Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 febbraio 09, 12:31   #11 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Infine: il turapori dato sul polistirene (o sul polistirolo) nudo irrobustisce già di suo, perchè penetra e fa da "legante". Più o meno quel che succede alla balsa col turapori nitro.
ma dai? mi ritiro in buon ordine...
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 12:38   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da SlowFlyer Visualizza messaggio
ma dai? mi ritiro in buon ordine...
Attento però, sul depron non funziona, perchè ha la pellicina
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 12:51   #13 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2010
 
L'avatar di SlowFlyer
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: FVG
Messaggi: 4.654
Immagini: 16
Citazione:
Originalmente inviato da paologiusy Visualizza messaggio
Attento però, sul depron non funziona, perchè ha la pellicina
Allora non mi ritiro .
SlowFlyer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 febbraio 09, 21:55   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DonZauker
 
Data registr.: 13-09-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 26
Dimenticavo esiste una vernice all' acqua della SIGMA che viene usata per verniciare i pavimenti di cemento industriale nei capannoni, quello lucido e liscio, è durissima una volta secca ho provato io stesso a raschiarla e viene via il cemento sotto!!!!!
A prima vista sembra abbastanza fine come vernice, appena posso cerco di farmi dare da rappresentante la scheda tecnica per vedere i pesi e un campione, voglio provarla sul depron, se rende come sul cemento siamo a cavallo! dovrebbero venire dei modelli piuttosto robusti.

P.S. mi faccio dare anche i prezzi poi posto il tutto.
DonZauker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 febbraio 09, 07:56   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di paologiusy
 
Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.445
Citazione:
Originalmente inviato da DonZauker Visualizza messaggio
Dimenticavo esiste una vernice all' acqua della SIGMA che viene usata per verniciare i pavimenti di cemento industriale nei capannoni, quello lucido e liscio, è durissima una volta secca ho provato io stesso a raschiarla e viene via il cemento sotto!!!!!
A prima vista sembra abbastanza fine come vernice, appena posso cerco di farmi dare da rappresentante la scheda tecnica per vedere i pesi e un campione, voglio provarla sul depron, se rende come sul cemento siamo a cavallo! dovrebbero venire dei modelli piuttosto robusti.

P.S. mi faccio dare anche i prezzi poi posto il tutto.
Ottimo, restiamo in attesa.
__________________
________________________________________
Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo

paologiusy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 09, 22:09   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DonZauker
 
Data registr.: 13-09-2008
Residenza: firenze
Messaggi: 26
Sono riuscito a farmi dare dati tecnici e un campioncino che ho già provato sul depron, risultato ottimo lo rende abbastanza rigido e tiene anche all'incollatura.
Ecco i dati tecnici Sigma Coltura Floorcoating:
Peso specifico 1,3 Kg litro
Diluizione 0-10%
Resa 9 metri quadri per litro

Io l'ho diluita fino al 20% ed essendo il depron un materiale non poroso in superficie la resa è salita più del doppio (con 5cl da diluire ho avuto un ottima copertura su una soperfice di 10x10 cm abbassando di consguenza il peso).
Pero c'è un grosso problema, viene venduta in barattoli da 4Lt alla MODICA e dico MODICA cifra di 120 euro, porcaccia.......... mi sembrava troppo bello che non ci fosse una fregatura!!!
DonZauker non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 09, 23:06   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di albyone
 
Data registr.: 29-04-2004
Residenza: Monza
Messaggi: 3.621
Ciao "sperimentatori"

Nella mia tecnica non ho mai usato la vernice vetrificante direttamente sul depron. Ho ricoperto sempre prima con carta modelspan leggera e poi vetrificato.
Ho invece provato a dare il vetrificante direttamente sulla balsa quando ho fatto il master per fare la cappottina del Gummy. Il risultato è stato decisamente buono con la superficie del balsa che è diventata particolarmente resistente. Carteggiando il vetrificante non ho mai avuto problemi di gommosità, forse perchè l'ho sempre lasciato asciugare per una giornata prima di lavorarci su. Carteggiando ho ottenuto polvere finissima ed ho così potuto eliminare varie imperfezioni di lavorazioni precedenti. Addirittura una volta data la mano di vetrificante, asciugata, dove mancava materiale ho passato dello stucco leggero da muro, lasciato asciugare, carteggiato e poi vetrificato. Risultato splendido.
Il Gummy è venuto bene. Ho potuto verniciare tranquillamente fusoliera ed ali. Per sicurezza ho utilizzato vernice all'acqua ma forse si può azzardare anche qualcosa di diverso perchè il depron viene totalmente ricoperto.
Questo la mia piccola esperienza che sicuramente utilizzero nelle prossime costruzioni in depron.
Non bisogna scordare che le operazioni si possono fare in ambiente chiuso (guardare comunque sempre le indicazioni delle confezioni perchè ci possono essere in giro solventi inodori ma tossici) e che questo è un bel vantaggio, specie in questo periodo di piogge continue e torrenziali!!!

Ciao

Albyone
__________________
Albyone
"E tutto cospira a tacere di noi,/un po' come si tace / un'onta, forse, un po' come si tace / una speranza ineffabile"
www.avsi.org
albyone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 09, 10:39   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
Per depron e polistirolo usa questo, costa un pò ma è roba buona.

Mister Hobby, prodotti e strumenti per il Decoupage

E' uno stucco all' acqua contenete sottili fili di vetro.

Passi con più mani e carti con carta fine a ogni passata.

Dopo un pò di mani ottieni un fondo perfettamente liscio per verniciare.

A lavoro finito non è riconoscibile il polistirolo o il depron, l' effetto finale è quello del vetroresina verniciato.
Però la robustezza finale non è quella del vetroresina. Diciamo che la robustezzza finale è quella del normale depron.

Ciauz
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)
mucchino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 09, 12:16   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Vetrificante su fdv, Polistirolo e Depron

Ieri ho sperimentato di nuovo col Vetrificante 3V3...

Sto facendo uno scratch-build typo il DeDo, cioè non ho stampato alcun disegno, ne preso alcuna quota dal progetto, ma ho preso un taglio ali di Arlechin, ne ho tagliato le tips a mezzaluna, ed ho disegnato le fiancate direttamente sul Depron, ad occhio appunto.........
Tanto non c'è alcun progetto aerodinamico nemmeno negli F3A 2x2m , si tratta solo di linee da tracciare +o- armoniose, e +o- secondo gli ultimi trend "estetici" .......

L'intento è non solo di fare un modello diverso, e personalizzato, ma di provare a farlo con ali smontabili !!!!!
Eeehh si..., con oltre i 50 modelli nel box, un'ulteriore modello che sta sempre montato, non saprei proprio dove metterlo...., quindi costruisco solo modelli con ali smontabili, e se possibile anche coi pianetti smontabbili !!!
(per i pianetti vediano se riesco ad escogitare qualcosa, sennò vedrò di portar pazienza ..)

Ma veniamo al dunque.

La sezione centrale dell'ala necessitava una fibratura almeno da 34g/dmq, per contenere l'inserto in legno/carbonio dove serrare il vitone in Nylon da 5mm.

Beh, ho tagliato le pezze, ho "mascherato" la striscia da laminar/vetrificare, ho spennellato la 3V3, ho appoggiato le pezze di fdv, e rispennellato leggermente.
Poi tolte le strisce di nastro di mascheratura, ho notato che alle palline del poli nudo, "piaceva" la 3V3, quindi ne ho spennellato interamente le ali, con 2 o 3 passate in + sul BE, e sui terminali in Depron stondato a tampone.

Pooooi per velocizzare l'asciugatura, ho provato ad avvicinare la zona con la fdv alla stufetta infrarossa, eeeehhhhh... miracolo dei miracoli, si vedeva salire il vapore acqueo fuoriuscire dalla 3V3 !!!!

Visto ciò ho passato davanti ai tubi IR tutta l'ala, dorso e ventre, terminali e BE....
Insomma in meno di 10 minuti tutta l'ala era già bella e vetrificata, e la fdv ben indurita.. !!!

Appena finirò i Karman che serviranno ad impedire la rotazione dell'ala imperniata sul vitone di fissaggio, credo che passerò la 3V3 sia su tutti gli spigoli, che su tutte le superfici carteggiate in opera, che una successiva mano su tutta l'ala .

Antonio.

Ultima modifica di andreis : 23 febbraio 09 alle ore 12:19
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 febbraio 09, 19:26   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ask21
 
Data registr.: 16-03-2007
Residenza: Castelli Romani (RM)
Messaggi: 3.253
Citazione:
Originalmente inviato da albyone Visualizza messaggio
Ciao "sperimentatori"

Nella mia tecnica non ho mai usato la vernice vetrificante direttamente sul depron. Ho ricoperto sempre prima con carta modelspan leggera e poi vetrificato.
Ho invece provato a dare il vetrificante direttamente sulla balsa quando ho fatto il master per fare la cappottina del Gummy. Il risultato è stato decisamente buono con la superficie del balsa che è diventata particolarmente resistente. Carteggiando il vetrificante non ho mai avuto problemi di gommosità, forse perchè l'ho sempre lasciato asciugare per una giornata prima di lavorarci su. Carteggiando ho ottenuto polvere finissima ed ho così potuto eliminare varie imperfezioni di lavorazioni precedenti. Addirittura una volta data la mano di vetrificante, asciugata, dove mancava materiale ho passato dello stucco leggero da muro, lasciato asciugare, carteggiato e poi vetrificato. Risultato splendido.
Il Gummy è venuto bene. Ho potuto verniciare tranquillamente fusoliera ed ali. Per sicurezza ho utilizzato vernice all'acqua ma forse si può azzardare anche qualcosa di diverso perchè il depron viene totalmente ricoperto.
Questo la mia piccola esperienza che sicuramente utilizzero nelle prossime costruzioni in depron.
Non bisogna scordare che le operazioni si possono fare in ambiente chiuso (guardare comunque sempre le indicazioni delle confezioni perchè ci possono essere in giro solventi inodori ma tossici) e che questo è un bel vantaggio, specie in questo periodo di piogge continue e torrenziali!!!

Ciao

Albyone
Il vetrificatore all'acqua?
__________________
Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up
ask21 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
turapori bienne Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 27 novembre 07 18:29
Turapori. Canister Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 11 22 febbraio 06 19:17
Turapori jibe Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 24 15 novembre 05 09:33
Turapori Lillo Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 16 agosto 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:43.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002