BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/)
-   -   [Hobbyking Walrus] - l'ho comprato solo io? (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-principianti/274169-hobbyking-walrus-lho-comprato-solo-io.html)

sfabris 29 aprile 14 00:00

Bel modello, motorizzazione però eccessiva.
 
Possiedo anch'io un Walrus, che uso però raramente in quanto preferisco un tuttala sempre della HK, molto più "divertente" ma forse meno istruttivo da volare.

Consigliato vivamente di rifissare immediatamente le viti che supportano il motore, io al secondo volo stavo letteralmente perdendo il motore per aria.

Ritengo invece la motorizzazione eccessiva per il modello (un gommolo senza alcun rinforzo in fusoliera).

Nonostante il corretto allineamento del motore (almeno per quello previsto dal costruttore) a tutto gas il mio impenna letteralmente in verticale! Piccoli aggiustamenti dell'angolo del motore non hanno sortito alcun miglioramento.

La motorizzazione è così esuberante da sostenere molto a lungo la verticale, che diventa alla fine un modo rapido per prendere quota.

Credo che questo difetto che ho riscontrato almeno nel mio esemplare sia proprio strutturale. Tenendo il modello per la parte terminale della fusoliera e dando gas, si vede come questa fletta.


Alla prossima uscita sostituirò il pacco batterie con un due celle: secondo me dovrebbe diventare tutto molto più equilibrato.

Alla fine è pur sempre un glider!

Simone

Fabio983 29 aprile 14 19:52

È vero cambra tanto sotto gas, si può sempre miscelare con un po' di picchia, comunque per me é il sul bello, con 30 secondi di motore vai veramente in alto, mi ricordo che con l easy star mi veniva il latte alle ginocchia!
Confermo, la fusoliera si flette leggermente, ma durante il volo il modello non sembra risentirne..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

francescovetto 30 aprile 14 00:41

Ragazzi mi state facendo venir voglia di prenderlo anche a me! Stavo cercando un alianti no per far imparare la mia ragazza, ma che alla fine sia divertente anche per me. Quasi quasi! Ma per il problema della fusoliera che flette, se si resinasse un pochino? Almeno sarebbe più rigido e si potrebbe tirare qualcosina? Che ne dite?

Fabio983 30 aprile 14 08:33

Citazione:

Originalmente inviato da francescovetto (Messaggio 4246499)
Ragazzi mi state facendo venir voglia di prenderlo anche a me! Stavo cercando un alianti no per far imparare la mia ragazza, ma che alla fine sia divertente anche per me. Quasi quasi! Ma per il problema della fusoliera che flette, se si resinasse un pochino? Almeno sarebbe più rigido e si potrebbe tirare qualcosina? Che ne dite?

Guarda io ci avrò fatto più di cento voli, vai tranquillo, finché non lo schianti non ha nessun problema..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

francescovetto 30 aprile 14 08:55

Citazione:

Originalmente inviato da Fabio983 (Messaggio 4246628)
Guarda io ci avrò fatto più di cento voli, vai tranquillo, finché non lo schianti non ha nessun problema..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ottimo! quando sarà lo strapazzerò ben bene! :D

Galaeasy013274 30 aprile 14 14:12

Citazione:

Originalmente inviato da fabriziobonalume (Messaggio 4243336)
Ciao, grazie per la risposta!! Ne approfitterei ancora: con che percentuale di ele mi consiglieresti di cominciare a fare prove? I flap li collegherei ad uno switch (tipo il canale Gear) e devo lasciare tutta la corsa dei servi o la devo ridurre??

io ho iniziato con 35% di ele, per la corsa dei dei servi dei flap io non l'ho toccata anche li direi di provare

francescovetto 18 maggio 14 18:56

Avevo detto che lo avrei preso! Ed oggi ho fatto l'ordine dal magazzino europeo. Ora resto in attesa che arrivi il pacco. Vi terrò aggiornati.

eaman 19 maggio 14 13:25

...lo sto guardando pure io: al momento volo con un mini breeze e un wing wing z-84.
Pero' dato che ho le 2200mAh 3s per gli eli stavo pensando di prendere un aereo in cui poterle utilizzare, quindi sto valutando il Walrus o un altra wing come il Sonic 64 EDF. Oppure un'alternativa magari potrebbe essere trasformare la z-84 per andare con le 2200mAh?

Immagino che il Sonic possa essere piu' divertente / impegnativo mentre il Walrus sia piu' rilassante, il Sonic mi da' l'idea di essere piu' semplice e robusto in caso di crash pero' mi intrigano i flaps del W.

- Sapete dirmi se e' facile da trasportare? Si possono staccare le ali e riattaccarle con facilita' o bisogna metterci altre viti / incollarle / metterci del nastro ogni volta per farle tenere?

- Vola "decorosamente" anche invertito o tende a raddrizzarsi o rollare in uno stallo?

- Immagino che in caso di crash la prima cosa a saltare sia la punta e l'elica: ci sono i ricambi su HK europe, magari in materiale piu' resistente?

- E' particolarmente rumoroso? Si puo' usare in un parco pubblico o comincia ad essere troppo grande?

ricky971 19 maggio 14 14:13

Citazione:

Originalmente inviato da eaman (Messaggio 4267683)
...lo sto guardando pure io: al momento volo con un mini breeze e un wing wing z-84.
Pero' dato che ho le 2200mAh 3s per gli eli stavo pensando di prendere un aereo in cui poterle utilizzare, quindi sto valutando il Walrus o un altra wing come il Sonic 64 EDF. Oppure un'alternativa magari potrebbe essere trasformare la z-84 per andare con le 2200mAh?

Immagino che il Sonic possa essere piu' divertente / impegnativo mentre il Walrus sia piu' rilassante, il Sonic mi da' l'idea di essere piu' semplice e robusto in caso di crash pero' mi intrigano i flaps del W.

- Sapete dirmi se e' facile da trasportare? Si possono staccare le ali e riattaccarle con facilita' o bisogna metterci altre viti / incollarle / metterci del nastro ogni volta per farle tenere?

- Vola "decorosamente" anche invertito o tende a raddrizzarsi o rollare in uno stallo?

- Immagino che in caso di crash la prima cosa a saltare sia la punta e l'elica: ci sono i ricambi su HK europe, magari in materiale piu' resistente?

- E' particolarmente rumoroso? Si puo' usare in un parco pubblico o comincia ad essere troppo grande?

Il Walrus é facilissimo da trasportare: le ali sono in pratica due semi ali, con una baionetta da inserire come rinforzo. Una volta inserite nelle sedi della fusoliera si bloccano con due vite ed é fatta, non c'é bisogno di altro. L'unica difficoltá é far passare i cavetti dei servi delle ali fino alla parte anteriore delle fusoliera, ma se ti porti dietro un filo di ferro con la parte terminale piegata a uncino fai prestissimo.

In volo rovescio fai a tempo a perderlo di vista prima che dia anche solo il minimo accenno di instabilitá, sia di rollio, sia di stallo.

Esistono ricambi originali sia dell'elica, sia dell'ogiva; ti consiglio di comprarli insieme all'aereo perché effettivamente, come hai giá notato, sono molto delicati e sono i primi a partire anche solo in caso di collisione con una piccola pietra eventualmente presente nel campo (se voli fuori dai campi volo).
Io, per tagliare la testa al toro, ho comprato un'ogiva in alluminio (non su HK), ma ho un motore non originale con misure dell'albero diverse.

Il rumore, in configurazione originale, é abbastanza limitato.
Eviterei comunque di farlo volare in luoghi frequentati da altre persone, innanzitutto come regola generale, poi per il discorso dell'ogiva anteriore che, a mio parere, lo rende leggermente più pericoloso dei modelli ad elica spingente, infine, perché per regolamento, al modellista cosidetto "freelance" é data massima libertá di scelta del luogo in cui far volare i propri modelli, purché si rispettino poche, fondamentali regole di sicurezza tra le quali, appunto, quella di non volare sopra abitazioni od in luoghi frequentati da persone; in caso di sinistro, anche un'eventuale polizza assicurativa non coprirebbe i danni o si potrebbe rivalere sull'assicurato.

ricky971 19 maggio 14 14:25

Citazione:

Originalmente inviato da sfabris (Messaggio 4244887)
Possiedo anch'io un Walrus, che uso però raramente in quanto preferisco un tuttala sempre della HK, molto più "divertente" ma forse meno istruttivo da volare.

Consigliato vivamente di rifissare immediatamente le viti che supportano il motore, io al secondo volo stavo letteralmente perdendo il motore per aria.

Ritengo invece la motorizzazione eccessiva per il modello (un gommolo senza alcun rinforzo in fusoliera).

Nonostante il corretto allineamento del motore (almeno per quello previsto dal costruttore) a tutto gas il mio impenna letteralmente in verticale! Piccoli aggiustamenti dell'angolo del motore non hanno sortito alcun miglioramento.

La motorizzazione è così esuberante da sostenere molto a lungo la verticale, che diventa alla fine un modo rapido per prendere quota.

Credo che questo difetto che ho riscontrato almeno nel mio esemplare sia proprio strutturale. Tenendo il modello per la parte terminale della fusoliera e dando gas, si vede come questa fletta.


Alla prossima uscita sostituirò il pacco batterie con un due celle: secondo me dovrebbe diventare tutto molto più equilibrato.

Alla fine è pur sempre un glider!

Simone

Assolutamente d'accordo sulla necessitá di fissare le viti motore con del threadlock medio: sia il mio Walrus, sia quello di mio padre hanno seriamente rischiato di perdere il motore in volo, dopo soli 2-3 voli!
In merito alle impennate con gas al massimo, invece, devo dire che nessuno dei due modelli ne risente.
Sono si leggermente flessibili di fusoliera, ma questo non é mai stato un problema per il volo che, anzi, é molto equilibrato.
Quello che flette moltissimo, a vista, sono invece le ali, ma dopo decine e decine di voli e di maltrattamenti seri, tra l'altro con motore più potente dell'originale, non si é mai verificata una rottura delle stesse.
Gli unici danni che ho avuto finora sono stati al gruppo ogiva/motore, per una collisione con una pietra nascosta, in atterraggio, e la troncatura netta dei piani di coda, per colpa di una balla di fieno presente sul campo che non si é spostata in tempo mentre passava il mio aereo... :fiu:

ricky971 19 maggio 14 14:37

Altra cosa, giustamente riportata dagli altri utenti: il mix flap elevatore, importantissimo!
L'aereo, ovviamente, tende a cabrare vistosamente soprattutto se si attivano i flap in velocitá.
Per avere un assetto equilibrato si deve miscelare un pò di elevatore a picchiare.
Io, dopo varie prove, ho trovato un buon equilibrio con un "peso" di elevatore, nella miscelazione, del 16-17%.
Con questa percentuale, anche volendo usare i flap "full" in velocitá, per rallentare, l'aereo non scompone molto il naso, che resta livellato senza richiedere correzioni.
In compenso l'aereo rallenta repentinamente ed atterra in spazi ridottissimi.
Con full flap occhio a farlo stallare: la resistenza aerodinamica aumenta parecchio e, se siete lontani dal punto di atterraggio, dovrete dare abbastanza gas per farlo volare, altrimenti continuerá a rallentare e stallerá.
Non fraintendete: i flap fanno bene il loro dovere e diminuiscono la velocitá di stallo, solo che, come é normale che sia, se volete tenerlo in volo con i flap estesi, anche a bassa velocitá, dovrete essere un pò più decisi col motore.

cecco 19 maggio 14 16:15

Citazione:

Originalmente inviato da eaman (Messaggio 4267683)
- E' particolarmente rumoroso? Si puo' usare in un parco pubblico o comincia ad essere troppo grande?

Fatti cadere 700 grammi su un piede e pensa che danni può fare sulla capoccia un modello lanciato al doppio di quella velocità........... il problema è il rumore?????:blink::blink:

eaman 19 maggio 14 16:47

Citazione:

Originalmente inviato da ricky971 (Messaggio 4267755)
Il Walrus é facilissimo da trasportare: le ali sono in pratica due semi ali, con una baionetta da inserire come rinforzo. Una volta inserite nelle sedi della fusoliera si bloccano con due vite ed é fatta, non c'é bisogno di altro. L'unica difficoltá é far passare i cavetti dei servi delle ali fino alla parte anteriore delle fusoliera, ma se ti porti dietro un filo di ferro con la parte terminale piegata a uncino fai prestissimo.

Allora e' come il mio Mini Breeze: solo che con questo e' meglio nastrare per bene le ali altrimenti alla prima botta si spacca la baionetta e fine dei giochi. Poi c'e' la caratteristica che di volare invertito non ne vuole proprio sapere, magari potrei accorciargli le ali per ridurre il dihedral, ma comunque ha le ali fissate con elastici e non penso ci si possa aspettare un comportamento corsaiolo...

Citazione:

Eviterei comunque di farlo volare in luoghi frequentati da altre persone, innanzitutto come regola generale, poi per il discorso dell'ogiva anteriore che, a mio parere, lo rende leggermente più pericoloso dei modelli ad elica spingente, infine, perché per regolamento, al modellista cosidetto "freelance" é data massima libertá di scelta del luogo in cui far volare i propri modelli, purché si rispettino poche, fondamentali regole di sicurezza tra le quali, appunto, quella di non volare sopra abitazioni od in luoghi frequentati da persone; in caso di sinistro, anche un'eventuale polizza assicurativa non coprirebbe i danni o si potrebbe rivalere sull'assicurato.
Molte grazie della raccomandazione.
In effetti io in genere volo su un campo con erba alta impraticabile per i bipedi pero' di tanto in tanto mi trovo con amici nel vasto parcheggio di un parco cittadino dove si fa' volare un po' di tutto, i corridori in genere stanno nel parco vero e proprio ma ogni tanto qualcuno passa.
Comunque le balle stanno in poco posto: il Walrus li' sopra e' meglio che non ci voli, al massimo un full wing che ha le pale dietro o ancora meglio un EDC, pero' quello mi fa tanto "sborone" harleysta rumoroso :P .

Thanks.

ricky971 19 maggio 14 17:11

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 4267897)
Fatti cadere 700 grammi su un piede e pensa che danni può fare sulla capoccia un modello lanciato al doppio di quella velocità........... il problema è il rumore?????:blink::blink:

Le raccomandazioni non sono mai troppe, peró mi sembra che Eaman abbia separato le due domande: chiede se è rumoroso, ma poi chiede anche se non sia troppo grande da far volare in luogo pubblico, collegando quindi la domanda alle dimensioni dell'aereo e non alla sua rumorosità.
:wink:

ricky971 19 maggio 14 17:25

Citazione:

Originalmente inviato da elydoc (Messaggio 4052735)
Incremento le impressioni positive su questo modello: in quesi giorni l'ho più volte provato, anche in condizioni di vento a raffiche piuttosto intenso; ebbene, regolati a dovere i mix dei flap, è veramente stabile e atterra in poco spazio. Con una lipo sto su una ventina di minuti, ma credo che si possa fare molto di più: non potevo scegliere meglio per non aver mai pilotato un aeromodello RC, facile...è subito feeling! Peccato solo che tra un volo e l'altro ho sbriciolato un Goblin 630 per un guasto :( e il relax che andavo cercando è stato sostituito da una puntata pressoria! e alcuni Santi sono stati invocati....

Ho avuto esattamente le tue stesse impressioni!
Il primo volo col Walrus era per me il primo volo RC in assoluto: beh, subito dopo averlo lanciato, mi sembrava di pilotarlo ormai da mesi, e c'era vento!
In merito al vento, non pensavo che questo aereo fosse in grado di gestire venti particolarmente forti ed invece ora mi diverto di più a volarlo con 12/15 nodi di vento (e più) che non in condizioni di calma.
Ho postato un video in una delle prime pagine in cui si vede come vola questo aereo con 18/20 nodi di vento, é davvero facile!

P.S. Complmenti per la tua firma, bei proverbi!:wink:

eaman 19 maggio 14 20:41

Citazione:

Originalmente inviato da ricky971 (Messaggio 4267956)
Le raccomandazioni non sono mai troppe, peró mi sembra che Eaman abbia separato le due domande: chiede se è rumoroso, ma poi chiede anche se non sia troppo grande da far volare in luogo pubblico, collegando quindi la domanda alle dimensioni dell'aereo e non alla sua rumorosità.
:wink:

He si infatti volo in posti diversi: nel campo in cui ci sto solo io c'e' qualche casa nelle vicinanze e quando volo ai bordi non vorrei rompere i cosidetti... Anche perche' non ho particolare piacere ad andarmene in un bel paesaggio sconfinato e quieto per mettere in aria una mostruosita' roboante :wacko: Poveretti spavento i fagiani!

Comunque oggi sono riuscito a trovare un baricentro adeguato per volare invertito con il z-84 e per colpa mia ho tirato anche un mega-busso: volavo altissimo per fare gli 8 invertito e quando mi e' partito verso il basso, prima ho insistito a picchiarlo per recuperalo e poi quando ho realizzato che non ce la cavavo l'ho tirato in cabrata a full throttle tirando una bella mina di punta.
Risultato: si e' un po' scollata un'ala ma tutto il resto era OK: morale se conto di volare cosi' aggressivamente mi conviene prendere un'altra full wing magari piu' piccola piuttosto che qualcosa di grosso e con le eliche davanti, e magari mentre porto al limite la z-84 ordino un motore+esc a 3s per questa.

Pero' il Walrus deve essere valido quando c'e' vento, e costa decisamente poco...

maicol91 20 maggio 14 01:05

Ragazzi ho appena messo nel carrello questo modello, che per me sarebbe il primo aereo...
Posso chiedervi quali ricambi prendere insieme all'aereo?

Suppongo l'elica(come la devo scegliere?che parametri devo valurare?), e poi altri ricambi?

francescovetto 20 maggio 14 07:47

Citazione:

Originalmente inviato da maicol91 (Messaggio 4268388)
Ragazzi ho appena messo nel carrello questo modello, che per me sarebbe il primo aereo...
Posso chiedervi quali ricambi prendere insieme all'aereo?

Suppongo l'elica(come la devo scegliere?che parametri devo valurare?), e poi altri ricambi?

Maicol se cerchi su sito troverai proprio i ricambi per elica ed ogiva. Se stai acquistando dal magazzino europeo ti consiglio di mettere dentro anche un paio di batterie per il modello! Hanno un ottimo prezzo. Però non saprei quale marca consigliare.

ricky971 20 maggio 14 09:45

Ciao,
come ti han giá suggerito, per iniziare prenderei elica ed ogiva originali.
Se non li trovi al magazzino europeo prova a vedere se li hanno in quello cinese e fai due ordini separati.
La misura delle eliche é 9X6.
Per le batterie, io andrei su Turnigy 3S - 2.200mAh; andrebbero bene 20C ma per farle durare di più, io sceglierei almeno le 25C.

maicol91 20 maggio 14 12:44

Bene, ma c'e' un limite ci C delle batterie che non devo superare? E di dimensioni fisiche anche(ingombro e peso per capirci)

ricky971 20 maggio 14 14:01

Allora, la capacità di una batteria (gli ampere) è la benzina che hai nel serbatoio.
I "C" di scarica sono invece la quantità istantanea di benzina che il serbatoio riesce a far arrivare al motore, se quest'ultimo la richiede.
In poche parole, la batteria non "spinge" nulla nel motore, quindi basta rispettare i limiti di voltaggio e va bene qualsiasi batteria.
Ci sono poi i limiti di peso e di ingombro: nel caso del Walrus, io uso una 2.200mAh-3S-25C e direi che siamo al limite, soprattutto per l'ingombro.

maicol91 20 maggio 14 15:29

Citazione:

Originalmente inviato da ricky971 (Messaggio 4268828)
Allora, la capacità di una batteria (gli ampere) è la benzina che hai nel serbatoio.
I "C" di scarica sono invece la quantità istantanea di benzina che il serbatoio riesce a far arrivare al motore, se quest'ultimo la richiede.
In poche parole, la batteria non "spinge" nulla nel motore, quindi basta rispettare i limiti di voltaggio e va bene qualsiasi batteria.
Ci sono poi i limiti di peso e di ingombro: nel caso del Walrus, io uso una 2.200mAh-3S-25C e direi che siamo al limite, soprattutto per l'ingombro.

perfetto sei stato molto chiaro.

Grazie

francescovetto 22 maggio 14 18:59

Arrivato in giornata! Ho solo avuto il tempo di aprire la pacco e controllare il contenuto! Se ho il tempo di fare quelle poche cose che ci sono da fare domenica lo collaudo!

maicol91 22 maggio 14 19:30

Ma posso fare una domanda che ritengo stupida?(dato he sfogliando il forum pare che quasi nessuno se non nessuno l'abbia fatta).

Io vengo dall'automobilismo e quando la lipo arrivava al voltaggio desiderato partiva il cut off dell'esc e si fermava tutto.

Qui come funziona?(parlo di sistemi senza telemetria)

(walrus nel carrello)

tereleo 22 maggio 14 20:38

Uguale, però ti viene lasciata la corrente ai servi per tornare...a casa...con gli alianti non è un grosso problema, quando finisce non è difficile rientrare normalmente planando...poi comunque anche senza strumenti si impara a regolarsi ad occhio ed a fermarsi un po' prima...tanto almeno 2 batterie di solito si portano e al peggio si fa il cambio anticipato e si ricarica mentre si vola...quando sei pronto fatti sentire che sono curioso di vederlo...

maicol91 23 maggio 14 00:35

Citazione:

Originalmente inviato da tereleo (Messaggio 4271669)
Uguale, però ti viene lasciata la corrente ai servi per tornare...a casa...con gli alianti non è un grosso problema, quando finisce non è difficile rientrare normalmente planando...poi comunque anche senza strumenti si impara a regolarsi ad occhio ed a fermarsi un po' prima...tanto almeno 2 batterie di solito si portano e al peggio si fa il cambio anticipato e si ricarica mentre si vola...quando sei pronto fatti sentire che sono curioso di vederlo...

Grazie per la spiegazione. Si' si' quando e' tutto pronto mi faccio sentire! Devo prima sistemare la questione radio...e attendere che mi arrivi il tutto.

ricky971 23 maggio 14 10:02

Si, l'ESC interviene, ma non è mai un bene aspettare che arrivi il taglio dell'ESC per vari motivi: potresti avere l'aereo lontano o sopra ostacoli o zone irraggiugibili, inoltre la batteria potrebbe risentirne, specie se l'ESC ha il taglio impostato in basso come voltaggio.
Anche senza telemetria, può aiutarti un oggetto come questo:
Radio Control Planes, Helicopters, Cars, Boats, FPV and Quadcopters - Hobbyking

è un semplice allarme che suona (forte) quando il voltaggio scende sotto un certo valore.
Ce ne sono mille tipi dei quali molti con voltaggio d'intervento regolabile, in modo che suoni prima che intervenga l'ESC.
Anche gli ESC hanno il voltaggio regolabile, ma ti ripeto che non è assolutamente consigliabile affidarsi al taglio dell'ESC in volo.
Io ci ho perso un aero in mare, a due metri dalla spiaggia...
Poi, con l'esperienza ed i vari timer della radio, ti abituerai a valutare da solo, approssimativamente, quando è il momento di scendere, ma con gli aerei non è mai facile, specie se usati a regimi non costanti.:wink:

Nettuno 23 maggio 14 12:31

Citazione:

Originalmente inviato da francescovetto (Messaggio 4271575)
Arrivato in giornata! Ho solo avuto il tempo di aprire la pacco e controllare il contenuto! Se ho il tempo di fare quelle poche cose che ci sono da fare domenica lo collaudo!

Amico mio, qui inizia una veloce retrogradazione............quasi non ti riconosco, dallo sbach al walrus..:icon_rofl ... i misteri della fede.!!:bleh::bleh::bleh::bleh::hail::disapprov

maicol91 23 maggio 14 13:01

Citazione:

Originalmente inviato da ricky971 (Messaggio 4272134)
Si, l'ESC interviene, ma non è mai un bene aspettare che arrivi il taglio dell'ESC per vari motivi: potresti avere l'aereo lontano o sopra ostacoli o zone irraggiugibili, inoltre la batteria potrebbe risentirne, specie se l'ESC ha il taglio impostato in basso come voltaggio.
Anche senza telemetria, può aiutarti un oggetto come questo:
Radio Control Planes, Helicopters, Cars, Boats, FPV and Quadcopters - Hobbyking*

è un semplice allarme che suona (forte) quando il voltaggio scende sotto un certo valore.
Ce ne sono mille tipi dei quali molti con voltaggio d'intervento regolabile, in modo che suoni prima che intervenga l'ESC.
Anche gli ESC hanno il voltaggio regolabile, ma ti ripeto che non è assolutamente consigliabile affidarsi al taglio dell'ESC in volo.
Io ci ho perso un aero in mare, a due metri dalla spiaggia...
Poi, con l'esperienza ed i vari timer della radio, ti abituerai a valutare da solo, approssimativamente, quando è il momento di scendere, ma con gli aerei non è mai facile, specie se usati a regimi non costanti.:wink:

Spero che il suono di quell'apparecchio che hai postato(o simili) si senta da una buona distanza..

Ma forse la cosa piu' giusta e' sfruttare un timer, magari faccio prima una prova di quanto dura la batteria, magari facendo andare il motore senza volare per una scarica completa e di conseguenza imposto il timer...

Ma penso che siamo off topic ormai..(colpa della mia domanda ovviamente..:)

ricky971 23 maggio 14 13:14

Perché off topic? Il Walrus é un aereo per principianti e non mi sembrano off topic i consigli da principianti che ci scambiamo per affrontare al meglio i primi voli del nostro aereo. :wink:
In ogni caso, non far funzionare per troppo tempo il motore dell'aereo da fermo, rischi di rovinarlo per mancanza di raffreddamento.
Anche l'elettronica interna, ESC in testa, per essere raffreddata a dovere ha bisogno del flusso d'aria che entra in fusoliera durante il volo.
E poi non ti serve a molto: in volo i tempi cambiano completamente.
Semmai, fai un volo a motore costante e fai scendere l'aereo ogni tot minuti, misuri la carica e lo rimandi in volo per altri tot minuti, finché non arrivi ad un voltaggio di 3.7/3.8 Volts (che sotto motore saranno meno!).
A quel punto sai quanti minuti hai a disposizione in sicurezza, ma non ci fare comunque molto affidamento: bastano un paio di "sgassate" in più per atterrare rapidamente una lipo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002