L'ho visto stramazzato a terra oltre il fiume, allora decido di affrontare il guado dalla parte opposta dove l'acqua era molto bassa e il recupero è fatto. Purtroppo è caduto di punta e la batteria ha sfondato il muso, pazienza. Ora ho recuperato almeno la parte elettrica da mettere su quello in costruzione ex novo.

amigra 07 gennaio 12 12:28

Se posso darti un piccolo consiglio sull'uso della poliuretanica, io faccio cosi:

mi sono costruiito un "punzecchiatore" infilando degli spilli in un tappo di sughero per forellare il depron su ambo i lati dove va incollato cosi la colla penetra meglio.
Uso i guanti in lattice per proteggere le mani e spalmo con un dito dell'acqua su una superfice e sull'altra spalmo un leggerissimo velo di colla sempre col dito.
Unisco le parti blocco il tutto e in 15 munuti circa riesco ad andare avanti con
la costruzione maneggiando con cura.
La colla sborda appena e in modo trascurabile.

searchworlds 07 gennaio 12 14:01

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 2960325)
Ho visto di molto peggio! Ti assicuro. E' solo un problema di colla trabordata. Una bella mano di colore dopo una carteggiata e sarà splendente! Vai che aspettiamo il collaudo.

Ciao

Albyone :)

E' che a vedere i vostri modelli tutti ben rifiniti e precisi il mio proprio non regge confrotni, ma mi rincuora sapere che c'è di peggio, perdipiù detto dal grande albyone :) Adesso provo a sistemarlo e staremo a vedere come riesce.

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2960433)
Se posso darti un piccolo consiglio sull'uso della poliuretanica, io faccio cosi:

mi sono costruiito un "punzecchiatore" infilando degli spilli in un tappo di sughero per forellare il depron su ambo i lati dove va incollato cosi la colla penetra meglio.
Uso i guanti in lattice per proteggere le mani e spalmo con un dito dell'acqua su una superfice e sull'altra spalmo un leggerissimo velo di colla sempre col dito.
Unisco le parti blocco il tutto e in 15 munuti circa riesco ad andare avanti con
la costruzione maneggiando con cura.
La colla sborda appena e in modo trascurabile.

Cavoli tecnica devvero interessante, io ho messo colla abbondante nel timore che non riempisse bene tutte le fessure e gli spazi ( e che poi colasse a picco ) e senza acqua, difatti ci ha messo un'eternità ad diventare dura la colla! La proverò certamente al prossimo modello, grazie del suggerimento!

albyone 07 gennaio 12 15:35

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2960423)
Salve gente
oggi dopo una nottata molto ventosa, il polaris è caduto dall'albero. L'ho visto stramazzato a terra oltre il fiume, allora decido di affrontare il guado dalla parte opposta dove l'acqua era molto bassa e il recupero è fatto. Purtroppo è caduto di punta e la batteria ha sfondato il muso, pazienza. Ora ho recuperato almeno la parte elettrica da mettere su quello in costruzione ex novo.

Secondo me puoi recuperare anche questo almeno per fare delle prove di volo. Tagli il muso e lo rifai. Al mio l'ho già rifatto quattro volte :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl

Ciao

Albyone :)

Creative 07 gennaio 12 19:10

Per me il risultato è soddisfacente... Non ti puoi lamentare...quindi pollice su!!!!

Aspettiamo il video ora!!!!

amigra 08 gennaio 12 15:32

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 2960693)
Secondo me puoi recuperare anche questo almeno per fare delle prove di volo. Tagli il muso e lo rifai. Al mio l'ho già rifatto quattro volte :icon_rofl:icon_rofl:icon_rofl

Ciao

Albyone :)

Seguito il consiglio tagliato la parte ammaccata e rifatto.
Il mio si è ammaccato per la caduta dall'albero almeno :shutup::shutup::D:D

albyone 08 gennaio 12 17:09

Citazione:

Originalmente inviato da amigra (Messaggio 2962762)
Seguito il consiglio tagliato la parte ammaccata e rifatto.
Il mio si è ammaccato per la caduta dall'albero almeno :shutup::shutup::D:D

:approved::approved::approved:

Ciao

Albyone :)

roberto76 09 gennaio 12 14:52

Ciao Orsi Polaris...:D...piano piano sta crescendo anche il mio Polaris. Purtroppo ho pochissimo tempo da dedicargli e solo ieri ho iniziato ad incollare le prima parti della fusoliera e fatto il rinforzo dell'ala....spero non duri come la costruzione della Sagrada Familia....:)

Ho qualche dubbio sulla bontà dell'incollaggio dell'epossidica perchè su uno dei due rinforzi fatti (guarda caso sul primo incollaggio in assouluto con l'epoxy...:uhm:), dopo un paio d'ore, la colla era ancora appiccicaticcia mentre sull'altra era già indurita. Probabilmente dipende dal fatto che la colla è stata fatta in due momenti diversi e quindi con dosi diverse dei componenti e magari ci vuole un po' più tempo...stasera controllerò, speriamo bene...

Ciao

searchworlds 09 gennaio 12 21:21

Finito di decorare il polaris con nastro colorato e pennarello nero :P

http://img542.imageshack.us/img542/2107/ventuss.th.jpg

albyone 09 gennaio 12 22:34

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2965573)
Finito di decorare il polaris con nastro colorato e pennarello nero :P

http://img542.imageshack.us/img542/2107/ventuss.th.jpg

Visto che la sua "porca" figura la fa? Magari non sarà bellissimo da vedere da vicino perchè vedi i difetti ma in volo non lo noterà nessuno :D
Ciao

Albyone :)

searchworlds 09 gennaio 12 22:41

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 2965825)
Visto che la sua "porca" figura la fa? Magari non sarà bellissimo da vedere da vicino perchè vedi i difetti ma in volo non lo noterà nessuno :D
Ciao

Albyone :)

Mi ero lasciato demoralizzare troppo dallo stato grezzo del modello, almeno così finito da lontano non si di notano troppo le varie imperfezioni, grazie ancora per la spronata dell'atro giorno :)

Ora manca solo il battesimo del volo e poi il battesimo vero e proprio in acqua :D

albyone 09 gennaio 12 22:43

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2965853)
Mi ero lasciato demoralizzare troppo dallo stato grezzo del modello, almeno così finito da lontano non si di notano troppo le varie imperfezioni, grazie ancora per la spronata dell'atro giorno :)

Ora manca solo il battesimo del volo e poi il battesimo vero e proprio in acqua :D

EVVAIIII!!! Ora manca il video!!! :wink:

Ciao

Albyone :)

roberto76 10 gennaio 12 09:25

2 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da roberto76 (Messaggio 2964653)
Ciao Orsi Polaris...:D...piano piano sta crescendo anche il mio Polaris. Purtroppo ho pochissimo tempo da dedicargli e solo ieri ho iniziato ad incollare le prima parti della fusoliera e fatto il rinforzo dell'ala....spero non duri come la costruzione della Sagrada Familia....:)

Ho qualche dubbio sulla bontà dell'incollaggio dell'epossidica perchè su uno dei due rinforzi fatti (guarda caso sul primo incollaggio in assouluto con l'epoxy...:uhm:), dopo un paio d'ore, la colla era ancora appiccicaticcia mentre sull'altra era già indurita. Probabilmente dipende dal fatto che la colla è stata fatta in due momenti diversi e quindi con dosi diverse dei componenti e magari ci vuole un po' più tempo...stasera controllerò, speriamo bene...

Ciao

Come sospettavo sul primo rinforzo (quello più lungo) la colla è ancora appiccicaticcia al tatto però sembra che l'incollaggio tenga...qualche suggerimento per farla indurire? posso lasciarla così? :uhm:
Intanto allego un paio di foto di quello che sono riuscito a fare finora....


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002